PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Strategie e strumenti per l'innovazione

01STXMU

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2019/20
Una gestione efficace dei processi di innovazione in termini di strategie aziendali e sviluppo dell’idea innovativa è centrale per la riuscita dei propri progetti aziendali, motivo per cui diverse metodologie sono state presentate nel corso degli anni. Tali metodologie, però, sono o specifiche dell’ambito di applicazione, o presentano un overhead che ne limita l’applicabilità in realtà di medie e piccole dimensioni. La gestione dell'innovazione copre sia decisioni di tipo strategico che decisioni di tipo tecnico-operativo. Tra le prime si possono citare l'analisi strategica e in chiave dinamica dei settori e dei mercati di riferimento, la gestione di portafogli di progetti aventi diversi gradi di rischio e di rendimento, lo sviluppo delle risorse e delle competenze necessarie (con scelte di make, buy o ally), la definizione e valutazione economica dei progetti di sviluppo e dei relativi 'modelli di business'. Sul lato operativo, si possono invece citare la conduzione di ricerche di mercato nelle fasi iniziali del processo di sviluppo del prodotto, la gestione operativa dei progetti di sviluppo e l'uso di metodologie statistiche a supporto della progettazione tecnica per la verifica e il miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e della qualità. . Il corso fornisce le basi per la corretta gestione dei processi di innovazione all’interno di una azienda, la gestione di un team di innovazione e gli strumenti operativi per impostare efficacemente il lavoro del team di sviluppo. In dettaglio l’insegnamento riguarda • principi base ed evoluzione dell’innovazione e delle metodologie generalmente utilizzate per la gestione strategica dell’innovazione; • metodologie e strumenti per le strategie aziendali; • gestione di un team di innovazione e gestione di un progetto di innovazione. • Organizzazione e gestione dei processi di innovazione. Approcci tradizionali e moderni all'organizzazione della R&S e dei processi di sviluppo prodotto. • Il processo di sviluppo prodotto. Approcci qualitativi e quantitativi per le ricerche di mercato. Modelli per la previsione delle vendite e dei fenomeni di diffusione. • Metodologie per l’impostazione delle attività sperimentali per l’analisi e la valutazione dell’affidabilità, della qualità e per l’ottimizzazione delle prestazioni dei prodotti
Managing in an effective way the innovation processes in terms of corporate strategies and development of the innovative business ideas plays a central role in the development medium and long term company objectives. For these reasons, several methodologies were developed in the past decades. Those methodologies are normally or domain specific, or with an overhead that prevents their application in smaller groups or SMEs. Innovation management covers several strategic and operational decisions, including strategic analysis of the market, product portfolio management, business model evaluation, business development, skills and know-how acquisition, and ad-hoc processes development (e.g., make, buy o ally). On the operational side, we can cite the project management and the use of statistical methods to support technical design, verify and improve the performances, reliability, and quality. This course gives the student the basic skills for the management of innovation processes in a company, the team organization, and the tools to efficiently plan the team workload. In more details, the course covers the following topics: • Innovation and strategy building methods and tools; • Corporate strategy development; • Team and project management in the innovation context. • Organization and development id innovation processes, including R&D and product/service development methodologies. • Qualitative and quantitative approaches to the service/product development • Methodologies to design the experimental activities for analyzing, evaluating and optimizing the reliability, the quality, and the product performance
Al termine del corso, gli studenti maturano una capacità concreta di analizzare e gestire le scelte aziendali legate all'innovazione tecnologica sotto il profilo sia strategico che operativo. Innovazione ed integrazione con le strategie aziendali Impatto dell’innovazione sull’impresa Conoscenza dei modelli di governance dell’innovazione. Conoscenza dei principi di creazione e gestione di una strategia di business secondo le metodologie Lean startup e Lean Business. Gestione di un gruppo di innovazione Gestione di un progetto di innovazione, dall’ideazione al progetto esecutivo Conoscenza delle tecniche a base statistica per l’analisi e valutazione delle prestazioni, dell’affidabilità e della qualità dei prodotti, con particolare attenzione alla loro applicabilità. Capacità di impostare l’attività di analisi e verifica sperimentale, impostando gli opportuni piani sperimentali e individuando gli strumenti adatti allo scopo che si vuole raggiungere. Capacità di presentare i risultati in modo corretto
At the end of this course, the student will e able to actually analyze and manage the strategic and operational decisions of a technology innovation project. Innovation processes and their integration in the company strategy Impact of innovation on a company Governance and innovation models. Lean startup and Lean business for the business development Management of an innovation project, from the idea to the action plan Knowledge-of statistical-based methodologies to assess the quality and reliability of products and to improve the quality of products, with a specific focus on their practical usage Development of skills related to the design of experimental analysis and verification, set up the appropriate experimental plans and identification of the suitable tools Public speech and the dissemination and exploitation of the results
Conoscenze di base di organizzazione aziendale, economia e gestione delle operazioni. Conoscenza di base del calcolo delle probabilità e della statistica descrittiva
Basic knowledge of finance, company organization, and operations management. Basic knowledge of statistics and probability theory.
MODULO DI STRATEGIE E INNOVAZIONE • Obiettivi, valori e performance • Fondamenti della strategia e della sua implementazione • Vantaggio competitivo e posizionamento aziendale • Aziende Technology-Based e gestione dell’innovazione • Lean thinking, Lean startup, Lean business, Blue ocean • Customer development • Business Model Canvas • ICE Diagram e Balanced Scorecard • Solution Canvas MODULO DI STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO Richiami e integrazioni di statistica: Probabilità, parametri dei campioni e delle popolazioni. Distribuzioni: normale, lognormale, t di student, Chi2, uniforme, di Weibull, esponenziale, binomiale, di Poisson. Algebra normale. Inferenza statistica: inferenza della media e della varianza. Inferenza della distribuzione di Bernoulli. Regressione: metodo dei minimi quadrati, misure di correlazione, Intervalli di fiducia regressione lineare. Carte di probabilità (normale, lognormale, Weibull). Outlier. Cenni sulla valutazione dei parametri delle distribuzioni e regressione con il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood). Affidabilità: Definizione e calcolo dell’affidabilità nel caso statico. Probabilistic design. Affidabilità e fattore tempo, tasso di guasto, MTTF, MTBF. Affidabilità di sistemi: in serie, in parallelo e misti. Prove per la verifica dell’affidabilità: tipologie campioni, analisi dei dati, Sudden Death, Success run. Prove accelerate qualitative e quantitative, aumento di frequenza, overstress; modelli di Arrhenius, Eyring, IPL, T-NT, Prove con numero di elementi ridotti. Design of experiments: Cenni di teoria delle decisioni, test parametrici, test non parametrici. Analisi della varianza. Piani sperimentali classici e fattoriali, modello matematico e calcolo degli effetti. Piani sperimentali fattoriali, tavole di Yates, ortogonalità. Piani fattoriali ridotti, confounding. Piani fattoriali a blocchi. Qualità dei prodotti: Definizione di qualità, Indice di Capacità di processo, Quality Loss Function, Tolleranze, fattore di sicurezza economico. Strategie per il miglioramento della qualità, Diagramma P. Concept, parameter e tollerance design, Robust design. Strumenti per la gestione e la valutazione della qualità, dell’affidabilità e l'analisi delle cause reali (root cause analysis): Check list, Diagrammi di Pareto, Brainstorming, 5Whys, Diagrammi fishbone, FMEA, FMECA, FTA. Cenni alla metodologia six sigma.
BUSINESS STRATEGIES AND INNOVATION • Goals, value, and performance • Company strategy and its implementation • Competitive advantage, company profile and environmental and market analysis • Technology-Based Companies and the role of Innovation • Lean thinking, Lean Startup, Lean business, and Blue Ocean Strategy • Customer development • Business Model Canvas • ICE Diagram and Balanced Scorecard • Solution Canvas TOOLS FOR PRODUCT INNOVATION Background and integration of basic statistic: Probability; population and sample parameters. Distribution: normal, lognormal, uniform, t-student, chi2, Weibull, exponential, Bernoulli, Poisson. Normal algebra. Statistical Inference: confidence bounds. Mean and variance inference; inference of Bernoulli distribution. Regression: Least squares method, correlation index; maximum likelihood method; confidence bounds. Probability Plots. Outliers. Estimation of the distribution parameters and regression by the maximum likelihood method (basics). Reliability: Definition. Static probabilistic design, Time depending reliability: failure rate function, MTTF, MTBF System reliability: series, parallel, stand-by, mixed configurations. Reliability evaluation test: type of data and analysis. Sudden Death test. Success run test Qualitative and quantitative accelerated tests; elephant test, rate acceleration, overstress. Arrhenius, Eyring, IPL, T-NT models. Test with reduced samples. Design of experiments: Hypothesis test; Comparison between two samples (parametric and non-parametric tests); ANOVA. Classic and factorial experimental plans. Mathematical model and evaluation of effects. Factorial experimental plans; Yates tables. Orthogonality. Fractional plans. Confounding; Design and analysis. Blocks experimental plans. Quality: Definition. Process Capability Index, Quality Loss Function. Tolerances, economical safety factor. Quality improvement, P Diagram, Concept, parameter and tollerance design, Robust design. Assessment and management methodologies for reliability, quality, and root cause analysis; Checklist, Pareto Diagrams, Brainstorming, 5Whys, fishbone diagrams, FMEA, FMECA, FTA. Basic ideas on six sigma methodology.
MODULO DI STRATEGIE E INNOVAZIONE Gli studenti sono tenuti a prepararsi alle lezioni studiando preliminarmente il materiale fornito ed i libri di testo. Le lezioni hanno l’obiettivo di ampliare i concetti di base appresi e di illustrarne – per quanto possibile, con modalità interattive con gli studenti - l’applicazione a casi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica. Il metodo di apprendimento sarà basato su due tipi di lezioni, utilizzanti metodi differenti e complementari. A lezioni di didattica frontale tradizionale illustranti i concetti di base del management strategico ed i tool tipici dell’analisi strategica, saranno affiancati laboratori nei quali gli studenti discuteranno case study. Questi ultimi mirano a spingere gli studenti ad utilizzare su casi pratici i tool appresi nel corso. Gli studenti avranno inoltre la opportunità di partecipare ad incontri con manager con esperienza internazionale. Le esercitazioni vengono svolte singolarmente e in gruppi di lavoro. Vengono esaminati inizialmente dei temi trattati nelle lezioni e poi dei casi aziendali, in particolare di imprese multinazionali, con domande specifiche che si richiamano agli argomenti svolti nelle lezioni. Il corso di baserà sul concetto di learning-by-doing. Per tale motivo agli studenti sarà affidata una challenge con commitment industriale. Gli studenti, organizzati in business unit di massimo 6 persone, applicheranno i concetti appresi nel corso. Nell’ultimo periodo del Corso saranno svolte le presentazioni delle strategie elaborate dagli studenti alla lavagna luminosa con interattività e interscambio tra chi presenta, i colleghi studenti e il docente. MODULO DI STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO Il modulo si compone di lezioni in cui vengono illustrati gli argomenti del corso anche con esempi applicativi. Saranno proposti degli esercizi guidati sui temi trattati a lezione, da svolgere, in modo autonomo, essenzialmente con fogli di calcolo elettronico (consigliato Excel). Gli esercizi, il cui scopo è l’autoverifica dell’apprendimento, saranno discussi con gli allievi durante le esercitazioni.
BUSSINESS STRATEGIES AND INNOVATION The students should preliminary analyze the material (books and slides) given to them. The classes have the objective to broaden the concepts and illustrate, by interaction with the students, the application to real case studies. The learning method is strongly based on the learning-by-doing approach. The classes are organized in two main types: traditional classes where the main concepts are introduced and deeply discusses and application sessions where the students will apply the strategic methods and the tools to a real case study. The development of a company strategy cannot be fully mastered if not applied to a real company. For these reasons, the students will be split into innovation units of 6 people and enrolled in an innovation contest given by a real entity (company or public bodies). In the past years, the students were enrolled on contests in collaboration with startups (Evvova, Tredivino), Public Bodies (Comune di Torino) and large companies (TNT, TIM, Amazon). In the past two years, the students are enrolled in the Amazon Innovation Award, the Innovation prize by Amazon. In this context, some classes will be given by top managers. Il metodo di apprendimento sarà basato su due tipi di lezioni, utilizzanti metodi differenti e complementari. A lezioni di didattica frontale tradizionale illustranti i concetti di base del management strategico ed i tool tipici dell’analisi strategica, saranno affiancati laboratori nei quali gli studenti discuteranno case study. Questi ultimi mirano a spingere gli studenti ad utilizzare su casi pratici i tool appresi nel corso. Gli studenti avranno inoltre la opportunità di partecipare ad incontri con manager con esperienza internazionale. In the last part of the course, the students will present by a written report and an oral business presentation, that will be evaluated, when possible, both by the professor and the company involved. TOOLS FOR PRODUCT INNOVATION The module consists of lectures in which the topics of the subject are illustrated also with application examples. Practical examples and exercises to be carried out independently, essentially with electronic spreadsheets (Excel recommended) will be proposed to the students; these exercises will be discussed during the tutorials.
MODULO DI STRATEGIE E INNOVAZIONE Testi utilizzati per l’insegnamento • Robert M. Grant, Contemporary Strategic Analisys, 8th edition, John Wiley & Sons Ltd. • Ostervalder A. & Pigneur Y. Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business. • Blank S. The Four Steps to the Epiphany. • Materiale fornito dal docente MODULO DI STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO • Slides e materiale di supporto forniti dal docente Testi di approfondimento: • G. Belingardi, "Strumenti statistici per la meccanica sperimentale e l’affidabilità"- Levrotto & Bella, 1997 • C. Lipson, N. Sheth, "Statistical Design and Analysis of Engineering Experiments", McGraw-Hill, 1973 • W.J. Dixon., F.J. Massey, "Introduction to statistical analysis", Int. Student Edition, McGraw-Hill, 1985 • M. Vigier, "Pratique des plans d’expériences", Les éditions d’organisation, Paris, 1988 • R. Levi, "Elementi di statistica sperimentale", RTM, Vico Canavese, 1972 • M.S. Phadke, "Quality engineering using Robust Design", Prentice Hall, New Jersey 1989 • G. Taguchi, "Taguchi on robust technology development: bringing quality engineering upstream", ASME Press, New York, 1993 • G. Taguchi, "Introduction to quality engineering: designing quality into products and processes", Unipub, Dearborn, American Supplier Institute, White Plains, 1986 • G. Taguchi, "System of experimental design: engineering methods to optimize quality and minimize costs", Unipub Kraus; Dearborne : American Supplier Institute, New York, 1987 • W. Nelson, “Accelerated testing" John Willey & Son, New York, 1990 • A.D.S. Carter, "Mechanical Reliability", Macmillan, 1986 • K.C.Kampur, L.R. Lamberson - "Reliability in engineering design", John Wiley, 1977 Link utili • Manuale di statistica: www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html • www.weibull.com (life data analysis, accelerated life testing, system analysis) • www.freequality.org • www.qualityamerica.com
BUSINESS STRATEGIES AND INNOVATION Textbooks • Robert M. Grant, Contemporary Strategic Analisys, 8th edition, John Wiley & Sons Ltd. • Ostervalder A. & Pigneur Y. Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business. • Blank S. The Four Steps to the Epiphany. • Materiale fornito dal docente TOOLS FOR PRODUCT INNOVATION • Lecture notes in the course website will be provided. Reference textbooks: • G. Belingardi, "Strumenti statistici per la meccanica sperimentale e l’affidabilità"- Levrotto & Bella, 1997 • C. Lipson, N. Sheth, "Statistical Design and Analysis of Engineering Experiments", McGraw-Hill, 1973 • W.J. Dixon., F.J. Massey, "Introduction to statistical analysis", Int. Student Edition, McGraw-Hill, 1985 • M. Vigier, "Pratique des plans d’expériences", Les éditions d’organisation, Paris, 1988 • R. Levi, "Elementi di statistica sperimentale", RTM, Vico Canavese, 1972 • M.S. Phadke, "Quality engineering using Robust Design", Prentice Hall, New Jersey 1989 • G. Taguchi, "Taguchi on robust technology development: bringing quality engineering upstream", ASME Press, New York, 1993 • G. Taguchi, "Introduction to quality engineering: designing quality into products and processes", Unipub, Dearborn, American Supplier Institute, White Plains, 1986 • G. Taguchi, "System of experimental design: engineering methods to optimize quality and minimize costs", Unipub Kraus; Dearborne : American Supplier Institute, New York, 1987 • W. Nelson, “Accelerated testing" John Willey & Son, New York, 1990 • A.D.S. Carter, "Mechanical Reliability", Macmillan, 1986 • K.C.Kampur, L.R. Lamberson - "Reliability in engineering design", John Wiley, 1977 Useful links: • Manuale di statistica: www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html • www.weibull.com (life data analysis, accelerated life testing, system analysis) • www.freequality.org • www.qualityamerica.com
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Progetto di gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
... L’esame si svolge con due prove, La prima, relativa al modulo di Strategie e Innovazione, è mirata a valutare la capacità di analizzare e gestire le scelte aziendali legate all'innovazione tecnologica sotto il profilo sia strategico che operativo e consiste nella presentazione dei lavori di gruppo svolti durante il corso e dalla relativa discussione. I lavori di gruppo mirano ad applicare le metodologie apprese durante il corso su un caso realistico. I gruppi si compongono fino a 6 studenti e si compone di una presentazione orale di circa 20 minuti nella quale il gruppo presenta la propria strategia ed una relazione di approfondimento di 20 pagine. I gruppi sono inoltre tenuti alla presentazione durante il semestre di documenti intermedi. Gli studenti che fossero impossibilitati a partecipare ai lavori di gruppo per comprovati motivi di salute o di lavoro potranno sostenere l’esame scritto, potendo raggiungere un massimo di 20/30. La seconda, relativa al modulo di Strumenti per l’Innovazione di Prodotto è una prova orale di circa 30 minuti, tesa ad accertare la capacità di individuare le metodologie appropriate e utilizzare correttamente gli strumenti statistici per la valutazione e il miglioramento delle prestazioni, della qualità e dell'affidabilità dei prodotti. La valutazione considera la capacità di individuare le metodologie appropriate per risolvere i problemi posti e la capacità di applicare correttamente gli strumenti illustrati a lezione. Entrambe le prove vengono valutate in trentesimi e per essere superate richiedono una valutazione minima di 18/30. Il voto finale viene determinato calcolando la media pesata (60% prima prova, 40% seconda prova) delle due valutazioni. Per la prima prova testi ed appunti possono essere utilizzati dagli studenti. Per la seconda prova, invece, è vietato l’uso di qualsiasi materiale, a meno che lo stesso non venga fornito dal docente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
The exam is organized in two parts. The first one is related to the module “Bussiness strategies and innovation”. The students, organized in groups of up 6 people, will develop a full business or innovation strategy by means of the methodologies and the tools presented in the course. Each group presents a report of 20 pages illustrating the strategy, an oral presentation (209 minutes) and, during the semester, some intermediate documents useful to better focus the strategy development. That first part is evaluated on a scale of 30 points (minimum 18/30). Participation in the group is compulsory. The students that cannot participate by motivated working, family or health causes can ask to substitute the workgroup with a written exam with a maximum grade of 20/30. The second test, related to the module “Tools for product innovation”, consists of an oral exam lasting about 30 minutes, aimed at assessing the ability to identify the appropriate methodologies and the correct use of the statistical tools for the assessment and improvement of the performance, quality, and reliability of the products. The evaluation considers the ability to identify the appropriate methodologies to solve the posed problems and the ability to correctly apply the tools illustrated in class. That second part is evaluated on a scale of 30 points (minimum 18/30). Textbooks and slides can be used for the first test, while no textbook, note or other material (if not provided by the professor) can be used for the second test. The final mark is computed as weighted average of obtained marks (60% first test, 40% second test)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word