PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNLX

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
La prova finale è un'occasione formativa individuale che, senza richiedere una particolare originalità, completa il percorso di studio. Consiste nello svolgimento di un lavoro autonomo individuale comprendente la stesura di un elaborato scritto 
con il quale lo studente dimostri l'analisi di un problema specifico relativo agli insegnamenti seguiti nonché lo studio della relativa documentazione disponibile e lo svolgimento di semplici valutazioni. La prova finale può essere eventualmente redatta in lingua inglese.
The Final essay for the Course Study in Electrical Engineering requires the preparation of a written document containing the results of a personal activity carried out be the student, withour requiring particular originality. The originality requested refers to the fact that the document must not contain parts of text taken from other sources, and that the contents reflect the results of an autonomous activity with specific insights on topics already addressed in the courses. In practice, the student has to demonstrate to be capable of analysing the specific problem by using the material available, carrying out the possible calculations needed and writing the document entirely in a personal way.
La prova finale corrisponde ad un impegno convenzionale di 75 ore per lo studente. Il Collegio di Ingegneria Elettrica ha deliberato che il candidato deve produrre un elaborato scritto con una lunghezza massima di 30 pagine con dimensione minima del corpo dei caratteri maggiore o
 uguale a 10 punti. La prova finale consiste in una delle seguenti attività: - svolgimento di prove di laboratorio e redazione della relazione di prova; - analisi di dati sperimentali e sistemazione dei risultati nella forma di relazione tecnica; - svolgimento di valutazioni in laboratorio informatico con scrittura di programmi di calcolo; - compilazione dello stato dell’arte riguardante l’approfondimento di temi affrontati nel percorso di studi; - analisi di normative tecniche e di documenti della regolamentazione vigente; - test di modelli numerici o analisi di casi applicativi con l’impiego di programmi di calcolo già implementati; - redazione di relazioni riferite alla progettazione di componenti o impianti. Al fine di accertare il contributo personale dello studente, il contenuto della prova finale viene discusso mediante un colloquio orale da svolgersi senza ausilio di materiale audiovisivo. Il tutore è considerato garante del regolare svolgimento dell’attività.
... Il Collegio di Ingegneria Elettrica ha definito che lo studente può richiedere la prova finale dopo aver conseguito almeno 135 crediti e ha concesso la possibilità di terminare, sostenere il colloquio e registrare la prova finale prima del termine degli esami al fine di permettere una conclusione più rapida del percorso di studio. Le scadenze relative alla prove finale sono: 1. Termine per la richiesta di Prova Finale 2. Termine per l'invio dell'elaborato al tutore 3. Periodo per il colloquio sull'elaborato 4. Termine di iscrizione all'esame finale Le scadenze relative ai punti 1, 2 e 4 sono riportate nella Guida dello Studente e sono disponibili alla pagina: https://didattica.polito.it/guida/2017/it/9/32/riepilogo_delle_scadenze_triennale Il colloquio sull'elaborato (punto 3) avviene di norma nella settimana precedente il termine per l'iscrizione all'esame finale. Lo studente deve fare la richiesta di prova finale on-line con l’apposita procedura della propria pagina personale del portale della didattica nella sezione "Richiesta Prova Finale". Per ogni studente è previsto un tutore con il quale lo studente concorda l’argomento da sviluppare. Il tutore e l’argomento vengono di norma scelti dallo studente in base ad accordi con i docenti. E’ possibile richiedere al Coordinatore del Collegio del Corso di Studi l’assegnazione del tutore con il quale sviluppare l’argomento della prova finale. Il voto finale è assegnato dalla commissione di laurea che considera la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori. A tale media la commissione può sommare, di norma, un punteggio aggiuntivo sino ad un massimo di 5 punti. Nella seduta del Consiglio del Collegio in Ingegneria Elettrica del 14 Ferraio 2017, ha stabilito i criteri per il punteggio che devono prendere in considerazione: (1) Il giudizio dell’elaborato scritto e della presentazione dei contenuti, fino a un massimo di 3 punti. (2) Il tempo impiegato per terminare gli studi – fino a 2 punti calcolati in base alla sessione di laurea nell’anno di corso, seguendo la divisione descritta nella tabella seguente: Luglio (33 mesi): punti 2 Ottobre (36 mesi): punti 1.7 Dicembre (38 mesi): punti 1.3 Marzo (41 mesi): punti 1 (3) Il numero di lodi conseguite, assegnando 0.5 punti per ogni lode, fino ad un massimo di 2 punti. I punti 1 e 3 sono invariati rispetto alla situazione precedente al 14 Febbraio 2017.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word