Il corso di Laurea magistrale in "Architettura per la sostenibilità" intende formare un progettista consapevole delle ricadute, alle diverse scale e nei diversi contesti territoriali, delle scelte progettuali compiute nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale nella gestione delle risorse disponibili. Al centro del corso viene posto un progetto per lo sviluppo "sostenibile", in cui i sistemi urbani hanno un ruolo strategico. In tale quadro, il progetto urbanistico si caratterizza come progetto complesso: insieme agli obbiettivi di qualità urbana vengono ricercati la sostenibilità ambientale, la coesione sociale, la fattibilità economica, la perequazione, la qualità morfologica urbana in senso lato.
The course aims at form a designer aware of the impact of a urban project, in terms of environment, economic, social and cultural resources, at different scales and in different context. The heart of the course is a project for a “sustainable” development, where urban system have a strategic role. In fact , the urban project is characterized as a complex project: the goals are environmental sustainability, social cohesion, economic balance, equitable distribution of land values, spatial quality. The project will then focus on problems related to urban complexes, in term of land uses, landscape and environmental resources.
Gli studenti acquisiscono conoscenze multiple e specialistiche riguardanti in particolare:
- il concetto di sostenibilità, nelle sue diverse accezioni e nella sua evoluzione disciplinare;
- le tecniche di analisi e rappresentazione del territorio;
- la lettura della domanda sociale di servizi urbani;
- la struttura morfologica dei luoghi, i caratteri spaziali e organizzativi degli insediamenti;
- le caratteristiche sociali e culturali delle comunità locali;
- il processo progettuale, principalmente alla scala meso-urbana, nelle sue relazioni con il contesto socio economico e ambientale.
In particolare, a conclusione del corso gli studenti devono avere acquisito le capacità di:
- sviluppare analisi sui contesti urbani con riguardo agli spazi costruiti ed aperti;
- raccogliere, organizzare e interpretare dati per la rappresentazione del territorio urbano e delle comunità insediate;
- scegliere strategie e strumenti operativi appropriati;
- utilizzare gli appropriati parametri urbanistici per inquadrare una trasformazione urbana;
- valutare le ripercussioni che le trasformazioni proposte possono indurre sugli assetti esistenti;
- rappresentare in modo efficace un progetto urbano.
Students will acquire multiple skills concerning in particular:
- The concept of sustainability in its various meanings and disciplinary evolution;
- The techniques of analysis and representation of the territory;
- The analysis of the social needs in terms of urban functions;
- The formal and functional characters of urban structure;
- The social and cultural characteristics of local communities;
- The design process, mainly at the medium urban scale, and its relations with the socio-economic and environmental context.
Furthermore, at the end of the course students must have acquired the ability to:
- Analyze the urban structure at the level of both built and un-built spaces;
- Collect and organize data for the representation of an urban area and the related social community;
- Choose appropriate strategies and operational tools;
- Use appropriate planning standards to frame an urban transformation;
- Assess the impact that the proposed changes may have on an existing urban structure;
- Properly draw an urban project.
Le competenze e le conoscenze che lo studente deve aver acquisito nel percorso formativo pregresso, riguardano in particolare: gli elementi tecnici della progettazione architettonica e urbanistica, le nozioni di base di storia urbana e storia dell'architettura, il sistema delle istituzioni locali e il governo dell'urbanistica, elementi di sociologia urbana, la capacità di condurre e rappresentare analisi spaziali alla scala urbana e territoriale, la capacità di redigere un testo scritto in forma corretta sotto il profilo della lingua italiana.
The skills and knowledge the student must have acquired in previous training are relate in detail to: the basic technical elements of architecture and urban planning, the basic concepts of urban history and the history of architecture, the system of local institutions, the urban planning governance, the basic elements of urban sociology, the representation of spatial analysis at urban scale, the ability to process a text written an Italian correct form.
Abitare l’Italia di Mezzo.
L’“Italia di Mezzo” è lo spazio a urbanizzazione diffusa compreso tra le aree interne e le aree metropolitane, uno spazio “provinciale” oggi poco rappresentato e in gran parte escluso dall’agenda politica nazionale. Un territorio dal futuro incerto, segnato da dinamiche sociali come l’invecchiamento o l’abbandono, con grande debolezza di visione e di progettazione strategica sostenibile. Un territorio segnato spesso anche dalla ridefinizione dei soggetti intermedi, con la presenza molecolare di rilevanti vivacità minori e associazionismi.
L’Atelier si concentra su un caso rappresentativo dell’Italia di Mezzo: il Biellese, e ha come obiettivo la definizione di “immagini di futuro” che colgano le principali questioni di questi territori e siano in grado di descriverne uno sviluppo sostenibile.
L’Atelier si confronta con questo territorio indagandone le questioni urbane e sociali ed esplorandone le immagini di futuro: la relazione tra le reti urbane e infrastrutturali e l’integrazione con le reti “verdi e blu”, i modi dell’abitare e del lavorare, il sistema del welfare e dei servizi, la dismissione e lo spopolamento, le forme di innovazione sociale e le pratiche di riappropriazione del territorio. Il progetto guiderà la ricerca insieme al programma di lezioni di Urbanistica e Sociologia del Territorio attorno a temi riguardanti i metodi della ricerca sociale e della percezione dello spazio urbano, le visioni territoriali, le tradizioni del progetto urbanistico, lo sviluppo sostenibile del territorio, le questioni del progetto contemporaneo.
Living in “The Middle Italy”
The Middle Italy is the space in between internal and metropolitan Italian areas and is characterized by a diffused urbanization. This provincial space is not enough considered and studied today neither from scholars or the national policies for territories. A place with an uncertain future suffering from such issues such as ageing population, shrinking and dereliction, together with weak visions and lack of sustainable strategic projects. A place where anyway new intermediate entities emerge and a molecular network of associations and relevant minor vivacities spread around.
The course focus on a representative case of The Middle Italy: Biella. It aims at designing “future images” able to cope with the main issues these territories face and to explore a sustainable development.
The course investigate urban and social issues through the project and explores the future concerning: the relations between urban and infrastructural networks together with green and blue networks; ways of living and working, welfare and services systems, dismantling and shrinking, social innovation and territory recovering practices. The Environmental Sociology and Urbanism lectures program will focus on social research methods and urban space perception; territorial visions, urban project traditions, territories’ sustainable development, contemporary project issues.
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, anche con la partecipazione di relatori esterni (tecnici, amministratori pubblici, docenti di altre materie, esperti in campi specifici) sopralluoghi e visite guidate, che orientano il loro contenuto all'esperienza concreta del progetto, da svolgersi prevalentemente in aula. Il progetto è condotto da gruppi composti da massimo quattro studenti. Si effettuano verifiche settimanali relative all'avanzamento del progetto sia rispetto ai temi di urbanistica, sia di sociologia. A conclusione di ogni mese di didattica è prevista una verifica di tipo collegiale sullo stato di avanzamento del progetto, da svolgersi entro un seminario collettivo di discussione. L'avanzamento presentato all'interno di questi seminari non è oggetto di valutazione; è invece rivolta particolare attenzione al modo in cui ogni gruppo di studenti recepisce le osservazioni critiche ad esso rivolte durante i singoli seminari.
The course is divided into ex-cathedra and multi-disciplinary lessons, operational surveys, exercises and reviews, inspections and guided visits; also it will contribute to the urban project development. Periodic audits moments are also provided for seminar discussion with external speakers (engineers, administrators public, experts). The project is developed in group of maximum 4 students each. While Crits are every week, a collective critique session will take place monthly. The evaluation will not take into considerations crits in themselves but the way students can accept and develop from crits.
Indicazioni bibliografiche vengono specificate di volta in volta dal docente titolare dell’insegnamento in relazione ai temi affrontati nell'attività dell'Atelier. In ogni caso il materiale di base (sotto forma di dispense e raccolte di documenti, sia di studio sia di diretto utilizzo nella progettazione) viene messo a disposizione degli studenti, per le lezioni e le esercitazioni, attraverso il portale della didattica.
Bibliographical references will be specified step-by-step during the teaching course. In any case, the basic material (in the form of handouts and collections of documents) both for the lessons and exercises will be available, through the course web-portal.
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo; Progetto di gruppo;
Exam: Group graphic design project; Group project;
...
Elaborato grafico prodotto in gruppo; progetto di gruppo;
La frequenza all’Atelier è condizione per poter sviluppare le attività previste. Le conoscenze acquisite sono verificate attraverso le revisioni settimanali e i seminari di discussione collettiva mensili, entrambi non oggetto di valutazione. Durante questi momenti allo studente sono richiesti approfondimenti di argomenti monografici (tanto relativi all'urbanistica, quanto alla sociologia) e di temi inerenti particolari soluzioni progettuali (per quanto riguarda il progetto urbanistico). Ogni gruppo conduce un unico elaborato finale con al suo interno l'elaborazione di approfondimenti condotti individualmente. In tal modo, la valutazione finale tiene conto del lavoro complessivamente svolto dal gruppo, ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro. La valutazione finale è formulata considerando la media delle valutazioni delle due discipline. L'esame è superato soltanto nel caso in cui lo studente riporti un giudizio sufficiente in tutte e due le discipline afferenti l'Atelier.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group graphic design project; Group project;
Group graphic design project; group project;
The frequency of the Atelier is a condition to develop positively the work. The knowledge will be verified through the discussion during lesson and crits. It may be required monographic issues or the reports on technical topics. The final evaluation will take into account ongoing evaluations, presentations and discussions of final group works, but also taking in consideration individual participation in such works and individual follow-up. Only students that overcome sufficient judgment in both Atelier disciplines can take part of the exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.