PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sicurezza nei cantieri

11INBMX

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Il modulo di "Cantieri di opere civili" (secondo periodo didattico) facente parte del corso annuale di "Sicurezza nei cantieri" rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale (corsi a scelta terzo anno) e Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ed Edile, che propendono per un orientamento di tipo applicativo, mira a garantire una solida conoscenza professionalizzante nell'ambito dei cantieri. Si precisa che con il termine cantieri si intendono tutte quelle infrastrutture provvisionali e annessi sistemi operativi (attrezzature di lavoro, apprestamenti, manodopera, materiali) impiantati e dislocati per l’esecuzione di lavori “ex novo” oppure di manutenzione ordinaria o straordinaria di opere sia puntuali che lineari. Le molteplici e complesse attività che ivi si sviluppano sono fortemente interconnesse con il contratto, stipulato tra un Committente pubblico/privato ed un appaltatore, al fine di soddisfare un interesse pubblico/privato e per costituire un accrescimento od una trasformazione duratura ed essenziale del patrimonio del Committente. Il fine principale del corso è quello di fornire un quadro di base per la preparazione di figure professionali, inseribili principalmente nello staff operativo degli Enti Pubblici, delle società di ingegneria o delle Imprese, con capacità di pianificare, programmare, dirigere, controllare e contabilizzare lavori di opere sia pubbliche che private. Non secondaria è anche la finalità formativa per figure specificatamente gestionali (sotto il profilo tecnico, economico, nonché della sicurezza esecutiva) dell'opera da realizzare quali il responsabile del procedimento, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, il coordinatore per la progettazione ed esecuzione. Elemento trasversale di approfondimento è lo studio del quadro normativo che regola la materia dei lavori pubblici. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti innovativi di tutela dell’integrità fisica e della salute nell’ambiente di lavoro e più in particolare nei cantieri temporanei e mobili. In tal senso, verranno approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera.
"Cantieri di opere civili" (Civil works site) module (second teaching period) is part of the annual "Safety in construction sites" course for students of the bachelor and Master's Degree in Civil and Building Engineering, which prefer for an applicative orientation, aims to guarantee a solid professional knowledge in the field of construction sites. It should be noted that the term "construction work sites" refers to all the provisional infrastructures and annexed operating systems (work equipment, labor, materials) installed and located for the execution of "new costruction" works or ordinary/straordinary maintenance worksof building works and linear infrastructures. The multiple and complex activities that develop there are strongly interconnected with the contract, stipulated between a public / private client and a contractor, in order to satisfy a public / private interest and to constitute a growth or a lasting and essential transformation of the customer patrimony. Principle goal of the course is to provide a basic framework for the preparation of professional figures, which can be inserted mainly in the operational staff of public bodies, engineering companies or companies, with the ability to design, plan, direct, monitor and account work of public and private works. Not secondary is also the formative purpose for specifically management figures of the work to be carried out such as the person in charge of the procedure, the employer, the manager, the coordinator for the planning and execution. An in-depth cross section is the study of the regulatory framework that regulates the subject of public works. Particular attention is paid to the innovative aspects of protection of physical integrity and health in the workplace and more particularly in temporary and mobile construction sites. In this sense, the aspects of safety on construction sites will be examined in depth, both regarding specific sector regulations and regarding design and safety management decisions in progress.
Lo studente iscritto al corso di “Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di Opere Civili)" acquisirà al termine dell'insegnamento la metodologia e gli strumenti di impostazione per svolgere incarichi professionali di: - pianificazione e programmazione di lavori per opere nel settore civile-edile; - analista di progetto (piani economico finanziari); - direzione tecnica di un cantiere; - contabilizzazione di lavori per opere sia pubbliche che private
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Al fine di un esame sistematico delle problematiche di cantiere, anche ai temi della sicurezza esecutiva dei lavori, nel corso vengono sviluppati quegli aspetti e strumenti di base del processo costruttivo comuni a tutti i cantieri puntuali e lineari con riferimento al quadro normativo vigente. In particolare, si forniscono elementi relativamente alla pianificazione, programmazione, ed appalto di lavori pubblici e alla progettazione della sicurezza armonizzati nel quadro sistemico per la conduzione e gestione dei cantieri. Il corso è articolato in cinque unità: 1) quadro normativo e generalità dei lavori pubblici (LLPP); 2) l’appalto dei LLPP; 3) fondamenti, sistemi operativi e gestione di un lavoro; 4) i cantieri lineari, puntuali e in sotterraneo e 5) l’esecuzione del contratto nei LLPP. 1) L'unità "quadro normativo e generalità dei LLPP" è strutturata per formare lo studente sugli elementi essenziali relativamente ai seguenti argomenti. 1.a) L’inquadramento normativo: • quadro normativo vigente per i lavori pubblici e gli orientamenti di sviluppo del quadro stesso. • quadro normativo vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili. • opera pubblica, opera di pubblica utilità, lavoro pubblico, forniture, servizi; • classificazione delle opere pubbliche, settori delle costruzioni idrauliche, edilizio-urbanistico, impiantistico, infrastrutture di trasporto, costruzioni geotecniche, beni culturali e ambientali, infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi. 1.b) Programmazione, progettazione e modi di realizzazione dei LLPP: • programmazione delle opere pubbliche e piani triennali; • progettazione e descrizione dei contenuti: fattibilità tecnico ed economica, progetto definitivo ed esecutivo; • affidamento incarichi di progettazione; • sistemi di realizzazione di lavori pubblici (appalto, concessione, partenariato, in house); • figure coinvolte nella realizzazione dell’opera, nella vigilanza e controllo. 2) L’unità "Appalto dei lavori pubblici" è strutturata per formare lo studente sugli elementi essenziali relativamente ai seguenti argomenti: 2.a) Affidamento: • operatori economici, suddivisione in lotti; • procedure di scelta del contraente: procedura aperta, ristretta, competitiva, negoziata, dialogo competitivo e partenariato; • bandi e avvisi di gara; • selezione delle offerte. 2.b) Aggiudicazione: • criteri di scelta del contraente: offerta economicamente più vantaggiosa, minor prezzo; • offerte anormalmente basse; • relazione unica. 2.c) Esecuzione: • soggetti delle stazioni appaltanti e relative funzioni: Responsabile unico del procedimento, direttore dei lavori, coordinatore in materia di sicurezza, collaudatore; • collaudo delle opere; • regolamentazione del subappalto. 3) L’unità "Fondamenti, gestione del cantiere e sistemi operativi" fornisce allo studente una descrizione delle principali componenti che costituiscono il cantiere. 3.a) "fondamenti", tratta: • definizioni e tipologie di lavori; • aspetti organizzativi e specificità dei cantieri; • funzioni interne ai siti di cantiere; • tipologie di cantiere; • il processo costruttivo di un’opera; • ruoli e figure contrattuali di un lavoro pubblico; • ruoli e procedure nei lavori privati. 3.b) "gestione del cantiere", fornisce allo studente: • metodologie e strumenti idonei per la programmazione dei lavori mediante modelli di simulazione organizzativi e computazionali: PERT e GANTT, attraverso lo sviluppo delle fasi di pianificazione e programmazione, ottimizzazione delle risorse tecniche (materiali, manodopera e macchine) – cronoprogramma dei lavori. 3.c) "sistemi operativi", fornisce allo studente gli elementi essenziali e operativi per: • la scelta dei sistemi operativi da impiegarsi per un specifico cantiere o attività; • classificazione delle macchine principali ed impianti fissi in uso nei cantieri; 3.d) parametri prestazionali ed econometrici. • calcolo dei costi fissi e in esercizio di una macchina; • scelta del sistema ottimale. 4) L’unità "Sicurezza dei cantieri lineari, puntuali e in sotterraneo", è strutturata per fornire allo studente nozioni: 4.a) "cantieri lineari", vengono analizzate: • le macchine movimento terra e le macchine per lavori di pavimentazione, soffermandosi sui: - rischi dovuti all’impiego (in particolare vibrazione e rumore) - cause principali degli infortuni; - norme di sicurezza e precauzioni da adottare; • sicurezza nel cantiere stradale: - organizzazione e allestimento del cantiere; - elementi di rischio specifici del cantiere stradale; - norme comportamentali; - caduta in profondità - protezione degli scavi; • viabilità di cantiere e segnaletica; • schemi segnaletici per cantieri mobili. 4.b) "cantieri puntuali", in particolare vengono analizzate: • Organizzazione in sicurezza del cantiere; • Rischio di caduta dall’alto soffermandosi sulle misure di sicurezza (DPC): impalcature, ponteggi parapetti, reti di protezione, passarelle; • Impianti di sollevamento: gru a torre, gru cingolate e sollevatori telescopici. 4.c) sui "cantieri in sotterraneo", in particolare vengono analizzate: • Tipologie di opere in sotterraneo • Rischio incendio ed esplosione in galleria: - Impianti di ventilazione e aspirazione; - Formazione da escavare contenenti amianto; 5) L’unità "Esecuzione del contratto nei lavori pubblici" fornisce allo studente la pianificazione e il controllo finanziario della spesa durante lo sviluppo temporale del cantiere, in particolare: • Piani finanziari: - Il flusso di cassa: committenza/appaltatore - Redditività dell’investimento; • La conduzione dei lavori: - Consegna, ultimazione, sospensione, ripresa, proroga, perizia; - il pagamento del prezzo dell'opera comprensivo della sicurezza e le modalità di contabilizzazione: documenti contabili, emissione atti contabili (SAL e certificato di pagamento, emissione titoli di credito; • Collaudo tecnico amministrativo.
Le esercitazioni sono sviluppate in aula dagli studenti sulla base di un testo, indicazioni per lo svolgimento fornite in aula e col corredo degli appunti e dispense. Segue la correzione in aula. L'inizio delle esercitazioni sarà attivato dopo un periodo di formazione attraverso la frequenza di un congruo numero di lezioni ad esaurire l'argomento di cui al tema dell'esercitazione. Durante le ore di esercitazione in aula sarà analizzato un progetto reale e programmata una visita ad un cantiere.
Il docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti: dispense sui principali argomenti del corso; leggi, normative, regolamenti e copia di tutte le slide proiettate
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Il controllo dell'apprendimento è attuato attraverso un esame scritto di durata di circa 2 ore. Il tema di esame è composto di tre parti valutate con peso equivalente: - la prima è costituita da esercizi numerici consimili a quelli sviluppati nelle esercitazioni durante l'anno; - la seconda propone quesiti di cultura generale o specifica su argomenti trattati nel corso dal docente titolare; - l'ultima parte propone quesiti (legati agli argomenti sviluppati dai collaboratori/docenti del corso) Non è possibile consultare durante l'esame alcun testo, appunti etc. I risultati dalla prova verranno comunicati direttamente allo studente nello stesso giorno o al massimo il giorno successivo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word