PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Culture giuridiche, patrimonio culturale e società. Interpretazioni normative, storiche e sociali delle politiche per il patrimonio religioso

01ULORL

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Longhi Andrea Professore Ordinario CEAR-11/A 15 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
2019/20
PERIODO: FEBBRAIO - MARZO - ULTIME LEZIONI A MAGGIO Il corso affronta la complessità giuridica e sociale delle politiche per il patrimonio culturale, approfondendo in ottica interdisciplinare – fortemente orientata verso le diverse culture della “norma” – alcuni temi di ricerca già sviluppati con continuità all’interno del dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici. Per tale ragione il corso è proposto in collaborazione con il dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni dell’Università di Torino. Obiettivo didattico principale del corso è formare i dottorandi ad affrontare il tema patrimoniale con particolare attenzione agli aspetti giuridici e sociali, a intendere i processi di patrimonializzazione sia come fenomeni culturali, sia come dinamiche governate da principi giuridici di diversa natura. Da tale punto di vista, il patrimonio di interesse religioso rappresenta uno dei tipi di patrimonio che presenta la massima complessità, implicando questioni di diritto canonico, ecclesiastico, amministrativo e regime pattizio. L’obiettivo didattico sarà perseguito con lezioni e dibattiti interdisciplinari, che considereranno i temi storico-architettonici e storico-paesaggistici (con attenzione ai temi della conoscenza storica e della conservazione del patrimonio religioso), con particolare attenzione alle discipline del diritto amministrativo, del diritto canonico e della sociologia religiosa, e con la voce diretta di rappresentanti di stakeholders e detentori dei beni oggetto di studio. Progetti di ricerca in corso saranno presentati in maniera critica ai dottorandi.
PERIOD: FEBRUARI - MARCH - MAY The course deals with the legal and social complexity of cultural heritage policies, deepening in an interdisciplinary perspective - strongly oriented towards the different "legal cultures” - some research topics already developed with continuity within the Ph D programme in Architectural and Environmental Heritage. For this reason, the course is organized with the PhD programme in Rights and Institutions. Main educational aim is the trainee of doctoral students to tackle heritage topics with particular attention to juridical and social issues. Heritagization processes are intended as cultural phenomena as well as social dynamics ruled by juridical principles of different nature. Under this point of view, religious heritage represents the most complex type of heritage, concerned by canon law and administrative law. The educational aim is pursued with interdisciplinary classes and debates, considering historical and preservation architectural policies, with particular attention to administrative law, canon law, and religious sociology. Representative of stakeholders and owners of religious heritage will participate to the classes. Ongoing research projects will be critically presented and discussed.
Introduzione al corso: letture per un lessico normativo condiviso, tra ordinamenti giuridici e cultura patrimoniale La tutela dei beni culturali ecclesiastici (seminario organizzato dal Dottorato in Diritti e Istituzioni) Il riuso delle chiese cattoliche (seminario organizzato dal Dottorato in Diritti e Istituzioni) Beni culturali ecclesiastici, rischi e prevenzione: tra norme antisismiche, norme ambientali e norme di pianificazione (seminario organizzato con il centro interdipartimentale R3C) Patrimonio architettonico religioso, nuove progettualità per il riuso e la valorizzazione: esperienze di ricerca in contesti normativi specialistici (a cura di Carla Bartolozzi e Francesco Novelli) Norme canoniche, ordinamenti statali e linee guida del Pontificio Consiglio della Cultura (2018): quali norme per il patrimonio di interesse religioso? La multiscalarità e la multidisciplinarità di un assetto normativo per un patrimonio culturale specialistico Patrimonio di interesse religioso, sfide sociali, politiche e giuridiche
Introduction to the course: readings for a common lexicon, between legal frameworks and heritagization cultures The preservation of ecclesiastical cultural heritage (seminar organized with the PhD programme in Rights and Institutions) The reuse of Catholic churches (seminar organized with the PhD programme in Rights and Institutions) Ecclesiastical cultural heritage, risks and prevention: among anti-seismic laws, environmental law and regional planning (seminar organized with R3C interdepartmental centre) Religious architectural heritage, new projects for reuse and enhancement: research experiences in specific legal frameworks Canon laws, state and the Guidelines of the Pontifical Council of Culture (2018) and international debate about religious heritage, in different scales and disciplines. Religious heritage, social, juridical and political issues.
la lezione prevista tra 26 e 27/5 è stata spostata al 28/5, ore 9:13 Lezione di Bartolozzi, Novelli e Antonia Gravagnuolo (CNR Napoli) Lunedì 20.1.2020 - 9.30 – 12.30 - Castello del Valentino Sala riunioni DAD della manica nuova Letture per un lessico condiviso, tra ordinamenti giuridici e cultura patrimoniale - Andrea Longhi, Introduzione al corso: processi di patrimonializzazione, tra norme e società - Cristina Videtta (UniTO), L’ordinamento statale dei beni di interesse religioso - Ilaria Zuanazzi (UniTO), L’ordinamento canonico dei beni ecclesiastici - Carla Bartolozzi, Il lessico patrimoniale: conservazione/restauro/riuso/rigenerazione Giovedì 23.1.2020 - 9.00 – 13.00 - Campus Einaudi Sala lauree Blu Grande La tutela dei beni culturali ecclesiastici (presso dottorato di Diritti e Istituzioni: cfr. programma specifico) - Introduzione di Ilaria Zuanazzi - Olimpia Niglio (Hosei Uninversity, Tokio), Il dibattito internazionale sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici - Paolo Cavana (LUMSA, Roma), La tutela dei beni culturali ecclesiastici tra ordinamento canonico e ordinamenti statali - Giuseppe Piperata (IUAV), I beni ecclesiastici tra ordinamento canonico e ordinamenti statali - Cristina Videtta (UniTO), Beni ecclesiastici e tutela del patrimonio culturale di interesse religioso Assegnazione temi di ricerca ai dottorandi iscritti al corso Martedì 25.2.2020 - 9.00 – 13.00 - Campus Einaudi Sala lauree Blu Grande Il riuso delle chiese cattoliche (presso dottorato di Diritti e Istituzioni: cfr. programma specifico) - Introduzione di Andrea Longhi - Valerio Pennasso (CEI), Il riuso delle chiese cattoliche nel diritto e nella prassi della Chiesa in Italia - Sara Marini e Micol Roversi Monaco (IUAV), Il riuso delle chiese nel patriarcato di Venezia - Adriano Sozza (Arcidiocesi di Torino), Il riuso delle chiese nell’Arcidiocesi di Torino Interventi di Flavia Radice, Elena Contarin, Davide Dimodugno. Martedì 25.2.2020 - 15,00 – 17,00 - Orario e sede da concordare Seminario di approfondimento con i dottorandi sulle ricerche presentate il mattino e su lavori di tesi recenti o in corso (tesi di dottorato di Flavia Radice, tesi di specializzazione di Silvia Summa, tesi di laurea di Lucia Miglietta ed Elena Contarin, tesi di dottorato in corso di Davide Dimodugno). Mercoledì 26.2.2020 - 9,30 – 12,30 - Castello del Valentino Sala Mollino della Biblioteca Centrale di Architettura Beni culturali ecclesiastici, rischi e prevenzione: tra norme antisismiche, norme ambientali e norme di pianificazione (seminario a cura di Andrea Longhi, con centro interdipartimentale R3C Responsible Risk Resilience Centre e Centro Conservazione e Restauro di Venaria) - Rosario Ceravolo, Le norme sismiche nella storia dell’Italia del Novecento; - Chiara Calderini, Rosario Ceravolo, Il consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica): verso una mappa del rischio sismico delle chiese in Italia; - Chiara Calderini (UniGE), Rischio idrogeologico e patrimonio religioso; - gruppo di ricerca R3C_RPR (Rischio e Pianificazione di prevenzione e Rigenerazione), La dimensione territoriale dei rischi e le prospettive di pianificazione per il patrimonio ecclesiastico (intervento a cura di Grazia Brunetta, Angioletta Voghera, Giulia De Lucia, Benedetta Giudice); - Michela Cardinali (CCR Venaria), Rischi e patrimonio religioso diffuso: esperienze di monitoraggio e valorizzazione Mercoledì 26.2.2020 - 14,30 – 17,30 - Castello del Valentino - Sala Mollino della BCA Patrimonio architettonico religioso: nuove progettualità per il riuso e la valorizzazione (seminario a cura di Carla Bartolozzi e Francesco Novelli) - Introduzione di Carla Bartolozzi - Francesco Novelli, Nuove funzioni ad uso sociale per complessi religiosi sottoutilizzati; - Carla Bartolozzi, Dalle esperienze di valorizzazione del patrimonio architettonico religioso sostenute negli ultimi venti anni verso nuove sperimentazioni. L’arte contemporanea come elemento di inclusione sociale; - Luigi Fusco Girard, Antonia Gravagnuolo - gruppo di ricerca Horizon CLIC (CNRIRISS Napoli), Il riuso del patrimonio di interesse religioso nella prospettiva dell’economia circolare Giovedì 27.2.2020 - 9,30 – 12,30 - Castello del Valentino - Stanza della Caccia Patrimonio di interesse religioso: sfide sociali, politiche e giuridiche - Luca Diotallevi (UniRoma3), Secolarizzazione, religione, chiese dismesse: una ricognizione sociologica Tavola rotonda con interventi di Ilaria Zuanazzi, Silvia Crivello, Carla Bartolozzi, Matteo Robiglio, Carlo Tosco, Andrea Longhi. Prima discussione degli esiti di studio dei dottorandi iscritti al corso (seguirà un seminario di approfondimento e valutazione conclusiva del corso). Giovedì - 27.2.2020 - 14,30 – 17,30 - Castello del Valentino Stanza della Caccia Norme canoniche, ordinamenti statali e linee guida del Pontificio Consiglio della Cultura. Quali norme per il patrimonio di interesse religioso? La multiscalarità e la multidisciplinarità di un assetto normativo per un patrimonio culturale specialistico. Discussione del documento del Pontificio Consiglio della Cultura su La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese, dicembre 2018, e presentazione del volume Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici, Artemide, Roma 2019 e degli esiti della call di ricerca organizzata dal centro R3C su Decommissioning and reusing churches: issues and research perspectives Interventi di: - don Gianluca Popolla, responsabile della Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale piemontese - Luigi Bartolomei (UniBO) - Ilaria Zuanazzi (UniTO) - Matteo Robiglio (PoliTO, DAD-FULL) - Silvia Beltramo (PoliTO, DIST-R3C)
la lezione prevista tra 26 e 27/5 è stata spostata al 28/5, ore 9:13 Lezione di Bartolozzi, Novelli e Antonia Gravagnuolo (CNR Napoli) Lunedì 20.1.2020 - 9.30 – 12.30 - Castello del Valentino Sala riunioni DAD della manica nuova Letture per un lessico condiviso, tra ordinamenti giuridici e cultura patrimoniale - Andrea Longhi, Introduzione al corso: processi di patrimonializzazione, tra norme e società - Cristina Videtta (UniTO), L’ordinamento statale dei beni di interesse religioso - Ilaria Zuanazzi (UniTO), L’ordinamento canonico dei beni ecclesiastici - Carla Bartolozzi, Il lessico patrimoniale: conservazione/restauro/riuso/rigenerazione Giovedì 23.1.2020 - 9.00 – 13.00 - Campus Einaudi Sala lauree Blu Grande La tutela dei beni culturali ecclesiastici (presso dottorato di Diritti e Istituzioni: cfr. programma specifico) - Introduzione di Ilaria Zuanazzi - Olimpia Niglio (Hosei Uninversity, Tokio), Il dibattito internazionale sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici - Paolo Cavana (LUMSA, Roma), La tutela dei beni culturali ecclesiastici tra ordinamento canonico e ordinamenti statali - Giuseppe Piperata (IUAV), I beni ecclesiastici tra ordinamento canonico e ordinamenti statali - Cristina Videtta (UniTO), Beni ecclesiastici e tutela del patrimonio culturale di interesse religioso Assegnazione temi di ricerca ai dottorandi iscritti al corso Martedì 25.2.2020 - 9.00 – 13.00 - Campus Einaudi Sala lauree Blu Grande Il riuso delle chiese cattoliche (presso dottorato di Diritti e Istituzioni: cfr. programma specifico) - Introduzione di Andrea Longhi - Valerio Pennasso (CEI), Il riuso delle chiese cattoliche nel diritto e nella prassi della Chiesa in Italia - Sara Marini e Micol Roversi Monaco (IUAV), Il riuso delle chiese nel patriarcato di Venezia - Adriano Sozza (Arcidiocesi di Torino), Il riuso delle chiese nell’Arcidiocesi di Torino Interventi di Flavia Radice, Elena Contarin, Davide Dimodugno. Martedì 25.2.2020 - 15,00 – 17,00 - Orario e sede da concordare Seminario di approfondimento con i dottorandi sulle ricerche presentate il mattino e su lavori di tesi recenti o in corso (tesi di dottorato di Flavia Radice, tesi di specializzazione di Silvia Summa, tesi di laurea di Lucia Miglietta ed Elena Contarin, tesi di dottorato in corso di Davide Dimodugno). Mercoledì 26.2.2020 - 9,30 – 12,30 - Castello del Valentino Sala Mollino della Biblioteca Centrale di Architettura Beni culturali ecclesiastici, rischi e prevenzione: tra norme antisismiche, norme ambientali e norme di pianificazione (seminario a cura di Andrea Longhi, con centro interdipartimentale R3C Responsible Risk Resilience Centre e Centro Conservazione e Restauro di Venaria) - Rosario Ceravolo, Le norme sismiche nella storia dell’Italia del Novecento; - Chiara Calderini, Rosario Ceravolo, Il consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica): verso una mappa del rischio sismico delle chiese in Italia; - Chiara Calderini (UniGE), Rischio idrogeologico e patrimonio religioso; - gruppo di ricerca R3C_RPR (Rischio e Pianificazione di prevenzione e Rigenerazione), La dimensione territoriale dei rischi e le prospettive di pianificazione per il patrimonio ecclesiastico (intervento a cura di Grazia Brunetta, Angioletta Voghera, Giulia De Lucia, Benedetta Giudice); - Michela Cardinali (CCR Venaria), Rischi e patrimonio religioso diffuso: esperienze di monitoraggio e valorizzazione Mercoledì 26.2.2020 - 14,30 – 17,30 - Castello del Valentino - Sala Mollino della BCA Patrimonio architettonico religioso: nuove progettualità per il riuso e la valorizzazione (seminario a cura di Carla Bartolozzi e Francesco Novelli) - Introduzione di Carla Bartolozzi - Francesco Novelli, Nuove funzioni ad uso sociale per complessi religiosi sottoutilizzati; - Carla Bartolozzi, Dalle esperienze di valorizzazione del patrimonio architettonico religioso sostenute negli ultimi venti anni verso nuove sperimentazioni. L’arte contemporanea come elemento di inclusione sociale; - Luigi Fusco Girard, Antonia Gravagnuolo - gruppo di ricerca Horizon CLIC (CNRIRISS Napoli), Il riuso del patrimonio di interesse religioso nella prospettiva dell’economia circolare Giovedì 27.2.2020 - 9,30 – 12,30 - Castello del Valentino - Stanza della Caccia Patrimonio di interesse religioso: sfide sociali, politiche e giuridiche - Luca Diotallevi (UniRoma3), Secolarizzazione, religione, chiese dismesse: una ricognizione sociologica Tavola rotonda con interventi di Ilaria Zuanazzi, Silvia Crivello, Carla Bartolozzi, Matteo Robiglio, Carlo Tosco, Andrea Longhi. Prima discussione degli esiti di studio dei dottorandi iscritti al corso (seguirà un seminario di approfondimento e valutazione conclusiva del corso). Giovedì - 27.2.2020 - 14,30 – 17,30 - Castello del Valentino Stanza della Caccia Norme canoniche, ordinamenti statali e linee guida del Pontificio Consiglio della Cultura. Quali norme per il patrimonio di interesse religioso? La multiscalarità e la multidisciplinarità di un assetto normativo per un patrimonio culturale specialistico. Discussione del documento del Pontificio Consiglio della Cultura su La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese, dicembre 2018, e presentazione del volume Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici, Artemide, Roma 2019 e degli esiti della call di ricerca organizzata dal centro R3C su Decommissioning and reusing churches: issues and research perspectives Interventi di: - don Gianluca Popolla, responsabile della Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale piemontese - Luigi Bartolomei (UniBO) - Ilaria Zuanazzi (UniTO) - Matteo Robiglio (PoliTO, DAD-FULL) - Silvia Beltramo (PoliTO, DIST-R3C)
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word