PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Ingegneria della sicurezza antincendio in edilizia

01RULNB

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 36
Esercitazioni in aula 24
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Vancetti Roberto Ricercatore CEAR-08/A 36 24 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
L'insegnamento affronta il complesso iter della progettazione legata agli aspetti della sicurezza antincendio dell'organismo edilizio con una metodologia operativa in grado di gestire la complessità degli argomenti e le specifiche competenze in ambito decisionale e gestionale della progettazione tecnologica dell'architettura. Vengono analizzate le nuove metodologie operative proprie del ruolo del “Professionista antincendio” a partire dagli approcci tradizionali prescrittivi per giungere alle applicazioni proprie della Fire Safety Engineering.
The course addresses the design complexity related to the fire safety aspects of the building industry through the operational methodology that can handle the complexity of the topics and coordinate the different and specific competences in the design and management of the complex system in the field of technological design of architecture. The new operating methodologies, that are relevant to the role of the "Firefighter", are analysed starting from the traditional prescriptive approaches to achieving Fire Safety Engineering's own applications.
Capacità di affrontare il complesso iter della progettazione della sicurezza antincendio degli organismi edilizi. Acquisizione di una metodologia di lavoro in grado di gestire la complessità delle tematiche nell’ottica dell’approccio multidisciplinare proprio della Fire Safety Engineering.
Skills to deal with the complexity of fire safety design of building organisms. Acquisition of a working methodology that can handle the complexity of the issues involved in the perspective of the multidisciplinary approach of Fire Safety Engineering.
Sono richieste capacità di applicare conoscenza acquisita e comprensione nell'attività della progettazione funzionale, distributiva, tecnologica e impiantistica dell'organismo edilizio, documentata con l'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la rappresentazione grafica, il calcolo e per la gestione della documentazione tecnica.
Ability to apply the knowledge gained in the functional design, distribution and technology building organism, documented with the use of equipment and information technology for graphing
Gli argomenti sono trattati in forma di lezione e di esercitazione (60 ore) L’insegnamento approfondisce l’applicazione dei principi ingegneristici basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione, degli effetti dell'incendio e del comportamento umano, finalizzati alla tutela della vita umana, alla protezione dei beni e dell'ambiente, alla quantificazione dei rischi di incendio e dei relativi effetti ed alla valutazione analitica delle misure antincendio ottimali, necessarie a limitare, entro livelli prestabiliti, le conseguenze di un evento calamitoso quale l’incendio. Vengono analizzate le normative italiane e internazionali di riferimento a partire dall’approccio prescrittivo per giungere all’approccio prestazionale tipico della Fire Safety Engineering. L’insegnamento prevede di analizzare i metodi della progettazione prestazionale, già ampiamente utilizzata in ambito internazionale; L’approccio ingegneristico infatti consente di svincolarsi da imposizioni prescrittive e di approcciare la progettazione antincendio analizzando gli scenari possibili di incendio e tenendo conto delle effettive interazioni tra le caratteristiche dell’edificio e le caratteristiche degli occupanti.
The topics covered in class and exercise (60 hours): The course deepens the application of engineering principles based on the scientific assessment of the combustion phenomenon, the effects of fire and human behaviour aimed at the protection of human life, the protection of goods and the environment, the quantification of the risks of Fire and its effects and the analytical evaluation of optimal fire-fighting measures (necessary to limit, within predetermined levels, the consequences of a calamitous event such as fire). Italian and international standards are analysed starting from the prescriptive approach to achieving the typical Fire Safety Engineering performance approach. Teaching is intended to analyze performance planning methods, already widely used in the international arena: The engineering approach allows for freedom from prescriptive imposition and approach to fire design by analyzing possible fire scenarios and taking into account the actual interactions between the characteristics of the building and the characteristics of the occupants
Lo svolgimento della parte teorica del programma segue passo passo la sua applicazione pratica, che consiste nell’utilizzo dei metodi della prevenzione incendi a casi reali anche con l’utilizzo di strumenti informatici quali modelli numerici per la verifica delle prestazioni previste dalla strategia antincendio adottata a livello progettuale in particolare per la simulazione e verifica dei sistemi di esodo.
The theoretical part of the program follows step by step its practical application, which consists in using fire prevention methods in real cases, including using computer tools such as numerical models for performance auditing for fire strategy adopted at Design level in particular for simulation and verification of exodus systems.
Viene fornita una bibliografia monografica sui temi affrontati durante il corso e a supporto dell’attività didattica vengono fornite dispense monotematiche: Il materiale didattico a supporto dell'attività viene messo a disposizione degli allievi attraverso una specifica documentazione aggiornata annualmente, costituita sia da riferimenti bibliografici che da dispense monotematiche. Il materiale è reso disponibile tramite il Portale della didattica
Provides a bibliography monograph on topics covered during the course and in support of teaching activities are given handouts single issue. The teaching materials in support of the asset is made available to students through a specific documentation, which is updated annually, consists of both references that single-issue handout. The material is made available through the portal of teaching.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Progetto individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual essay; Individual project;
... Il controllo dell’apprendimento avviene in itinere mediante continue revisioni e discussioni anche collegiali delle scelte e delle strategie antincendio adottate, durante le reiterate fasi del processo di progettazione antincendio. Per accedere all’esame occorre che siano stati completati gli elaborati oggetto delle esercitazioni. L'accertamento dell’acquisizione di conoscenze e della loro comprensione avviene tramite una prova scritta, che comprende quesiti relativi ad aspetti teorici ed applicativi, valutata secondo criteri di chiarezza espositiva, completezza e correttezza delle valutazioni critiche sullo sviluppo dell’iter progettuale volto alla sicurezza antincendio (durata 60 minuti); l’accertamento si completa inoltre tramite la discussione orale dei risultati delle attività progettuali oggetto delle esercitazioni. Si richiede di dimostrare la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di spiegare, documentare e valutare criticamente le scelte di sintesi. La verifica del grado di autonomia di giudizio e la valutazione delle abilità comunicative avviene tramite la presentazione e la discussione degli elaborati realizzati durante le esercitazioni. Il voto d’esame risulta dalla media dei voti della prova scritta e di quella orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual essay; Individual project;
Control of learning takes place through continuous ongoing review and discussion of the design choices even collegial, during the repeated stages of the design process. To access the exam must have completed the project drawings object of the exercises. The assessment of the acquisition of knowledge and understanding of them is through a written test, which includes questions related to theoretical and applied aspects, evaluated according to criteria of clarity, completeness and accuracy of critical assessments on the development of the design related to the aspects of fire safety. The assessment is completed also through the oral discussion of the results of the project objects of the exercises. It requires you to demonstrate the ability to integrate acquired knowledge in teaching and in different contexts, and the ability to explain, document and critically assess the choices of synthesis. The verification of the degree of independent judgment and assessment of communication skills through the presentation and discussion of the design. The final grade results from the average of the written test and oral.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word