PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia e organizzazione aziendale

06ARHPL, 06ARHMQ, 06ARHPI

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Caviggioli Federico - Corso 2 Professore Associato IEGE-01/A 40 0 0 0 6
Colombelli Alessandra - Corso 1 Professore Ordinario IEGE-01/A 40 0 0 0 7
Raguseo Elisabetta - Corso 3   Professore Associato IEGE-01/A 40 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2018/19
L'insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni economici aziendali relativi alla lettura ed analisi del Bilancio di Esercizio, ai metodi di analisi del costi, di pianificazione e controllo aziendale, ad alcuni dei processi decisionali di breve e lungo periodo. L'insegnamento contribuisce quindi alla preparazione dello studente con metodi ed elementi conoscitivi di base propedeutici a molti dei corsi propri dell’ambito dell’Ingegneria Gestionale.
The course is meant to introduce students to the fundamental concepts and principles of financial and management accounting regarding balance sheet and income statement records and analysis, separation of ownership and control, short and long-term decision making processes and the understanding of exogenous factors and their impact on firm accounts and management.
L'insegnamento mira a fornire allo studente le conoscenze economico-manageriali di base necessarie dell’Economia Aziendale, relative alla conoscenza dei concetti patrimoniali, economici e finanziari di base, al diverso ruolo di management e proprietà, agli aspetti decisionali di breve e di lungo periodo, alla comprensioni di alcuni degli effetti dei fenomeni esogeni all’impresa. L'insegnamento è diviso in tre parti, ciascuna delle quali ha finalità didattiche distinte ma complementari, e ognuna di esse prevede esercitazioni che mirano a sviluppare la capacità di affrontare situazioni e problematiche reali. La prima parte dell'insegnamento è incentrata attorno al tema della Contabilità civilistica e del Bilancio di esercizio. In essa vengono discusse le finalità e la struttura di tale contabilità al fine di illustrare le principali operazioni che caratterizzano il funzionamento di un’impresa e le modalità attraverso cui queste vengono recepite dal bilancio (es. acquisto di materiali e di servizi, vendita di prodotti e/o servizi, investimenti in impianti, gestione del magazzino). A completamento di tale parte sono discusse le modalità attraverso cui le informazioni di bilancio utili per analizzare l’andamento economico-finanziario di un’impresa; a tal fine sono richiamati i concetti di redditività e produttività illustrando le modalità attraverso cui la contabilità civilistica fornisce informazioni riguardo a queste dimensioni di prestazione. La seconda parte approfondisce il tema dei principali metodi della contabilità analitico-industriale utilizzati dall’impresa per pianificare e valutare decisioni di carattere strategico-operativo (es. gestire la capacità produttiva degli impianti nel breve termine, ampliare la capacità produttiva, aumentare la gamma di prodotti valutando la redditività di nuovi prodotti e di quelli correnti, esternalizzare attività della catena del valore a terzi, etc.). In questa parte lo studente comprenderà quindi come viene progettato e impiegato un sistema di contabilità al fine di gestire le informazioni di costo associato a prodotti/servizi. La terza parte dell'insegnamento riguarda infine il processo di analisi e valutazione dei processi di investimento di medio-lungo termine (capital budgeting). In essa sono discussi sia i principi di tale dell’analisi degli investimenti, sia i principali metodi e indicatori utilizzati a tal fine.
The course is structured in three distinct but complementary parts. Classes also include cases and exercises discussion to provide students with the skills in the management use of accounting information. The first part of the course deals with Financial Accounting and focuses on how to record economic events in the accounting records and how to prepare and interpret the primary financial statements that summarize a firm's economic transactions (i.e., the balance sheet, the income statement). The second part of the course presents the methods and techniques of Management Accounting to support management in the strategic planning, controlling and monitoring of firm performance. This part introduces the nature, the source and purpose of cost accounting and the costing techniques used in business which are essential for any management accountant. The third part of the course presents the planning process used by managers to take long term investments decisions (capital budgeting). This part introduces students to the basic concepts and techniques used in the long-term decision making process.
Non ci sono prerequisiti.
No previous requirements needed.
I principali contenuti delle tre parti in cui è diviso l'insegnamento sono i seguenti: -Il Bilancio e la Contabilità Civilistica: introduzione; obiettivi della contabilità civilistica; i criteri contabili; la partita doppia; gli schemi e le voci di bilancio; schemi civilistici di bilancio; obiettivi e metodi della riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico; indici di redditività, solidità patrimoniale, liquidità, produttività e ciclo monetario. -Contabilità analitico-industriale: modalità di classificazione dei costi e configurazioni di costo. I centri di costo. L’allocazione dei costi indiretti dai centri di servizio ai prodotti. I principali sistemi di rilevazione dei costi: la contabilità per commessa e per processo. Usare le configurazioni di costo per le decisioni di breve periodo: analisi di break even point, scelta dei mix produttivi ottimali, decisioni di "make or buy". La pianificazione ed il controllo dei costi: il master budget e l’analisi degli scostamenti. -Analisi degli investimenti: il concetto di investimento e le differenze con i costi di esercizio. Il costo del capitale utilizzato dall’impresa. Principi di Matematica Finanziaria. L’analisi dei flussi di cassa di un investimento. Il metodo del Valore Attuale Netto. Altri indici e considerazioni di natura non quantitativa per la valutazione degli investimenti.
The course table of contents is the following: - Financial Accounting: the Nature and Purpose of Accounting; Basic Accounting Concepts: The Balance Sheet and The Income Statement; Accounting Records and Systems; Financial Statement Analysis - Management Accounting: the Nature of Management Accounting; cost classification; cost accounting methods; short term choice decisions (e.g. break-even point analysis, make or buy). - Capital Budgeting: Discuss the importance of capital investment planning and control; identify and evaluate relevant cash flows for individual investment decisions; explain and illustrate the net present value (NPV); explain and illustrate alternative indicators to evaluate individual investment decisions
L'insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, effettuate a complemento delle lezioni sotto forma di problemi numerici e casi di studio.
Classes include theoretical lectures and cases and exercises discussion to provide students with the skills in the management use of accounting information.
• Testo concordato dai docenti del corso con la casa editrice McGraw-Hill Italia come sintesi di seguenti libri: • Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. McGraw-Hill Italia • Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer. McGraw-Hill Italia. • Sistemi di controllo 14/ed - Analisi economiche per le decisioni aziendali Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. McGraw-Hill Italia • Slides a supporto delle lezioni • Esercizi (svolti e non svolti) a cura dei docenti
• A summary (prepared by McGraaw Hill) of the following books:: • Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. McGraw-Hill Italia • Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer. McGraw-Hill Italia. • Sistemi di controllo 14/ed - Analisi economiche per le decisioni aziendali Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. McGraw-Hill Italia • Slides supporting lectures • Exercises and case studies
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è organizzato in una prova scritta che potrà contenere esercizi numerici, domande aperte e/o domande a risposta multipla. La durata della prova è pari a due ore e non è possibile consultare appunti e/o libri.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The final exam consists of a written examination. It can contain numerical exercises and open/closed questions. The written exam lasts two hours. The use of books and/or personal notes is not allowed.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word