PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Controlli automatici

18AKSNX

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 79
Esercitazioni in laboratorio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Regruto Tomalino Diego Professore Associato IINF-04/A 61 0 0 0 16
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/04 10 B - Caratterizzanti Ingegneria dell'automazione
2018/19
Il corso intende fornire allo studente metodologie e strumenti per l'analisi di sistemi dinamici ed il progetto di dispositivi di controllo (analogici e digitali).
The aim of the course is to provide students with methodologies and tools for the analysis of dynamic systems and the design of control devices (analog and digital).
- Conoscenza del concetto di sistema dinamico delle sue principali rappresentazioni matematiche (equazioni di ingresso-stato-uscita, funzione di trasferimento). - Capacità di creare modelli matematici di sistemi dinamici lineari. - Capacità di calcolare l’evoluzione dello stato e della risposta del sistema. - Valutare il comportamento di un sistema dinamico mediante simulazione numerica. - Conoscenza delle proprietà strutturali (stabilità, raggiungibilità, osservabilità) dei sistemi dinamici. - Capacità di studiarne le proprietà strutturali di stabilità, controllabilità e osservabilità. - Conoscenza del concetto di controllo in retroazione di un sistema dinamico. - Conoscenza dei principali indici di prestazione (specifiche) dei sistemi di controllo retroazionati. - Conoscenza delle principali tecniche di analisi nel dominio della frequenza per lo studio della stabilità e delle prestazioni di sistemi retroazionati. - Capacità di analizzare le proprietà di stabilità e le prestazioni dei sistemi di controllo retroazionati. - Conoscenza delle tecniche di sintesi per tentativi nel dominio della frequenza di controllori. - Capacità di progettare sistemi di controllo in retroazione per sistemi ad un ingresso e un’uscita tramite funzioni attenuatrici ed anticipatrici. - Conoscenza dei sistemi di controlli a dati campionati. - Capacità di progettare sistemi di controllo a dati campionati. - Valutare il comportamento e le prestazioni dei sistemi controllati mediante simulazione numerica.
È ritenuta fondamentale la conoscenza del calcolo differenziale ed integrale delle funzioni a valori reali vettoriali di una o più variabili, e dei concetti di base della meccanica dell’elettromagnetismo e della termodinamica. Si ritengono inoltre necessari i risultati fondamentali sui numeri complessi, sulle funzioni di variabile complessa, sulla trasformata di Laplace ed una buona conoscenza dell'algebra lineare e della teoria delle funzioni polinomiali e razionali. È inoltre richiesta una conoscenza di base dell’ambiente operativo MATLAB.
Argomenti trattati nel corso e relativo peso in crediti. - Introduzione allo studio dei sistemi dinamici. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici elettrici, meccanici ed elettromeccanici. (1 CFU) - Calcolo dell’evoluzione dello stato e della risposta, analisi modale e stabilità di sistemi dinamici lineari. (1,5 CFU) - Proprietà di raggiungibilità e osservabilità. (1 CFU) - Introduzione al controllo in retroazione dall’uscita. Algebra dei blocchi. (0,5 CFU) - Diagrammi di Bode, polari, di Nyquist, di Nichols e criterio di stabilità di Nyquist. Margini di stabilità. (1,5 CFU) - Risposta in regime permanente ad ingressi polinomiali; errori di inseguimento in regime permanente e reiezione dei disturbi. Risposta nel tempo e in frequenza di sistemi del primo e del secondo ordine. Prestazioni di un sistema di controllo: specifiche statiche e dinamiche. (1,5 CFU) - Progetto del controllore per sistemi a tempo continuo con tecniche di compensazione in frequenza; reti di compensazione anticipatrici ed attenuatrici. (1,5 CFU) - Progetto di controllori per sistemi a dati campionati. (1,5 CFU)
Per le attività di laboratorio, se necessario, gli studenti iscritti al corso vengono organizzati in due squadre. Le esercitazioni sono individuali: ogni studente avrà a disposizione una stazione di lavoro. Lo scopo primario dell’attività di laboratorio è l’approfondimento dei contenuti e delle metodologie presentate a lezione e nel corso delle esercitazioni in aula, mediante l’uso di MATLAB, di Simulink e del Control System Toolbox. Durante le ultime due settimane del corso verranno proposte due simulazioni del compito di esame in laboratorio.
Selezione di capitoli da: (a) A. Isidori, Sistemi di controllo, volume primo, Siderea. (b) G. F. Franklin, J. D. Powell and M. L. Workman, Digital Control of Dynamic Systems, Addison-Wesley. (c) P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill Libri Italia. Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati durante le lezioni, e il testo per le esercitazioni di laboratorio. Tutto il materiale didattico e' scaricabile attraverso il portale della didattica.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova pratica di laboratorio; Elaborato scritto individuale;
Exam: Written test; Practical lab skills test; Individual essay;
... L’esame, previsto in forma scritta, consiste in una prova di analisi e progetto di un sistema di controllo con l’ausilio del calcolatore in laboratorio, adeguatamente documentata. Più precisamente, è chiesto di (i) comprendere e tradurre le specifiche di progetto, (ii) progettare un controllore che garantisca il soddisfacimento dei requisiti assegnati, (iii) scrivere una relazione sintetica con le motivazioni delle scelte operate e la documentazione delle prestazioni ottenute dal sistema di controllo progettato. Durante l’esame, della durata di 4 ore, lo studente può consultare i lucidi forniti dal docente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word