PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elementi di economia e organizzazione aziendale

02ELJSK

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera (Corso Professionalizzante) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 35
Esercitazioni in aula 25
Esercitazioni in laboratorio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Paolucci Emilio Professore Ordinario IEGE-01/A 35 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2019/20
L’insegnamento intende fornire allo studente alcuni concetti economici e manageriali di base, necessari per la comprensione di alcuni aspetti fondamentali dei processi manifatturieri. Il corso è articolato in due parti, svolte in modo integrato. Partendo da una introduzione sulla natura e gli obiettivi di un’impresa, la prima parte del corso (circa il 25%del totale delle ore previste) è incentrata attorno al tema della Contabilità civilistica e del Bilancio di esercizio; in tale parte verranno quindi discusse finalità e struttura di tale contabilità al fine di illustrare le principali operazioni che caratterizzano il funzionamento di un’impresa e le modalità attraverso cui queste vengono recepite dal bilancio (es. acquisto di materiali e di servizi, vendita di prodotti e/o servizi, investimenti in impianti, gestione del magazzino). A completamento di tale parte, verranno discusse le modalità attraverso cui le informazioni di bilancio possono essere utilizzate per poter analizzare l’andamento economico-finanziario di un’impresa. Lo scopo di questa prima parte è quello di fornire i concetti necessari per comprendere l’effetto delle proprie scelte sui risultati economici dell’impresa. La seconda parte del corso (il rimanente 75% degli argomenti del corso ) mira ad approfondire i principali metodi della contabilità analitica-direzionale utilizzati dall’impresa per pianificare e valutare decisioni di breve periodo e legate ai processi produttivi (es. calcolare in modo corretto i costi di prodotto tenendo conto delle caratteristiche del sistema produttivo, gestire la capacità produttiva degli impianti nel breve termine, ampliare la capacità produttiva, variare la gamma di prodotti valutandone la redditività, esternalizzare attività della catena del valore a terzi). In questa parte lo studente comprenderà quindi come viene progettato e impiegato un sistema di contabilità chiamato a gestire le informazioni di costo associato a prodotti/servizi, legando tali decisioni all’uso dei sistemi informativi di fabbrica. In questa parte lo studente imparerà inoltre a comprendere quali siano i sistemi di determinazione dei costi di prodotto quali ad esempio i sistemi a costi pieni ed i sistemi a costi variabili, e quali i diversi impatti sui costi di periodo e sulla valorizzazione delle rimanenze. Nell’affrontare le tematiche della seconda parte verrà fatto esplicito riferimento al World Class Manufacturing (WCM), un sistema per la gestione integrata di tutti gli aspetti della produzione il cui obiettivo è quello di migliorare l’efficienza riducendo i costi, alla cui base ci sono la metodologia TPM (Total Productive Maintenance), le logiche Lean Manufacturing (Produzione snella), il Total Quality Management, ed al Cost Deployment. Nello specifico, il Cost Deployment è un metodo di analisi dei costi che permette di collegare in modo diretto e quindi di rendere facilmente identificabili sul conto economico in termini di riduzione dei costi e benefici monetari, i risultati raggiunti attraverso le attività di miglioramento lanciate (manutentive, logistiche, di sicurezza, organizzative, e di organizzazione del posto di lavoro).
L’insegnamento intende fornire allo studente alcuni concetti economici e manageriali di base, necessari per la comprensione di alcuni aspetti fondamentali dei processi manifatturieri. Il corso è articolato in due parti, svolte in modo integrato. Partendo da una introduzione sulla natura e gli obiettivi di un’impresa, la prima parte del corso (circa il 25%del totale delle ore previste) è incentrata attorno al tema della Contabilità civilistica e del Bilancio di esercizio; in tale parte verranno quindi discusse finalità e struttura di tale contabilità al fine di illustrare le principali operazioni che caratterizzano il funzionamento di un’impresa e le modalità attraverso cui queste vengono recepite dal bilancio (es. acquisto di materiali e di servizi, vendita di prodotti e/o servizi, investimenti in impianti, gestione del magazzino). A completamento di tale parte, verranno discusse le modalità attraverso cui le informazioni di bilancio possono essere utilizzate per poter analizzare l’andamento economico-finanziario di un’impresa. Lo scopo di questa prima parte è quello di fornire i concetti necessari per comprendere l’effetto delle proprie scelte sui risultati economici dell’impresa. La seconda parte del corso (il rimanente 75% degli argomenti del corso ) mira ad approfondire i principali metodi della contabilità analitica-direzionale utilizzati dall’impresa per pianificare e valutare decisioni di breve periodo e legate ai processi produttivi (es. calcolare in modo corretto i costi di prodotto tenendo conto delle caratteristiche del sistema produttivo, gestire la capacità produttiva degli impianti nel breve termine, ampliare la capacità produttiva, variare la gamma di prodotti valutandone la redditività, esternalizzare attività della catena del valore a terzi). In questa parte lo studente comprenderà quindi come viene progettato e impiegato un sistema di contabilità chiamato a gestire le informazioni di costo associato a prodotti/servizi, legando tali decisioni all’uso dei sistemi informativi di fabbrica. In questa parte lo studente imparerà inoltre a comprendere quali siano i sistemi di determinazione dei costi di prodotto quali ad esempio i sistemi a costi pieni ed i sistemi a costi variabili, e quali i diversi impatti sui costi di periodo e sulla valorizzazione delle rimanenze. Nell’affrontare le tematiche della seconda parte verrà fatto esplicito riferimento al World Class Manufacturing (WCM), un sistema per la gestione integrata di tutti gli aspetti della produzione il cui obiettivo è quello di migliorare l’efficienza riducendo i costi, alla cui base ci sono la metodologia TPM (Total Productive Maintenance), le logiche Lean Manufacturing (Produzione snella), il Total Quality Management, ed al Cost Deployment. Nello specifico, il Cost Deployment è un metodo di analisi dei costi che permette di collegare in modo diretto e quindi di rendere facilmente identificabili sul conto economico in termini di riduzione dei costi e benefici monetari, i risultati raggiunti attraverso le attività di miglioramento lanciate (manutentive, logistiche, di sicurezza, organizzative, e di organizzazione del posto di lavoro).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la struttura del Bilancio di Esercizio ed il suo contenuto, la struttura dei costi di prodotto, i metodi di pianificazione e di controllo aziendale alla base delle principali decisioni operative. In merito alla prima parte del corso, lo studente sarà altresì in grado di leggere il contenuto informativo di un Bilancio di Esercizio al fine di valutare le performance economiche delle imprese. Attraverso la valutazione degli indici sarà in grado di generare proposte di intervento finalizzate alla massimizzazione delle performance delle imprese stesse. In merito alla seconda parte del corso, lo studente sarà in grado di valutare le scelte alternative relative ai metodi di pianificazione e controllo (al fine di proporre la soluzione alternativa più favore per le imprese), identificare strutture di costo, individuare aree di bassa efficienza, valutare l’andamento produttività aziendale. Lo studente sarà altresì in grado di comprendere le relazioni tra fattori di costo, processo che li genera e i vari tipi di sprechi e perdite; trovare la connessione tra riduzione di sprechi/perdite e la corrispondente riduzione di costo; quantificare i benefici economici potenziali e attesi; definire delle priorità nei piani di miglioramento in base ad un’oggettiva analisi costi/benefici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la struttura del Bilancio di Esercizio ed il suo contenuto, la struttura dei costi di prodotto, i metodi di pianificazione e di controllo aziendale alla base delle principali decisioni operative. In merito alla prima parte del corso, lo studente sarà altresì in grado di leggere il contenuto informativo di un Bilancio di Esercizio al fine di valutare le performance economiche delle imprese. Attraverso la valutazione degli indici sarà in grado di generare proposte di intervento finalizzate alla massimizzazione delle performance delle imprese stesse. In merito alla seconda parte del corso, lo studente sarà in grado di valutare le scelte alternative relative ai metodi di pianificazione e controllo (al fine di proporre la soluzione alternativa più favore per le imprese), identificare strutture di costo, individuare aree di bassa efficienza, valutare l’andamento produttività aziendale. Lo studente sarà altresì in grado di comprendere le relazioni tra fattori di costo, processo che li genera e i vari tipi di sprechi e perdite; trovare la connessione tra riduzione di sprechi/perdite e la corrispondente riduzione di costo; quantificare i benefici economici potenziali e attesi; definire delle priorità nei piani di miglioramento in base ad un’oggettiva analisi costi/benefici.
E’ utile una conoscenza di base di analisi matematica.
E’ utile una conoscenza di base di analisi matematica.
La prima parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Il Bilancio e la Contabilità Civilistica: introduzione ed obiettivi della contabilità civilistica; i criteri contabili; la partita doppia; gli schemi e le voci di bilancio; le principali operazioni di scrittura. • Analisi di bilancio: obiettivi e metodi della riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Indici di redditività, solidità patrimoniale, liquidità, produttività e ciclo monetario. La seconda parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Contabilità analitico-direzionale: natura e obiettivi della contabilità analitico-direzionale; natura dei costi dell’impresa e teoria della produzione secondo la teoria micro-economica. • Modalità di classificazione dei costi e configurazioni di costo. I centri di costo. L’allocazione dei costi indiretti dai centri di servizio ai prodotti. I principali sistemi di rilevazione dei costi: la contabilità per commessa e per processo. I sistemi di determinazione dei costi di prodotto: sistemi a costi pieni e sistemi a costi variabili. • Usare le configurazioni di costo per le decisioni di breve periodo: analisi di break even point, scelta dei mix produttivi ottimali, decisioni di “make or buy”. • La pianificazione ed il controllo dei costi: il master budget e l’analisi degli scostamenti. • WCM e metodologie per controllare e ridurre sistematicamente i costi.
La prima parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Il Bilancio e la Contabilità Civilistica: introduzione ed obiettivi della contabilità civilistica; i criteri contabili; la partita doppia; gli schemi e le voci di bilancio; le principali operazioni di scrittura. • Analisi di bilancio: obiettivi e metodi della riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Indici di redditività, solidità patrimoniale, liquidità, produttività e ciclo monetario. La seconda parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Contabilità analitico-direzionale: natura e obiettivi della contabilità analitico-direzionale; natura dei costi dell’impresa e teoria della produzione secondo la teoria micro-economica. • Modalità di classificazione dei costi e configurazioni di costo. I centri di costo. L’allocazione dei costi indiretti dai centri di servizio ai prodotti. I principali sistemi di rilevazione dei costi: la contabilità per commessa e per processo. I sistemi di determinazione dei costi di prodotto: sistemi a costi pieni e sistemi a costi variabili. • Usare le configurazioni di costo per le decisioni di breve periodo: analisi di break even point, scelta dei mix produttivi ottimali, decisioni di “make or buy”. • La pianificazione ed il controllo dei costi: il master budget e l’analisi degli scostamenti. • WCM e metodologie per controllare e ridurre sistematicamente i costi.
Tutti gli argomenti presentati a lezione sono illustrati mediante esercizi svolti in classe sotto forma di problemi e casi di studio. A completamento, verranno svolte esercitazioni inerenti l’utilizzo di soluzioni Enterprise Resource Planning (ERP) per la rilevazione e controllo dei costi di produzione, con il relativo impatto sul bilancio aziendale.
Tutti gli argomenti presentati a lezione sono illustrati mediante esercizi svolti in classe sotto forma di problemi e casi di studio. A completamento, verranno svolte esercitazioni inerenti l’utilizzo di soluzioni Enterprise Resource Planning (ERP) per la rilevazione e controllo dei costi di produzione, con il relativo impatto sul bilancio aziendale.
Le slides e gli esercizi (svolti e non svolti) a cura dei docenti saranno forniti agli allievi durante l'insegnamento. Gli studenti potranno inoltre svolgere gli esercizi alla fine dei capitoli della collana Create McGraw-Hill Italia, che comprende i capitoli dei seguenti libri: • Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (per Parte 1). • Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer (per Parte 2).
Le slides e gli esercizi (svolti e non svolti) a cura dei docenti saranno forniti agli allievi durante l'insegnamento. Gli studenti potranno inoltre svolgere gli esercizi alla fine dei capitoli della collana Create McGraw-Hill Italia, che comprende i capitoli dei seguenti libri: • Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (per Parte 1). • Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer (per Parte 2).
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi. L’esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore in cui si chiederà allo studente di risolvere gli esercizi proposti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi. L’esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore in cui si chiederà allo studente di risolvere gli esercizi proposti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word