PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Nozioni di economia

02OPZLZ, 02OPZJM, 02OPZLI, 02OPZLM, 02OPZLN, 02OPZLP, 02OPZLS, 02OPZLX, 02OPZMA, 02OPZMB, 02OPZMC, 02OPZMH, 02OPZMK, 02OPZMN, 02OPZMO, 02OPZMQ, 02OPZNX, 02OPZOA, 02OPZOD, 02OPZPC, 02OPZPN, 02OPZPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 54
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Guelfi Silvano Ricercatore ECON-06/A 54 0 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/07 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
L’obiettivo principale del Corso Nozioni di Economia è di fornire allo studente una solida preparazione scientifica di base volta alla conoscenza dei principi fondamentali sottostanti alle condizioni di equilibrio economico, finanziario e competitivo del sistema ed alla comprensione delle variabili guida del sistema macroeconomico. A tale scopo, il Corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti culturali e metodologici
The main objective of the Course of Concepts of Economics is to provide the student with a solid basic scientific knowledge of the underlying principles of the economic, financial and competitive equilibrium of the business system and of understanding the macro variables of the macroeconomic system. With this aim, the course provides students with the necessary cultural and methodological tools.
Conoscenza e capacità di comprensione delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e competitivo del sistema ed alla comprensione delle variabili guida del sistema macroeconomico. - Applicazione pratica delle conoscenze acquisite con relativa capacità di calcolare gli indicatori di equilibrio economico, finanziario e competitivo d’impresa e di identificare i possibili processi decisionali ad essi relativi
Il Corso non richiede specifiche conoscenze pregresse.
1. Economia d’impresa. Natura ed obiettivi 2. Condizioni di equilibrio economico/finanziario d’impresa 3. Indicatori di performance di equilibrio economico/finanziario 4. Condizioni di equilibrio competitivo d’impresa 5. Indicatori di performance di equilibrio competitivo 6. Condizioni di equilibrio strategico d’impresa 7. Indicatori di performance di equilibrio strategico 8. Creazione di Valore Economico. Integrato, corrente, strategico, operativo finanziario 9. Matrici e mappe competitive. Logica e tecnica per i processi decisionali 10. Principali criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie d’impresa (NPV, CVE, PBP) 11. Case histories 12. Macroeconomia. Le variabili macroeconomiche 13. Macroeconomia. Le interrelazioni causa effetto tra le variabili macroeconomiche
Il Corso consta di lezioni ed esercitazioni in aula, nonché di possibili testimonianze aziendali.
I libri saranno indicati dal docente all’inizio del corso e così anche per il restante materiale didattico.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel Programma e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione delle possibili casistiche aziendali presentate. Per ogni iscritto l’esame è costituito esclusivamente da una parte scritta ed eventualmente, a discrezione del docente, da una parte orale. Le valutazioni degli scritti e degli eventuali orali sono espresse in trentesimi. Il voto finale viene determinato tenendo conto sia della prova scritta che dell’eventuale prova orale. SCRITTO: una votazione dello scritto inferiore a 18/30 è considerata non sufficiente. Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti del corso. Può essere consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile. L’esame scritto è rivolto ad accertare la capacità di risoluzione di quesiti e calcoli (sia simbolici che numerici) inerenti gli argomenti trattati nel corso. Lo scritto ha una durata indicativa di 75 minuti ed è articolato con la seguente struttura: a. 6 domande a risposta multipla; b. 2-3 domande aperte di natura teorica e metodologica; c. 3 esercizi strutturati riguardanti aspetti della teoria discussa durante il corso e con un livello di difficoltà non superiore al livello degli esercizi svolti nel corso delle esercitazioni. ORALE: per accedere all’eventuale orale, sostenibile a discrezione del docente, i candidati devono riportare una votazione dello scritto maggiore o eguale a 18/30. Per superare l’esame il voto finale, che tiene conto dei voti dello scritto e dell’orale, deve comunque essere maggiore o uguale a 18/30. L’orale sarà prevalentemente rivolto ad accertare una adeguata conoscenza della teoria discussa nel corso e potrà includere la discussione dello scritto. Di norma la parte orale dell’esame va sostenuta nell’appello in cui si è superato lo scritto
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word