PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Aspetti algebrici della crittografia

01UNMRT

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Matematica Pura E Applicata - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Murru Nadir   Personale di altra universita   30 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 6    
2019/20
PERIOD: MAGGIO - GIUGNO Il corso si propone di dare gli strumenti introduttivi di algebra e teoria dei numeri per applicarlo nel campo della crittografia (per l’analisi e la realizzazione in particolare di schemi a chiave pubblica)
PERIOD: MAY - JUNE The course has the goal to provide the fundamental tools of algebra and number theory for applications in cryptography (fin particular, or the analysis and realization of public key schemes)
- Ripasso dei concetti fondamentali di algebra: teoria di anelli (in particolare anelli di classi di resto e anelli di polinomi), campi (in particolare campi finiti) - Crittografia a chiave pubblica: schema RSA e attacchi ad esso (e.g., attacco di Wiener, attacchi di Coppersmith) - Applicazioni dell'algebra e teoria dei numeri alla crittografia a chiave pubblica: equazione di Pell per schemi stile RSA, successioni lineari ricorrenti per test di primalità, metodi di fattorizzazione. - Cenni di crittografia post-quantum: schemi su reticoli (NTRU e varianti)
- Introduction to Algebra: ring theory (in particular of integers modulo n and polynomial rings), fields (in particular finite fields) - Publoc key cryptography: RSA scheme and relative attacks (e.g., Wiener attack, Coppersmith attacks) - Applications of Algebra and Number Theory topublic key cryptography: Pell equation for RSA-like schemes linear recurrence sequences for prmiality test, factorization methods. - Introduction to post quantum cryptography: lattice based schemes (NTRU and similar)
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word