PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Costruzione dei veicoli terrestri

01NITNE

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 39
Esercitazioni in laboratorio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scattina Alessandro   Professore Associato IIND-03/A 39 0 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/14 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2019/20
L’insegnamento è rivolto a studenti motivati a conoscere l’impostazione progettuale di un veicolo con particolare attenzione agli aspetti strutturali. A tal fine, durante l’insegnamento, verranno esaminate le principali strutture veicolistiche, analizzando le configurazioni utilizzate e l’influenza delle differenti soluzioni costruttive sulle prestazioni del veicolo (consumi energetici, handling, sicurezza, ecc.). Verranno inoltre fornite le informazioni di base riguardanti i principali criteri di progettazione adottati nella costruzione dei veicoli. Tali criteri devono tenere in considerazione tutte le differenti funzioni che i veicoli devono svolgere. Le nozioni fornite nell'insegnamento riguarderanno principalmente gli autoveicoli, tuttavia verranno forniti anche cenni relativamente alle altre tipologie di veicoli terrestri su gomma (off-road, veicoli commerciali ed industriali).
This subject covers car body design with a focus on the structural aspects. To this end, the main vehicle structures will be examined by analyzing the configurations currently in use, and the influence of the different construction solutions on vehicle performance (eg energy, consumption, handling, safety). The basic concepts regarding the principle design criteria adopted in the construction of vehicles will also be covered. The notions provided will mainly be apply to cars. However, some notes about other road/land vehicles (off-road, commercial and industrial vehicles) will also be given.
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e distinguere le principali soluzioni adottate per la costruzione delle strutture dei veicoli nonché di conoscerne le relative caratteristiche meccaniche e le conseguenti ricadute a livello di sistema veicolo. Conoscerà inoltre i concetti di base per l’impostazione e la progettazione di un veicolo.
Lo studente deve possedere le conoscenze di base della costruzione di macchine e della meccanica applicata e deve avere familiarità con i metodi usati nel calcolo strutturale. È inoltre richiesta una buona attitudine all’utilizzo dei metodi e degli strumenti utilizzati nella progettazione assistita al calcolatore.
L’insegnamento è impostato sulla base di 39 ore di lezione e 21 ore di esercitazione. Una parte delle ore di esercitazione viene svolta con l’ausilio di un calcolatore, presso i laboratori informatici. Il programma prevede i seguenti argomenti: Introduzione: • requisiti e funzioni dei veicoli terrestri su gomma con particolare riferimento agli aspetti strutturali Integrità strutturale: • tipologie di strutture utilizzate (telaio separabile, scocca autoportante) nelle principali classi di veicoli presenti sul mercato. Descrizione ed analisi delle loro caratteristiche costruttive e di progettazione • studio dei carichi applicati alla struttura (carichi esterni, carichi interni) e dei loro effetti • studio di modelli semplificati per l’analisi funzionale dei telai dei veicoli soggetti a varie tipologie di carico • rigidezze flessionali e torsionali Impostazione progettuale del veicolo: • ergonomia ed utilizzo dello spazio Nell’ambito dell’impostazione progettuale del veicolo verranno inoltre forniti accenni sui seguenti aspetti: • carichi dinamici • carichi aerodinamici • comportamento acustico e vibrazionale Sicurezza: • definizione di sicurezza preventiva, attiva e passiva • sicurezza passiva: analisi degli standard internazionali utilizzati per l’omologazione e per le prove di rating • crash test • urto: modelli semplificati • cenni sui sistemi di assorbimento dell’energia d’urto • configurazione struttura anteriore.
L’insegnamento è strutturato da lezioni frontali svolte in aula e da esercitazioni svolte in parte presso i laboratori informatici. Una parte delle esercitazioni prevede l’applicazione pratica delle linee guida per l’impostazione progettuale del veicolo. La restante parte delle esercitazioni prevede lo studio e l’analisi di alcuni tra i principali componenti strutturali di un veicolo. Tali analisi verranno svolte anche mediante l’ausilio di software di calcolo.
Il testo suggerito per questo insegnamento è: “La carrozzeria vol. I&II” di Morello, Pia, Rosti Rossini, Tonoli; Levrotto & Bella Il materiale utilizzato durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni verrà messo a disposizione degli studenti iscritti all’insegnamento attraverso il Portale della Didattica.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual essay;
... Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame suddiviso in due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. La prova scritta consiste in 4/5 quesiti a risposta aperta. I quesiti potranno riguardare sia la parte di teoria svolta durante le lezioni, sia la parte di esercitazione. Durante la prova scritta non è consentito l’utilizzo di appunti, libri o dispense. Non è inoltre consentito l’utilizzo di qualsiasi tipo di dispositivo che consenta una connessione web. La durata massima della prova scritta è di 2 ore. La valutazione massima della prova scritta è pari a 27/30. La prova orale, che verrà sostenuta dopo la correzione della prova scritta, è divisa in due parti: - una prima parte è dedicata alla revisione della prova scritta in cui il docente illustra i criteri utilizzati per la correzione e richiede eventuali chiarimenti su quanto prodotto dallo studente durante la prova scritta. In questa fase, l’esaminando può prendere visione delle correzioni e chiarire eventuali dubbi sul giudizio espresso dal docente. In questa fase, inoltre, il docente può richiedere all’esaminando precisazioni o approfondimenti sulle parti oggetto di esame. - nella seconda parte del colloquio orale l’esaminando presenta e discute un elaborato frutto delle nozioni apprese durante le lezioni e le esercitazioni svolte in aula e del lavoro individuale. L’elaborato prevede l’applicazione dei principali criteri di progettazione dei veicoli ad esempi pratici, utilizzando dati che saranno forniti dal corpo docente. L’elaborato richiesto è in forma di presentazione. La valutazione massima della seconda fase orale dell’esame è pari a 4/30. La presentazione utilizzata in questa fase dovrà pervenire al docente in anticipo rispetto alla data dell’esame, rispettando una scadenza indicata dal docente all’inizio dell’insegnamento. La mancata consegna della presentazione entro i termini previsti, prevede la penalizzazione di 1 punto sul voto della prova scritta. Per poter sostenere l’esame orale è necessario ottenere un punteggio maggiore o uguale a 18/30 nella prova scritta. La valutazione finale dell’esame è data dalla somma dei voti dell’esame scritto e della prova orale. L’esame si intende superato se la valutazione è superiore o uguale a 18/30. Valutazioni superiori a 30/30 verranno registrati come 30 e lode. La mancata consegna della presentazione non consente lo svolgimento della seconda fase del colloquio orale, quindi il voto della parte scritta, depurato della penalizzazione, diventa il voto finale dell’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word