PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Informatica

12BHDLZ, 12BHDLN, 12BHDLP, 12BHDLS, 12BHDLX, 12BHDMA, 12BHDMB, 12BHDMC, 12BHDMH, 12BHDMK, 12BHDMN, 12BHDMO, 12BHDMQ, 12BHDNL, 12BHDNM, 12BHDNX, 12BHDOA, 12BHDOD, 12BHDPC, 12BHDPI, 12BHDPL, 12BHDQR

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 10
Esercitazioni in laboratorio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Benso Alfredo - Corso 5 Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 20 0 16
Bernardi Paolo - Corso 7 Professore Associato IINF-05/A 50 10 0 0 10
Bottino Andrea - Corso 17 Professore Associato IINF-05/A 50 10 0 0 15
Calimera Andrea - Corso 13   Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 10 0 14
Di Cataldo Santa - Corso 18   Professore Associato IINF-05/A 50 10 0 0 8
Ficarra Elisa - Corso 10 Tutore esterno dottorato   50 10 20 0 8
Gandino Filippo - Corso 1 Professore Associato IINF-05/A 50 10 0 0 11
Macii Enrico - Corso 15 Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 30 0 15
Macii Alberto - Corso 6 Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 30 0 22
Mezzalama Marco - Corso 4 Professore Emerito   50 0 0 0 10
Montrucchio Bartolomeo - Corso 11 Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 0 0 16
Poncino Massimo - Corso 16 Professore Ordinario IINF-05/A 50 5 30 0 22
Rebaudengo Maurizio - Corso 9 Professore Ordinario IINF-05/A 50 0 0 0 16
Sanna Andrea - Corso 8 Professore Ordinario IINF-05/A 50 10 0 0 12
Servetti Antonio - Corso 12 Ricercatore IINF-05/A 36,5 10 0 0 9
Sterpone Luca - Corso 3 Professore Ordinario IINF-05/A 40 0 20 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 A - Di base Matematica, informatica e statistica
2018/19
L’insegnamento, obbligatorio per tutti gli studenti, si propone un duplice obiettivo: da un lato, introdurre gli studenti alle problematiche legate all’informatica dal punto di vista “culturale”, ma anche dal punto di vista tecnologico. Dall’altro, insegnare l’uso della programmazione di un elaboratore quale strumento per la soluzione di problemi reali.
This course, mandatory for all the students, has a twofold objective: on one hand, to introduce to the student to the issues related to computer science from both the “cultural” and the technological perspective. On the other hand, the course aims at teaching the use of computer programming as a way to solve realistic problems.
Lo studente deve acquisire due tipologie fondamentali di conoscenze; la soluzione di problemi concreti mediante programmi da implementare in un linguaggio di programmazione eseguiti su un calcolatore; la capacità di comprendere aspetti quantitativi dell’informatica quali prestazioni, capacità di calcolo, rappresentazione dell’informazione, e l’organizzazione degli elaboratori. Queste capacità vengono applicate alla soluzione di problemi di rilevanza pratica.
Il corso non prevede particolari prerequisiti. Si richiedono principalmente alcune nozioni basilari dell’Analisi Matematica (per esempio, il concetto di funzione) e un livello minimo di familiarità con l'interazione con il computer.
Rappresentazioni numeriche: [4 ore] - Numeri senza segno - concetto di intervallo di rappresentazione - operazioni in binario puro: somma, sottrazione, overflow - Numeri con segno - modulo e segno: rappresentazione - complemento a due: rappresentazione, somma, sottrazione, overflow, shift - Numeri frazionari e reali (fixed e floating point) - errore di rappresentazione per i numeri reali in un calcolatore - fixed-point e floating-point (rappresentazione esponenziale) Rappresentazioni non numeriche: [2 ore] - Codifica dei caratteri (ASCII, UNICODE) - Cenni sulla codifica di altri dati non numerici Algebra di Boole: [2 ore] - operatori AND, OR, NOT ed espressioni logiche Architetture di sistemi di elaborazione: [6 ore] - modello Von Neumann (programma in memoria, UC, UO) - CPU (velocità di esecuzione) e cache - architettura di un PC (scheda grafica, dischi, bus di I/O, ...) - trasmissione dati (collo di bottiglia, banda condivisa, velocità asimmetriche) Architettura software: [2 ore] - tipi di linguaggi di programmazione: linguaggi macchina, assembler, di alto livello - traduzione dei linguaggi, librerie ed esecuzione - il sistema operativo (gestione dei task) Problem solving e algoritmi [4 ore] - diagrammi di flusso (flow chart), pseudo-codice - risoluzione di problemi mediante la scrittura di programmi Linguaggio C (40 ore) - tipi di dato primitivi e costanti simboliche - operazioni di input e output (printf e scanf) - costrutti per il controllo di flusso (condizionali e iterativi) - vettori e matrici (di interi, float e caratteri) - indirizzi e puntatori - funzioni e meccanismo di passaggio parametri (by value/reference e quanto necessario sui puntatori) - stringhe e vettori stringhe - file - strutture - cenni sulla memoria dinamica
Il corso prevede circa 20 ore di esercitazione in laboratorio, nelle quali gli argomenti discussi in aula verranno tradotti in programmi C.
- Dispense del corso a cura del docente - Paul J. Deitel - Harvey M. Deitel Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche di Programmazione 8/Ed. con MyLab e eText ISBN 9788891901651 https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6293-il_linguaggio_c .
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L’esame consiste in una prova scritta mirata ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici della materia (tramite esercizi numerici o a risposta aperta) sia sulla parte di programmazione (tramite la realizzazione di un programma in linguaggio C che implementi la soluzione di un problema pratico). La durata della prova scritta è di 2 ore e non prevede l'uso di materiale didattico da parte degli studenti. La prova scritta prevede un voto massimo di 30 e lode. L'esame prevede inoltre una discussione orale della prova scritta, durante la quale il docente puo' richiedere di approfondire alcuni argomenti trattati nel corso al fine di accertare la preparazione dello studente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word