PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'energia

01OQIMK, 01OQIJM, 01OQILI, 01OQILM, 01OQILN, 01OQILP, 01OQILS, 01OQILX, 01OQILZ, 01OQIMA, 01OQIMB, 01OQIMC, 01OQIMH, 01OQIMN, 01OQIMO, 01OQIMQ, 01OQINX, 01OQIOA, 01OQIOD, 01OQIPC, 01OQIPI, 01OQIPL, 01OQIPN, 01OQIPW

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 32
Esercitazioni in aula 28
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zucchetti Massimo Professore Ordinario IIND-07/D 32 0 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/19 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2019/20
Il Corso di "Storia dell'Energia" ha - come obiettivi formativi dell’insegnamento - l'acquisizione di conoscenze sui temi riguardanti la storia dell’energia (sia da fonti convenzionali che innovative) dalle origini ai giorni nostri, con alcuni approfondimenti - sia storici che tecnici - sulle energie rinnovabili (eolico, idroelettrico, solare, biomassa, geotermico), e sulla storia della fisica e dell'energia nucleare, sia in Italia che nei paesi industrializzati. E' un corso del primo anno di studi della laurea, secondo periodo didattico, appartenente alle discipline di base nell'ambito delle scienze umane, e pertanto frequentabile da studenti di ogni corso di studi
The course ("History of Energy") has as teaching objectives the knowledge on issues related to the history of energy (both from conventional and innovative sources), from the origins to the present day, with some in-depth analysis - both historical and technical - on renewable energy (wind, hydroelectric, solar, biomass, geothermal), and on the history of nuclear physics and nuclear energy, both in Italy and in industrialized countries. It belongs to the first year of study of the bachelor degree program, in particular to the basic disciplines in the field of human sciences: it can be chosen by students of every studies program.
L'insegnamento di "Storia dell'Energia" si propone, per quanto riguarda i saperi che lo studente deve conoscere e comprendere al termine del processo di apprendimento, l'acquisizione critica di conoscenze storiche e tecniche sulla storia dell’energia, con particolare riguardo sia al periodo immediatamente precedente e seguente la rivoluzione industriale (periodi dell'energia idraulica, delle energie fossili, e delle energie rinnovabili), sia all'evoluzione che porta dall'inizio del XX secolo fino alle crisi petrolifere degli anni settanta, per proseguire con i cambiamenti climatici e l'avvento delle energie rinnovabili innovative. Fra le abilità acquisite, lo studente sarà in grado di collocare in ambito storico ed umanistico conoscenze tecniche riguardanti l'energetica, i limiti dello sviluppo, i cambiamenti climatici, il rilancio delle energie rinnovabili, le controversie riguardanti lo sviluppo, l'avvento ed il declino della fonte energetica nucleare.
Le conoscenze e abilità che si suppongono già acquisite e sulle quali si fonderanno gli sviluppi dell’insegnamento sono basilari conoscenze di matematica, fisica e scienze naturali presenti nei programmi delle scuole superiori e del primo periodo didattico del primo anno del Politecnico
Il corso colloca in ambito storico ed umanistico conoscenze tecniche riguardanti la Storia dell'Energia, sia da fonti convenzionali che innovative, in un periodo storico che va dalle origini ai giorni nostri. Vengono trattati alcuni approfondimenti - sia storici che tecnici - sulle energie rinnovabili (eolico, idroelettrico, solare, biomassa, geotermico), sulla storia della fisica ed ingegneria nucleare, sia in Italia che nei paesi industrializzati. Il corso è diviso in una parte istituzionale e in una parte monografica. Nella parte istituzionale vengono trattati i temi riguardanti la storia dell’energia convenzionale dalle origini ai giorni nostri, ed un approfondimento sulla storia delle energie rinnovabili. In particolare: • Lineamenti generali di energetica e di storia dell’energia • L’epoca greco romana e medievale • L’energia idraulica e la rivoluzione industriale • La seconda metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo: il petrolio e il carbone • La crisi petrolifera del 73 e 79 • L’epoca del metano • Le energie rinnovabili: approfondimento su storia dell’eolico e del solare • I limiti dello sviluppo: storia di un movimento dagli anni 70 in poi. • Energia e ambiente: dall’effetto serra all’inquinamento generalizzato. • Storia dell’energia in Italia. La parte monografica riguarda la storia dell’energia nucleare, trattata come un caso di studio. • Le prime tappe della teoria atomica e nucleare. La scoperta del neutrone. La fissione nucleare. Le tappe della scoperta, in Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna negli anni ’30, fino al Nobel a Fermi (1938) e Otto Hahn (1944). • Dalla Pila di Fermi del 1942 alle esplosioni atomiche del 1945; il contemporaneo programma in Germania. Il programma nucleare sovietico. • La "super": le esplosioni termonucleari (bomba H) nei primi anni ’50. • Il programma "atomi per la pace" ed i primi reattori nucleari di ricerca e di potenza negli Stati Uniti, in Europa e in Canada. Cenni sull’evoluzione dei progetti impiantistici nucleari in occidente. • L’energia nucleare in Italia • Gli incidenti nucleari e il problema della proliferazione nucleare
L'insegnamento è organizzato in lezioni in aula, riguardanti le tematiche di storia dell’energia descritte nel programma. Una parte degli argomenti (riguardante i cambiamenti climatici) vedrà la dimostrazione in aula dell'utilizzo di software dedicati. Come evidenziato nella parte relativa ai materiali didattici, sul portale della didattica (sezione Materiali) saranno presenti - già ad inizio del corso - sia testi di riferimento, che tutte le presentazioni che serviranno come traccia delle lezioni in aula. Verranno inizialmente affrontati i temi riguardanti la parte istituzionale (fonti fossili e rinnovabili non moderne), a seguire gli approfondimenti sulle energie rinnovabili moderne, e infine la parte monografica sull'energia nucleare. L'insegnamento è inserito fra i corsi di Scienze Umane del Politecnico di Torino. Il suo inizio è previsto due settimane dopo l'avvio del normale periodo didattico. L'iscrizione all'insegnamento avviene seguendo criteri stabiliti dalla Segreteria Didattica. Gli orari dei corsi e le aule dove l'insegnamento si tiene, vengono resi noti - ancora dalla Segreteria Didattica - circa una settimana prima dell'inizio del corso.
Manuale di riferimento (Per tutti gli argomenti contenuti nel programma, sia per la parte istituzionale che monografica): M. Zucchetti "Storia Futura dell’Energia" CLUT, Torino, febbraio 2015. http://www.clut.it/ita/chimica-fisica-matematica-statistica/-/storia-futura-dellenergia/248.html Sul portale della didattica (sezione Materiali) saranno disponibili - già a partire dall'inizio del corso - presentazioni e materiale complementare forniti dal docente, che serviranno come traccia per gli argomenti seguiti a lezione. Gli argomenti trattati sono comunque disponibili anche nel testo sopra citato, appositamente concepito per il corso di "Storia dell'Energia". Testi consigliati per gli approfondimenti: U. Colombo, “Energia”, nuova edizione riveduta e aggiornata, Donzelli Editore, 2000. M. Zucchetti, “Pagine di Storia Critica dell’Energia Nucleare”, CLUT, Torino, marzo 2011. IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, "Climate Change 2014: Synthesis Report", Disponibile al sito: http://www.ipcc.ch. M. Zucchetti, “I cambiamenti dovuti alle emissioni di origine antropica”, in AA.VV. La Scienza. Vol. 13: L’ambiente e l’Energia. La Biblioteca di Repubblica, 2005. pp. 555-566. G. Salio, M. Zucchetti, "Scienziati nucleari per la pace. Gli studi sulla proliferazione e sul nucleare". Atti del Convegno “Gli occhiali di Nanni”, C.S. Sereno Regis, Torino, 2017. In: Letture Profetiche Inedite, (Giovanni Salio, ed.), Agorà & Co., Lugano, Svizzera, 2017, pp. 93-108. M. Zucchetti, "Legacy and Lessons Learnt from the Chernobyl Accident", Proc. Int. Conf. on Ecosystems ICE2017, Tirana (Albania), june 2017, pp. 164-169.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. L'esame consiste in una prova scritta con tre domande a risposta aperta sugli argomenti contenuti nel programma del corso ed ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati. La durata della prova scritta è di 1,5 ore. Ciascuna domanda riceve una valutazione in decimi che, sommate con ugual peso, portano alla valutazione in trentesimi. Durante lo svolgimento dell'esame non è consentito tenere e consultare quaderni, libri, appunti, formulari, calcolatrici. I risultati dell’esame vengono comunicati sul portale della didattica (con opportuna pubblicazione nella sezione materiali di un file con i risultati), insieme alla data in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word