Il corso si propone di ampliare le conoscenze di base degli allievi in materia di teoria e tecnica delle strutture e di condurli ad acquisire una capacità operativa e critica nella concezione e progettazione dell'organismo strutturale. Fornendo elementi di approfondimento sui temi della sicurezza strutturale, del dimensionamento e della verifica secondo normativa di strutture in acciaio ed in cemento armato e della progettazione sismica, esso si prefigge di porre i laureati magistrali nella condizione di governare in modo autorevole l'inserimento del progetto strutturale nel complesso di azioni dirette alla realizzazione dell'opera architettonica
The course aims at integrating the basic skills of the students with fundamental aspects for the analysis and design of structures, such as fundamentals of the finite element method and the seismic behaviour of structures. A second applicative one will follow this first theoretical part, where the students, using a commercial code, will analyze an example of architectonic structure or a previous projects to understand its specific complexities and criticalities, till the realization of the executive structural drawings.
Il risultato atteso è l’acquisizione della conoscenza del comportamento delle strutture degli edifici di tipologia usuale per azioni statiche e sismiche. Gli argomenti teorici trattati nel corso sono finalizzati alla costruzione delle capacità di comprensione di risposte strutturali non trattate direttamente ma affini per modalità di comportamento.
The expected result is the acquisition of knowledge of the structural behavior of the buildings of usual type for static and seismic actions.
The theoretical topics covered in the course are aimed to building the ability to understand structural responses even not treated but having a similar behavior.
I prerequisiti per frequentare utilmente il corso sono la conoscenza puntuale degli argomenti svolti nei corsi di Strutture del triennio. In particolare: le condizioni di equilibrio delle strutture isostatiche, i diagrammi delle sollecitazioni dei sistemi di travi nel piano, le tensioni e deformazioni nei solidi, il legame costitutivo elastico, i casi semplici di sollecitazione nelle travi, l’instabilità dell’equilibrio nelle aste ideali caricate di punta, la linea elastica delle travi inflesse, la risoluzione delle strutture iperstatiche.
The prerequisites for attending the course are the knowledge of the issues carried out in the courses of Structures of the first three years. In particular: the equilibrium conditions of statically determinate structures, diagrams of normal and shear force and of bending moment in beam systems in the plane, the stresses and strains in solids, the elastic constitutive law, the simple cases of stress in the beams, the Euler’s theory of buckling, the deflection of elastic beams under bending, the resolution of statically indeterminate structures.
Gli argomenti del corso comprendono:
• Analisi delle strutture nello spazio, controventi e ripartizione delle forze orizzontali (6h, 0,6cfu)
• Principi di sicurezza strutturale (4h, 0,4cfu)
• Progettazione delle strutture in acciaio (12h, 1,2cfu)
• Elementi di progettazione delle strutture in calcestruzzo armato (8h, 0,8cfu)
• Elementi di dinamica delle strutture e criteri di progettazione e verifica sismica degli edifici (12h, 1,2 cfu)
Durante il corso gli studenti, organizzati in gruppi, svolgeranno attività di progettazione in aula con l’assistenza del docente. (18h, 1,8 cfu)
The program includes:
• Analysis of structures in space, braces and distribution of horizontal forces (6 hours, 06cfu) ;
• Principle aspects of structural safety (4 hours, 0,4cfu);
• Steel Structures (12 hours, 1,2cfu) ;
• Fundamentals of design of reinforced concrete structures (8 hours, 0,8cfu);
• Fundamentals of dynamic of the structures and criteria for seismic design of buildings (12 hours, 1,2cfu);
During the course the students, divided into groups and under the professor supervision, will develop a structural design of a building (18 hours, 1,8cfu).
Il corso è formato da una parte di lezioni teoriche ed una parte applicativa in cui gli studenti, divisi in gruppi di lavoro e seguiti dal docente, si dedicheranno alla progettazione ed alla verifica strutturale di un edificio con un programma di calcolo strutturale.
The course consists of a theoretical part and an application part in which the students, divided into working groups and with the supervision of the teacher, will develop the design and the structural verification of a building with a structural design software.
Tramite il Portale della Didattica saranno posti a disposizione degli studenti dispense e materiale didattico vario.
A fini di approfondimento potranno consultarsi i seguenti testi:
- F. Levi, P. Marro – Scienza delle costruzioni – Levrotto & Bella, Torino
- P. Pozzati – Teoria e tecnica delle strutture – UTET, Torino
- G. Ballio, F. Mazzolani – Strutture in acciaio – Hoepli, Milano
- G. Ballio, C. Bernuzzi – Progettare costruzioni in acciaio - Hoepli, Milano
- AA.VV. – Manuale di Ingegneria civile, vol. 1 e 2 – Zanichelli, Bologna
- R. Lancellotta, J. Calavera - Fondazioni - McGraw-Hill, Milano
The class has presentation slides available to the students, pdf files, classnotes and manuals of the software to be used for the applicative part. Reference and specialized textbooks are:
Reference books
- F. Levi, P. Marro – Scienza delle costruzioni – Levrotto & Bella, Torino
- P. Pozzati – Teoria e tecnica delle strutture – UTET, Torino
- G. Ballio, F. Mazzolani – Strutture in acciaio – Hoepli, Milano
- G. Ballio, C. Bernuzzi – Progettare costruzioni in acciaio - Hoepli, Milano
- AA.VV. – Manuale di Ingegneria civile, vol. 1 e 2 – Zanichelli, Bologna
- R. Lancellotta, J. Calavera - Fondazioni - McGraw-Hill, Milano
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
...
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta, della durata di tre ore, prevede lo svolgimento di un elaborato progettuale in aula, consistente nella progettazione della struttura di un edificio semplice, con redazione di disegni di insieme e di dettaglio, calcolo delle sollecitazioni e verifiche di alcuni elementi e nodi (peso 30% sul voto finale). Durante la prova scritta non è possibile usare il cellulare.
La prova orale prevede la discussione del contenuto della prova scritta e dell’esercitazione di gruppo oltre al generale accertamento della conoscenza degli argomenti del corso. (peso 70% sul voto finale)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
The exam consists of a written test and an oral test.
The written test includes the carrying out project work in the classroom, consisting of the design of the structure of a building, with the preparation of assembly drawings and detail, stress calculation and verification of some elements and nodes. (Weight: 30% of the final score) Written examination duration 3 hours.Cellural phones are forbidden.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.