PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura

01PPLPM

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Davico Pia
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 4
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 9
Spallone Roberta
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 5
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 40 0 0 13
Vitali Marco
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 6
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 10
Zich Ursula
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 3
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 13
Davico Pia
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 4
Professore Associato CEAR-10/A 20 0 0 0 9
Spallone Roberta
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 5
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 0 0 0 13
Vitali Marco
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 6
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 10
Zich Ursula
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 3
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2019/20
Il Laboratorio di Disegno e Rilievo si pone l’obiettivo di costruire le basi scientifiche, teoriche e applicative del linguaggio e dei codici del disegno, disciplina che costituisce la principale forma di espressione dell’architetto. Al termine del Laboratorio lo studente sarà capace di utilizzare il linguaggio del disegno per conoscere, ideare, interpretare, rappresentare e comunicare, scegliendo e utilizzando consapevolmente e criticamente i differenti metodi codificati di rappresentazione le differenti tecniche, dal disegno a mano libera alla modellazione digitale.
The Laboratory of Drawing and Surveying aims to build the scientific foundations (theoretical and applicative) of the language and codes of drawing, a discipline that constitutes the main form of expression of the architect. At the end of the Laboratory, students will be able to use the language of drawing to conceive, interpret, represent and communicate, choosing and consciously using different techniques, from freehand drawing to digital modelling.
Il Laboratorio si propone di fornire le conoscenze e le abilità (ossia le capacità di applicare le medesime conoscenze) necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio del disegno. Conoscenza e comprensione Conoscere i metodi di rappresentazione codificati della geometria descrittiva e le convenzioni grafiche relative alle diverse scale di riduzione e adatte alle diverse fasi di analisi e di progetto. Conoscere i metodi di analisi interpretativa e le tecniche di acquisizione metrica per il rilevamento. Conoscere i metodi della comunicazione grafica, scritto-grafica e multimediale anche con l'uso di tecnologie informatiche.
Conoscenza elementare della geometria euclidea e del relativo lessico.
Il laboratorio si compone di tre macroaree costituite da Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU), Disegno e modellazione digitale (3CFU), Disegno e Rilievo (5CFU) L’insegnamento si articolerà in contenuti teorici e attività esercitative che si svolgeranno in continuum sui temi applicativi individuati da ciascun docente. - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU-40 ore) Principi di geometria proiettiva e descrittiva. Proiezioni ortogonali. Proiezioni assonometriche. Proiezioni prospettiche. Teoria delle ombre. Lettura geometrica del costruito. - Disegno e modellazione digitale (3CFU-30 ore) Fondamenti teorici della rappresentazione infografica applicata all’architettura. Organizzazione dello spazio di lavoro, disegno sul piano e modellazione spaziale, impostazione delle viste per la stampa. Modellazione tridimensionale e strumenti di visualizzazione. - Disegno e Rilievo (5CFU-50 ore) La rappresentazione dell'architettura e il linguaggio del progetto: normativa di riferimento, scale di rappresentazione e convenzioni grafiche. Dal disegno a mano libera, al disegno tecnico, alla modellazione digitale. Il "ridisegno" spaziale di un progetto d'autore come pratica euristica. Elementi per il disegno dell’architettura storica: volte, ordini e modanature. Il rilievo come sistema aperto di conoscenze: i fondamenti teorici e la Carta del Rilievo, la ricerca archivistica e bibliografica, il disegno dell’eidotipo, il rilevamento, la restituzione grafica e l’interpretazione tematica, dall'astrazione geometrica all'architettura costruita. Il rilievo e la rappresentazione di un invaso urbano/architettonico: individuazione delle varianti e invarianti morfologiche, utilizzando differenti scale di rappresentazione e scegliendo coerentemente i contenuti.
Ognuno dei tre ambiti disciplinari di cui sopra prevede lezioni, esercitazioni (in aula, in Laboratorio informatico e in situ) ed ex-tempore. Sarà richiesto di svolgere in gruppo alcune esercitazioni, la cui complessità vuole simulare, pur con le necessarie semplificazioni pedagogiche, l'attività professionale futura. Esercitazioni ed ex-tempore saranno soggetti a una serie di revisioni durante l'anno, finalizzate al progressivo affinamento del linguaggio grafico degli studenti.
Una prima selezione di testi di consultazione per inquadrare gli argomenti che saranno proposti: - Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2017 - Stefano Bertocci, Marco Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi, Novara 2012 - Riccardo Migliari, Geometria descrittiva, Città Studi, Novara 2009 - Riccardo Migliari, Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e i design, Edizione Kappa, Roma 2003 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite, dai singoli docenti, così come riferimenti puntuali verranno segnalati per approfondire i singoli argomenti. Sul portale della didattica verranno inseriti materiali selezionati dal docente.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... La valutazione finale del laboratorio tiene conto degli esiti maturati dallo studente in ciascuna delle macroaree che lo compongono (Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva – 4CFU; Disegno e modellazione digitale – 3CFU; Disegno e rilievo – 5CFU) e degli intrecci che nascono dall’applicazione di tali conoscenze sui temi affrontati negli ex-tempore e nelle esercitazioni. Per essere ammesso all’esame l’allievo deve aver dimostrato negli elaborati grafici in itinere una sufficiente conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni ai temi proposti, ottenendo una valutazione minima di 18/30 in ognuna macroarea. Durante l'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, lo studente discuterà i propri elaborati grafici (ognuno dei quali sarà valutato in trentesimi), alcuni svolti in aula, sotto forma di ex-tempore individuali , altri condotti sul lungo periodo sotto forma di esercitazioni guidate (individuali e/o di gruppo). L’esame prevede, durante lo svolgimento del colloquio, sviluppi grafici e considerazioni orali di approfondimento dei contenuti e delle tematiche del Laboratorio. Durante l’esame, la revisione delle prove grafiche già corrette e commentate (riconsegnate all’allievo così da consentirgli di integrare la propria preparazione per colmare le lacune registrate) permette alla docenza di verificare il livello di capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contenuti del corso. Verrà valutata positivamente la capacità di interagire fattivamente con la docenza, di gestire in autonomia l’esperienza delle esercitazioni con i rispettivi esiti (considerati come raggiungimento degli obiettivi intermedi), con l’applicazione consapevole dei metodi acquisiti, di esporre e comunicare efficacemente. Il voto finale deriverà da una media (ponderata attraverso i pesi in CFU di cui sopra) dei risultati ottenuti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word