Il corso si propone di far acquisire una conoscenza critica e operativa delle relazioni tra i caratteri propri di un contesto geografico e delle sue trasformazioni nel tempo, ai fini della progettazione urbana e paesaggistica e della comprensione dei fenomeni di urbanizzazione e sviluppo socio-economico a livello locale e in relazione con le scale geografiche superiori.
N.B.: Il corso prevede un percorso apposito per gli studenti stranieri (Erasmus, Bilateral Agreement, Double Degree), in lingua inglese. Nelle diverse sezioni della scheda, quando necessario, tale percorso è preceduto dalla sigla EN (English). Per la versione in inglese della scheda nel suo complesso si rimanda alla versione in lingua della stessa.
The aim of the course is to teach students to read and understand, critically and operatively, the relationship between the specific features of a geographic context and its spatial and socio-economic transformations dynamics in time and at different geographical scales.
N.B.: It is possible for foreign students (Erasmus, Bilateral Agreement or Double Degree) to attend this course. In the different part of this programme, when relevant, a specific organisation for such students will be highlighted and preceded by EN (English).
Al termine del corso lo studente potrà:
• analizzare e descrivere con terminologia appropriata e rappresentare sinteticamente la geografia fisica, umana e socio-economica di un contesto geografico, a partire dalla lettura della cartografia di base, dall’interpretazione del paesaggio e con particolare attenzione al fenomeno urbano;
• riconoscere componenti e ruolo delle forze economiche e sociali nei processi di trasformazione territoriale, a partire dalle osservazioni approfondite sul contesto e dall’analisi di dati statistici e informazioni specifiche;
• riconoscere le risorse specifiche e caratterizzanti un determinato contesto, in relazione ai contesti contigui e ai livelli territoriali superiori;
• in relazione al punto precedente, individuare i punti di forza, di debolezza e le criticità di un contesto geografico;
• immaginare la geografia futura di un contesto, tenendo presenti le caratteristiche del paesaggio, le dinamiche in atto alle scale superiori, le trasformazioni possibili e la loro sostenibilità.
At the end of the course the student will be able to:
- Analyse, describe with proper terminology, and synthetically represent the physical, human and socio-economic geography of a territory, starting from the interpretation of basic cartography and landscape features. A specific attention will be given to the urban dimension;
- Recognize (through context, data, and information analysis) components and roles of economic and social actors in territorial transformation processes;
- Recognize the context specific and characterizing resources, taking into account bordering contexts and supra-local territorial levels;
- Understand strengths and weaknesses of the geographical context;
- Imagine a possible and sustainable future geography, taking into account the landscape main features, and supra-local dynamics.
Nessuna conoscenza specifica è richiesta.
No specific knowledge is required.
Il paesaggio geografico tra estetica e scienza;
Le relazioni geografico-spaziali;
La descrizione geografica e i suoi contenuti progettuali;
L’analisi e la descrizione dei contesti geografici tra paesaggio ed ecosistema: i quadri ambientali, le matrici territoriali storiche, le forme più recenti dell’espansione urbana e il paesaggio urbanizzato;
I processi di sviluppo territoriale: soggetti, risorse, valori;
Fondamenti di economia urbana e territoriale.
Geographic landscape between aesthetics and science;
Geographical-spatial relations;
Geographical description as design;
Analysis and description of geographical contexts between landscape and ecosystems: environmental frameworks, historical territorial matrixes, recent evolutions of urban growth and urban landscape;
Territorial development processes: actors, resources, and values;
Basics of urban and territorial economics.
Il corso prevede esercitazioni volte a far comprendere, attraverso l’uso di carte, documenti e fonti online, il processo di trasformazione di un contesto geografico. Particolare attenzione si presterà all’uso delle fonti statistiche demografiche e socio-economiche elementari e alle scelte di rappresentazione per il progetto del territorio.
Le esercitazioni, necessarie per poter comprendere le interazioni tra le dimensioni più propriamente fisiche e quelle socio-economiche della disciplina, sono generalmente svolte in collaborazione tra più studenti e sono propedeutiche alla realizzazione della relazione finale oggetto di valutazione da parte del docente. È altresì oggetto di valutazione una partecipazione attenta e assidua alle lezioni del corso.
EN: Tutoring, essays and works to be done during the lessons will be done in English for foreign students. Lessons will be in Italian, but slides, specific tutoring and explanations will be given in English. Furthermore, topics of the lessons will be coherent with texts, readings and lecture notes as signalled in the course programme.
Students will apply the topics of the different lessons by practicing through the use of cartography, documents, online sources and data, to understand a context transformation process. Attention will be paid to the use of demographic and socio-economic statistical data and to different methodologies to represent the geographical context and its development dynamics.
Exercises, which are necessary to understand the interaction between physical and socio-economic components of the discipline, will be generally done in groups and are introductive to the final essay. The final essay, together with an active and constant participation to the lessons, will form a basis for the exam evaluation.
EN: Essays and works to be done during the lessons will be done in English for foreign students. Lessons will be in Italian, but slides, specific tutoring and explanations will be given in English. Furthermore, topics of the lessons will be coherent with texts, readings and lecture notes as signalled in the course programme.
Per il corso si prevede l’utilizzo di più fonti bibliografiche, oltre a materiale fornito dal docente e disponibile nella pagina web del corso sul Portale della Didattica.
In particolare, per quanto riguarda lo studio dei quadri ambientali, il volume:
- Strahler A. (2015), Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli, Bologna.
Il libro di Strahler verrà usato in maniera continua durante il corso, pertanto non è possibile estrarre solo alcuni capitoli.
Per quanto riguarda l’urbanizzazione del territorio, il volume:
- Governa F., Memoli M. (2011), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma.
In particolare il capitolo:
- Santangelo M. (2011), "Le forme della crescita urbana in Europa", pp. 83-108.
È inoltre previsto un approfondimento (non obbligatorio, tranne che per gli studenti con un risultato insufficiente nelle esercitazioni o nella relazione finale):
- Lanzani A. (2011), In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e geografia, Carocci, Roma.
In particolare i seguenti capitoli:
- Lanzani A. (2011), "A piedi immaginando un paesaggio per la geografia e l’urbanistica", pp. 17-49;
- Lanzani A. (2011), "Le trasformazioni insediative in Italia. Tra riforme mancate e continue innovazioni territoriali", pp. 107-146;
- Lanzani A. (2011), "Un nuovo e assai più problematico consumo di suolo", pp. 147-158.
EN: for foreign students texts to be studied are the following:
- Strahler A. (2011), Introducing Physical Geography, Wiley, Hoboken NJ.
N.B.: Strahler’s book will be used extensively for the course and thus it is not possible to take out single chapters.
- Pacione M. (2009), Urban Geography. A global perspective, Routledge, London-New York.
As regards the second book, attention should be paid to the following chapters:
- Pacione M. (2009), "The origins and growth of cities", pp. 37-67;
- Pacione M. (2009), "Land use in the city", pp. 137-163;
- Pacione M. (2009), "Urban planning and policy", pp. 164-188.
The following texts will be used throughout the semester, together with lecture notes that will be uploaded in the course web page (in Portale della Didattica).
As regards physical geography:
- Strahler A. (2015), Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli, Bologna.
Strahler’s book will be used extensively during the course as a reference for environmental frameworks, therefore it is not possible to select only some chapters.
As regards urbanization phenomena:
- Governa F., Memoli M. (2011), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma.
In specific the following chapter:
- Santangelo M. (2011), "Le forme della crescita urbana in Europa", pp. 83-108.
The following text could also be studied (not mandatory, except for students without a sufficient evaluation in exercises or final essay):
- Lanzani A. (2011), In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e geografia, Carocci, Roma
In specific the following chapters:
- Lanzani A. (2011), "A piedi immaginando un paesaggio per la geografia e l’urbanistica", pp. 17-49;
- Lanzani A. (2011), "Le trasformazioni insediative in Italia. Tra riforme mancate e continue innovazioni territoriali", pp. 107-146;
- Lanzani A. (2011), "Un nuovo e assai più problematico consumo di suolo", pp. 147-158.
EN: for foreign students texts to be studied are the following:
- Strahler A. (2011), Introducing Physical Geography, Wiley, Hoboken NJ.
N.B.: Strahler’s book will be used extensively for the course and thus it is not possible to take out single chapters.
- Pacione M. (2009), Urban Geography. A global perspective, Routledge, London-New York.
As regards the second book, attention should be paid to the following chapters:
- Pacione M. (2009), "The origins and growth of cities", pp. 37-67;
- Pacione M. (2009), "Land use in the city", pp. 137-163;
- Pacione M. (2009), "Urban planning and policy", pp. 164-188.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
...
La valutazione delle esercitazioni svolte, così come l’interazione con il docente nella preparazione delle esercitazioni e nei momenti di dibattito sui temi relativi alle lezioni, permettono una valutazione durante il corso dell’apprendimento e contribuiscono alla preparazione per l’esame finale (orale).
In sede d’esame allo studente saranno fatte tre domande relative, rispettivamente, al lavoro svolto durante il corso (la prima) e alla relazione finale (due domande). Le risposte dovranno avere opportuni riferimenti ai temi trattati nelle dispense e nei testi indicati.
L'esame intende accertare:
• la capacità di analizzare e descrivere con terminologia appropriata e rappresentare sinteticamente la geografia fisica, umana e socio-economica di un contesto geografico;
• la capacità di riconoscere componenti e ruolo delle forze economiche e sociali nei processi di trasformazione territoriale, nonché le risorse specifiche e caratterizzanti un determinato contesto;
• la capacità di immaginare la geografia futura di un contesto.
I testi degli approfondimenti non obbligatori potranno essere discussi a scelta dello studente e contribuire, o meno, a migliorare il voto finale.
Agli studenti che non avranno svolto in maniera sufficiente le esercitazioni o che non avranno ottenuto un giudizio sufficiente nella relazione finale verrà chiesto di discutere approfonditamente in sede d’esame sia i temi trattati nelle dispense (due domande) sia i temi trattati nei testi aggiuntivi e negli approfondimenti (una domanda).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
Evaluation of the work that students have prepared during the course, and interaction with the professor during the lessons, will constitute the basis for evaluating the student’s preparation for the final exam (oral).
The exam consists in three questions: the first related to the work that has been done during the course, the other two questions are related to the final essay. Answers should prove the capacity of the student to discuss on the topics of the course, to refer to the course bibliography, and to use an appropriate terminology.
The exam should allow to assess the student capacity to:
- Analyse, describe with proper terminology, and synthetically represent the physical, human and socio-economic geography of a territory;
- Recognize components and roles of economic and social actors in territorial transformation processes, as well as the context specific and characterizing resources;
- Imagine a possible and sustainable future geography.
Texts of the Not mandatory list may be discussed during the examination to improve, or not, the final result.
Students without a sufficient evaluation in works during the course or in the final essay will have to discuss topics covered by texts from both lists (mandatory, two questions, and non mandatory, one question, bibliography).
EN: Evaluation of works that students have prepared during the course, and interaction with the professor while working and in debating the topics of the lessons, will constitute the basis for evaluating the student’s preparation for the final exam.
The exam will consist in a discussion on exercises and on the final essay (three questions) in which a correct reference to themes of the lessons and of the texts provided would be needed.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.