PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elettronica analogica e di potenza

01NNNOQ

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 70
Esercitazioni in aula 15
Esercitazioni in laboratorio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Fiori Franco Professore Ordinario IINF-01/A 70 15 5 0 16
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 10 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
2018/19
Insegnamento obbligatorio (in alternativa con 'Analog and Telecommunication Electronics' in lingua inglese) del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Il corso riguarda l'analisi e il progetto dei circuiti sia tempo continuo che tempo discreto per il condizionamento dei segnali di sensori e trasduttori, la conversione analogico-digitale e digitale-analogico, il pilotaggio degli attuatori (carichi di potenza), e per la conversione statica dell'energia (convertitori DC-DC).
The course is taught in Italian. This is a mandatory course (in alternative with 'Analog and Telecommunication Electronics', in English) of the Master Degree in Electronic Engineering. It deals with the analysis and the design of both continuous time and discrete time circuits used in the conditioning of sensors and transducers, to drive actuators (power loads) and in DC-DC converters.
- Saper calcolare i parametri prestazionali (e.g. guadagno, dinamica, banda, rumore, distorsione) degli stadi elementari di amplificazione - Conoscere le principali topologie degli amplificatori a alto guadagno in tecnologia CMOS (OpAmp, OTA) - Saper progettare i circuiti analogici di front-end (amplificatori e filtri) basati su amplificatori operazionali - Conoscere i diversi tipi di convertitori A/D e D/A - Saper progettare sistemi per l'acquisizione dei segnali analogici - Saper analizzare e progettare i principali circuiti di pilotaggio dei carichi di potenza - Conoscere le principali topologie dei convertitori DC-DC.
- Ability to evaluate the performance of basic gain stages (e.g., gain, output swing, bandwidth, noise, distortion) - Knowledge of the most popular topologies of CMOS operational amplifiers - Ability to design analog front-end circuits (amplifiers and filters) based on operational amplifiers - Knowledge of the most popular ADC and DAC architectures - Ability to design analog signal acquisition systems - Knowledge of the most popular circuits used to drive power loads. Ability to design such circuits. - Knowledge of the basic DC-DC converters.
Elettronica di base, a livello corrispondente alla conclusione della laurea triennale in elettronica. Conoscenza dei modelli di ampio e piccolo segnale di MOS e BJT, e capacità di utilizzarli nei circuiti base per amplificatori. Modelli di amplificatori operazionali ideali e reali, loro impiego in circuiti con reazione.
Knowledge of basic electronics, ability to analyze electric networks and circuits. Knowledge of linear and large signal models of MOS and BJTs, and ability to use these models in basic amplifier circuits. Models of real Operational Amplifiers, circuits with negative and positive feedback, ability to design amplifiers in basic configurations.
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti. - Stadi di amplificazione elementari CMOS. Calcolo dei parametri prestazionali come guadagno, banda e cifra di rumore. - Circuiti di amplificazione di tipo "sigle-ended" e "fully differential" basati su amplificatori operazionali - Amplificatori ottimizzati per circuiti a bassa tensione di alimentazione, alto guadagno, basso rumore, banda larga (4 CFU) - Interferenze e rumore. Circuiti di cancellazione. (1CFU) - Amplificatori e filtri a capacità commutate - Conversione A/D e D/A, parametri, errori, circuiti per ADC e DAC, (2 CFU) - Circuiti di potenza lineari e a commutazione per il pilotaggio carichi di potenza. Circuiti di protezione. - Regolatori lineari e a commutazione, pompe di carica, - Sistemi radio, ricevitori eterodina e PLL. (3 CFU)
- Basic CMOS gain stages. Evaluation of performance parameters such as gain, bandwidth and noise figure. - Single-ended and differential gain stages based on operational amplifiers - Gain stages for low-voltage, high-gain, low-noise and wide-bandwidth circuits (4 CFU) - Interference and noise. Cancellation circuits. (1CFU) - Switched capacitors amplifiers and filters - Analog-to-Digital and Digital-to-Analog converter: circuits, parameters, errors and noise (2 CFU) - Circuits for power loads driving (linear and switched). Protection circuits. - Voltage regulator (linear and switching). Charge pumps. - Radio systems. Heterodyne receivers and PLL. (3 CFU)
Le esercitazioni in aula riguardano piccoli progetti, con applicazioni di quanto trattato a lezione . Le esercitazioni sperimentali di laboratorio comprendono la verifica del funzionamento dei circuiti progetti nelle esercitazioni. Complessivamente sono previste 6-7 esercitazioni sperimentali.
Practice classes address limited-complexity designs that are related to the topics presented in class. Experimental labs are aimed to show through measurements and simulations the operation of the circuits designed in the practice classes. Overall, the course comprises 6 or 7 lab sessions.
Testi e materiale didattico - F. Fiori, "Introduction to CMOS Analog Circuits", ed. Clut., Torino, 2009. - Dispense e esercizi svolti - Testo delle esercitazioni di laboratorio. Testi consigliati per approfondimenti: - B. Razavi - Analog Integrated Circuits Design, Wiley, 2001 - S. Franco - Design with Operational Amplifiers and Analog Integrated Circuits (3rd ed.), McGraw-Hill, 2002 - R. van de Plassche - CMOS Integrated Analog-to-Digital and Digital-to-Analog Converters, 2nd ed., Kluwer, 2003 - J. Maksimovich - Fundamentals of Power Electronics, 2nd ed., Springer, 2001
- F. Fiori, "Introduction to CMOS Analog Circuits", ed. Clut., Torino, 2009. - Lecture notes, exercise solutions and lab manuals can be downloaded from the course web page. Extra material: - B. Razavi - Analog Integrated Circuits Design, Wiley, 2001 - S. Franco - Design with Operational Amplifiers and Analog Integrated Circuits (3rd ed.), McGraw-Hill, 2002 - R. van de Plassche - CMOS Integrated Analog-to-Digital and Digital-to-Analog Converters, 2nd ed., Kluwer, 2003 - J. Maksimovich - Fundamentals of Power Electronics, 2nd ed., Springer, 2001
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è "open book" e riguarda l'analisi e/o il progetto di un circuito analogico. Il tempo assegnato per la soluzione è di 1 ora. La prova orale ha una durata di 15-20 min. Il voto finale è la media della valutazione di scritto e orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
The final assessment includes a written and an oral examination. The written exam is open book. It deals with the analysis and/or the design of an analog circuit. Usually, the written exam lasts one hour and the oral one about 15 to 20 minutes. The final mark is the mean value of the partial scores.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word