PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura A

03EFYQN

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 64
Esercitazioni in aula 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18
M-STO/08
6
2
B - Caratterizzanti
D - A scelta dello studente
Discipline storiche per l'architettura
A scelta dello studente
2019/20
Il corso contribuisce al conseguimento della maturità critica dello studente attraverso l’approfondimento di contenuti, di metodi e di strumenti disciplinari specificatamente scelti al fine di sviluppare le sue capacità di analisi e interpretazione. Nel curriculum della laurea magistrale il corso costituisce il momento di più specifica preparazione culturale nel quale lo studente è impegnato a individuare e a costruire un percorso di ricerca autonomo in grado di far emergere la capacità di comprensione di fenomeni complessi, di mettere in luce le relazioni tra la molteplicità dei processi esercitandosi nella selezione, nell’analisi e nelle diverse forme di interpretazione delle fonti.
The course contributes to the attainment of the critical maturity of the student through the study of content, methods and disciplinary tools specifically chosen to develop its capacity for analysis and interpretation. In the curriculum of the degree program, the course is now more specific cultural background in which the student is committed to identify and build a path of independent research that will bring out its understanding of complex phenomena, of highlighting the relationship between the multiplicity of processes, practicing in the selection, analysis, and interpretation of various forms of sources.
Lo studente dovrà essere in grado di a) saper condurre un percorso autonomo di analisi e di interpretazione dei fenomeni connessi con la storia dell’architettura nei suoi rapporti con la storia della città e del territorio; b) saper ricomporre le relazioni tra “specificità locale” e aspetti legati ai contesti della storia europea; c) saper organizzare e comunicare gli esiti delle analisi e delle interpretazioni dei fenomeni indagati; d) saper individuare possibili strategie di valorizzazione culturale del patrimonio esistente.
The student must be able to: a) become autonomous in analysing and interpreting phenomena related to the history of architecture in its relations with the history of the city and the territory; b) know how to reconstruct relationships between the "local specificity" and aspects related to the contexts of European history; c) know how to organise and communicate the results of analysis and interpretations of the investigated phenomena; d) identify the potential cultural enhancement strategies for existing heritage.
Prerequisiti indispensabili del corso sono le conoscenze e le competenze in storia dell'architettura e della città acquisite durante la laurea triennale. Per affrontare il corso è inoltre necessaria la conoscenza generale della storia italiana ed europea di età moderna e contemporanea.
Prerequisites of the course are the knowledge and skills acquired in architectural and urban history during the three-year degree. To meet the course requirement, it is also necessary a general knowledge of Italian and European history in modern and contemporary periods.
Il corso affronta lo studio dei cambiamenti delle relazioni tra città, territorio e paesaggio che hanno caratterizzato la storia occidentale nel periodo compreso tra gli esordi dei processi di industrializzazione e la stesura della Convenzione Europea del Paesaggio (XVIII secolo-inizio del III millennio). Insegna a esplorare la realtà contemporanea "educando" lo studente a un’osservazione attenta e capace di leggere, riconoscere, e interpretare le tracce di un sistema reso complesso dalla stratificazione dei processi di trasformazione. Chiede allo studente una partecipazione attiva, ponendolo di fronte alla necessità di interrogarsi sui significati che queste tracce hanno rappresentato nella costruzione dell’identità e della storia della cultura occidentale e sul ruolo di risorsa che esse possono assumere all’interno di progetti di valorizzazione del patrimonio collettivo contemporaneo.
The course deals with the study of changes in the relationship between cities, territory and landscape that have characterized the Western history in the period from the beginning of industrialization and the drafting of the European Landscape Convention ( XVIII century - beginning of the third millennium). The aim of the course is to teach how to explore the contemporary reality "by educating" to a careful observation and enable the student to read, recognize, and interpret the traces of a complex system made by the layering of the transformation processes. The course demands an active participation, placing the student in front of the necessity to question the meanings that these traces have represented in the construction of the identity and history of Western culture and on the role of the resource that they can play in projects enhancing the contemporary collective heritage.
Le lezioni frontali riguarderanno "letture guidate" di fonti documentarie e bibliografiche, che hanno costituito riferimento essenziale nella formulazione di teorie, modelli e regole. Sono previsti sopralluoghi e seminari di approfondimento nei quali i docenti e i professionisti invitati presenteranno ricerche ed esperienze su aspetti inerenti ai temi trattati dal corso. Le lezioni frontali accompagneranno lo studente nella costruzione di un’esercitazione (singolarmente o in gruppo di non oltre quattro studenti) su temi concordati con il docente in relazione all’area oggetto di studio.
The frontal lessons will cover "guided readings" of documentary and bibliographic sources, which have been an essential reference in formulating theories, models and rules. Surveys and in-depth seminars are planned where the teachers and invited professionals will show researches and experiences on some aspects related to the topics covered by the course. Frontal lessons will accompany the student in the construction of an exercise (individually or in group of no more than four students) on topics agreed with the teacher in relation to the area of research.
SERENI Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 TURRI Eugenio, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio, 2006 (5 edizione) Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti durante il corso e inseriti alla voce "materiale" del portale della didattica. Sarà a cura dello studente l’elaborazione autonoma e la presentazione di bibliografie specifiche di approfondimento
SERENI Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 TURRI Eugenio, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio, 2006 (5 edizione) Further readings and insights will be provided during the course and placed under "material" section of the educational portal. It will be up to the student to self-process and present specific in-depth bibliographies.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Progetto di gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
... L’esame finale consiste nella presentazione orale degli esiti dell’esercitazione. Nel corso dell’esame il docente dovrà accertare: a) l’apprendimento dei temi discussi durante il corso, b) la conoscenza dei contenuti dei testi indicati nella bibliografia e di quelli integrativi messi a disposizione sul portale della didattica, c) la conoscenza dei contenuti dell’esercitazione in tutte le parti che la compongono e la capacità di saperli proporre con linguaggio appropriato e correttezza metodologica; d) la capacità di autonomia nell’affrontare il tema di ricerca e nell’individuare le possibili strategie di valorizzazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
The final exam consists in an oral presentation of the achieved results of the exercise. During the exam, the teacher will determine the followings: a) the acquisition of topics discussed during the course; b) the knowledge of the contents of the texts indicated in the bibliography and the additional ones made available on the didactic portal; c) the knowledge of the contents of the exercise in all its parts, and the capacity to show them with an appropriate language and methodological correctness; d) the autonomy in addressing the research topic and identifying potential enhancement strategies.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word