PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Programmazione e gestione della produzione

02CBRPL

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Chiabert Paolo Professore Associato IIND-04/A 60 0 0 0 12
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 10 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2018/19
L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse al funzionamento ed alla gestione dei sistemi produttivi ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Il funzionamento di un sistema produttivo viene analizzato con particolare attenzione alla valutazione delle prestazioni ed alla loro dipendenza da fattori controllabili e non. Descritto il sistema da un punto di vista funzionale, le problematiche di pianificazione vengono affrontate a diversi livelli gerarchici, dalla pianificazione della capacità produttiva di lungo periodo, fino alla gestione dei flussi di materiali a livello di shop floor.
The aim of the course is to familiarize the student with the problems associated with the operation and management of production systems and the main operational methods used in this context. The production system is analyzed in order to evaluate its performances and their dependence on controllable or not controllable factors. The functional description of manufacturing systems is a prerequisite for the analysis of planning issues that are addressed at different hierarchical levels , from the long-term capacity planning to the management of material flows on the shop floor .
Dal punto di vista tecnico, lo studente disporrà di una visione completa del processo di gestione della produzione ed una conoscenza approfondita degli strumenti che consentono di pianificare la produzione sia nei sistemi PUSH sia in quelli PULL. Dal punto di vista gestionale, allo studente verrà richiesto di acquisire le competenze in modo proattivo, con l’obiettivo di saper comprendere il contesto operativo e selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni per risolvere un problema reale descritto in termini didattici. Dal punto di vista individuale, l'introduzione alle tecniche Lean per la gestione della produzione e, più in generale, dei processi, fornirà allo studente gli strumenti utili a migliorare le prestazioni della propria attività di studio e di lavoro.
From a technical point of view, the student will have a complete view of the production management process and an in-depth knowledge of the tools to plan production in both PUSH and PULL systems. From the management point of view, the student will be asked to acquire competences in a proactive way, with the aim of being able to understand the operative context and select the most appropriate tools / techniques / approaches to solve a real problem described in didactic terms. From the individual point of view, the utilization of Lean techniques for production management and, more generally, of processe management, will provide students with the tools to improve the performance of their study and work activities.
Elementi di statistica ed analisi matematica, elementi di programmazione matematica, conoscenza della lingua inglese, conoscenze base di informatica.
Elements of statistical and mathematical analysis , programming, mathematics, English language, basic computer knowledge .
Introduzione al sistema azienda Gestione dei magazzini in condizioni di certezza (EOQ e Wagner-Within) e di incertezza (modello QR). Analisi del sistema gerarchico di gestione della produzione in un sistema PUSH: Previsione della domanda (Holt-Winters method), Aggregate production planning (Tableau e MILP), Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. Studio delle leggi fisiche dei sistemi di produzione: Benchmarking delle prestazioni di una linea si produzione. Analisi delle linee di produzione basata sui modelli a code. Analisi del sistema gerarchico di gestione della produzione in un sistema PULL: Previsione della domanda, Aggregate production planning, , WIP settings, Quota settings, Master production schedule, Schedulazione di dettaglio. Studio delle leggi fisiche dei sistemi di produzione: Sistemi Kanban e Conwip. Dal Lean manufacturing al Lean thinking.
Introduction to the company system Management of warehouses under certainty conditions (EOQ and Wagner-Within) and uncertainty (QR model). Analysis of the hierarchical production management system in a PUSH system: Demand forecasting (Holt-Winters method), Aggregate production planning (Tableau and MILP), Master production schedule (MPS) , Material requirements planning (MRP and MRPII), Detailed scheduling with static and dynamic priority rules . Study of the physical laws of production systems: Benchmarking the performance of a production line. Analysis of production lines based on queue models. Analysis of the hierarchical production management system in a PULL system: Demand forecasting, Aggregate production planning, WIP settings, Quota settings, Master production schedule, Detailed scheduling. Study of the physical laws of production systems: Kanban and Conwip systems. From Lean manufacturing to Lean thinking.
Le esercitazioni saranno strettamente integrate con le lezioni. I laboratori prevedono la gestione mediante un sistema ERP dei flussi dei materiali in un’azienda manifatturiera.
The exercises will be tightly integrated with the lessons. Laboratories consist of the management material flow in a manufacturing company using an ERP system.
Il testo di riferimento è W.J. Hopp, M.L. Spearman, Factory Physics: Foundations of Manufacturing Management, McGraw-Hill Education. Il docente comunicherà a lezione eventuali altri testi sostituitivi/integrativi.
The suggested text is W.J. Hopp , M.L. Spearman , Factory Physics: Foundations of Manufacturing Management , McGraw -Hill Education . The teacher will provide superseding or supplementary texts during the lectures..
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale da svolgersi nel medesimo appello. Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta. Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale. La prova scritta della durata approssimativa di due ore consiste in uno o più problemi di gestione della produzione che lo studente deve interpretare e risolvere applicando le opportune conoscenze acquisite durante il corso. Durante la prova scritta sarà disponibile una lista delle formule utilizzate a lezione. Non saranno ammessi manuali o appunti. La prova orale comprende una o più domande su argomenti teorici, esercizi pratici ed attività di laboratorio. Lo studente deve essere in grado di collocare la domanda nell'appropriato quadro di riferimento e sviluppare autonomamente una risposta coerente ed esaustiva.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
The exam consists of a written test and an oral exam to be held in the same Call. Only students who have sufficient results for the written test can access the oral exam. The final grade is the average of the written test and oral exam grades. The written test has an approximate duration of two hours. It consists of one or more problems on production management that the student must interpret and solve by applying the appropriate knowledge acquired during the course. During the written test a list of the formulas used in class will be available. Student can't use handbooks or notes. The oral exam includes one or more questions on theoretical topics, practical exercises and laboratory activities. The student must be able to place the question in the appropriate framework and provide a coherent and comprehensive answer.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word