PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Efficienza energetica dei sistemi insediativi

02NSNPW

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Mutani Guglielmina Professore Associato IIND-07/B 48 12 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/11 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2019/20
L’insegnamento analizza diversi aspetti della progettazione ambientale a scala urbana e territoriale con particolare attenzione all’analisi del microclima, alla forma e alle tipologie dell’edificato in relazione ai consumi di energia, alle tecnologie che consentono di sfruttare le fonti di energia rinnovabili e infine all’inquinamento dell’aria, acustico e luminoso del territorio. L’insegnamento, che presuppone l’acquisizione delle conoscenze di base relative ai fenomeni fisici tipici del microclima urbano, presenta una metodologia di analisi preliminare ad una progettazione ambientalmente consapevole, le principali tecnologie energetiche che sfruttano fonti rinnovabili, con accenni anche alla scala edilizia utili alla comprensione dei fenomeni. È finalizzato all’acquisizione di conoscenze tecniche, strumenti di valutazione quantitativa e dati di riferimento in tema di caratterizzazione energetica ed acustica del territorio e dell’ambiente esterno. L’insegnamento si articola in: - lezioni teoriche - lezioni applicative di docenti esterni (Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, …) ed - esercitazioni.
The course analyses different aspects of sustainable design with particular attention on climate, shape and type of buildings, renewable energy technologies, energy saving solutions and the sustainable design of urban environments. The course supplies a methodology for a preliminary environmental analysis and the major renewable technologies with some references to the building scale useful to understand energy and acoustic impacts. The aim of the course consists in technical knowledge and evaluation urban plans about energetic, acoustical and lighting aspects of the territory connected with sustainable use of the resources. The course includes: - theory lessons, - applied lessons with external speakers (Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, …) and - exercises.
Conoscenza dei fenomeni ambientali di carattere energetico, acustico e luminoso. - Capacità di valutare l’interazione tra gli insediamenti urbani e l’ambiente esterno. - Capacità di operare scelte consapevoli ed informate nella pianificazione degli insediamenti urbani in relazione agli aspetti energetici ed acustici. Viene affrontato il tema della progettazione di interventi insediativi e di riqualificazione a scala urbana, nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e dell’utilizzo razionale delle risorse energetiche. Nel corso e nell’esercitazione vengono forniti gli strumenti per lo sviluppo di un’analisi di sito a livello microurbano. In particolare, verrà sviluppata un’analisi delle condizioni di soleggiamento degli edifici, con l’utilizzo di specifici software, di valutazione del clima acustico e luminoso ed infine verrà fatta una valutazione sulla disponibilità delle fonti di energia rinnovabili.
- Knowledge of energetic, acoustical and lighting phenomena. - Ability to evaluate the interaction between the environment and built areas. - Ability to analyse the characteristics of infrastructural planning on urban and territorial scale, by evaluating the most important effects on the environment. The exercise deals with a site analysis at micro-urban and building scale. It aims at evaluating energy saving solutions using removable energies, starting from the analysis of the local climate data and acoustic and luminous comfort.
Nozioni di base di matematica e fisica.
Basic knowledge mathematics and physics
L’insegnamento tratta i seguenti argomenti: - grandezze caratterizzanti il clima esterno (irradiazione solare, temperatura dell’aria, umidità relativa, velocità del vento) - il clima come elemento di progetto e le tecniche per mitigare il microclima locale in ambito urbano - fondamenti di energetica: forme di energia, i rendimenti delle tecnologie per la produzione dell’energia, fonti energetiche primarie e secondarie, tecnologie che sfruttano le fonti rinnovabili - fondamenti di bioclimatica e applicazioni alla scala microurbana dell’approccio bioclimatico - metodi di valutazione dell’ecocompatibilità a livello di progettazione micro-urbana - fondamenti di acustica, il rumore e la sua propagazione in campo libero - inquinamento acustico in relazione agli insediamenti urbani, tecniche di controllo e i Piani di Zonizzazione Acustica - fondamenti di illuminazione e il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale.
The course covers the following topics: - Quantities characterizing the outdoor climate (solar radiation, air temperature, relative humidity, wind speed) - The climate and green as design elements to mitigate the microclimate in urban areas - Fundamentals of Energy: forms of energy, the technologies for the production of energy, primary and secondary energy sources, renewable energy sources - Fundamentals and applications of bioclimatic approach to micro-urban scale - Methods for evaluating eco-design-level micro-urban - Fundamentals of acoustics, noise and its propagation in outdoor environment - Noise pollution in relation to urban settlements, control techniques and Acoustic Zoning Plan - Fundamentals of lighting, lighting pollution and the Lighting Municipal Plan.
Le ore dell’insegnamento si possono suddividere in ore di lezioni teoriche, ore con lezioni applicative e ore di esercitazione. L’esercitazione consiste nello sviluppo dell’analisi di sito relativa ad un’area urbana in cui saranno analizzati i fattori climatici, energetici ed acustici con una valutazione sull’impatto ambientale globale dell’intervento. È prevista la redazione di una relazione sui temi trattati durante le esercitazioni.
The hours of teaching can be divided into hours of theoretical lectures, application and practical lessons. Practical lessons consist in the development of the analysis of the site relative to an urban area where students analyze climatic, acoustic, lighting, energy factors with a global assessment of the environmental impact. It is required the preparation of a report on the topics covered during the course.
Oltre al materiale didattico fornito a lezione, per approfondimenti si consiglia la consultazione di: -“Fondamenti di acustica ambientale”, L. Rocco, Alinea Ed., 1984 -“Illuminazione di interni”, “Illuminazione di esterni” e “Illuminazione LED”, Gianni Forcolini, Hoepli Editore (dal 1988 in poi) -“Design with climate: bioclimatic approach to architectural regionalism”, V. Olgyay, Ed. Van Nostrand Reinhold, 1992 -“Gestione delle risorse energetiche nel territorio”, G. Chiesa, G. Dall’Ò, Ed. Masson, 1997 - “Sustainability and cities: overcorcoming automobile dependence”, Newman P., Kenworthy J., Island Press, California 1999 -“LCA : Life Cycle Assessment”, Gian Luca Baldo, Ipaservizi ed., 2000 -“Energetica generale”, G. Comini, G. Cortella, SGEditoriali, Padova, 2001 - “L’architettura sostenibile Gauzin-Muller”, D., Edizioni Ambiente, Varese, 2003 - "Spazi verdi urbani”, Scudo G., Ochoa de la Torre J. M., Sistemi Editoriali SE, Simone, Napoli, 2003 - “Introduzione alla progettazione sostenibile”, S. V. Szokolay, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., Milano, 2006 -“Il raffrescamento passivo degli edifici”, M. Grosso, Ed. Maggioli, 2008 -“Guida all' energia nella natura e nelle civiltà umane”, a cura di Michele Calì, Società Editrice Esculapio, 2014 - “Smile Energy” di Norbert Lantschner, Edition Raetia, Bolzano, 2014.
In addition to the materials provided in class, it is recommended for further consultation: -“Fondamenti di acustica ambientale”, L. Rocco, Alinea Ed., 1984 -“Illuminazione di interni”, “Illuminazione di esterni” e “Illuminazione LED”, Gianni Forcolini, Hoepli Editore (dal 1988 in poi) -“Design with climate: bioclimatic approach to architectural regionalism”, V. Olgyay, Ed. Van Nostrand Reinhold, 1992 -“Gestione delle risorse energetiche nel territorio”, G. Chiesa, G. Dall’Ò, Ed. Masson, 1997 - “Sustainability and cities: overcorcoming automobile dependence”, Newman P., Kenworthy J., Island Press, California 1999 -“LCA : Life Cycle Assessment”, Gian Luca Baldo, Ipaservizi ed., 2000 -“Energetica generale”, G. Comini, G. Cortella, SGEditoriali, Padova, 2001 - “L’architettura sostenibile Gauzin-Muller”, D., Edizioni Ambiente, Varese, 2003 - "Spazi verdi urbani”, Scudo G., Ochoa de la Torre J. M., Sistemi Editoriali SE, Simone, Napoli, 2003 - “Introduzione alla progettazione sostenibile”, S. V. Szokolay, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., Milano, 2006 -“Il raffrescamento passivo degli edifici”, M. Grosso, Ed. Maggioli, 2008 -“Guida all' energia nella natura e nelle civiltà umane”, a cura di Michele Calì, Società Editrice Esculapio, 2014 - “Smile Energy” di Norbert Lantschner, Edition Raetia, Bolzano, 2014.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
... Risultati di apprendimento attesi: Comprensione degli argomenti trattati e abilità di calcolo nell’utilizzo dei relativi strumenti matematici introdotti. Criteri, regole e procedure per l'esame: L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi. L’esame è superato se la votazione è di almeno 18/30. L'esame consiste in una prova scritta di domande teoriche a risposta multipla con qualche esercizio per un totale di 30 domande sugli argomenti contenuti nel programma del corso ed ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati. L’esame scritto si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi): l'esame, infatti, comprende esercizi di calcolo che richiedono la necessità di scegliere ed applicare lo strumento matematico più adeguato per la sua risoluzione, ma anche quesiti di tipo teorico, che richiedono la capacità, da parte dello studente, di costruire un concatenamento logico applicando in sequenza risultati teorici visti a lezione. La durata della prova scritta è di 45 minuti. Ciascuna domanda o esercizio vale: 1 punti se giusto, 0 punti se senza risposta, -0.3 punto se sbagliato. Durante lo svolgimento dell'esame non è consentito tenere e consultare quaderni, libri, fogli con esercizi, formulari. E’ consigliato portare la calcolatrice. I risultati dell’esame vengono comunicati subito dopo lo scritto ed e’ possibile visionare il compito e chiedere chiarimenti. Il colloquio orale è volto a valutare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso e la padronanza del linguaggio tecnico. In particolare l’esame orale sarà effettuato con almeno tre domande sugli argomenti principali: energetica, acustica e illuminazione. La valutazione finale dipende dalla modalità di esame scelta dallo studente: A. Scritto + Orale nella prima sessione di esami: la discussione delle esercitazioni avviene partendo dal voto dello scritto in 30esimi e facendo una media con il voto dell’orale; al voto finale saranno aggiunti i punti acquisiti con le esercitazioni (0-5). B. Scritto + Orale in tutte le altre sessioni di esami: la discussione delle esercitazioni avviene partendo dal voto dello scritto in 30esimi e facendo una media con il voto dell’orale. C. Solo scritto nella prima sessione di esami: il voto dello scritto viene scalato dalla scala in 30esimi ai 24esimi ed a tale voto vengono aggiunti i punti acquisiti con le esercitazioni (0-5). D. Solo scritto in tutte le sessioni di esami: il voto dello scritto viene scalato dalla scala in 30esimi ai 24esimi.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
Expected learning outcomes: Understanding of the topics covered and calculation skills in the use of the relative mathematical tools introduced. Criteria, rules and procedures for the examination: The exam aims to ascertain the knowledge of the topics listed in the official program of the course and the ability to apply the theory and the related calculation methods to the solution of exercises. The exam is passed if the grade is at least 18/30. The exam consists of a written test of multiple choice with theoretical questions and some exercises for a total of 30 questions on the topics contained in the course program; it aims to verify the level of knowledge and understanding of the topics covered. The written exam aims to verify the above competences (see Expected learning outcomes): the exam, in fact, includes calculation exercises that require the need to choose and apply the most appropriate mathematical tool for the its resolution, but also theoretical questions, which require the student's ability to construct a logical assemblage by applying the theoretical results seen in class in sequence. The duration of the written test is 45 minutes. Each question or exercise is worth: 1 points if right, 0 points if unanswered, -0.3 point if wrong. During the course of the exam it is not allowed to keep and consult notebooks, books, sheets with exercises, forms. It is recommended to bring the calculator. The results of the exam are communicated immediately after the writing test and it is possible to view the test and ask for clarifications. The oral exam is aimed at assessing the knowledge of all the topics covered in the course and the mastery of technical language. In particular, the oral exam will be carried out with at least three questions on the main topics: energy, acoustics and lighting. The final evaluation depends on the exam chosen by the student: A. Written + Oral exam at the first session of examinations: the discussion of exercises is done starting from the grade of the written test in 18-30 and averaging with the vote of the oral; final grade will be added to points earned with exercises (0-5) . B. Written + Oral in all other sessions of examinations: the discussion of the exercises is done starting from the grade of the written test in 18-30 and averaging with the vote of the oral. C. Only written test in the first session of examinations: the written test vote is scaled from 18-30 to 18-24 and such a vote are added to points earned with exercises (0-5). D. Only written test in all other sessions of examinations: the written test vote is scaled from 18-30 to 18-24.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word