PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia urbana

01ARRPW, 01ARRJM, 01ARRLS, 01ARRLU, 01ARRLZ, 01ARRMB, 01ARRMC, 01ARRMH, 01ARRMK, 01ARRMN, 01ARRMO, 01ARRNX, 01ARRPI, 01ARRPL, 01ARRPM

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Buzzacchi Luigi   Professore Ordinario IEGE-01/A 16 4 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2019/20
Un crescente numero di individui sceglie di vivere in un contesto urbano per ragioni professionali, formative e di consumo, ma così facendo si sottopone a costi maggiori, per esempio quelli di residenza e di congestione. Perché gli individui (imprese e persone) preferiscono l’alta densità della localizzazione urbana? Perché alcune città fioriscono e altre sono il declino? Perché l’amministrazione delle città tende ad essere decentrata? Come possono le politiche pubbliche migliorare la qualità degli spazi urbani? Come può la morfologia della città materiale determinare in misura rilevante gli esiti dell’interazione sociale? Questo è un corso di primo livello in economia urbana per studenti senza specifica preparazione microeconomica. Il corso conseguentemente si concentra sulla illustrazione di alcuni elementi microeconomici introduttivi e sui modelli di base dell’economia urbana. I fondamenti teorici per interpretare le domande che sono state avanzate sopra si radicano sui concetti di equilibrio spaziale, e sulle teorie dei vantaggi naturali e delle esternalità da agglomerazione. Il corso si propone quindi di illustrare i riferimenti teorici che spiegano benefici e sfide del vivere nelle città. Oltre alle teorie che spiegano le dinamiche territoriali e urbane, il corso si propone di fornire le conoscenze per valutare le politiche pubbliche urbane (casa, uso del suolo, trasporti, ecc.), gli investimenti urbani e le relaziono tra morfologia, fenomeni sociali ed innovazione.
While people live in cities to work, learn, obtain higher wages, consume and enjoy amenities, they also usually face higher costs, such as higher housing expenses, higher crime, congestion, and pollution. Why do individuals (people and firms) pay to cluster together in cities? Why some cities grow while others decline? Why are cities locally administrated? How can public policy improve the quality of physical space? How does the physical city interact with social outcomes? This is an undergraduate course in urban economics, appropriate for students with no previous competence in microeconomics. The course teaches core topics in the field of urban economics as well as fundaments in microeconomic analysis. The theoretical framework for answering such questions is grounded on the ideas of spatial equilibria, natural advantages and agglomeration spillovers. This course illustrates the theories that explain the existence of cities and some of the benefits and challenges they present. In addition to providing an explanation for urban and regional dynamics, the course will present tools and methods for understanding urban public policies (i.e. rent control, land use regulation, transportation policy, etc.), urban investments and the relationship between urban morphology, techno-economic phenomena and innovation.
Capacità di : . modellare e risolvere semplici problemi di microeconomia urbana; - comprendere gli indicatori che misurano variabili morfologiche ed economiche su scala urbana; - leggere e comprendere documenti economici relativi al territorio e le politiche pubbliche urbane; - comprendere come valutare investimenti pubblici e privati su scala urbana; - scrivere brevi relazioni a carattere economico-territoriale
Conoscenze di base di calcolo
1. Teorie urbane - Il problema della definizione della città; la costruzione di un sapere sistematico sull’urbano; figure spaziali della città moderna e della città contemporanea. 2. Fondamenti microeconomici – Allocazione di risorse scarse: mercato vs. pianificazione; esternalità, commons e beni pubblici; economie di scala interne ed esterne. 3. Economie di agglomerazione – Determinanti di agglomerazione: caso, vantaggi naturali ed economie di agglomerazione; economie di localizzazione e di urbanizzazione; sharing (intermediate inputs, labour pools), matching e learning (knowledge spillovers) 4. Urbanizzazione, struttura dimensionale e crescita urbana – Knowledge spillovers e crescita: specializzazione e capitale umano. 5. Politiche pubbliche e politiche urbane – Che cosa sono le politiche pubbliche e cos’è pubblico; le politiche urbane come politiche pubbliche: attori, coalizioni, regimi urbani. 6. La governance urbana – Le funzioni e i poteri delle amministrazioni urbane; costi e ricavi (trasferimenti, fiscali e da servizi); esternalità negative urbane; politiche di zoning: lineamenti generali. 7. Centralità e marginalità - Le dimensioni spaziali delle diseguaglianze.
L'insegnamento è organizzato su lezioni di teoria ed esercitazioni sui vari temi trattati.
TESTI Glaeser, E.L. “Urban public finance” NBER Working Paper No.18244 (2012) Governa F. “Ordinary places in ordinerai cities. Exploring urban margins in Torino and Marseille”, Méditerranée. Journal of Mediterranean Geography, 127 (2017) Henderson J. V. e H.G. Wang "Urbanization and city growth: the role of institutions" Regional Science and Urban Economics, 37 (2007)Scott A.J. e M. O'Sullivan A. Urban economics, McGraw-Hill, Maidenhead (2012) Regonini G. Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna (2001) Storper “The nature of cities. The scope and limits of urban theory” International Journal of Urban and Regional Research, 39 (2015) Note dei docenti
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La valutazione degli studenti sarà composta da due parti: 15/30 verranno attribuiti ad una prova orale e 15/30 ad uno o più lavori (inviati via email ad uno dei docenti del corso non oltre una settimana prima della prova orale), svolti seguendo specifiche istruzioni che verranno distribuite durante il corso. La prova orale consiste in una serie di domande che vengono sequenzialmente formulate fino ad ottenere un'affidabile stima dell'accuratezza dello studio e del livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente. I lavori sono indicativamente tre. Uno di analisi di dati relativi alla struttura dimensionale urbana; uno di analisi di un esercizio di una amministrazione locale; un fieldwork per analizzare una specifica e delimitata realtà urbana I frequentanti, suddivisi in gruppi, devono presentare tutti e tre i lavori. I non-frequentanti devono presentare individualmente un lavoro a scelta.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word