PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Controllo dei flussi

01NTVRO

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Iuso Gaetano Professore Ordinario IIND-01/F 15 0 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2019/20
PERIODO: LUGLIO L'applicazione della più appropriata tecnica per modificare la naturale evoluzione di una corrente fluida è in grado di produrre benefici in svariati campi dell'ingegneria. La finalità del corso consiste nell'analisi critica delle più promettenti tecniche di controllo del flusso e nella definizione dei criteri di scelta delle tecniche di controllo.
PERIOD: JULY The application of the most appropriate technique focused on the modification of the natural flow evolution allows to get benefits in different engineering fields. The targets of the course consist on the critical analysis of the most promising flow control techniques and on the choice criteria for the flow control techniques.
Richiamo di alcune trattazioni della fluidodinamica utili per la definizione delle strategie di controllo. Descrizione di alcune tipologie di flussi diffusi nel campo dell'ingegneria ( free shear layer e wall bounded flow ) . Tecniche di controllo dei flussi : passive e attive. Tecniche attive con controllo a loop chiuso e a loop reattivo. Analisi delle tecniche finalizzate al controllo della transizione, della riduzione della resistenza di attrito, del ritardo della separazione, dell'incremento della portanza su ali, dell'incremento del mescolamento tra correnti, dell'incremento dello scambio termico e della riduzione del rumore aerodinamico. Sensori e attuatori per un loop di controllo attivo. Bilancio energetico. Esperimento sull'applicazione di una tecnica di controllo attivo disponibile in laboratorio.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word