PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fondamenti di automazione industriale (PLC, Sensori)

01TGYSK

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ghirardi Marco Professore Associato MATH-06/A 30 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/04 6 B - Caratterizzanti Ingegneria dell'automazione
2019/20
L'insegnamento intende fornire i principi e le metodologie di base per affrontare i problemi legati alla gestione ed automazione dei processi produttivi. Vengono descritti i principali elementi dell’automazione di fabbrica quali le macchine operatrici, i sistemi di controllo numerico (CNC), i manipolatori industriali, i sistemi di trasporto delle parti in lavorazione, i controllori a logica programmabile (PLC), i modelli di simulazione e ottimizzazione dei processi produttivi.
L'insegnamento intende fornire i principi e le metodologie di base per affrontare i problemi legati alla gestione ed automazione dei processi produttivi. Vengono descritti i principali elementi dell’automazione di fabbrica quali le macchine operatrici, i sistemi di controllo numerico (CNC), i manipolatori industriali, i sistemi di trasporto delle parti in lavorazione, i controllori a logica programmabile (PLC), i modelli di simulazione e ottimizzazione dei processi produttivi.
- I differenti livelli gerarchici dell’automazione: azienda, stabilimento, area, cella, macchina. - Conoscenza delle più note strutture dei robot industriali e dei criteri di scelta per tipologia di applicazioni. - Conoscenza delle macchine CNC e simulazione dell’esecuzione di programmi in G code - Conoscenza delle tecniche di programmazione e di emulazione del PLC per il controllo dei sistemi automatici di movimentazione di beni e materiali. Design di ladder diagrams. - Conoscenza di base dei principali problemi relativi alla progettazione e gestione di sistemi robotici. - Conoscenza delle tecniche e degli algoritmi numerici per la soluzione dei principali problemi di schedulazione della produzione automatica. - Conoscenza delle metodologie e degli algoritmi per la simulazione numerica delle code di attesa dei lavori da eseguire. - Conoscenza delle metodologie e degli algoritmi di soluzione per i problemi di pianificazione della produzione quali l’allocazione risorse, assegnamento e distribuzione.
- I differenti livelli gerarchici dell’automazione: azienda, stabilimento, area, cella, macchina. - Conoscenza delle più note strutture dei robot industriali e dei criteri di scelta per tipologia di applicazioni. - Conoscenza delle macchine CNC e simulazione dell’esecuzione di programmi in G code - Conoscenza delle tecniche di programmazione e di emulazione del PLC per il controllo dei sistemi automatici di movimentazione di beni e materiali. Design di ladder diagrams. - Conoscenza di base dei principali problemi relativi alla progettazione e gestione di sistemi robotici. - Conoscenza delle tecniche e degli algoritmi numerici per la soluzione dei principali problemi di schedulazione della produzione automatica. - Conoscenza delle metodologie e degli algoritmi per la simulazione numerica delle code di attesa dei lavori da eseguire. - Conoscenza delle metodologie e degli algoritmi di soluzione per i problemi di pianificazione della produzione quali l’allocazione risorse, assegnamento e distribuzione.
E’ utile una conoscenza di base di Excel e Matlab.
E’ utile una conoscenza di base di Excel e Matlab.
La struttura CIM ed i vari livelli dell’automazione: azienda, stabilimento, area, cella, macchina, campo. (0.5 crediti) Le macchine a controllo numerico: strutture e campi di applicazione. Uso di programmi CAD CAM e simulatori. (1 credito) Programmazione ladder diagram di PLC. Esempi dettagliati di gestione del flusso delle parti tra le varie isole di lavorazione in un reparto di produzione. (1 credito) I robot industriali: strutture e settori di applicazione. Metodi ed esempi di simulazione al calcolatore. (0.5 crediti) La gestione della movimentazione. (0.5 crediti) I concetti ed i risultati fondamentali della teoria delle code. Programmi di calcolo ed esempi numerici. (1 credito) Il problema della schedulazione per i sistemi di produzione automatica: programmi di calcolo ed esempi numerici. (1 credito) Metodi ed algoritmi di soluzione numerica dei problemi di allocazione di risorse, assegnamento e distribuzione. (0.5 crediti)
La struttura CIM ed i vari livelli dell’automazione: azienda, stabilimento, area, cella, macchina, campo. (0.5 crediti) Le macchine a controllo numerico: strutture e campi di applicazione. Uso di programmi CAD CAM e simulatori. (1 credito) Programmazione ladder diagram di PLC. Esempi dettagliati di gestione del flusso delle parti tra le varie isole di lavorazione in un reparto di produzione. (1 credito) I robot industriali: strutture e settori di applicazione. Metodi ed esempi di simulazione al calcolatore. (0.5 crediti) La gestione della movimentazione. (0.5 crediti) I concetti ed i risultati fondamentali della teoria delle code. Programmi di calcolo ed esempi numerici. (1 credito) Il problema della schedulazione per i sistemi di produzione automatica: programmi di calcolo ed esempi numerici. (1 credito) Metodi ed algoritmi di soluzione numerica dei problemi di allocazione di risorse, assegnamento e distribuzione. (0.5 crediti)
Tutti gli argomenti presentati a lezione sono illustrati mediante esercizi svolti in classe. Alcuni esercizi sono svolti in maniera completa, altri sono soltanto accompagnati da indicazioni per la soluzione lasciata come lavoro all’allievo.
Tutti gli argomenti presentati a lezione sono illustrati mediante esercizi svolti in classe. Alcuni esercizi sono svolti in maniera completa, altri sono soltanto accompagnati da indicazioni per la soluzione lasciata come lavoro all’allievo.
Appunti di tutte le lezioni, note dettagliate per le esercitazioni, programmi di calcolo scritti dal docente, comprensivi di esempi di prova, saranno forniti agli allievi durante l'insegnamento. Saranno segnalati anche i libri più noti e numerose letture complementari per ogni singolo argomento trattato.
Appunti di tutte le lezioni, note dettagliate per le esercitazioni, programmi di calcolo scritti dal docente, comprensivi di esempi di prova, saranno forniti agli allievi durante l'insegnamento. Saranno segnalati anche i libri più noti e numerose letture complementari per ogni singolo argomento trattato.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Gli allievi sono esaminati attraverso un esame scritto, basato su un insieme di domande, sia a risposta multipla che a risposta aperta. E' possibile consultare un formulario preparato dallo studente (su un singolo foglio A4). La durata della prova è 1h30m.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Gli allievi sono esaminati attraverso un esame scritto, basato su un insieme di domande, sia a risposta multipla che a risposta aperta. E' possibile consultare un formulario preparato dallo studente (su un singolo foglio A4). La durata della prova è 1h30m.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word