PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi informativi aziendali

02CIXPG

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Esercitazioni in laboratorio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Corno Fulvio - Corso 1   Professore Ordinario IINF-05/A 10 0 0 0 9
Torchiano Marco - Corso 2 Professore Ordinario IINF-05/A 60 0 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2018/19
Il corso si propone di fornire i concetti e gli strumenti per la comprensione delle logiche di analisi, progettazione, controllo e sviluppo dei sistemi informativi all'interno delle imprese di produzione di beni e di servizi, compresi gli aspetti di interazione utente, ed esperienze pratiche di progettazione degli stessi. Saranno analizzati gli impatti delle tecnologie sui processi aziendali, e le relative modalità di rappresentazione e modellazione, coprendo l’intero ciclo di vita dei sistemi informativi, dall’analisi e formalizzazione dei requisiti fino alle architetture informatiche. Il corso fornirà sia nozioni tecnologiche sia metodologiche, e comprenderà esperienze pratiche in laboratorio legate all’analisi e progettazione di sistemi informativi.
The course aims at giving the conceptual tools and methods for understanding the analysis, design, control and development processes of information systems, in the context of enterprises producing goods and services, including the user interaction aspects and some practical design experience. The course will analyze the impact of technology over enterprise processes, their respective representation and modeling methods, throughout the whole life cycle of information systems, from analysis and requirements formalization, to IT architectures. The course will provide both technological and methodological information, and will include practical laboratory experiences related to analysis and design of information systems.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principi e delle tecnologie di funzionamento di sistemi informativi; capacità di analisi (anche economica) e progettazione di applicazioni; conoscenza delle metodologie di analisi e rappresentazione delle specifiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tipologie di sistemi informativi aziendali (CMS/DMS, CRM, ERP, ...), con particolare riferimento a soluzioni open source; analisi e progettazione dei flussi e dei processi di business e relativa definizione dei requisiti e caratteristiche dei sistemi informativi in grado di supportarli.
Prerequisiti per affrontare l’insegnamento sono la conoscenza basilare di almeno un linguaggio di programmazione e le nozioni fondamentali sulle basi di dati.
- Collocazione organizzativa e caratteristiche dei sistemi informativi aziendali. - Il portafoglio di tipologie di sistemi informativi disponibili ed i loro ambiti di utilizzo: ERP, CRM, CMS, KM, ... - Metodi e notazioni per l’analisi e progettazioni di sistemi informativi. - Aspetti tecnologici, con particolare attenzione ai sistemi web. - La problematica dell’integrazione tra sistemi informativi. - Testimonianze aziendali.
Esercitazioni teoriche (in aula): esercizi di analisi e progettazione di sistemi informativi a partire da requisiti aziendali. Esercitazioni pratiche (in laboratorio): esercizi di analisi e progettazione di sistemi informativi utilizzando strumenti di modellazione.
G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta, Sistemi Informativi d’Impresa, McGraw-Hill, 2010, ISBN 978 88 386 6328-4 Materiale fornito dai docenti. Specifiche e standard di riferimento (es., Recommendation W3C, OMG, standard ISO, ...). Tutto il materiale sarà disponibile sui siti web gestiti dai docenti ed accessibili anche tramite il portale della didattica. I docenti metteranno altresì a disposizione le video-registrazioni (screencast) di tutte le lezioni ed esercitazioni in aula. Nota: il materiale fornito dai docenti sarà prevalentemente in lingua inglese.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... La prova d’esame è costituita da una prova scritta in cui lo studente dovrà applicare i metodi e le notazioni apprese durante il corso per analizzare e progettare un sistema informativo relativo ad un caso di studio semplificato ma realistico. La prova scritta viene svolta su carta in un tempo di 2 ore, durante le quali non è permesso consultare materiale. La prova è divisa in due parti: - la prima parte è di natura progettuale, e viene valutata fino a 27 punti. Essa consiste nell'illustrazione di un ipotetico problema da affrontare mediante la progettazione di un opportuno sistema informativo. Relativamente a tale problema, vengono poste allo studente 4 domande (scelta da una rosa di 6 domande possibili: modello concettuale, modello di processo, modello dei casi d'uso, narrativa di un caso d'uso, mock-up del caso d'uso, KPI del processo). - la seconda parte è di natura più teorica e consiste in 3 domande a risposta chiusa (singola, multipla, breve testo), valutate fino a 6 punti. Non è prevista prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word