PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di rilievo e progettazione urbana

01RTVNB

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17
ICAR/21
8
2
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Architettura e urbanistica
Architettura e urbanistica
2018/19
L'insegnamento, svolto in forma di laboratorio interdisciplinare, si propone, in generale, di fornire la capacità di sviluppare un percorso di progettazione nel quale i fattori legati alla conoscenza e quelli legati alla proposta progettuale siano interrelati in ogni fase. Il contributo in materia urbanistica aiuta a descrivere i caratteri, l’evoluzione ed il controllo del fenomeno urbano utilizzando sia il linguaggio della disciplina urbanistica, sia diversi metodi di lettura del contesto urbano e territoriale. In particolare, la progettazione si riferisce alla riqualificazione di un lembo di tessuto urbano caratterizzato da una propria identità morfologica e formale.
The teaching, conducted in the form of an interdisciplinary laboratory, aims, in general, to provide the skill to develop a design path in which knowledge-related factors and those related to the design proposal are interrelated in every phase. The contribution in urban planning helps to describe characteristics, evolution and control of the urban phenomenon using both the language of urban planning and various methods of reading the urban and territorial context. In particular, the design refers to the redevelopment of a piece of the urban fabric characterized by a own morphological and formal identity.
L'insegnamento si articola in una serie di approfondimenti teorici relativi sia alle tematiche del rilievo a scala urbana sia alle metodologie progettuali finalizzate ad interventi di riqualificazione che prevedano l'inserimento di specifiche tipologie edilizie, e nella elaborazione di un progetto che, partendo da una approfondita conoscenza del contesto urbano indagato nella sua configurazione attuale e nella sua genesi storica, preveda l'inserimento di nuovi interventi funzionali atti a riqualificare l'immagine architettonica e ambientale e a curare la congruenza urbanistica nella porzione di città trasformata.
Si richiedono conoscenze di base relative a tecniche di rappresentazione e loro utilizzazione nelle prassi professionali, a rilievo qualitativo e quantitativo, a progettazione edilizia e strutturale, e relative ai livelli e agli attori del sistema italiano di governo del territorio.
I temi delle lezioni sono sintetizzati secondo l’articolazione seguente: Rilievo - cartografia storica nella lettura della immagine urbana; - simbologia e iconografia nel rilievo urbano alle diverse scale di rappresentazione; - rapporto tra rilievo e documentazione storica, archivistica, bibliografica; - rilievo integrato delle infrastrutture di servizio; - metodi e procedure per il rilevamento strumentale; - sistemi di rappresentazione bidimensionali: cartografia di base e carte tematiche; - sistemi di rappresentazione tridimensionali; - costruzione di banche dati; - costruzione di cartografie tematiche; - analisi del contesto urbano e territoriale in cui il progetto architettonico si colloca, al fine di orientare le scelte progettuali con la consapevolezza delle regole che controllano le trasformazioni. Urbanistica - storia della città dalla genesi alla città moderna; - genesi della disciplina urbanistica; - gli strumenti di pianificazione urbanistica, territoriale e settoriale; - rapporto tra urbanistica, geologia, ambiente e paesaggio; - rapporto tra urbanistica, edilizia ed infrastrutture; - parametri urbanistici, indici e standards. Progetto - rapporto tra rilievo e progetto nei diversi momenti del progetto a scala urbana; - rapporto tra analisi e progetto nella letteratura e nei trattatisti storici e contemporanei; - problematiche legate alla riqualificazione del contesto urbano: i vuoti urbani, il sistema del commercio, il sistema della viabilità e dei parcheggi, il sistema del verde, le componenti di finitura e di arredo urbano; - approfondimenti, su alcune tipologie edilizie, connessi al tema della riqualificazione dell'immagine urbana: il rapporto tra architettura e struttura portante, tra architettura e modulo funzionale, tra architettura e apparato decorativo, tra architettura e sistema costruttivo, tra architettura e reti impiantistiche; - cenni in tema di rapporto tra disegno e progetto e tra immagine virtuale e immagine reale.
- Rilievo di un lembo di tessuto urbano con tecniche di rilevamento manuale e strumentale e con restituzione grafica tramite sistemi di rappresentazione bi e tridimensionali nelle scale da 1:1000 a 1:200. - Costruzione di una base dati sulle indagini bibliografiche, documentali, archivistiche, sulle schede di rilievo e sugli elaborati grafici relativi. - Elaborazione di un progetto di riqualificazione urbana alle scale grafiche congruenti con i contenuti di un progetto di fattibilità (piante, prospetti, sezioni, schemi assonometrici e/o prospettici di inserimento nel contesto urbano), corredato da una relazione metodologica sul processo di progettazione e da una documentazione di ricerca sulla tipologia di intervento proposto. Nella progettazione urbana si verifica l’applicazione delle tecniche di analisi, di rappresentazione, di trasformazione del territorio con riferimento al quadro normativo vigente. Le esercitazioni sono da svolgere in gruppo. All'interno del gruppo si sviluppano e si sperimentano le capacità di lavoro, tramite collaborazione, confronto, rispetto, governo del personale e disponibilità a essere guidati. Nel confronto con l'esterno si sviluppa la capacità di comunicare con chiarezza e decisione gli esiti delle attività professionali, esplicitando le ragioni delle scelte con linguaggi specialistici e non specialistici. Le applicazioni di tipo progettuale interdisciplinare stimolano nello studente la necessità e l'opportunità di compiere scelte, basate anche sulla integrazione di informazioni e sulla loro interpretazione. La verifica dell’autonomia e della maturità avviene tramite la presentazione e la discussione degli elaborati progettuali. Nell'ambito dell'insegnamento è inoltre previsto lo svolgimento, da parte del singolo allievo e ad 'ex tempore', di 3/4 temi progettuali, con un impegno di circa 3 ore ciascuno, come esperienza di gestione in tempi imposti di un progetto, sulla base di un metodo suggerito e da personalizzare. Le esercitazioni richiedono l'utilizzazione di strumenti di rappresentazione grafica, sia manuali che informatici. Presso i Laboratori informatici gli allievi hanno a disposizione un numero di stampe correlato alle esercitazioni. Alcune attrezzature per le operazioni di rilevamento sono fornite in uso dal Dipartimento.
Sono messe a disposizione degli allievi documentazioni e schede critiche e bibliografiche relative alle tematiche sviluppate a lezione e a esercitazione. Il testo di riferimento per gli argomenti di rilievo è: Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione della città consolidata, a cura di COPPO, Dino, BOIDO, Cristina, Alinea, Firenze, 2010, ISBN 978-88-6055-536-6.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Progetto individuale; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual essay; Individual project; Group project;
... L’esame ha la finalità di verificare l’individuale raggiungimento dell’obiettivo fondamentale dell’insegnamento, la capacità di sviluppare un percorso di progettazione nel quale conoscenza e proposta progettuale siano collegate in ogni fase. Il lavoro del gruppo e la sua capacità di fare e sviluppare scelte sono qualificati dalla presentazione e dal commento degli elaborati di rilievo e di progetto, mentre l’autonomia e la maturità del singolo allievo sono qualificate dagli elaborati progettuali estemporanei, svolti nell’insegnamento, da una prova scritta d’esame, consistente in tre brevi esposizioni, nel tempo assegnato di circa trenta minuti, su argomenti affrontati a lezione o a esercitazione nei due settori disciplinari e dalla raccolta individuale degli appunti, di lezione, di esercitazione e di studio, organizzata come testimonianza della progressione della formazione personale. La valutazione degli elaborati di gruppo si basa sulla loro collocazione in fascia ottima, buona, discreta, sufficiente. Al singolo allievo componente sono successivamente attribuiti punti, in eventuale aumento o diminuzione, per gli extempore (1 punto complessivamente), gli appunti e le schedature (1 punto complessivamente) e per la prova scritta (2 punti complessivamente). Il risultato negativo nella prova scritta (corrispondente alla sottrazione di 2 punti) obbliga alla ripetizione della medesima in un altro appello. Prima dell’esame ogni gruppo di lavoro deve consegnare tutti gli elaborati, collettivi ed individuali, e gli appunti individuali dei componenti, su supporto informatico in formato .pdf, con l’eventuale consenso alla loro utilizzazione in ambito didattico e alla loro pubblicazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word