PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Misure elettriche

04BSNLX

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in laboratorio 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Parvis Marco Professore Ordinario IMIS-01/B 42 0 18 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/07 6 B - Caratterizzanti Ingegneria elettrica
2018/19
Il corso intende fornire le informazioni di base per la corretta gestione di un generico processo di misurazione e per l'impiego della strumentazione di misura di grandezze elettriche in bassa frequenza. Per la gestione di un processo di misurazione si farà riferimento al quadro normativo ed agli accordi internazionali relativi all'organizzazione internazionale della metrologia ed all'espressione dell'incertezza di misura. La parte relativa alla misurazione di grandezze elettriche in bassa frequenza comprenderà lezioni in aula ed esercitazioni sperimentali volte a familiarizzare con metodi e strumenti descritti a lezione.
This course is designed to give students the basic notions regarding the correct management of a measurement process and on the use of the instruments employed for low frequency measurements. The measurement management will be described according to the international framework and to the accepted rules for the expression of uncertainty in measurements. The section related to the measurement of low frequency electrical quantities is based on teaching lessons in classroom and experimental activity in laboratory to get used to the described measurement techniques and instruments.
Il principale obiettivo del corso consiste nel rendere gli allievi in grado di progettare correttamente un processo di misurazione e presentare i risultati di misura. Questa abilità sarà acquisita dagli studenti con l’applicazione sperimentale della teoria in esercitazioni di laboratorio in cui saranno realizzati semplici processi di misura impiegando strumentazione descritta a lezione. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di progettare un sistema di misura scegliere gli strumenti e calcolare le incertezze finali
Regole di base dei circuiti elettrici e funzionamento dei principali componenti elettronici analogici e numerici; regole di derivazione di funzioni; elementi di base di probabilità e statistica; elementi di fisica, elementi di analisi matematica.
Organizzazione internazionale della metrologia e sistema SI. Riferibilità e taratura della strumentazione. Misurazioni dirette ed indirette (6h) Incertezza di misura nelle misure dirette ed indirette: modello deterministico e modello probabilistico (6 h). Caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione. Verifica metrologica della strumentazione ed assicurazione della qualità (3h) Cenni ai convertitori A/D paralleli, ad approssimazioni successive ed a integrazione, generalità sul teorema del campionamento e sulla stima di grandezze elettriche in alternata a partire da segnali campionati. (6 h). Schema a blocchi, struttura ed uso degli oscilloscopi digitali (3 h). Principi di funzionamento degli strumenti analogici elettromeccanici in corrente continua ed alternata e degli strumenti digitali per misurazione di grandezze continue ed alternate (6 h) Misurazione di energia e potenza in sistemi elettrici monofase e trifase (3 h). Cenni ai trasformatori di misura, caratteristiche, prestazioni e applicazioni (3 h).
Lezioni teoriche 36h Esercitazioni in aula sulla stima dell'incertezza (3 h) Esercitazioni in laboratorio: Misurazione di resistenza in corrente continua. Misura di resistenza di basso valore a quattro morsetti, stima dell’incertezza (3h) Esercitazione sull'uso dell'oscilloscopio (6 h) Esercitazioni d'uso di strumenti analogici e digitali per la misurazione di grandezze continue ed alternate (6 h) Misurazioni in corrente alternata: impedenza e potenza in regime monofase e trifase (6 h).
Testi (in italiano) A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan, "Fondamenti di misure e strumentazione elettronica', Edizioni C.L.U.T." Torino, 2006 G. Zingales, "Misure Elettriche - Metodi e Strumenti", UTET Libreria, Torino, 1986 L.D. Jones, A.F. Chin, "Electronic Instruments and Measurements", second edition, Englewood Cliffs Prentice-Hall, 1991 Dispense per l'esecuzione delle esercitazioni di laboratorio.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test; Written test; Written test; Written test; Written test;
... Prova scritta contenente un problema di progetto di un sistema di misura con valutazione dell’incertezza e quattro domande a risposta aperta su tutti gli argomenti del corso per un totale di 33/30 punti, corrispondenti alla votazione di 30 e lode. Durante la prova scritta non si possono consultare testi e/o appunti Valutazione opzionale delle relazioni relative alle esercitazioni esclusivamente per coloro che raggiungono la sufficienza nella prova scritta ed esclusivamente nella prima sessione di esame (due date) al termine del corso. Le relazioni da valutare devono essere consegnate prima dell’inizio dell’esame scritto. La eventuale valutazione delle relazioni consente di aggiungere un massimo di 4/30 alla votazione finale. Esclusivamente a richiesta del docente ed esclusivamente dopo la valutazione della prova scritta e delle eventuali relazioni, esame orale
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word