PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Gestione dei sistemi energetici

08ENLND

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Mutua

01TWDND

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/08 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2019/20
Il corso intende introdurre gli studenti ai principali concetti, metodi e tecniche della gestione dell’energia per misurare e monitorare l’efficienza energetica di sistemi e processi. Enfasi verrà data ai concetti e tecniche economiche per identificare e valutare appropriate misure di miglioramento dell’efficienza energetica. Il contenuto del corso è utile per stabilire e attuare un sistema di gestione dell’energia all’interno di un’organizzazione, in accordo alla norma ISO50001.
Il corso intende introdurre gli studenti ai principali concetti, metodi e tecniche della gestione dell’energia per misurare e monitorare l’efficienza energetica di sistemi e processi. Enfasi verrà data ai concetti e tecniche economiche per identificare e valutare appropriate misure di miglioramento dell’efficienza energetica. Il contenuto del corso è utile per stabilire e attuare un sistema di gestione dell’energia all’interno di un’organizzazione, in accordo alla norma ISO50001.
Dimostrare di conoscere i metodi principali per condurre l’energy review di una organizzazione in accordo alla norma ISO50001. Applicare un insieme di metodi matematico statistici per misurare e monitorare l’efficienza energetica di processi e sistemi. Preparare, monitorare e controllare il budget dell’energia di una organizzazione. Eseguire il benchmarking energetico e il reporting dei consumi energetici. Proporre misure di risparmio energetico, sostenibili economicamente.
Dimostrare di conoscere i metodi principali per condurre l’energy review di una organizzazione in accordo alla norma ISO50001. Applicare un insieme di metodi matematico statistici per misurare e monitorare l’efficienza energetica di processi e sistemi. Preparare, monitorare e controllare il budget dell’energia di una organizzazione. Eseguire il benchmarking energetico e il reporting dei consumi energetici. Proporre misure di risparmio energetico, sostenibili economicamente.
Conoscenze di base di termodinamica e trasmissione del calore, sistemi energetici e statistica.
Conoscenze di base di termodinamica e trasmissione del calore, sistemi energetici e statistica.
PANORAMA ENERGETICO. Riserve, produzione, consumi di energia e emissioni di CO2 a livello mondiale, europeo e nazionale SVILUPPO SOSTENIBILE E POLITICA ENERGETICA. I principi dello sviluppo sostenibile. Politica energetica europea per il 2030. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA. La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager. CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI. Introduzione. Misurare l’energia: esempio di consumi e costi energetici di una media azienda metalmeccanica. Energy driver. Caratterizzazione energetica. Consumo di energia legato alla produzione. Consumo di energia legato al clima, gradi giorno. Consumo di energia legato a più variabili. Consumo di energia legato al tempo. Richiami della regressione lineare. Analisi statistica dei consumi storici mediante il grafico delle somme cumulate CUSUM. Periodi di setup e monitoraggio. Carte di controllo Shewhart e Cusum tabulare. MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA. Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. Efficienza energetica dei processi: controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi di evaporazione e asciugatura, efficienza dei processi di riscaldamento e fusione, efficienza energetica degli edifici. Efficienza di processi in cui la fisica non fornisce indicazioni di efficienza energetica: caratterizzazione di singole macchine e impianti. Controllo di gestione dell’energia: filosofia del controllo di gestione, centri di responsabilità dell’uso dell’energia, budget dell’energia, previsione dei consumi energetici, previsione dell’energia da acquistare e matrice di generazione, costi unitari standard, consuntivo e analisi degli scostamenti. INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno e esterno. Definizione e uso del diagramma universale. VALUTAZIONE ECONOMICA DI PROGETTI DI RISPARMIO ENERGETICO. Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa e misura della prestazione economica.
PANORAMA ENERGETICO. Riserve, produzione, consumi di energia e emissioni di CO2 a livello mondiale, europeo e nazionale SVILUPPO SOSTENIBILE E POLITICA ENERGETICA. I principi dello sviluppo sostenibile. Politica energetica europea per il 2030. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA. La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager. CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI. Introduzione. Misurare l’energia: esempio di consumi e costi energetici di una media azienda metalmeccanica. Energy driver. Caratterizzazione energetica. Consumo di energia legato alla produzione. Consumo di energia legato al clima, gradi giorno. Consumo di energia legato a più variabili. Consumo di energia legato al tempo. Richiami della regressione lineare. Analisi statistica dei consumi storici mediante il grafico delle somme cumulate CUSUM. Periodi di setup e monitoraggio. Carte di controllo Shewhart e Cusum tabulare. MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA. Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. Efficienza energetica dei processi: controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi di evaporazione e asciugatura, efficienza dei processi di riscaldamento e fusione, efficienza energetica degli edifici. Efficienza di processi in cui la fisica non fornisce indicazioni di efficienza energetica: caratterizzazione di singole macchine e impianti. Controllo di gestione dell’energia: filosofia del controllo di gestione, centri di responsabilità dell’uso dell’energia, budget dell’energia, previsione dei consumi energetici, previsione dell’energia da acquistare e matrice di generazione, costi unitari standard, consuntivo e analisi degli scostamenti. INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno e esterno. Definizione e uso del diagramma universale. VALUTAZIONE ECONOMICA DI PROGETTI DI RISPARMIO ENERGETICO. Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa e misura della prestazione economica.
Il corso è organizzato in lezioni e esercitazioni in aula.
Il corso è organizzato in lezioni e esercitazioni in aula.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Esame scritto della durata di 2 ore volto a valutare separatamente le abilità dello studente nel risolvere problemi (prima parte) e nelle conoscenze teoriche (seconda parte), rispettivamente, sugli argomenti del corso. E’ consentito l’uso del testo Dispense del corso di Sistemi Energetici durante la prima parte dell’esame per risolvere usualmente due problemi. Né libri o appunti dell’allievo sono consentiti durante la seconda parte teorica (generalmente due domande a risposta aperta). Un voto minimo è richiesto sulla prima e seconda parte per superare l’esame: 10 su 20/30 per la prima e 8 su 15/30 per la seconda. Il voto massimo è 30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Esame scritto della durata di 2 ore volto a valutare separatamente le abilità dello studente nel risolvere problemi (prima parte) e nelle conoscenze teoriche (seconda parte), rispettivamente, sugli argomenti del corso. E’ consentito l’uso del testo Dispense del corso di Sistemi Energetici durante la prima parte dell’esame per risolvere usualmente due problemi. Né libri o appunti dell’allievo sono consentiti durante la seconda parte teorica (generalmente due domande a risposta aperta). Un voto minimo è richiesto sulla prima e seconda parte per superare l’esame: 10 su 20/30 per la prima e 8 su 15/30 per la seconda. Il voto massimo è 30 e lode.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word