PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto

01KSUPG

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cantamessa Marco - Corso 1 Professore Ordinario IIND-04/A 60 0 0 0 13
Montagna Francesca - Corso 2 Professore Associato IIND-04/A 60 20 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2018/19
La gestione dell'innovazione tecnologica costituisce oggi un corpus riconosciuto di conoscenze scientifiche e di competenze professionali. Nell'attuale contesto tecnologico ed economico, il trasferimento dei risultati dello sviluppo tecnologico in prodotti e servizi che siano al contempo redditizi per le imprese e utili per la società non è infatti immediato, e richiede competenze specifiche. Tali competenze sono trasversali e comuni rispetto alle diverse articolazioni della tecnologia, oltre che ai diversi settori industriali. In tal senso, esse costituiscono un bagaglio professionale e culturale fondamentale per l'Ingegnere Gestionale. La gestione dell'innovazione copre sia decisioni di tipo strategico che decisioni di tipo tecnico-operativo. Tra le prime si possono citare l'analisi strategica e in chiave dinamica dei settori e dei mercati di riferimento, la gestione di portafogli di progetti aventi diversi gradi di rischio e di rendimento, lo sviluppo delle risorse e delle competenze necessarie (con scelte di make, buy o ally), la definizione e valutazione economica dei progetti di sviluppo e dei relativi 'modelli di business'. Sul lato operativo si possono invece citare la conduzione di ricerche di mercato a supporto della specifica tecnica di prodotto, l'uso di metodologie a supporto della progettazione tecnica, e la gestione operativa dei progetti di sviluppo.
Management of technological innovation and product development has nowadays become a recognized body of scientific and professional knowledge. In today¿s technological and competitive environment, it is not trivial to translate technology into products and services that are profitable to firms and useful to society, and this requires specific competencies. These competencies are cross-disciplinary and common to different industries and fields of technology. As such, they are a key component of the professional knowledge that characterizes graduates in Industrial Engineering and Management. Management of innovation covers aspects relevant to strategy and operations. Among the former, it is possible to mention the analysis and forecasting of technological trajectories and their impact on the dynamics of industrial sectors, the management of project portfolios characterized by a mix of risk and reward profiles, the development of technical resources and competencies (through make, buy or ally choices), the definition and economic valuation of R&D projects and business models. Concerning the latter, one can consider the organization of R&D activities and related processes, methods and techniques for market research, product planning and product specification, systematic design methods, and the management of product development projects.
Al termine del corso, gli studenti maturano la capacità concreta di analizzare e gestire le informazioni necessarie a prendere decisioni in contesti di innovazione tecnologica, sotto il profilo sia strategico che operativo. Essi inoltre acquisiscono piena padronanza degli strumenti di supporto e gestione del processo di sviluppo prodotto.
At the end of the course, students will be able to analyze and manage the innovation and product development process from both strategic (business-level) and operational (organization- and technical-level) points of view.
-
-
I - Innovazione tecnologica (demand-pull, technology push, design driven), imprese e settori. Richiami sulla teoria dell'impresa secondo Nelson e Winter. Determinanti, tassonomie e dinamiche dell'innovazione, dominant design e standard. Innovazione nel modello di business. L'impatto dell'innovazione sui settori industriali. Elementi di technological forecasting. II - Innovazione e strategia. Il rapporto tra l'innovazione e i diversi approcci alla strategia d'impresa (product portfolio management, teoria di Porter del vantaggio competitivo, approcci resource-based e basati sulle dynamic capabilities, shaping strategies). La strategia di innovazione come sviluppo delle competenze e come project portfolio management. III - Organizzazione e gestione dei processi di innovazione. Approcci tradizionali e moderni all'organizzazione della R&S e dei processi di sviluppo prodotto. La gestione dei progetti di sviluppo prodotto (pianificazione, schedulazione e metodi DSM). IV - Il processo di sviluppo prodotto. Approcci qualitativi e quantitativi per le ricerche di mercato. Modelli per la previsione delle vendite e dei fenomeni di diffusione. Pianificazione di prodotto. Metodi di analisi dei requisiti e Human-centered design. Systematic design e metodo TRIZ, Progettazione dell'architetura di prodotto. Sviluppo e scelta dei concept di prodotto. Analisi e ingegneria del valore. Embodiment design.
I - Technological innovation, firms and industries. Technical knowledge and Nelson and Winter¿s theory of the firm, determinants, taxonomies and dynamics of innovation, dominant designs and standards, business model innovation, impact of innovation on industries, elements of technological forecasting. II - Innovation and strategy. The relationship between innovation and the various approaches to strategy development (product portfolio management, Porter¿s theory of competitive advantage, resource-based and dynamic capabilities, shaping strategies). Innovation strategy as the development of competencies and as project portfolio management. III - Organization and management of innovation processes. Traditional and modern approaches to the organization of R&D and the product development processes. Managing development projects (planning, scheduling and DSM methods). IV - The product development process. Qualitative and quantitative approaches for market research, sales forecasting and diffusion models, product planning, systematic design methods, TRIZ, product architecture design, concept development and evaluation, value analysis and engineering, embodiment design.
Il corso si articola su lezioni, con ampio uso di casi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica, e su esercitazioni (in aula e presso il laboratorio informatico) nelle quali gli studenti sono tenuti ad analizzare casi di studio in modo quantitativo.
The course is based on lectures that make ample use of cases drawn from experience and empirical research, exercises and laboratory work, in which students learn how to analyze case studies in a quantitative way.
Slide caricate sul portale, in aggiunta ai seguenti testi: Cantamessa M., Montagna F. (2015), ‘Management of Innovation and Product Development Integrating Business and Technological Perspectives’, Springer. Schilling, M.A. (2008), ‘Strategic Management of Technological Innovation’, Mc Graw-Hill Irwin. (disponibile anche in lingua IT) Ulrich K., Eppinger S. (2007), 'Product Design and Development', 4th edition, Mc Graw Hill. (disponibile anche in lingua IT)
Presentation slides uploaded on the portal Cantamessa M., Montagna F. (2015), ‘Management of Innovation and Product Development Integrating Business and Technological Perspectives’, Springer. Schilling M., ¿Strategic management of technological innovation¿, 3rd edition, Mc Graw-Hill, 2009. Ulrich K., Eppinger S., ¿Product Design and Development¿, 4th edition, Mc Graw Hill, 2007.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
... La valutazione è basata su un esame scritto e sugli elaborati di gruppo sviluppati durante il corso. L'esame scritto è strutturato in due sezioni, da tenersi nello stesso giorno e deve essere raggiunta una soglia minima di 6 punti in entrambe le sezioni: - pratica (libro aperto), 12 punti (durata dell'esame circa 90 minuti), - teoria (senza libri o note ammesse), 12 punti (durata dell'esame circa 45 minuti) Gli elaborati di gruppo valgono un massimo di 10 punti. Gli studenti che hanno ottenuto un totale di almeno 33 punti si qualificano per il voto di 30 lode. Gli studenti possono anche richiedere un esame orale supplementare. Ciò può portare ad un cambiamento di circa ± 1,5 punti nel loro segno complessivo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
Final marks are assigned, based on a written exam and on group-based assignments developed throughout the course. The written exam is made up of two parts that must be sat through during the same day. The first part is an open-book practical problem based on a case study, while the second is a closed-book exam based on theory. The final marks are given by the sum of the score gained in the group assignments (max 10 points) and in the two parts of the exam (max 12 points each part). In order to qualify, students must achieve at least 50% of the maximum score in both parts of the exam. It is also possible to ask for an additional oral exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word