PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologie per la disabilità

02OQMMA, 02OQMJM, 02OQMLI, 02OQMLM, 02OQMLN, 02OQMLP, 02OQMLS, 02OQMLU, 02OQMLX, 02OQMLZ, 02OQMMB, 02OQMMC, 02OQMMH, 02OQMMK, 02OQMMN, 02OQMMO, 02OQMMQ, 02OQMNX, 02OQMOA, 02OQMOD, 02OQMPC, 02OQMPI, 02OQMPL, 02OQMPM, 02OQMPN, 02OQMPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13
ING-INF/05
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2018/19
A partire dal diritto di tutti all'inclusione, vale a dire dalla pari opportunità di partecipazione di ogni individuo a ogni aspetto della società, il corso mira a evidenziare i concetti base dell'approccio progettuale per conseguire tale inclusione, con l’obiettivo di concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Il corso si pone anche l’obiettivo di permettere agli studenti di incontrare vari portatori di interesse, tra i quali utenti finali, associazioni di volontariato, specialisti, operatori del settore, erogatori di servizi, tecnici e ricercatori. Ad alcuni studenti e su base volontaristica viene offerta l’opportunità di realizzare attività concrete di analisi, progettazione e realizzazione a favore di persone con disabilità diverse.
Starting from the fundamental right of inclusion, namely the equal participation of everyone in every aspect of society, who should be guaranteed to all human beings, the course aims to highlight the design approach based concepts to achieve such inclusion, with the aim of conceiving environments, systems, products and services which are usable independently from people with different needs and abilities. It is of importance to involve human diversity in the design process. In addition, the course lets students to meet with various stakeholders, including end users, voluntary associations, specialists, operators, service providers, technicians and researchers. Some students, chosen on voluntary basis, are offered with the opportunity to develop concrete activities of analysis, design and implementation of tools and solutions thought for subjects with various disabilities.
Il corso mira a: • Sensibilizzare gli studenti su: • Le condizioni in cui può trovarsi una qualsiasi persona in condizioni di disabilità • I problemi di comunicazione, mobilità, socializzazione, lavoro, che si incontrano in tali condizioni nella vita quotidiana; • Inquadrare il problema specifico della disabilità nel contesto più ampio della educazione alla diversità; • Evidenziare il ruolo che, come ingegneri, si ha il dovere di giocare in questo ambito; • Introdurre gli studenti alle disabilità motorie e agli ausili comunemente in uso; • Presentare i concetti fondamentali del Design for All, evidenziandone l’importanza, la necessità e l’ineludibilità; • Imparare a declinare il Design for All in contesti e domini applicativi diversi, attraverso i vari campi dell’Ingegneria e dell’Architettura; • Introdurre gli studenti ai concetti di OpenSource e OpenHardware; • Presentare testimonianze concrete e dirette dal mondo della disabilità, incontrando vari stakeholder, tra i quali end-user, associazioni di volontariato, specialisti, operatori del settore, erogatori di servizi, tecnici, ricercatori.
Nessuno.
• Presentazione del corso • Disabilità motorie: • La mobilità del corpo umano • Postura e deambulazione • Ausili per la mobilità • Tecnologie meccatroniche e robotiche • Sport adattato • Design for All: • Il ciclo di progetto • Alcuni concetti base • Implicazioni in ambito dell’Architettura • Come si prepara una presentazione tecnica • Concetti di OpenSource e OpenHardware • Principi base della stampa in 3D • Incontri con vari stakeholder.
Il corso è organizzato in: • Lezioni • Presentazione di esperienze/testimonianze • Attività addizionali (opzionali): • Hackability@Polito • Homework. Hackability@Polito Ad alcuni gruppi di studenti, scelti su base volontaristica e sulla base delle motivazioni e di eventuali esperienze nel mondo del Making, viene offerta la possibilità di: Scheda insegnamento -> definitiva • sviluppare ausili per la disabilità, co-progettandoli con gli end-user, a partire da un loro bisogno specifico; • avere accesso a laboratori specialistici e macchine per la prototipazione rapida; • lavorare in team alla soluzione del problema individuato; • presentare in aula i risultati del team; • rendere disponibili in formato open-source le soluzioni sviluppate. Homework Ad altri gruppi di studenti, scelti su base volontaristica e sulla base delle motivazioni e di eventuali esperienze, viene offerta la possibilità di: • affrontare problemi connessi con disabilità specifiche • confrontarsi con vari stakeholder • analizzare eventuali problemi da diversi punti di vista • identificare requisiti e redigere le specifiche di eventuali possibili soluzioni identificate • presentare in aula i risultati del lavoro.
Tutto il materiale utilizzato in aula viene reso disponibile sulla pagina ufficiale del corso sul Portale della Didattica.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Group project;
... Per gli studenti coinvolti nelle attività di Hackability@Polito e negli Homework, l’esame consiste nella presentazione in aula del lavoro svolto e in una relazione dettagliata sul medesimo. Per gli altri studenti, l'esame consiste in una prova scritta mirante ad accertare, tramite domande di vario tipo, le conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word