PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fondamenti di fisica

01TGUSK

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tresso Elena Maria Docente esterno e/o collaboratore   60 0 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 6 A - Di base Fisica e chimica
2019/20
Fornire le conoscenze di base inerenti i principali concetti della fisica generale. Introdurre i fondamenti scientifici e metodologici per l’interpretazione di alcuni importanti fenomeni fisici. Guidare gli studenti alla risoluzione di semplici problemi riguardanti la applicazione delle leggi fondamentali della fisica classica.
Fornire le conoscenze di base inerenti i principali concetti della fisica generale. Introdurre i fondamenti scientifici e metodologici per l’interpretazione di alcuni importanti fenomeni fisici. Guidare gli studenti alla risoluzione di semplici problemi riguardanti la applicazione delle leggi fondamentali della fisica classica.
Grandezze fisiche ed unità di misura. Richiami sui vettori. (2 h) Meccanica: Moto in una dimensione. Velocità e accelerazione media ed istantanea. Caduta dei gravi, moto armonico. Moto in 2 e 3 dimensioni. Moto circolare, accelerazione centripeta e tangenziale. Forze: principio di inerzia, leggi Newton. Reazioni vincolari, attrito, forza media, teorema impulso. Lavoro e energia cinetica. Forze conservative e forze non conservative. Forza elastica. Quantità di moto, momento angolare e momento di una forza. Cenno ai sistema di punti materiali, quantità di moto e centro di massa. Energia rotazionale di un corpo rigido, momento di inerzia. (12 h lezione + 6 h esercizi) Fluidi: Pressione. Legge di Stevino. Principi di Pascal e di Archimede. Fluidi ideali. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Cenni sui fluidi reali. Viscosità. (2 h lezione + 1 h esercizi) Termodinamica: Concetto di temperatura. Equazione di stato dei gas perfetti. Scala assoluta delle temperature. Cenni di teoria cinetica dei gas. Calore e capacità termica. Calore specifico. Energia interna. Calore come forma di energia. Principio zero della termodinamica. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni isocore, isobare, isoterme e adiabatiche. Cambiamenti di stato. Macchine termiche e refrigeranti. Il secondo principio della termodinamica. Teorema di Carnot. (10 h lezione + 5 h esercizi) Elettromagnetismo: Elettrostatica. Carica Elettrica. Distribuzioni continue di carica. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Legge di Gauss. Potenziali elettrici. Condensatori. Conduttori e conducibilità elettrica. Forza elettromotrice. Leggi di Ohm. Potenza elettrica. Effetto Joule. Cenni di magnetismo. Forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica. Equazioni di Maxwell. (11 h lezione + 7 h esercizi) Onde elettromagnetiche. Cenni di ottica geometrica. (3 h lezione + 1 h esercizi)
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word