PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Idraulica tecnica

04IMINB

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 56
Esercitazioni in aula 21
Esercitazioni in laboratorio 3
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Butera Ilaria Professore Associato CEAR-01/A 56 42 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/01 8 B - Caratterizzanti Edilizia e ambiente
2018/19
L’insegnamento è mirato a fornire agli allievi conoscenze teoriche e pratiche nel campo dell’idraulica. L’insegnamento di Idraulica Tecnica aggiunge un tassello importante alla formazione dell’ingegnere edile che nella sua attività professionale si troverà a che fare con svariate problematiche di tipo idraulico. Esistono infatti numerose intersezioni tra edificio e acqua: si pensi ad esempio alle reti di distribuzione e di allontanamento dell’acqua, alla presenza di acqua nei terreni di fondazione, al riuso delle acque meteoriche e reflue in ambiente urbano. Attraverso l’apprendimento delle leggi della statica e del moto dell’acqua, e attraverso la conoscenza degli aspetti generali delle infrastrutture idrauliche, lo studente acquisirà le conoscenze tecniche necessarie per risolvere numerosi problemi di idraulica e interloquire con competenza con gli specialisti del settore idraulico. L’insegnamento si articola in lezioni ed esercitazioni che saranno svolte in aula. Sono possibili visite nel laboratorio di Idraulica del Politecnico di Torino.
The teaching is aimed to provide students with theoretical and practical knowledge in the field of hydraulics. The teaching of Technical Hydraulics adds an important element to the formation of the building engineer who in his professional activity will deal with various problems of hydraulic nature. In fact, there are numerous intersections between building and water: consider, for example the water distribution or sewage systems, the presence of water in the foundation soils , the reuse of meteoric water and wastewater in urban areas . Learning the laws of statics and of the motion of the water, and through the knowledge of the general aspects of the hydraulic infrastructure, the student will acquire the technical knowledge necessary to solve many problems of hydraulics and will be able to speak competently with the specialists in the hydraulic area. The teaching consists of lectures and exercises that will be conducted in the classroom. Tours are available in the laboratory of Hydraulics at the Politecnico di Torino.
L’insegnamento di Idraulica Tecnica fornisce le conoscenze di base necessarie per saper leggere un problema di idraulica e gli strumenti per svariate applicazioni pratiche, ad esempio il calcolo della spinta dell’acqua su superfici (es., di serbatoi, muri, piscine..), il dimensionamento e la verifica delle condotte in pressione (es., per la distribuzione dell’acqua all’interno degli edifici), l’individuazione dell’andamento dei livelli dell’acqua nei canali, il dimensionamento della rete di raccolta delle acque domestiche. Le conoscenze trasmesse nel insegnamento sono inoltre utili all’ingegnere edile per interloquire con competenza con gli specialisti del settore idraulico o per approfondire la materia in maniera autonoma.
Si richiede la capacità di applicare gli strumenti di matematica (calcolo di derivate e integrali) acquisiti nei corsi precedenti e le conoscenze di meccanica.
Idraulica Tecnica: Gli argomenti trattati a lezione ed esercitazione vertono su: Statica dei fluidi: analisi degli sforzi, misura delle pressioni, spinta su superfici. Cinematica dei fluidi. Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi. Teorema di Bernoulli. Equazioni del moto dei fluidi reali. Correnti in pressione: progettazione e verifica delle condotte in pressione in moto permanente. Sistemi di distribuzione dell’acqua negli edifici, normative in vigore. Acquedotti: caratteristiche generali, idraulica degli acquedotti: lunghe condotte, problemi pratici relativi, problemi altimetrici. Sistemi di scarico delle acque a gravità all’interno degli edifici. Fognature: caratteristiche generali, correnti a superficie libera in moto permanente. Recupero delle acque meteoriche e reflue trattate in ambiente urbano.
Tutti gli argomenti dell’insegnamento saranno oggetto di esercitazioni svolte dal docente in aula. Durante le ore di esercitazione saranno inoltre svolti alcuni esercizi consegnati agli studenti in precedenza in modo che, dal confronto dello svolgimento fatto in proprio e quello in aula, possano valutare il loro grado di apprendimento. In parallelo sarà svolta una tesina riguardante un tema di quelli trattati in aula (es. dimensionamento dell’impianto di distribuzione dell’acqua all’interno di un edificio o progettazione di un sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche).
Testo principale: D. Citrini, G. Noseda. Idraulica. Ed. Ambrosiana Testo integrativo: S. Salvini, P. Soma. Impianti idrici negli erdifici. Ed. Hoepli. L. da Deppo, C. Datei. Fognature. Ed. Libreria Cortina Eventuale eserciziario: S. Longo, M.G. Tanda. Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi. Ed. Springer G. Alfonsi, E. Orsi. Problema di idraulica e Meccanica dei Fluidi. Ed. Ambrosiana G. Becciu, A. Paoletti. Esercitazioni di Costruzioni Idrauliche. CEDAM Materiale integrativo, quali esercizi facoltativi, schede quiz etc, saranno messi sul portale della didattica.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L’esame prevede una prova scritta (10 quiz a risposta multipla ed un esercizio, per una durata complessiva massima di 2h) ed una parte orale. Si può accedere all’orale se la votazione dello scritto è positiva. I quiz hanno la finalità di verificare l’apprendimento delle nozioni di base dell’Idraulica e la capacità di individuare le soluzioni di semplici problemi, grazie alla traccia delle risposte multiple proposte; l’esercizio invece valuta la capacità di risolvere un problema senza alcuna traccia. L’orale verte sulla teoria, per verificare che l’impostazione della disciplina sia corretta ed è inoltre richiesta l’esposizione della tesina. La comprensione della materia può essere verificata anche chiedendo allo studente di leggere e commentare dei testi di Idraulica. Durante lo scritto non si può consultare alcun materiale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word