PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Conoscere il costruito: i dissesti statici nelle costruzioni murarie

01UKIRW

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Restuccia Luciana   Professore Associato CEAR-06/A 16 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3    
2019/20
PERIODO: GIUGNO La fragilità del costruito italiano si è riproposta all'attenzione dell'opinione pubblica a seguito dei recenti terremoti. Oltre al rischio sismico si deve, però, considerare anche un'altra preoccupante realtà: la vetustà del patrimonio edilizio italiano. In base ai dati ISTAT del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011, più del 57% del patrimonio immobiliare è realizzato in muratura portante e tale tipologia costruttiva è stata impiegata in un arco temporale vastissimo, da prima del 1900 fino al 1970. In base a ciò, risulta necessario attenzionare il patrimonio costruito in muratura e capirne il comportamento meccanico per poter intervenire in maniera adeguata ai fini della sicurezza strutturale. Il corso pertanto si prefigge lo scopo di fornire gli elementi metodologici di base per affrontare lo studio del comportamento statico di edifici esistenti con l'obiettivo di fornire all’ingegnere/architetto una più sensibile competenza nei riguardi del patrimonio costruito.
PERIOD: JUNE The fragility of the existing Italian buildings has been brought back to the attention through the recent earthquakes. In addition to the seismic risk, another worrying reality must be highlighted: the age of the Italian building heritage. According to the ISTAT data of the 15th census of the population and housing in 2011, more than 57% of the real estate assets are made of load-bearing masonry and this type of construction has been used over a vast period of time, from before 1900 up to 1970. Therefore, it is necessary to pay attention to the masonry heritage and to understand its mechanical behavior, in order to proper guarantee the structural safety. The course therefore aims to provide the basic methodological elements to address the study of the static behavior of existing masonry buildings, to provide a more sensitive competence with regard to existing masonry
1. Introduzione: la fragilità del patrimonio edilizio italiano (1h); 2. Le costruzioni in muratura: normativa di riferimento e tecnologie costruttive (3h); 3. Il comportamento meccanico della muratura (6h); 4. I dissesti statici nelle costruzioni in muratura (3h); 5. Diagnostica non distruttiva e indicazioni progettuali di
1. Introduction: the fragility of the Italian building heritage (1h); 2. Masonry constructions: reference legislation and construction technologies (3h); 3. The mechanical behavior of the masonry (6h); 4. The static instabilities in masonry constructions (3h); 5. Non-destructive diagnostic and indications on design intervention (3h).
È stato anticipato nel periodo 25 giugno/17 luglio L’esame sarà di tipo orale.
È stato anticipato nel periodo 25 giugno/17 luglio L’esame sarà di tipo orale.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word