PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elettronica applicata

04ATINX

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 51
Esercitazioni in aula 37
Esercitazioni in laboratorio 12
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Sansoe' Claudio Professore Associato IINF-01/A 51 37 48 24 17
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 10 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
2018/19
Scopo del modulo è rendere lo studente in grado di analizzare e progettare i circuiti che sono alla base degli odierni sistemi elettronici analogici e digitali. Partendo dalle basi fornite dai corsi precedenti di elettrotecnica, dispositivi e circuiti elettronici, vengono dapprima introdotti gli amplificatori operazionali reali ed impiegati per realizzare funzioni lineari e non lineari. Si passa in seguito agli alimentatori lineari e a commutazione. Successivamente si studiano gli schemi base per il funzionamento in commutazione dei transistor e li si utilizza per analizzare la struttura delle porte logiche elementari. Completa il modulo l'analisi dei sistemi d'acquisizione dati.
The aim of the module is to learn to analyze and design circuits that are the base of today's electronic analog and digital systems. Building on the foundations provided by previous courses of electrical engineering, electronic devices and circuits, the operational amplifiers are first introduced and used in linear and nonlinear applications. The second topic covers linear and switching power supplies. Then we study the basic modes of operation of switching transistors and use them to analyze the structure of logic gates. The analysis of data acquisition systems completes the module.
Acquisire familiarità con l'elettronica analogica e con gli aspetti elettrici dell'elettronica digitale. Progettare piccoli sistemi analogici a partire dalle specifiche. Progettare semplici alimentatori per circuiti elettronici. Dimensionare un circuito digitale e progettare l'interfaccia tra questo e un carico di potenza. Conoscere i sistemi di acquisizione dati classici e saperli dimensionare a partire dalle specifiche.
Become familiar with analog electronics and electrical aspects of digital electronics. Design small analog systems from specifications. Design simple power supplies for electronic circuits. Design a digital circuit and the interface between it and a load. Understand the classic data acquisition systems and know how to design then from specifications.
Per seguire con profitto il modulo lo studente deve conoscere la teoria delle reti elettriche, la loro analisi nel dominio del tempo e della frequenza, il funzionamento in linearità di transistori bipolari e MOS, il concetto di polarizzazione e piccolo segnale. Sono inoltre necessarie le nozioni base della teoria dei segnali e della retroazione. Per quanto riguarda le esercitazioni sperimentali, è necessario avere acquisito qualche familiarità nell'uso della strumentazione di laboratorio (oscilloscopio, alimentatore, generatore di segnali).
The student must know the theory of electrical networks, their time domain frequency domain analysis, the operation in the linear region of bipolar transistors and MOS, the concept of bias and small signal. He/she also needs to know the basic concepts of signal theory and feedback. As for the experimental exercises, the student should have gained some familiarity in using laboratory equipment (oscilloscope, power supply, signal generator).
Amplificatori operazionali (4 CFU) - Struttura degli amplificatori operazionali a BJT e MOS: specchio di corrente, stadio differenziale, stadio di potenza. Amplificatori di potenza a componenti discreti - Parametri parassiti degli amplificatori operazionali, risposta in frequenza, stabilità - Circuiti lineari: amplificatore, sommatore, amplificatore da strumentazione - Filtri attivi: primo ordine, secondo ordine, ordine superiore; filtri a capacità commutate - Circuiti non lineari: amplificatore logaritmico, diodo ideale - Comparatori di soglia, generatori di forme d'onda, VCO - Oscillatori sinusoidali: ponte di Wien, oscillatore a sfasamento, a tre punti Porte logiche e circuiti in commutazione (2 CFU) - Transistori bipolari e MOS in commutazione, interruttori, transmission gate, porte CMOS - Parametri statici e dinamici, famiglie logiche, uscita open drain e tri-state, ingressi a trigger di Schmitt - Interfacciamento con carichi di potenza e optoisolamento - Porte And-Or-Invert, logica dinamica - Circuiti sequenziali di base (latch, flip-flop, contatore); comportamento dinamico Alimentatori (1,5 CFU) - Struttura tradizionale con regolatore dissipativo - Struttura basata su regolatore switching Sistemi d'acquisizione dati (1 CFU) - Richiami di teoria del campionamento, quantizzazione; convertitore D/A (potenziometrico, resistenze pesate, rete a scala); convertitore A/D (flash, approssimazioni successive, inseguimento); Sample & Hold (integratore)
Operational amplifiers (4 CFU) - structure of operational amplifiers with BJT and MOS: current mirror, differential stage, power stage. Power amplifiers with discrete components - Parasitic parameters of operational amplifiers, frequency response, stability - Linear circuits: amplifier, adder, instrumentation amplifier - Active filters: first order, second order, higher order; switched capacitor filter - Non-linear circuits: logarithmic amplifier, ideal diode - Threshold comparators, waveform generators, VCO - Sinusoidal oscillators: the Wien bridge, phase shift oscillator, three-point Logic gates and switching circuits (2 CFU) - Bipolar and MOS switching transistors, switches, transmission gates, CMOS gates - Static and dynamic parameters of logic families, open drain and tri-state outputs, Schmitt trigger inputs - Interfacing with loads and optical isolation - And-Or-Invert ports, dynamic logic - Basic sequential circuits (latches, flip-flops, counter); dynamic behavior Power supplies (1,5 CFU) - Traditional structure with dissipative controller - Switching regulator Data Acquisition Systems (1 CFU) - Elements of sampling theory, quantization; D / A converter (potentiometric, weighted resistors, R-2R ladder); A / D converter (flash, successive approximation, tracking); Sample & Hold (integrating)
Il corso prevede 8 laboratori sperimentali di 1,5 ore da svolgersi presso il LED. I laboratori si svolgono in gruppi di tre o quattro studenti. Per ogni laboratorio i gruppi devono preparare delle relazioni che devono essere consegnate entro una settimana dalla data del laboratorio, vengono valutate dal docente e costituiscono parte del voto d'esame (20%, vedi sezione su criteri, regole e procedure d'esame). Per rendere più proficuo il lavoro in laboratorio, a partire dall'AA 2018-19 all'inizio del corso ogni gruppo di studenti riceverà in uso gratuito un sistema che realizza un banco di laboratorio virtuale (Analog Discovery 2 NI edition). Utilizzando tale sistema il gruppo dovrà preparare in anticipo il circuito che verrà utilizzato per le prove in laboratorio e verificarne la funzionalità. Le ore in laboratorio serviranno per ripetere ed integrare le misure fatte a casa utilizzando strumentazione tradizionale. I laboratori vertono sui seguenti argomenti: 1. caratteristiche amplificatore operazionale; 2. filtro attivo; 3. amplificatore da strumentazione; 4. generatore d'onda triangolare o quadra; 5. Transistor bipolari e MOS in commutazione; 6. caratterizzazione di porte logiche; 7. regolatore di tensione dissipativo; 8. convertitore D/A.
The course includes 8 1.5 hours experimental laboratory exercises to be performed at the LED. The labs are organized in groups of three or four students. For each lab the group must prepare reports that are due within one week from the lab experience, are evaluated by the instructor and constitute part of final examination mark (20%, see section on assessment and grading criteria). To increase the effectiveness of the lab exercises, starting from AA 2018-19 every group of students will receive in use for free, for the duration of the course, a virtual laboratory tool (Analog Discovery 2, NI edition). The group will have to prepare at home the circuit that will be used during the laboratory exercises and verify its functionality using the virtual lab. Laboratory time will be spent to confirm and integrate the measurements obtained at home, using traditional instrumentation. The subjects of the lab experiences are: 1. Operational amplifier characteristics; 2. Active filter; 3. Instrumentation amplifier; 4. Triangle or square wave generator; 5. Bipolar and MOSFET transistors in switching applications; 6. Characteristics of logic gates; 7. Dissipative voltage regulator; 8. D / A converter
Il docente mette a disposizione sul portale della didattica diverse dispense in italiano che coprono la totalità dei contenuti del corso. Sul portale sono inoltre disponibili le tracce delle esercitazioni sperimentali ed alcuni esercizi risolti o proposti. Per approfondimenti e consultazioni il testo consigliato è: Sedra/Smith, 'Microelectronic Circuits', 7th ed., Oxford University Press, 2015. ISBN 978-0199339143
Several lecture notes in Italian covering the entire contents of the module are available on the official Politecnico website, where it is also possible to download the specs of the experimental exercises, plus several proposed or solved design or theoretical exercises. For further details and discussions the recommended text is: Sedra / Smith, "Microelectronic Circuits", 7th ed. Oxford University Press, 2015. ISBN 978-0199339143
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi. Inoltre si tiene conto del lavoro svolto in laboratorio e quindi sia delle conoscenze pratiche ottenute, sia della capacità di tradurre queste conoscenze in una relazione tecnica. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. La valutazione dell'esame avviene in due momenti: una prova finale, mediata dalla valutazione delle relazioni di laboratorio. La prova finale consiste in un orale (due domande) preceduto da un esercizio scritto (tempo a disposizione: 30') che viene corretto all'inizio della prova orale. Durante lo scritto non è possibile la consultazione di alcun tipo di materiale (appunti, formulari, testi). E' possibile l'utilizzo di una calcolatrice NON programmabile. L'esercizio scritto consiste nel progetto di un circuito analogico (basato su amplificatore operazionale o su transistor). Viene quindi valutato se il candidato ha acquisito sufficienti abilità nella sintesi di semplici circuiti elettronici, come indicato tra gli obiettivi di esame. La valutazione dello scritto pesa per un massimo di 10 punti sul voto della prova finale. Le due domande teoriche invece sono volte a verificare la conoscenza teorica. Ogni domanda teorica viene valutata un massimo di 10 punti. La somma dei voti dello scritto e delle domande orali (VE) è un voto in trentesimi che pesa per l'80% del voto finale. Il 20% deriva invece dalla media in trentesimi delle valutazioni delle relazioni delle esercitazioni sperimentali (VL). Quest'ultima media è calcolata sulle migliori 6 relazioni di ogni studente. In caso lo studente abbia presentato meno di 6 relazioni, le relazioni mancanti sono mediate con valore 0/30. Il voto finale dell'esame, VF è ottenuto come: VF=VE*0,8+VL*0,2. Il voto ottenuto dalle relazioni di laboratorio è valido a tempo indeterminato, anche nel caso in cui lo studente sostenga la prova finale in anni accademici successivi a quello in cui ha frequentato il laboratorio.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
The assessment is aimed at ascertaining the knowledge of the topics listed in the official program of the course and the ability to apply the theory and the relative methods of calculation to the solution of exercises. Furthermore, the work carried out in the laboratory is taken into account and therefore both the practical knowledge obtained and the ability to translate this knowledge into a technical report. The evaluations are expressed in thirtieths and the exam is passed if the score is at least 18/30. The evaluation of the course takes place in two stages: a final test, mediated by the evaluation of laboratory reports. The final test consists of an oral exam (two questions) preceded by a written exercise (available time: 30 ') which is corrected at the beginning of the oral exam. During the writing it is not possible to consult any kind of material (notes, forms, texts). It is possible to use a NON programmable calculator. The written exercise consists in the design of an analog circuit (based on an operational amplifier or on transistors). It is then assessed whether the candidate has acquired sufficient skills in the synthesis of simple electronic circuits, as indicated in the course objectives. The evaluation of the written test weighs up to 10 points on the final test mark. The two theoretical questions are instead aimed at verifying theoretical knowledge. Each theoretical question is evaluated a maximum of 10 points. The sum of the marks of the written and oral questions (VE) is a mark in thirtieth that weighs for 80% of the final mark. On the other hand, 20% derives from the average of the evaluations of the reports of the experimental exercises (VL, in thirtieth). This last average is calculated on the best 6 reports of each student. If the student has submitted less than 6 reports, the missing reports are averaged with a value of 0/30. The final mark of the examination, VF is obtained as: VF = VE * 0.8 + VL * 0.2. The mark obtained from laboratory reports is valid for an indefinite period, even if the student supports the final examination in academic years following the one in which he attended the lab workshops.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word