PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura medioevale

01CMJPM

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tosco Carlo Mario   Professore Ordinario CEAR-11/A 50 0 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 C - Affini o integrative A13
2019/20
Il corso intende presentare le linee di formazione dell’architettura medievale dall’inizio dell’era cristiana fino al Duecento.
The aim of the course is to present a general introduction to medieval architecture in Italy, framed in the European context, from early Christian times to 13th century.
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato la conoscenza dei temi dell'architettura medievale; dovrà essere in grado di ricostruire le fasi storiche di sviluppo del costruito e di riconoscere le tappe fondamentali dei progressi tecnici e costruttivi, la cronologia degli edifici e degli apparati decorativi. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito un lessico specifico e un metodo critico adatti ad affrontare la storia dell'architettura in generale e quella medievale in particolare.
The course would give students a basic understanding of the historical phases of medieval architecture and enable them to recognise the technical features, chronology and ornamental characters of buildings.
Allo studente si richiede una conoscenza di base degli eventi storici e della periodizzazione dell’età medievale.
Students should have a basic historical knowledge of the medieval age.
I. ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA (IV-VI secolo) – 1 CFU - Origine e diffusione dell'architettura cristiana. Caratteri delle basiliche costantiniane e dei successivi tipi architettonici: cattedrali, battisteri, martyria. - L'architettura a Roma nei secc. IV e V: S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, mausoleo di S. Costanza. - L’architettura a Milano nel IV sec.: il battistero di San Giovanni e il San Lorenzo. - L'architettura a Ravenna nei secc. V e VI: il "Mausoleo di Galla Placidia", Mausoleo di Teodorico, S. Apollinare in Classe, S. Vitale. - L’impero di Giustiniano e l’architettura bizantina: S. Sofia e SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli. II. ARCHITETTURA ALTOMEDIEVALE (VII-IX secolo) – 1 CFU - L’architettura longobarda in Italia settentrionale e nei ducati di Spoleto e di Benevento. - La rinascenza carolingia e la nuova architettura imperiale: la comparsa della cripta e del Westwerk, l’abbazia di Corvey. La diffusione del monachesimo benedettino e l’organizzazione spaziale delle abbazie carolingie: la pianta di S. Gallo. L’architettura carolingia in Italia. III. DAL ROMANICO AL GOTICO (X-XIII secolo) – 2 CFU - La crisi postcarolingia, la formazione del feudalesimo e la nascita dei castelli. - La ripresa dell'attività costruttiva in Europa intorno al Mille. il rinnovo delle comunicazioni, lo sviluppo dei commerci e delle vie di pellegrinaggio, la crescita dei centri urbani. - Caratteri costruttivi dell'architettura dell’XI secolo. Le pievi e i battisteri nelle campagne, le torri campanarie. - Le prime sperimentazioni strutturali. - Ultimi riflessi di Bisanzio nel Mezzogiorno. - L’Italia e l’impero: vescovi e abati committenti: le cattedrali di Ivrea, di Aosta e di Aquileia. - Architetture del Mediterraneo: il duomo di Pisa, l’abbazia di Montecassino e il S. Marco di Venezia. - Il policentrismo lombardo: Milano, Pavia e Como, il duomo di Modena. - Le Venezie. - Lo spazio tirrenico: Pisa e Firenze. - Roma e la teocrazia papale. - Il primo dominio normanno: Salerno, la Calabria e le chiese a deambulatorio. - Il regno di Sicilia: Cefalù, Palermo e Monreale. - La Puglia normanna: il S. Nicola di Bari e le sue derivazioni, la cattedrale Trani, le chiese con cupole in asse. - Riforme monastiche: cluniacensi, certosini e cistercensi. - Lo sviluppo dei comuni in Italia e le architetture degli ordini mendicanti: la basilica di S. Francesco ad Assisi. - L’architettura federiciana nel Mezzogiorno: Castel del Monte. IV. SEMINARIO MONOGRAFICO – 1 CFU ARCHITETTURA GOTICA (XII-XV secolo) prof. SILVIA BELTRAMO - Le innovazioni tecnico-strutturali del gotico: l'arco acuto, l'arco rampante, la dilatazione delle aperture, il sistema costruttivo ad ossatura portante. - Il gotico francese: basilica di Saint-Denis, le cattedrali di Chartres, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e di Bourges. - L’architettura gotica italiana: le cattedrali di Firenze, di Siena, di Orvieto e il duomo di Milano.
I. Early Christian and Byzantine architecture (4th-6th century) – 1 CFU - Architecture in Rome in the 4th-5th century: St. Peter in the Vatican, Lateran basilica, S. Costanza. - Architecture in Ravenna in the 5th-6th century: Mausoleum of Galla Placidia, S. Apollinare in Classe, S. Apollinare Nuovo, S. Vitale. - The Empire of Justinian and early Byzantine architecture in Constantinople: St. Sophia and SS. Sergius and Bacchus. II. Architecture in the Early Middle Age (8th-9th century) – 1 CFU - Barbarian architecture: the Lombard kingdom in Italy (Cividale, S. Maria delle Pertiche in Pavia, S. Sophia in Benevento). - The Carolingian Era and the new imperial monuments: the development of the crypt and Westwerk. The monastic organisation and the plan of St. Gall. The Carolingian architecture in Italy. III. From Romanesque to Gothic architecture (10th-13th century) – 2 CFU - The post-Carolingian crisis, the birth of feudalism and the rise of castles. - Building characters of Romanesque architecture: masonry, walls, arches, buttress, ornaments, early pointed arched vaults. - Byzantine architecture in South Italy. - Italy and Empire: bishops and abbots as patrons; the cathedrals of Ivrea, Aosta and Aquileia. - Architecture in Mediterranean context: the cathedral of Pisa, the abbey of Montecassino and St. Mark in Venice. - Lombard polycentrism: Mainland, Pavia and Come, the cathedral of Modena. - Venice and Venetian region. - The tyrrenic space: Pisa and Florence. - Rome and the papal theocracy. - Normans in south Italy: Salerno, Calabria and deambulatory churches. - The kingdom of Sicily: Cefalù, Palermo and Monreale. - Norman Apulia: St. Nicola in Bari, the cathedral of Trani. IV. Thematic seminar: Gothic architecture (13th-14th century) – 1 CFU (Prof. Silvia Beltramo) - The technical-structural innovations of the Gothic architecture: rib vaults, pointed arches, flying buttresses, rose windows and tracery. The structural system with a stone skeleton comprising clustered columns, pointed ribbed vaults and flying buttresses. - French Gothic Architecture: the basilique of Saint-Denis, the cathedrals of Chartres, Notre-Dame di Parigi, Reims and Bourges. - Italian Gothic Architecture: the cathedrals of Florence, Siena,Orvieto and Milan.
I docenti del corso sono: proff. Carlo Tosco e Silvia Beltramo.
The course's lecturers are: Prof. Carlo Tosco and Prof. Silvia Beltramo.
L’insegnamento verterà fondamentalmente sulle lezioni in aula, sono inoltre previste visite ad edifici medievali.
The course is organized into lessons, structured by chronological periods, and visits to historical buildings.
Per l’architettura paleocristiana e bizantina: R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986. Per il romanico: C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016. Per l’architettura gotica: L. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978, cap. I e cap. III; C. Bozzoni, Il XIII secolo, in R. Bonelli, Idem, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 181-380. Letture di approfondimento: Per l’archeologia medievale: A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci, Roma 2013, e A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016. Per l’archeologia dell’architettura: S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009, e G.P. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell’architettura, metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Firenze 2012. Per le tecniche edilizie e i cantieri: G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015. Per i rapporti tra architettura e società: C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003. Per l’architettura cistercense: C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Il Mulino, Bologna 2017 e S. Beltramo, L' abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L’Artistica, Savigliano 2011. Per i singoli argomenti è consigliata la lettura delle voci specifiche dell’Enciclopedia dell’arte medievale, edita dall’Istituto Treccani di Roma (voll.I-XII, 1991-2001), disponibile in rete: http://www.treccani.it/enciclopedia e quelle pubblicate su wikitecnica http://www.wikitecnica.com/.
Basic manuals: C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986; L. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978, cap. I e cap. III; C. Bozzoni, Il XIII secolo, in R. Bonelli, Idem, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 181-380. Recommended readings: Medieval archaeology: A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci, Roma 2013, and A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016. Archaeology of architecture: S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009, and G.P. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell’architettura, metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Firenze 2012; S. Beltramo, Stratigrafia dell'architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009. Historical technology of architecture: G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015. Architecture and society: C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003. Cistercian architecture: C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Il Mulino, Bologna 2017 e S. Beltramo, L' abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L’Artistica, Savigliano 2011. Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto Treccani di Roma, vol. I-XII, 1991-2001 (on line: http://www.treccani.it/enciclopedia) and on wikitecnica (online http://www.wikitecnica.com/).
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... Obiettivo didattico principale è l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza sulle caratteristiche dell'archittettura medievale, i suoi principali edifici e le tecniche costruttive. L’esame, scritto e orale con votazione in trentesimi prevede: - un test scritto (1/3 del voto finale) a risposte aperte (10 domande, tempo 30 minuti) per il quale si richiede la capacità di riconoscere gli edifici, inviduarne la cronologia e la localizzazione. Gli edifici sono rappresentati da fotografie e disegni illustrati in aula e forniti tra i materiali didattici. Non è possibile consultare appunti e immagini; - prova orale (2/3 del voto finale) con due domande sul corso (parti I-II-III-IV e seminario tematico), volte a verificare l'apprendimento su un singolo edificio o su un tema affrontato nel corso. Una domanda può vertere sull'eventuale approfondimento portato dallo studente, scelto tra i testi consigliati oppure concordato durante il corso con i docenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
The main aim of the course is to gain knowledge of medieval architecture, building technologies and historical heritage. The exam consists of three parts and the maximum result is 30 points: - one written test (1/3 of the final mark) with open questions (10 questions, 30 minutes). To answer these questions, students must be able to recognise medieval buildings, chronology and locations. Buildings will be presented as photographs and drawings, which students will have seen during lessons. It is a closed-book test. - oral exam (2/3 of the final mark) with two questions about the course (parts I-II-III-IV and the thematic seminar), to check understanding of the buildings covered during lessons and general topics. Further studies for one of the questions may be agreed upon with the teacher, selected from recommended readings or other agreed topics.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word