Gli Atelier Costruzione affrontano il progetto architettonico alla scala dell’edificio, in contesti costruiti e già consolidati con livello di complessità medio-basso, sviluppandolo nella sua dimensione compositiva, tecnologica e strutturale. L’integrazione dei metodi disciplinari delle materie afferenti all’atelier si focalizzerà sul progetto di un singolo organismo edilizio di nuova costruzione, a destinazione d’uso prevalentemente residenziale (convenzionale o non convenzionale), di dimensioni contenute, con struttura ad ossatura portante (calcestruzzo, acciaio e legno), e sulle relazioni con il suo intorno più prossimo; il progetto sarà approfondito nella sua fattibilità tecnica e costruttiva alla luce di un impianto architettonico che tenga conto delle soluzioni progettuali più appropriate.
The Building Construction Studios develop a project of a medium-low complexity building in well-establish urban areas. The studios will focus on the architectural, technological and structural design of a single residential building (conventional or unconventional), small in size, with load-bearing frame structure (concrete, steel or wood), taking into account the relationship with its surroundings. The design will be technically feasible in the perspective of the most appropriate design solutions.
- Capacità di tradurre le condizioni ambientali in forme architettoniche a partire dalla lettura interpretativa dei caratteri delle preesistenze, dell’analisi di sito e delle esigenze dell’utenza.
- Capacità di mettere in relazione i sistemi strutturali e tecnologici con le forme architettoniche, attraverso l’analisi e la composizione di schemi distributivi e l’uso di riferimenti progettuali, e attraverso l’elaborazione di soluzioni costruttive in grado di fornire le prestazioni attese.
- Capacità di applicare la normativa tecnica di base in relazione agli obiettivi di qualità che la soluzione progettuale esprime in relazione al tema specifico.
- Capacità di verificare, in itinere e a posteriori, la rispondenza delle scelte compositive, tecnologiche e strutturali in relazione ai requisiti espressi in fase di programma di progetto.
- Capacità di individuare e comprendere i modelli interpretativi più adeguati alla determinazione della risposta strutturale selezionando i parametri geometrici e meccanici da utilizzare in funzione delle azioni previste.
- Capacità di comprendere, valutare e comunicare criticamente i risultati di progetto e di calcolo eseguiti.
Assumerà centralità, nell’apprendimento attraverso il progetto, la competenza sul dettaglio costruttivo, inteso come scelta progettuale coerente, che implica la capacità di far interagire il repertorio degli elementi strutturali, costruttivi, tecnologici e le esigenze formali e funzionali che caratterizzano il progetto.
La competenza sul dettaglio costruttivo riguarderà non soltanto il profilo tecnico, ma anche la capacità di controllo del linguaggio architettonico ed espressivo.
L’elaborazione di soluzioni progettuali e costruttive dovrà, inoltre, rispondere alle esigenze di rappresentazione delle attività insediate.
- Ability to analyze the surrounding environment and combine it with the architectural forms taking into account the existing urban context, the site analysis and the users’ needs.
- Ability to relate structural and technological systems with architectural forms using both functional layouts and architectural references, and specific construction solutions that fulfil the expected performance.
- Ability to apply the basic technical standards to achieve the specific quality level required for the design solution.
- Ability to verify, in itinere and a posteriori, the consistency of architectural, technological and structural design choices expressed by the design brief.
- Ability to identify and understand the most appropriate models to determine the structural response by selecting the geometric and mechanical parameters to be used according to the actions envisaged.
- Ability to understand, evaluate and critically communicate the design results and calculation performed.
In the learning process based on the project, competence on the construction detail will be essential: a coherent design choice will be required, in terms of interaction between the repertoire of structural, construction and technological elements and the formal and functional characteristics of the project. Competence on the construction detail will not be limited to technical issues, it will also require the ability to control the architectural and expressive language.
Design and construction must also take into account specific needs, in terms of representation, related with each destination of use.
Sono considerate come già acquisite le conoscenze dei Corsi di “Istituzioni di matematiche” (concetti di funzione, derivata, integrale, equazione differenziale, vettori e matrici), “Morfologia e concezione delle strutture” (equilibrio di sistemi di forze, individuazione di sistemi labili e con vincoli maldisposti, calcolo di reazioni vincolari, tracciamento di diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di strutture isostatiche) e “Cultura e fondamenti di tecnologia dell’architettura”, insieme alle competenze critiche e progettuali acquisite negli Atelier e nei corsi teorici, oltre alle conoscenze relative alle regole del disegno architettonico alle varie scale.
Si richiede, inoltre, dimestichezza con le acquisizioni di applicazioni di Geometria Descrittiva, e conoscenza e interesse per l'architettura contemporanea.
Knowledge and skills of the following courses are needed: "Calculus" (concepts of function, derivative, integral, differential equation, vectors and matrices), "Morphology and concept of structures" (equilibrium of forces, identification of unstable systems or with ineffective constraints, calculation of external reactions, drawing up diagrams of internal forces for statically determined structures) and "Architectural technology – Culture and fundamentals". Furthermore, the critical and design skills acquired in the studios, as well as the rules of architectural drawing at different scales, are considered already acquired.
Working knowledge of applications in descriptive geometry, as well as of contemporary architecture, is required.
Il tema progettuale verrà sviluppato seguendo una sequenza composta da tre fasi, ciascuna delle quali corrispondente ad uno step di progetto: (1) attività conoscitiva orientata al metaprogetto e sviluppo del concept alla scala 1/200;
(2) sviluppo della proposta progettuale alla scala 1/100; (3) approfondimento alla scala 1/50 e 1/20.
L’Atelier affronterà il tema in termini di paesaggio, architettura e costruzione nell’ambito del rinnovamento morfologico e funzionale di un’area, attraverso la progettazione di nuovi edifici in relazione all’esistente, nell’attenzione a tematiche culturali, economiche, sociali e ambientali. L'accento sarà su interazioni sostenibili con il contesto e risparmio di suolo, efficienza energetica e tecnologie compatibili, inclusione sociale e innovazione.
A livello funzionale, si opererà sulla residenza e sugli spazi collettivi e di servizio, esplorando forme e tecnologie dell’abitare sociale e temporaneo.
Riguardo al contributo di Tecnologia dell’Architettura, gli argomenti trattati riguarderanno: tecnologie per la conoscenza e analisi del patrimonio post-industriale e del moderno, fra conservazione e riuso adattivo; definizioni delle prestazioni degli elementi tecnici applicati e orientamento alla manutenzione; criteri di ecosostenibilità, dalla scala degli ecoquartieri agli edifici; strategie dell’involucro passivo e delle energie rinnovabili; caratteristiche dei sistemi costruttivi a secco e multistratificati; progetto del verde e tecnologie di suolo e arredo dello spazio pubblico, per la salute e l’inclusione. Si prospetta un approccio research-based integrato nelle attività didattiche.
Il contributo di Scienza delle Costruzioni fornirà allo Studente gli strumenti teorici ed applicativi necessari a comprendere ed interpretare il comportamento meccanico delle strutture, allo scopo di valutarne l’interazione con le altre componenti del progetto architettonico. Gli argomenti affrontati integreranno le conoscenze già acquisite durante il primo anno di corso con elementi di meccanica del continuo, teorie strutturali, instabilità elastica, verifiche di resistenza e deformabilità. Dal punto di vista metodologico, l’istanza strutturale sarà contestualizzata nel suo rapporto con la forma architettonica, affinché lo Studente apprenda ad osservare la costruzione reale nella sua complessità, a leggerne lo schema strutturale e a volgere quest’ultimo in un modello teorico. Coerentemente con tale approccio, le esercitazioni del contributo saranno dedicate ad illustrare, mediante esempi applicativi tratti dal progetto, le fasi dell’analisi strutturale (modellazione, calcolo, progetto/verifica), facendo costante riferimento alle vigenti norme tecniche per le costruzioni.
Per quanto concerne la Composizione Architettonica, si intende fornire allo studente una coscienza della relazione fra scelte strutturali e tecniche e linguaggio architettonico, e una buona capacità di comporre in modo razionale e stilisticamente preciso la costruzione, in relazione alle attività insediate, gli spazi in cui è situata e quelli che viene a determinare con la sua presenza.
Design activities will be developed through three design steps: (1) knowledge activity oriented to meta-project and design concept at scale 1/200; (2) Architectural and structural design proposal at scale 1/100; (3) Architectural and structural design proposal and details at scale 1/50 and 1/20.
The Building Construction Studio will address the design theme in terms of landscape, architecture and construction, tackling the morphological and functional regeneration of an area through the design of new buildings, related to the existing ones. Attention to cultural, economic, social and environmental issues will be given. The focus will be on sustainable interactions with the urban context, soil saving, energy efficiency, compatible technologies, social inclusion and innovation.
On a functional level, residence, collective and service spaces will be considered, exploring forms and technologies of social and temporary living.
The Architectural Technology module will cover the following topics: knowledge and analysis technologies for the post-industrial and modern built heritage, between conservation and adaptive reuse; performance definitions for the applied technical elements and maintenance orientation; eco-sustainability criteria, from the scale of eco-neighbourhoods to buildings; passive envelope and renewable energy strategies; characteristics of dry and multi-layer construction systems; design of urban landscape and public spaces, for health and inclusion. An integrated research-based approach to the teaching activities is envisaged.
The Structural Mechanics module will provide the Student with the theoretical and operative skills needed to understand the mechanical behaviour of structures, in order to assess their interaction with the elements of architectural design. The covered topics will integrate the knowledge already acquired in the first year of course with fundamentals of continuum mechanics, structural theories, elastic instability, strength and serviceability requirements and verifications. From a methodological point of view, the structural problem will be contextualised in its connection with the architectural form: the Student will learn to discern the complexity of a real construction, read a structural pattern and turn it into a theoretical model. Consistent with this approach, classroom exercises will be devoted to illustrating, by way of practical examples taken from the project, the phases of structural analysis (modelling, calculation, design/verification), constantly referring to current building codes.
Concerning the Architectural Composition, the Student will be provided with the awareness of the relationship between structural and technical choices and architectural language, and a good ability to compose the construction in a rational and stylistically precise manner, in relation to the activities set up, to the spaces in which the building is located and which it determines with its presence.
L’esperienza progettuale verrà svolta in piccoli gruppi fino a un massimo di 4 studenti.
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali e learning by doing attraverso esercitazioni in itinere, attività di revisione individuale, di gruppo e collettiva, intese quali occasioni di autovalutazione.
L’insegnamento prevede il sopralluogo ed eventuali visite in cantiere.
La condivisione dei materiali, progettuali e didattici, potrà avvenire mediante l’ausilio di siti web appositamente sviluppati.
Le attività didattiche saranno finalizzate all’avanzamento del progetto attraverso lezioni, esercitazioni, e workshop. Le esercitazioni, di gruppo e singole, riguarderanno l’analisi del contesto, la scelta di casi studio di riferimento architettonico e tecnologico, la prova di soluzioni di dettaglio costruttivo alternative.
Il progetto si articolerà attraverso piante, prospetti, sezioni, dettagli, modelli fisici e/o virtuali, con analisi e check-list di controllo. In particolare, le attività didattiche di Tecnologia dell’Architettura saranno integrate da interventi di esperti esterni o aziende produttrici, così come da sopralluoghi - visite ad opere realizzate o a cantiere edilizio - mentre lo sviluppo del progetto comprenderà revisioni di gruppo e presentazioni collettive.
Per il contributo di Scienza delle Costruzioni, sono previste lezioni frontali, esercitazioni in aula e revisioni degli elaborati progettuali con il docente. Ai fini della valutazione singola, una parte delle esercitazioni sarà condotta in forma autonoma dallo Studente, in modo da verificare il percorso personale di apprendimento.
Le attività saranno in italiano, con possibilità di interventi e di bibliografia di riferimento in inglese.
Students will be working in small groups limited to four people.
The teaching program will consist in both theoretical lessons and learning by doing activities, carried out through workshops and individual, group and collective reviews, intended as opportunities for self-evaluation.
Visits to the building site and built works may be included in the teaching program.
Teaching materials and projects will be shared on the official website of PoliTO or in a specific one.
Teaching activities will be aimed at developing the project through lectures, exercises, and workshops. Group and individual exercises will deal with the analysis of the urban context, the choice of case studies with architectural and technological significance, the proof of alternative detailed construction solutions.
The project will consist of plan, elevation, section and detail drawings, physical and/or virtual models, analyses and check-lists. Teaching activities within the module of Architectural Technology will involve contributions from external experts or manufacturing companies, as well as building (completed or in progress) site visits. The development of the project will encompass group reviews and collective presentations.
Teaching activities within the module of Structural Mechanics will include lectures, classroom exercises and reviews of the project. A part of the exercises will be carried out independently by the Student, in order to assess the individual learning outcomes.
Teaching activities will be delivered in Italian, with the possibility of contributions and bibliography in English.
Tecnologia dell’Architettura:
E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Maggioli, Santarcangelo 2011.
M. Imperadori et al., Active House. Progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo, 2019.
J. Lovell, “Building Envelopes. An integrated approach”, Princeton Architectural Press, New York 2013.
R. Maspoli, A. Spaziante (a cura di), Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord”, Alinea, Firenze 2012.
R. Maspoli, M. Saccomandi, “Arte, architettura, paesaggio”, Alinea, Firenze 2012.
R. Maspoli, "Patrimonio industriale. Conservazione, patrimonializzazione, trasformazione sostenibile", Il Progetto Sostenibile 34-35, 2014.
M. Perriccioli, “Re-cycling social housing”, CLEAN, Napoli 2015.
Scienza delle Costruzioni:
A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni, Volumi 1 e 2, II ed., Pitagora Editrice, Bologna, 1995.
E. Guagenti, F. Buccino, E. Garavaglia, G. Novati, Statica: Fondamenti di Meccanica Strutturale, III ed., McGraw-Hill, Milano, 2009.
R.C. Hibbeler, Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Teoria e Applicazioni, Pearson Prentice Hall, Milano, 2010.
E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, 1985.
A. Muttoni, The Art of Structures - Introduction to the functioning of structures in architecture, EPFL Press, Lausanne, 2011.
M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, II ed., Etas, Milano, 1991.
Composizione Architettonica:
I testi di riferimento riguardo ad argomenti specifici saranno comunicati all'inizio del corso.
Come letture propedeutiche, che riguardano argomenti generali che verranno certamente trattati, si consiglia una lettura o rilettura di Bruno Zevi, Saper Vedere l'architettura, Einaudi, e di almeno due storie dell'architettura contemporanea per il periodo dal 1960 in poi.
Ulteriore bibliografia consigliata durante l’Atelier.
Architectural Technology:
E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Maggioli, Santarcangelo 2011.
M. Imperadori et al., Active House. Progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo, 2019.
J. Lovell, “Building Envelopes. An integrated approach”, Princeton Architectural Press, New York 2013.
R. Maspoli, A. Spaziante (a cura di), Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord”, Alinea, Firenze 2012.
R. Maspoli, M. Saccomandi, “Arte, architettura, paesaggio”, Alinea, Firenze 2012.
R. Maspoli, "Patrimonio industriale. Conservazione, patrimonializzazione, trasformazione sostenibile", Il Progetto Sostenibile 34-35, 2014.
M. Perriccioli, “Re-cycling social housing”, CLEAN, Napoli 2015.
Structural Mechanics:
A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni, Volumi 1 e 2, II ed., Pitagora Editrice, Bologna, 1995.
E. Guagenti, F. Buccino, E. Garavaglia, G. Novati, Statica: Fondamenti di Meccanica Strutturale, III ed., McGraw-Hill, Milano, 2009.
R.C. Hibbeler, Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Teoria e Applicazioni, Pearson Prentice Hall, Milano, 2010.
E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, 1985.
A. Muttoni, The Art of Structures - Introduction to the functioning of structures in architecture, EPFL Press, Lausanne, 2011.
M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, II ed., Etas, Milano.
Architectural Composition:
The reference texts regarding specific topics will be communicated at the beginning of the course. As propaedeutic readings, related with general topics that will certainly be dealt with, we recommend a reading or re-reading of Saper vedere l'architettura, by Bruno Zevi, and at least two histories of contemporary architecture from 1960 onwards.
Further references suggested during the Building Construction Studio.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Individual essay; Group essay; Group project;
...
La valutazione finale è la media matematica delle valutazioni ottenute nelle tre discipline che formano l’atelier. Ai fini della registrazione del voto finale è indispensabile conseguire la sufficienza in ciascuna delle discipline. Ciascuna disciplina formula la sua valutazione sul progetto sviluppato dal gruppo e sul processo di apprendimento ed i risultati di conoscenza acquisiti dal singolo.
La frequenza alle attività dell'Atelier è ritenuta condizione necessaria per sviluppare il progetto e le valutazioni di consegne intermedie ed esercitazioni saranno prese in considerazione nella valutazione finale. Tra gli elementi di valutazione, vi sarà la capacità di rispettare le scadenze dell’atelier. La valutazione finale sarà individuale e basata sulla comprensione degli Studenti, sulla capacità critica e sul loro contributo allo sviluppo del progetto, oltre che su elaborati e prove individuali. L'esame finale comprenderà la presentazione e discussione del progetto.
I contenuti teorici ed applicativi del contributo di Scienza delle Costruzioni saranno oggetto di una prova finale d’esame, scritta e/o orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Individual essay; Group essay; Group project;
The final mark is the arithmetic mean of the evaluations by the three disciplines of the atelier. Pass marks in all disciplines are required in order to pass the final examination.
Each discipline expresses its own evaluation based on the group design outcomes as well as the learning process and knowledge acquired by individuals.
Final exams will consist of both the presentation and discussion of the design drawings and reports and written and/or oral test.
The attendance of the Building Construction Studio teaching activities is considered as the necessary condition for the project development. Evaluation of intermediate deliveries and exercises will contribute to the final mark. The ability to meet the Building Construction Studio will be scored.
Final evaluation will be individual and based on the Student’s understanding of the issues involved, critical ability and contribution to the project development, as well as on individual deliveries and materials.
Final exam will include the presentation and discussion of the project.
The theoretical and applicative topics addressed by the Structural Mechanics module will be the subject of a final test, written and/or oral.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.