PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Communication design II

03NDBPN

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 41
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tamborrini Paolo Marco
Communication design II (Design per la comunicazione II)
Professore Ordinario   20 10 0 0 9
Cattaneo Luca
Communication design II (Immagine e suono)  
Docente esterno e/o collaboratore   30 30 0 0 4
Benso Alfredo
Communication design II (Ipermedia e sviluppo web)
Professore Ordinario IINF-05/A 40 20 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Il laboratorio si propone come ultimo momento formativo dell’indirizzo comunicazione visiva del corso di Laurea. Pone l’attenzione alle nuove forme ed ai nuovi strumenti di comunicazione, all'elaborazione delle immagini digitali ed alle ricadute che l’innovazione tecnologica in questo settore produce sul cambiamento dei comportamenti umani, garantendo approcci e usi consapevoli degli strumenti informatici e ipermediali. È obiettivo del corso la definizione di nuove tipologie di prodotti o di sistemi di prodotti che tengano conto delle diverse esigenze di utenza, dei possibili scenari d’uso e delle diverse tecnologie disponibili. Il laboratorio è multidisciplinare: prevede apporti provenienti da campi disciplinari eterogenei, scientifici, che si integrano, con l’obiettivo di far comprendere la complessità che insiste su un progetto di Digital Design, dalla fase di progettazione, alla fase di realizzazione.
The laboratory aims to complete the visual communication course of the Degree. It brings attention to new forms and new tools of communication, the elaboration of digital images and the spin-offs that technological innovation in this sector has on human behaviour, providing knowledgeable approaches and uses of computer and hypermedia tools. The course aims to define the new technologies of products or product systems that take into account the user’s various demands, the possible scenarios of use and the variety of technology available to us. It is a multidisciplinary laboratory: it includes reports from integrated heterogeneous, scientific disciplinary camps that aim to transmit the complexity of a Digital Design project, from design to creation.
Conoscenze sulla comunicazione attraverso i contenuti Web e audiovisivi, in particolare sugli aspetti di percezione ed efficacia della trasmissione di informazioni e contenuti. Capacità di comprendere l'influenza di fattori visivi, testuali e uditivi sulla effettiva trasmissione di dati, immagini, concetti attraverso artefatti digitali coerenti. Progettazione di contenuti ipertestuali di nuova generazione in cui il videoclip e l'approccio alla generazione partecipativa di elaborati ed artefatti online si coniughino con linguaggi e forme espressive nuove. Capacità di comprendere la complessità dell'interazione uomo-macchina, che diventa oggetto di progetto laddove l'interfaccia con Internet è ormai delocalizzata ed il solo testo viene sostituito da contenuti misti creati e condivisi in tempo reale. Capacità di gestire la complessità dell'interazione uomo-uomo attraverso i più diversi media, dove le tecnologie siano davvero foriere di nuovi modi d'uso, efficaci ed efficienti. Capacità gestire la tecnologia in modo critico, non sovraccaricando la vita di oggetti e sistemi ridondanti e ripetitivi.
Si richiede una conoscenza approfondita del metodo esigenziale/prestazionale del progetto di design e dell’ergonomia cognitiva. Si richiede una buona conoscenza degli strumenti informatici di comunicazione visiva.
Lo studente affronterà il processo di design della comunicazione a fronte di tematiche di progetto reali frutto di collaborazioni con enti od aziende del territorio. Sarà portato a riconoscere e concretizzare l’apporto critico, contenutistico, metodologico e tecnico che le discipline curriculari avranno trasmesso mediante comunicazioni, esercitazioni e relative correzioni. Il progetto finale sarà oggetto di valutazione congiunta del corpo docente del laboratorio; ciascun docente infatti, per la propria disciplina, giudicherà scelte, soluzioni e criticità della proposta progettuale e delle fasi di analisi ad essa propedeutiche. DESIGN PER LA COMUNICAZIONE II (6 CFU – 60 ore) A partire dalla cultura specifica della tematica proposta, il corso conduce lo studente a definire il quadro dei requisiti e delle prestazioni, individuare le problematiche e sviluppare soluzioni progettuali, attraverso le "tappe metodologiche" del design. Definizione dell’ambito di lavoro e costruzione dello scenario (elaborazione delle specifiche, individuazione dei fruitori e delle problematiche). Determinazione delle linee guida per il progetto. Sviluppo progettuale con particolare attenzione all’usabilità e fruibilità dell’utenza e alla concretizzazione del progetto. Le lezioni ex cathedra tratteranno argomenti teorici relativi alla metodologia progettuale e ai metodi di comunicazione del progetto. Le lezioni di tipo laboratoriale verteranno sulla discussione delle esercitazioni proposte agli studenti e sul procedere della e del progetto. IMMAGINE E SUONO (6 CFU – 60 ore) L'insegnamento fornisce le competenze per la gestione tecnica ed operativa del colore, della luce e del suono all'interno di un flusso video, dove la componente percettiva converge verso un artefatto coerente ed efficace nella misura in cui tutti gli elementi di stimolo sensoriale sono introdotti in modo consapevole e con padronanza delle tecniche. Sono trattati i temi dell'elaborazione dell'immagine per la gestione del colore e della sua distribuzione nel quadro del flusso video e l'elaborazione dei contenuti audio in forma di effetti sonori e musica, fino alla definizione delle specifiche e delle procedure tecniche software per la loro realizzazione. IPERMEDIA E SVILUPPO WEB (6 CFU – 60 ore) L'insegnamento, a partire dall’analisi dell'evoluzione tecnologica in ambito informatico, fornisce il quadro complessivo degli strumenti a disposizione del progettista di contenuti legati al design dell'interazione con il Web. L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire all'allievo le seguenti competenze: - Analisi e progettazione di una pagina web - Utilizzo del linguaggio HTML e dei fogli di stile - Realizzazione di pagine web statiche - Integrazione di contenuti dinamici - Gestione dei principi di base dell'interazione con contenuti web - Introduzione al design responsive per dispositivi mobili - Valutazione dell'usabilità e accessibilità di un sito Le lezioni saranno integrate con esercitazioni pratiche in laboratorio nelle quali lo studente potrà applicare le nozioni ed i concetti relativi agli argomenti di teoria nell'ambito di casi di studio pratici.
Le attività che compongono il Laboratorio e che verranno proposte dai docenti titolari dei diversi contributi, hanno modalità di svolgimento diverse e comprendono lezioni e attività concrete di analisi, di progettazione, di verifica, svolte in aula con la presenza dei docenti. Hanno tutte alcuni elementi organizzativi comuni: i prodotti di ciascuna attività, considerati tappe intermedie nello sviluppo del prodotto finale, vengono presentati a scadenze prefissate a tutti i componenti del Laboratorio (docenti e studenti): questi costituiscono momenti di discussione e confronto collettivi, e prime tappe di una valutazione che si concluderà con l’esame. La capacità di presentare con chiarezza ed efficacia e di discutere i prodotti sviluppati viene considerata elemento rilevante della formazione, essendo componente indispensabile nei processi reali di concertazione e negoziazione che accompagnano la definizione ed attuazione di programmi complessi.
- Principi di Web Design, Joel Sklar, Apogeo - Learning Web Design: A Beginner's Guide to HTML, CSS, JavaScript, and Web Graphics, Jennifer Niederst Robbins, O'Reilly Media - Guide to HTML, JavaScript and PHP: For Scientists and Engineers, David R. Brooks - Pagine Web Dinamiche con PHP e MySQL, David Tansley, Addison-Wesley - Adobe Dreamweaver CS5 Bible, Joseph W. Lowery, Wiley Dispense ed altro materiale pubblicato nella pagina del corso sul Portale della Didattica. Ulteriori riferimenti su argomenti specifici potranno essere forniti durante il corso.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Progetto individuale; Progetto di gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
... La frequenza al laboratorio è una condizione per poter sviluppare positivamente le attività previste, considerando che le attività svolte saranno monitorate attraverso momenti seminariali destinati all'esposizione e alla discussione collettiva degli elaborati intermedi. I giudizi su questi elaborati concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di un elaborato scritto e grafico (costituito da relazione di analisi, progetto, book, prototipi). Le attività sono svolte in gruppo, mentre il giudizio per ciascuno studente sarà individuale e terrà conto delle valutazioni conseguite in itinere nelle diverse discipline: - per Immagine e Suono test scritto con domande chiuse e aperte e colloquio in cui gli studenti, operando direttamente con i software, saranno tenuti a dimostrare le capacità di editing attraverso lo svolgimento di un esercizio - per Ipermedia e Sviluppo Web colloquio orale Lieve “aggiustamento” finale del punteggio maturato, con l’aggiunta (o la sottrazione) di alcuni punti (nell’ordine di 1-2), tenendo conto dell’attivismo, della partecipazione, della capacità propositiva, analitica e critica dimostrata da ciascuno studente nel corso dell’intero modulo, in particolar modo in occasione dei momenti di verifica intermedia e di confronto tra docenti e studenti. - per Design della Comunicazione II esame orale con domande sugli aspetti metodologici e sulle diverse fasi del progetto dall'analisi del brief, all'analisi di scenario, al concept e alla verifica della correttezza degli esecutivi progettuali. Il voto finale complessivo è la media dei voti delle tre discipline che costituisce l'85% del voto al quale si aggiunge o ti toglie il voto (fino ad un max del 15%) sul progetto di laboratorio - valutando il carattere innovativo, la producibilità, l'attinenza al brief di progetto - e sull'attivismo, la partecipazione, la capacità propositiva, analitica e critica dimostrata da ciascuno studente nel corso dell’intero modulo, in particolar modo in occasione dei momenti di verifica intermedia e di confronto tra docenti e studenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word