L'insegnamento è essenzialmente diretto a fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche costruttive, storiche e tecnologiche degli edifici esistenti, nonché le loro relazioni con il contesto urbano e territoriale in cui sono compresi.
Tali conoscenze costituiscono il pre-requisito di base per la formazione dello studente al metodo progettuale, in campo architettonico-edilizio e anche territoriale, finalizzato sia al recupero del costruito sia alle nuove edificazioni.
The course aims to provide mainly tools and knowledge to understand historic characteristics and techniques related to existing buildings and their relations with urban and territorial context.
All these knowledges are basic prerequisites to prepare students to architectonic and engineering design, also dedicated to refurbish of existing buildings.
Le principali conoscenze attese sono:
- comprendere il legame tra tecnologia, elementi strutturali e contesto storico-geografico di riferimento del linguaggio architettonico dei singoli manufatti/complessi edilizi;
- sviluppare una conoscenza critica delle specificità architettoniche e tecnologiche dei magisteri d’opera dell’edilizia storica quali elementi da salvaguardare e valorizzare negli interventi di recupero e restauro;
Le principali abilità attese riguardano l’applicazione degli strumenti di analisi e rilievo, sia sui documenti sia direttamente sui manufatti edilizi, per analizzare e individuare le tecniche e le caratteristiche costruttive storiche del manufatto/complesso oggetto di indagine, al fine della corretta impostazione metodologica del progetto di recupero.
To understand the connection between technological, structural and architectonic characteristics of any singular buildings, and their relationships with historical period of construction.
To develop a critical understanding about the architectural and technological specificity of ancient and modern buildings aimed to preservation and restoration design.
Be able to apply architectural survey and analytical tools and knowledge to understanding historic documents and buildings.
Si ritengono già acquisite:
- abilità e conoscenze di base di disegno e di rilievo;
- abilità e conoscenze di base sugli elementi architettonici, costruttivi, strutturali e distributivi delle costruzioni.
Assumed knowledges are:
Basics of drawing tecniques and architectural survey.
Basics of knowledge of architectural, structural and historic buildings elements.
Le attività didattiche dell’insegnamento consistono in lezioni ed esercitazioni (60 ore complessive), e comprendono anche sopralluoghi dedicati. Le lezioni consistono nell’illustrazione degli aspetti formali e tecnologici di esempi significativi del costruito storico, in relazione al contesto geografico e territoriale e con approfondimenti sui singoli dettagli, materiali e peculiarità tecniche, secondo una suddivisione in macro blocchi tematici e secondo una cronologia coerente con i principali periodi della storia dell’architettura.
In sintesi vengono riportati di seguito i principali argomenti trattati nei singoli blocchi:
- Architettura antica e medievale: modularità e ordine architettonico, proporzioni, elementi territoriali e spaziali dei complessi abbaziali, volte e strutture nervate, peculiarità del linguaggio formale e strutturale dell’architettura romanica e gotica;
- Architettura del Rinascimento: riscoperta del linguaggio classico, reinterpretazione dell’ordine architettonico e rinnovamento del linguaggio classico, architettura religiosa e secolare, ville e palazzi, fortificazioni;
- Manierismo e Barocco: artificio e scenografia, articolazione planimetrica, dinamismo e plasticità delle facciate, simbolismo e struttura;
- Neoclassicismo: semplicità e razionalità, geometria e nuove intuizioni statiche;
- Eclettismo ed Art Nouveau: nuove potenzialità espressive dovute a nuove tecniche e a nuovi materiali, rinnovamento del linguaggio architettonico con abbandono dell’ordine architettonico;
- Movimento Moderno, Déco e Razionalismo: avanguardie architettoniche e nuova architettura, sperimentazione e nuovi materiali, tecniche dell’età moderna e contemporanea:
- Approfondimenti su specifici temi di tecniche costruttive storiche e materiali.
The course is divided in lessons and practices (60 hours in total), also with educational visit to some buildings case studies. A block of lessons are focused on important examples of historic buildings for each period analized.
These blocks of lessons, in accordance with the main architecture historic periods treat:
- Ancient and medieval architecture, geometric module, architectural orders, ribbed domes, romanic and gotic characteristics;
- Renaissance architecture; rediscovering of Classicism and architectonic orders, religious architecture, civil construction and buildings, fortifications;
- Baroque period and Manierism, scenography, dynamism and plasticity of facades of buildings, techniques of constructions;
- Neoclassicism, simplicity and rationalism, the new construction science;
- Eclecticism and Art Nouveau, renewal of architectonic language, new materials and techniques
- Modern Movement architecture (deco style and rationalism), architectural avant-garde and sperimentalism of contemporary time.
- Insights on specific themes of historic building techniques and materials
BIBLIOGRAFIA GENERALE DELLE LEZIONI DEL CORSO
MATERIALE PRINCIPALE: Dispense del corso. Saranno rese disponibili di volta in volta sul portale della didattica dispense didattiche per ogni argomento trattato a lezione.
TESTI DI RIFERIMENTO GENERALE :
Koch W., Dizionario degli stili architettonici, Tasco,1991, Milano Gympel J.,
Storia dell’architettura dall’antichità ad oggi, Ullmann, 2006
Sui singoli periodi:
ARCHITETTURA ANTICA
Adam J.P., L’arte di costruire presso i Romani, Longanesi, 1988, Milano
WATKINS D., I fondamenti classici, in Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, 2007, Bologna
ARCHITETTURA MEDIEVALE
De Bernardi Ferrero D., Architettura Religiosa e medievale, CELID, 1984, Torino
Bonelli R., Bozzoni R., Franchetti Pardo V., Storia dell’Architettura Medievale, Laterza, Roma, 2012
ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO
Murray P., L’Architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma, 2006
Wittkover R., Principi architettonici dell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino, 2007 (I ed. italiana 1949)
ARCHITETTURA BAROCCA
Wittkower R., Arte e Architettura in Italia, 1600z 1750, Einaudi, Torino 1972
Millon Henry A. (a cura di), I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-‐1750, Bompiani, Milano 1999
Dardanello G. (a cura di), Sperimentare l’architettura Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino, 2001
ARCHITETTURA DELL’OTTOCENTO
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano, 1980 (ed ed. successive)
K. Frampton, Storia dell’Architettura Moderna, Zanichelli, Bologna, 1986 e successive, Bologna
P. Luciano, L' architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-‐1900, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, 2008
ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
Tafuri M., Storia dell’architettura italiana 1944 -1985, Einaudi, Torino, 1986
R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Charta, Milano, 1997
P. Portoghesi, I grandi architetti del Novecento, Roma, Newton&Compt
GENERAL BIBLIOGRAPHY OF COURSE LESSONS
MAIN MATERIAL: Course notes. Will be made available from time to time on the educational portal teaching handouts for each topic covered in class.
GENERAL REFERENCE TEXTS:
Koch W., Dizionario degli stili architettonici, Tasco,1991, Milano Gympel J.,
Storia dell’architettura dall’antichità ad oggi, Ullmann, 2006
On individual periods:
ANCIENT ARCHITECTURE
Adam J.P., L’arte di costruire presso i Romani, Longanesi, 1988, Milano
WATKINS D., I fondamenti classici, in Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, 2007, Bologna
MEDIEVAL ARCHITECTURE
De Bernardi Ferrero D., Architettura Religiosa e medievale, CELID, 1984, Torino
Bonelli R., Bozzoni R., Franchetti Pardo V., Storia dell’Architettura Medievale, Laterza, Roma, 2012
RENAISSANCE ARCHITECTURE
Murray P., L’Architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma, 2006
Wittkover R., Principi architettonici dell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino, 2007 (I ed. italiana 1949)
BAROCCA ARCHITECTURE
Wittkower R., Arte e Architettura in Italia, 1600z 1750, Einaudi, Torino 1972
Millon Henry A. (a cura di), I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-‐1750, Bompiani, Milano 1999
Dardanello G. (a cura di), Sperimentare l’architettura Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino, 2001
ARCHITECTURE OF THE 19TH CENTURY
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano, 1980 (ed ed. successive)
K. Frampton, Storia dell’Architettura Moderna, Zanichelli, Bologna, 1986 e successive, Bologna
P. Luciano, L' architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-‐1900, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, 2008
ARCHITECTURE OF THE 20th century
Tafuri M., Storia dell’architettura italiana 1944 -1985, Einaudi, Torino, 1986
R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Charta, Milano, 1997
P. Portoghesi, I grandi architetti del Novecento, Roma, Newton&Compt
L’esercitazione consiste nella restituzione in schede grafiche e analitiche dell’indagine storica e costruttiva di manufatti/complessi di edilizia storica, opportunamente individuati, con specifici approfondimenti tematici e documentari.
Exercise consist in graphics development of historic and technological analysis about case study building.
Sono messe a disposizione degli studenti mediante il portale dispense didattiche relative ai singoli argomenti di lezione e una bibliografia di riferimento aggiornata per ogni argomento trattato.
Texts on blocks lessons are made available to students through the portal of educational on line. For each topics are indicated specific and updated bibliography.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
...
L’esame conclusivo dell’insegnamento prevede la verifica del lavoro di esercitazione condotto dai gruppi durante il corso e la verifica dell’apprendimento personale degli argomenti trattati durante le lezioni teoriche. Il voto finale sarà dato dalla media pesata delle verifiche (50% per l’esercitazione - di cui il 20 % per la presentazione orale con PPT in aula e il 30% per gli elaborati, relazione e tavole grafiche - 50% per la verifica scritta sugli argomenti teorici del corso).
Per quanto riguarda l’esercitazione la verifica del lavoro svolto avverrà in due momenti:
una prima presentazione orale in aula da parte dei gruppi, mediante Power Point (max 5 slides con durata complessiva di 10 min. per gruppo) del lavoro svolto (metodologia di lavoro, indagini in situ e in archivio, testi e fonti consultate, elementi peculiari storici e tecnici, materiali, stato di conservazione, problematiche aperte, ecc.) sugli edifici oggetto di indagine.
Successivamente i gruppi dovranno consegnare gli elaborati definitivi, relazione e tavole grafiche del lavoro svolto. Per la redazione della relazione e delle tavole grafiche si farà riferimento al documento “SCHEMA METODOLOGICO PER L’ESERCITAZIONE” delle dispense didattiche, e agli altri materiali che saranno presentati durante il corso con le regole per la redazione di testi scientifici.
Per quanto riguarda la verifica dell’apprendimento degli argomenti delle lezioni teoriche dell’insegnamento essa verrà svolta mediante prova scritta. La prova scritta consisterà in tre domande su tre degli argomenti trattati durante l’anno nel corso (da svolgersi entro un'ora e mezza). Per la preparazione della prova scritta occorre fare riferimento alle dispense del corso disponibili sul portale e alla bibliografia generale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
The final exam of the course includes the verification of the work carried out by the groups during the course and the verification of the personal learning of the topics covered during the theoretical lessons. The final grade will be given by the weighted average of the audits (50% for the exercise - of which 20% for the oral presentation with PPT in the classroom and 30% for the papers, report and graphic tables - 50% for the written test on the theoretical topics of the course).
As far as the exercise is concerned, the verification of the work carried out will take place in two stages:
a first oral presentation in the classroom by the groups, through Power Point (max 5 slides with a total duration of 10 minutes per group) of the work done (work methodology, in situ and archive surveys, texts and sources consulted, peculiar elements historical and technical, materials, state of conservation, open problems, etc.) on the buildings under investigation.
Subsequently the groups will have to deliver the final papers, report and graphic tables of the work done. For the preparation of the report and the graphic tables, reference will be made to the document "METHODOLOGICAL SCHEME FOR EXERCISE" of the teaching handouts, and to the other materials that will be presented during the course with the rules for the preparation of scientific texts.
As for the verification of learning of the topics of the theoretical lessons of teaching it will be carried out by written test. The written test will consist of three questions on three of the topics covered during the year in the course (to be held within an hour and a half). For the preparation of the written test, reference should be made to the course handbooks available on the portal and to the general bibliography.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.