L’Atelier di Progettazione ecocompatibile si configura come esperienza didattica dell’ultimo anno della laurea triennale in Architettura nella quale le discipline della Progettazione Architettonica e della Tecnologia dell’Architettura convergono in modo sinergico per fornire allo studente, attraverso l'elaborazione di un progetto, gli strumenti per governare il sistema di relazioni che lega esigenze funzionali, vincoli normativi, caratteristiche del contesto ambientale e climatico, tecniche esecutive e materiali.
Il principale obiettivo è quello di introdurre nel percorso formativo un’esperienza progettuale focalizzata sul singolo organismo edilizio e sulle sue relazioni con l’intorno più prossimo, al fine di riqualificare l’intero ambito coinvolto a scala microurbana.
Sustainable Design Atelier is a teaching experience of the final year of Architecture Bachelor's degree in which the disciplines of Architectural Design and Technology of Architecture converge synergistically to provide the student , through the development of a project, the tools to manage the system of relations that binds functional requirements, regulatory constraints, environmental characteristics and climate, performance techniques and materials.
The goal is to provide an activity focused on the design of a single building and of the relationships with the surrounding context, in order to activate a rehabilitation process for the whole neighbourhood.
Obiettivo didattico primario è quello di fare acquisire una modalità di approccio alla progettazione che persegua la qualità ambientale attraverso la conoscenza del contesto e delle relative risorse disponibili, la verifica della corrispondenza tra obiettivi dichiarati e soluzioni adottate, l’accurata analisi delle esigenze, la comprensione dei ruoli funzionali degli elementi e sottosistemi della costruzione, la valutazione delle ricadute delle diverse alternative progettuali sull’ambiente.
Verranno valutate le capacità di comprendere e di applicare le potenzialità progettuali che derivano dall’interazione tra forma e tecnica, rapportate al contesto e le capacità di affrontare compiutamente il progetto architettonico alla scala del singolo manufatto edilizio. Verranno altresì valutate le capacità di rappresentare e comunicare i contenuti progettuali.
Assume centralità apprendere il ruolo del dettaglio costruttivo, inteso come scelta progettuale coerente che implica la capacità di far interagire il repertorio degli elementi costruttivi, delle tecnologie, dei processi, con la conoscenza dei caratteri del costruito e con le esigenze formali e funzionali che caratterizzano il progetto.
Lo studente svolgerà un proprio percorso progettuale che consentirà di sviluppare un’autonomia di giudizio in relazione alle forme insediative, ai caratteri paesaggistici e simbolici della scena urbana, alle tipologie edilizie, ai caratteri distributivi, alle tecniche e ai materiali della costruzione.
The main goal is to make the students acquire a design approach bound towards the environmental quality, based on: knowledge of the context and of the available resources, check of the correspondence between announced goals and solutions adopted, needs analysis, comprehension of the functional roles of building elements and subsets, assessment of the environment feedback from different design solutions.
The students’ skills that will be assessed are: the capacity to learn and apply the design abilities deriving from the interaction between form and technique, in relationship with the context, and to make a complete building project. The capacity to represent and communicate the design subject will be assessed too.
The learning of the building detail’s role is central: it is conceived as a coherent design choice, including the knowledge both of building elements, technologies and processes, both of architectural characters, functions etc.
This design experience will provide the students an autonomous capability to deal with settlement forms, urban morphology and typology, layouts, techniques and building materials.
La partecipazione attiva all’atelier è facilitata da:
la conoscenza delle regole di rappresentazione del disegno architettonico alle varie scale;
la capacità di analizzare il costruito secondo l’articolazione del sistema tecnologico in classi di unità tecnologiche, unità tecnologiche, elementi tecnici della costruzione;
la capacità di comprendere e rappresentare le parti della costruzione, dei dettagli tecnici, del ruolo funzionale delle parti.
It is important to already know:
how to illustrate an architectural drawing at different scales;
how technological systems and subsets form a building complex;
the role of the different parts and functions.
Le attività di atelier saranno rivolte allo sviluppo di un progetto a scala edilizia, localizzato nell’area torinese, destinato a forme di housing in condivisione: verranno affrontati gli aspetti di carattere costruttivo, attraverso la definizione delle implicazioni morfologiche, tipologiche e tecnologiche delle scelte progettuali con riferimento alla loro compatibilità ambientale, al contenimento dei consumi energetici, al perseguimento di elevati livelli di comfort.
Su questi argomenti verteranno le lezioni degli insegnamenti di Composizione architettonica e urbana (6CFU) e Innovazione tecnologica nell’architettura (6CFU), strettamente integrati tra di loro.
Il livello di approfondimento richiesto alla proposta architettonica corrisponde a quello specifico di un progetto definitivo con uno sviluppo ad una scala fino a 1:50.
Approfondimenti ad una scala maggiore saranno riservati all’esplorazione di aspetti tecnologici di sottosistemi dell’organismo edilizio significativi.
L’atelier sarà articolato in una serie di step di apprendimento scandite nell'arco del semestre su aspetti specifici della tecnologia e della composizione architettonica.
L’esame finale verterà sul lavoro progettuale condotto nel corso del semestre da parte dei gruppi di lavoro. Vi sarà una verifica individuale sull'apprendimento degli aspetti teorici alla base della messa in pratica delle soluzioni tecnologiche.
Lo sviluppo del tema progettuale potrà essere svolto in gruppi.
In relazione al percorso di apprendimento specifico delle discipline coinvolte, il programma didattico dell’atelier sarà rivolto allo studio di:
- rapporto con il contesto (2CFU)
- caratteri distributivi (2CFU)
- caratteri architettonici (2CFU)
- ruolo dei diversi elementi che compongono l’organismo edilizio (2CFU)
- caratteri di sostenibilità (2CFU)
- studio del dettaglio e della relazione tra la parte e il tutto nella concezione architettonica dell’edificio (2CFU)
Particolare attenzione verrà posta alla questione della sostenibilità, intesa come requisito di base nelle scelte progettuali caratterizzanti il rapporto tra nuovo ed esistente, la morfologia degli edifici, il loro orientamento, le loro caratteristiche costruttive e materiche.
Relativamente allo sviluppo dell’esperienza progettuale, questa dovrà prevedere un percorso che, dalla scala del progetto insediativo, comprensivo delle relazioni urbane più immediate (scala1:500), possa procedere nella descrizione dei caratteri dei manufatti edilizi fino alla scala del dettaglio costruttivo (orientativamente nelle scale1:50 e 1:20).
The student will be guided in the development of a project located in Turin area for shared housing activities: he will deal with morphological, typological and technological issues, referring to aspects such as the environmental compatibility, the reduction of energy consumption, and the pursuit of high levels of comfort.
This is the subject of Architectural and Urban Design (6CFU) and Innovation technology in Architecture (6CFU) lessons', whose respective contribution will be strictly integrated.
The detail required to match the architectural proposal for a final project with a development to a scale of not more than 1/50. More detailed drawings will be related to specific technological items.
During the course of the semester there will be some checks, focused on technological and architectural design aspects.
The design theme can be carried out in teams.
Object of the final examination will be the project carried out by the student teams and the individual understanding of the disciplines taught.
The program will include:
- context relationship (2CFU)
- distributive characters (2CFU)
- architectural concept (2CFU)
- role of the building complex elements (2CFU)
- sustainability (2CFU)
- study of the relationship between the detail and the architectural concept (2CFU)
Particular attention will be driven to sustainability issue, as a basic reference for architectural solutions concerning the relationship between old and new, the building morphology, the orientation, the construction elements, the mateials.
Students will be asked to elaborate a project, from the urban scale (1:500) to architectural and detail scale (1:50 and 1:20)
Le attività di atelier saranno articolate in comunicazioni, lezioni e momenti seminariali (30%) ed esercitazioni e verifiche individuali e collettive (70%). Gli studenti saranno organizzati in gruppi.
L’attività didattica procederà attraverso lo sviluppo organico di un percorso progettuale, supportato da comunicazioni di inquadramento e di approfondimento teorico e sarà accompagnata da costanti revisioni degli elaborati da parte dei docenti titolari.
Potranno costituire parte integrante dell’attività di laboratorio: interventi di architetti ed esperti esterni, visite ad opere realizzate.
The activities are articulated in communications, lectures and seminars (30%) and exercises and individuals and collective checks (70%).
The students will work in teams.
The activity will consist in the carrying out of a project. The professors will make lectures and constant checks design reviews.
There could be also on-site visits and communications by experts.
Si consigliano le seguenti letture:
MONEO, R., Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Mondadori, Milano 2005
REID, E., Capire gli edifici, Zanichelli, Bologna 1994
CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Citta Studi, Milano 2013
FARAGÒ, F. (a cura di), Manuale pratico di edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli 2008
GIORDANO, R., I prodotti per l’edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli 2010
Ulteriore bibliografia sarà comunicata dalla docenza nel corso del semestre; sarà anche fornita la documentazione relativa all’area di progetto scelta dalla docenza.
Suggested readings:
MONEO, R., Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Mondadori, Milano 2005
REID, E., Capire gli edifici, Zanichelli, Bologna 1994
CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Citta Studi, Milano 2013
FARAGÒ, F. (a cura di), Manuale pratico di edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli 2008
GIORDANO, R., I prodotti per l’edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli 2010
Further references will be notified by the teachers during the semester. The students will also receive all documentation relating to the project site.
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale;
Exam: Group graphic design project; Individual essay;
...
1. La frequenza alle lezioni, ai seminari e alle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per poter sviluppare positivamente le attività previste.
2. L’esame finale consisterà in una presentazione e discussione pubblica degli elaborati progettuali (circa 15-20 minuti); ogni studente dovrà relazionare una parte, e dovrà rispondere a domande specifiche dei docenti sul progetto
3. Elaborati progettuali per gruppo: tavole A1 riportanti planimetrie generali, piante, prospetti e sezioni in scala 1:1000, 1:500, 1:200, 1:100, 1:50, dettagli in scala 1:20, schizzi/ immagini tridimensionali/ render (il numero delle tavole sarà definito a seconda della numerosità del gruppo);
4. Anche se l’attività di progettazione potrà essere svolta in gruppi, la valutazione finale è individuale. Il voto sarà esito di una media delle valutazioni delle due discipline. L’insufficienza in anche uno solo dei due contributi non consente superare l’Atelier
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group graphic design project; Individual essay;
1. Fully attendance to and engagement in the lectures, seminars, and further activities of the Atelier is a required precondition for the positive participation in the planned activities.
2. The final grading will take place in this way: presentation and public discussion of the final design documents (about 15-20 minutes); each student will have to explain part of the project and will have to answer to teachers' specific design questions
3. Design documents: A1 panels with general plan, plans, elevations and sections in scale 1:500, 1:200, 1:100, 1:50, details in scale 1:20, sketches/ render (the number of panels will be defined according to the number of team participants);
3. Though the design assignments can be carried out in teams, the final grading is individual. It will derive from the average of the evaluation of the two disciplines. Both contributions are mandatory to pass the Atelier.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.