PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elettronica applicata

07ATIOD

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 51
Esercitazioni in aula 37
Esercitazioni in laboratorio 12
Tutoraggio 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Setti Gianluca Professore Ordinario IINF-01/A 51 13 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01
ING-INF/01
8
2
B - Caratterizzanti
F - Altre attività (art. 10)
Ingegneria elettronica
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2018/19
Scopo del modulo è rendere lo studente in grado di analizzare e progettare i circuiti che sono alla base degli odierni sistemi elettronici analogici e digitali. Partendo dalle basi fornite dai corsi precedenti di elettrotecnica, dispositivi e circuiti elettronici, vengono dapprima introdotti gli amplificatori operazionali reali ed impiegati per realizzare funzioni lineari e non lineari. Si passa in seguito allo studio della stabilità dei circuiti e degli oscillatori quasi sinusoidali e a rilassamento. Viene poi introdotto lo studio del comportamento caotico nei circuiti elettronici a tempo continuo e a tempo discreto. Successivamente si studiano gli schemi base per il funzionamento in commutazione dei transistor e li si utilizza per analizzare la struttura delle porte logiche elementari. Completa il modulo l'analisi dei sistemi d'acquisizione dati.
The aim of the module is to learn to analyze and design circuits that are the base of today's electronic analog and digital systems. Building on the foundations provided by previous courses of electrical engineering, electronic devices and circuits, the operational amplifiers are first introduced and used in linear and nonlinear applications. The second part covers the study of stability of circuits and the analysis and design of quasi-sinusoidal oscillators and multivibrator circuits. Next we cover the study of chaotic behavior in continuous- and discrete-time circuits Then we study the basic modes of operation of switching transistors and use them to analyze the structure of logic gates. The analysis of data acquisition systems completes the class.
Acquisire familiarità con l'elettronica analogica e con gli aspetti elettrici dell'elettronica digitale. Progettare piccoli sistemi analogici a partire dalle specifiche. Comprendere il funzionamento dei circuiti a dinamica complessa e progettare oscillatori e multivibratori. Dimensionare un circuito digitale e progettare l'interfaccia tra questo e un carico di potenza. Conoscere i sistemi di acquisizione dati classici e saperli dimensionare a partire dalle specifiche.
Become familiar with analog electronics and electrical aspects of digital electronics. Design small analog systems from specifications. Understand the behavior of complex dynamics circuits and design oscillators and multivibrators. Design a digital circuit and the interface between it and a load. Understand the classic data acquisition systems and know how to design then from specifications.
Per seguire con profitto il modulo lo studente deve conoscere la teoria delle reti elettriche, la loro analisi nel dominio del tempo e della frequenza, il funzionamento in linearità di transistori bipolari e MOS, il concetto di polarizzazione e piccolo segnale. Sono inoltre necessarie le nozioni base della teoria dei segnali e della retroazione. Per quanto riguarda le esercitazioni sperimentali, è necessario avere acquisito qualche familiarità nell'uso della strumentazione di laboratorio (oscilloscopio, alimentatore, generatore di segnali).
The student must know the theory of electrical networks, their time domain frequency domain analysis, the operation in the linear region of bipolar transistors and MOS, the concept of bias and small signal. He/she also needs to know the basic concepts of signal theory and feedback. As for the experimental exercises, the student should have gained some familiarity in using laboratory equipment (oscilloscope, power supply, signal generator).
Amplificatori operazionali (4CFU) 1) Struttura degli amplificatori operazionali a BJT e MOS: specchio di corrente, stadio differenziale, stadio di uscita di potenza 2) Parametri parassiti degli amplificatori operazionali, risposta in frequenza, stabilità 3) Circuiti lineari: amplificatore, sommatore, amplificatore da strumentazione 4) Filtri attivi: primo ordine, secondo ordine, ordine superiore; cenni ai filtri a capacità commutate 5) Circuiti non lineari: amplificatore logaritmico e antilogaritmico, diodo ideale Oscillatori e Multivibratori (2.5CFU) 1) Stabilità del punto di riposo di un circuito elettronico: innesco esponenziale e innesco sinusoidale e relazione con la posizione dei poli 2) Oscillatori (quasi) sinusoidali: schema a blocchi e principio di funzionamento. Caratteristiche del blocco diretto e di retroazione, equazione caratteristica. Funzione descrittiva, condizione di innesco. Oscillatore a ponte di Wien, oscillatore a sfasamento, oscillatori a tre punti (di Colpitts e di Hartley) 3) Resistenze differenziali negative di tipo S ed N ed impiego in oscillatori e multivibratori. Multivibratore monostabile, astabile e bistabile. Comparatore con soglia e trigger di Schmitt. Circuiti a dinamica complessa e caos (1.5CFU) 1) Classificazione dei comportamenti asintotici (Punti di equilibrio; Comportamento periodico: cicli limite e teoremi fondamentali, moltiplicatori di Floquet e stabilità, Comportamento non periodico: attrattori toroidali e caotici). Cenni ai fenomeni di biforcazione 2) Esempi di circuiti tempo-continui a comportanento caotico: circuito di Chua e oscillatore di Colpitts 3) Esempi di circuiti tempo-discreti a comportamento caotico: mappe monodimensionali 4) Dinamica statistica per sistemi tempodiscreti: generalità; Ergodicità - mixingness - esattezza; Operatore di Perron Frobenious e sue proprietà; Il caso di stato quantizzato come proiezione dell'operatore PF (Equivalenza con le catene di Markov). Cenni alle applicazioni alla riduzione di EMI nei sistemi comandati da segnali periodici e alla genarazione di numeri casuali. Circuiti digitali (1CFU) 1) Porte logiche e circuiti in commutazione 2) Transistori MOS in commutazione, interruttori, transmission gate, porte CMOS 3) Parametri statici e dinamici, famiglie logiche, uscita open drain e tri-state 4) Porte And-Or-Invert, logica dinamica 5) Circuiti sequenziali di base (latch, flip-flop, contatore); comportamento dinamico Sistemi d'acquisizione dati (1CFU) Richiami di teoria del campionamento, quantizzazione; convertitore D/A (potenziometrico, resistenze pesate, rete a scala); convertitore A/D (flash, approssimazioni successive, pipeline); Sample & Hold (integratore)
Operational amplifiers (4 CFU) 1) structure of operational amplifiers with BJT and MOS: current mirror, differential stage, power stage. Power amplifiers with discrete components 2) Parasitic parameters of operational amplifiers, frequency response, stability 3) Linear circuits: amplifier, adder, instrumentation amplifier 4) Active filters: first order, second order, higher order; switched capacitor filter 5) Non-linear circuits: logarithmic and anti-logarithmic amplifier, ideal diode Oscillators and Multivibrators (2.5CFU) 1) Stability of the bias point of an electronic circuit: exponential and sinusoidal time-response and relationship with the position of the poles 2) Quasi-sinusoidal oscillators: block diagram and operating principle. Features of the direct and feedback block , characteristic equation. Descriptive function. Wien-bridge oscillator, phase shift oscillator, three-point oscillators (Colpitts and Hartley) 3) Differential negative resistors of type S and N and their use in oscillators and multivibrators. Monostable, astable and bistable multivibrator. Comparator and Schmitt trigger. Circuits with complex dynamics and chaos (1.5CFU) 1) Classification of asymptotic behaviors (equilibrium points; periodic behavior: limit cycles and fundamental theorems, Floquet multipliers and stability, non-periodic behavior: toroidal and chaotic attractors). Introduction to bifurcation phenomena 2) Examples of continous-time circuits with chaotic behavior: Chua's circuit and Colpitts oscillator 3) Examples of discrete-time circuits with chaotic behavior: one-dimensional maps 4) Statistical dynamics for discrete-time systems: generalities; Ergodicity - mixingness - exactness; Perron-Frobenious operator and its properties; The quantized state case as a projection of the PF operator (Equivalence with Markov chains). Introduction to the reduction of EMI in systems controlled by periodic signals and the generation of random numbers. Logic gates and switching circuits (1 CFU) 1) Bipolar and MOS switching transistors, switches, transmission gates, CMOS gates 2) Static and dynamic parameters of logic families, open drain and tri-state outputs 3) And-Or-Invert ports, dynamic logic 4) Basic sequential circuits (latches, flip-flops, counter); dynamic behavior Data Acquisition Systems (1 CFU) - Elements of sampling theory, quantization; D / A converter (potentiometric, weighted resistors, R-2R ladder); A / D converter (flash, successive approximation, tracking, pipeline); Sample & Hold
Oltre alla lezioni teoriche, il corso prevede 6 laboratori (3 sperimentali e 3 di simulazione) di 3 ore ciascuno da svolgersi presso il LED. I laboratori si svolgono in gruppi di tre/quattro studenti. Il laboratorio è facoltativo, ma la presenza a tutti i laboratori è obbligatoria nel caso in cui si decida di aderirvi. Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e hanno come obiettivo quello di applicare i concetti visti nella parte teorica.
In addition to the theoretical lectures, the course is composed also by 6 labs (3 of experimental nature and 3 based on circuits simulations), each 3h long, to be held in one of the LED laboratories. Labs are elective and students are divided in groups of 3/4 elements each. In case a student decides to participate to the labs, then his/her presence is mandatory to each lab. Exercises are related to theoretical classes and aim to apply in practice the previously studied concepts.
Il docente mette a disposizione sul portale della didattica diverse dispense e lucidi che coprono la quasi totalità dei contenuti del corso. I testi consigliati sono: 1) Sedra/Smith, “Microelectronic Circuits,” 5th ed., Oxford University Press; 2) Gray/Hurst/Lewis/Meyer “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits,” 5th Edition, Wiley
Several lecture notes and slides covering most of the module content are available on the official Politecnico website. For further details and discussions the recommended texts are: 1) Sedra / Smith, "Microelectronic Circuits", 7th ed. Oxford University Press; 2) Gray/Hurst/Lewis/Meyer “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits,” 5th Edition, Wiley
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
... L’esame finale è costituito da una prova scritta comprendente 5-10 domande a risposta multipla (peso 10 punti) e 2-3 esercizi numerici (peso 20 punti). Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore. Durante la prova scritta, non è consentito utilizzare libri, appunti o altro materiale didattico. L’esame potrà essere integrato, a discrezione del docente o su richiesta degli studenti che abbiano conseguito almeno 25/30 nella prova scritta, da un orale di circa 15' su tutti gli argomenti trattati a lezione e nei laboratori. Il punteggio finale sarà dato dalla votazione dello scritto e la valutazione delle relazioni di laboratorio (se consegnate) tra 0 e +3 punti, oltre alla valutazione dell’orale (se effettuato) tra -5 e +5 punti. Se il punteggio totale è maggiore di 30 punti, il voto dell’esame sarà 30 e lode. La relazione delle prove di laboratorio dovrà essere consegnata prima di sostenere la prova d'esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
The final assessment is based on a written test and a optional oral examination (which can be requested by the Professor or by students with a grade in the written part greater than 25/30). The written test includes 2-3 numerical exercises related to the most important topics in addition to 5-10 multiple-choice questions. The time slot allocated for the written examination is 2 hours. The (possible) oral colloquium is about 15 min long, and deals with all the topics considered during lessons and laboratories. The final score is given by a weighted average of the evaluations for the written examination, plus the evaluation of the laboratory reports (if submitted) between 0 and 3/30 and the oral examination (if taken) between -5/30 and -5/30. If the total grade is larger than 30, then the final grade will be 30 with distinction (30 e lode). The report on the labs must be submitted before taking the written exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word