L’insegnamento, rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di corso della Laurea in Ingegneria Edile, è finalizzato ad avviare la formazione delle conoscenze necessarie al conseguimento delle capacità selettive e sintetiche per la risoluzione di temi progettuali, con particolare riferimento al progetto tecnologico e distributivo e con la consapevolezza della eco-sostenibilità. L'insegnamento intende sviluppare gli elementi metodologici e culturali di base indirizzati all'edilizia civile, attraverso informazioni di carattere architettonico-tecnico (definizioni, classificazioni, norme, processi tecnologici e costruttivi) e di carattere antologico, con particolare riguardo alla progettazione degli elementi costruttivi, anche realizzati con tecnologie innovative, e alla progettazione funzionale-distributiva, conseguendone la necessaria congruenza all’interno dell’organismo edilizio.
The course aims at forming the basic design knowledge (selection and synthesis capability), referring to the technological and layout design mainly, in the frame of eco-sustainability.
Basic cultural and methodological references about civil constructions are given by anthology and technical review in order to improve the matching (congruence) between technological design and architectonical project.
Al termine dell’insegnamento l’allievo dovrà dimostrare di avere acquisito:
- conoscenza di base dell’edificio quale sistema complesso e capacità di gestirne la scomposizione secondo la normazione nazionale UNI 8290-1:1981 + A122:1983;
- competenza nell’individuazione, per un dato tema progettuale, di esigenze e requisiti principali nonché autonomia nella loro organizzazione gerarchica;
- capacità di individuare e gestire a livello progettuale i diversi aspetti architettonico-tecnici in edifici civili correnti, con riferimento sia al sistema ambientale che al sistema tecnologico;
- conoscenza e comprensione delle interazioni e delle specificità di comportamento dei sistemi e materiali che costituiscono l’edificio;
- autonomia nella progettazione di organismi edilizi correnti, con particolare riferimento alla destinazione residenziale, tenendo conto delle disposizioni regolamentari edilizie e urbanistiche, delle normative di sicurezza e del soddisfacimento delle esigenze della committenza;
- competenza ed autonomia nella schedatura antologica di edifici;
- autonomia nel progettare le soluzioni tecniche di dettaglio relative al sistema tecnologico edilizio, anche in riferimento a tecnologie innovative;
- capacità di valutare criticamente le schede tecniche ed i riscontri delle prestazioni attese, anche in riferimento a prove normalizzate;
- abilità nella comunicazione speditiva (ad es. in cantiere) del dettaglio tecnologico, mediante schizzi a mano libera.
Students are requested to demonstrate their learning level on:
— Italian standard UNI 8290-1:1981 + A122:1983 (building system classification);
— competence in focusing the main requirements and needs on a given building subject;
— proficiency in pointing out and managing the various architectural and technics matters in common buildings;
— consciousness about interactions and behaviour between building elements and materials;
— self-sufficiency in housing and common buildings design, law-compliant and customers’ needs oriented;
— skill on building anthological filing;
— technological detail design;
— critical review of the technical information provided by manufacturing companies;
— power to communicate technical details quickly and effectively (e. g. on construction sites).
Lingua italiana (conversazione, lettura e scrittura) nel settore dell’ingegneria edile sostanzialmente pari al livello europeo B2 (equivalente a quella che sarebbe la certificazione italiana CELI3). Comprensione di testi tecnici e scientifici; competenza nel raccogliere e interpretare i dati (incluse ricerche bibliografiche) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; attitudine al lavoro in gruppo; capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni all’interno del gruppo.
Conoscenza dei principali fenomeni chimici e fisici legati al comportamento dei materiali e dei sistemi edilizi (ad es. ossidazione, condensazioni, dilatazioni termiche e igrometriche, azioni meccaniche, reazioni vincolari ecc.); rigorosa conoscenza e appropriata gestione della terminologia ad essi relativa (ad es. peso specifico/massa volumica; unità di forza/unità di massa; calore/temperatura; pressione/compressione; capacità termica, permeabilità al vapore, ecc.) e delle unità di misura del S. I.; competenza e dimestichezza nella rappresentazione grafica quotata secondo le regole della normazione italiana, almeno a livello delle proiezioni ortogonali, oltre che dell’ombreggiatura di prospetti, sia a mano (disegno a matita) che con l’ausilio del calcolatore (inclusa la restituzione b/n su supporto cartaceo) nelle scale 1:5, 1:20, 1:50, 1:100, 1:200, 1:500; padronanza e speditezza nell’uso dell’applicativo scelto per la rappresentazione assistita da calcolatore.
Italian language (conversation, writing, reading) about architectural and building matters, basically at least B2 level (European) or CELI3 (Italian level).
Comprehension of technical or scientific books; competence in data scouting and bibliographic research; group working attitude. Knowledge about the main chemical and physical phenomena concerning buildings (e. g. oxidation, condensation, thermal and hygrometric dilatation, mechanical actions, etc.); exact terminology and units usage. Experience and quickness in technical drawing (pencil and CAD).
Il sistema edilizio: esigenze, agenti, requisiti, prestazioni; il processo edilizio e il prezzo “vero” delle costruzioni. (6 ore)
Infissi interni ed esterni: esigenze, classificazione, antologia (6 ore)
involucro verso il suolo Fondazioni e: schema strutturale, soluzioni tecnologiche (9 ore)
Strutture in elevazione in muratura: chiusure verticali, volte ed elementi portanti.
Strutture in elevazione elastiche: solai, struttura a telaio trave-pilastro. Involucro sopra il suolo.
Partizioni esterne (complessivamente 15 ore)
Partizioni interne verticali e inclinate, scale. (9 ore)
Involucro superiore: coperture pseudo-orizzontali e coperture inclinate (15 ore)
Schedature antologiche: criteri ed applicazioni (6 ore)
Il Regolamento edilizio e le Norme tecniche di Attuazione di PRG (6 ore)
Criteri generali di progettazione ed esposizione solare degli edifici, organizzazione distributiva e dimensionamento delle unità residenziali e loro pertinenze; accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche, prevenzione incendi. Cenni compositivi. Applicazioni alla progettazione (36 ore)
Integrazione impiantistica: progettazione funzionale, predimensionamento, predisposizioni. Applicazione alla progettazione (12 ore)
— The building system: agents, functional requirements, performances; the building process and the constructions’ true cost;
— windows and doors: functional requirements, classification, examples;
— foundations and underground building envelope: structure and technological options;
— masonry: facades, vaults, pillars;
— wood, concrete and steel: slabs, beam and pillar structure, facades;
— balconies, banisters, railings;
— internal walls and stairs;
— roofings: waterproofing, tiles, gutters, chimneys, etc.
— building exempla survey: methods and applications;
— building legislation: summary of standards and rules;
— Housing design: dimension, sun exposure, space distribution;
— Safety, accessibility for disabled people, facilities integration.
Le esercitazioni prevedono, nel primo p. d., la progettazione individuale mediante tavole a matita alle scale 1:1, 1:5 e 1:20 consegnate a cadenza prestabilita, di temi relativi ad un edificio dato: infisso interno (consegna alla III settimana); parte interrata (consegna alla VI settimana); facciata di piano tipo (consegna alla VIII settimana), scala (consegna alla X settimana), coperture (consegna alla XIII settimana).
Nel secondo p. d. l’esercitazione prevede la progettazione preliminare di un edificio residenziale alla scala 1:500, 1:200 e 1:100, con approfondimenti alla scala 1:50 e 1:20, su lotto assegnato. L’esercitazione è condotta in gruppo (indicativamente di 4 o 5 allievi che, all’interno della competenza generale sull’intero progetto, individuino campi di specifica responsabilità), rappresentando l’edificio ed il suo contesto anche con l’assistenza del calcolatore.
Nel corso dell’insegnamento saranno assegnate due prove individuali estemporanee in aula che contribuiranno al giudizio complessivo.
The course is strongly oriented to design activities. Class lectures are mostly aimed at giving the background needed to develop the practice activity. During the first semester practicals are individual and pencil drawn, while in the second semester a strong group work is requested. Additional elements for grading will be extemporary tests delivered during the semesters.
Testi di riferimento:
ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997;
NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013.
A supporto dell’attività didattica è possibile accedere a dispense monotematiche attraverso il portale della didattica.
Viene inoltre suggerita, di volta in volta, eventuale bibliografia monografica integrativa su temi specifici.
Si raccomanda inoltre la lettura di:
TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi, Milano, 1995.
Per approfondire possono essere consultati all’occorrenza:
AMERIO C., CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 2009.
AMERIO C., CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2011.
ASTRUA F., RUSTICHELLI R., ZAMPICININI F. (a cura di), Barriere Architettoniche, un progetto per l'uomo, Be-Ma, Milano, 1991.
GOTTFRIED A. (a cura di), Quaderni del manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano, 2005-6 (ad es. nei fascicoli relativi a: L’edilizia residenziale, I criteri di progettazione e le verifiche, Le strutture, Le tecnologie e le tecniche esecutive, Le chiusure orizzontali, ecc.).
ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
— Slides and documents provided by the teachers;
— Reference books:
ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997;
NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013.
— Suggested reading:
TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi, Milano, 1995.
— To study in depth:
AMERIO C., CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 2009.
AMERIO C., CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2011.
ASTRUA F., RUSTICHELLI R., ZAMPICININI F. (a cura di), Barriere Architettoniche, un progetto per l'uomo, Be-Ma, Milano, 1991.
GOTTFRIED A. (a cura di), Quaderni del manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano, 2005-6
ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
...
La verifica del livello di raggiungimento delle competenze attese è condotta: nel I p. d., mediante valutazione delle tavole consegnate a cadenza predeterminata e una prova estemporanea intermedia in aula (risoluzione di semplice tema progettuale attraverso l'elaborazione grafica di particolari costruttivi di assegnato edificio residenziale; trattazione di un argomento di teoria) della durata di 120 minuti; nel II p. d. mediante regolare controllo dello stato di avanzamento dell’esercitazione e valutazione di una prova grafica estemporanea (progettazione individuale di un semplice edificio a scala 1:100).
Il voto di esame risulta dalla media di: voto complessivo nelle tavole individuali (che tiene conto della crescita dell’allievo); voto dell’esercitazione progettuale in gruppo; risultato dello scritto d’esame. Lo scritto d’esame può essere sostituito, a richiesta dell’allievo, dal voto a suo tempo conseguito nella prova estemporanea del I p. d.. L’orale, individuale, concorrerà a determinare il voto finale che non è algebricamente determinbile dalla media delle valutazioni nel corso dell'anno, ma dalla evoluzione dell'allievo nel conseguire le competenze richieste, nonchè dalla competenza finale nella progettazione tecnologica ed edile.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
Each individual practicals and test will be assessed and will concur to the final grading togheter with the group project.
The exam will consist in the group presentation of the project and in individual written exercises. The oral exam, individually performed, will help to point out the final grade that is not algebraically determinable by the average of the assessments during the year, but by the student's evolution in achieving the required skills, as well as the final competence in technological and construction design.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.