PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Basi di dati

14AFQPL, 14AFQMQ, 14AFQPI

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 38
Esercitazioni in aula 30
Esercitazioni in laboratorio 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cagliero Luca - Corso 1   Professore Associato IINF-05/A 38 12 0 0 10
Farinetti Laura - Corso 2 Ricercatore IINF-05/A 42 8 0 0 19
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 F - Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche
2019/20
Insegnamento obbligatorio per la Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale, collocato al I pd del II anno. Il corso descrive i sistemi per la gestione di basi di dati, considerando le metodologie di progettazione di basi di dati, la gestione e interrogazione delle basi di dati e la creazione di dashboard interattive per la reportistica. L'attività di laboratorio permette di sperimentare l'uso dei prodotti commerciali e open-source più diffusi.
The course, compulsory for the Bachelor degree in Industrial engineering and management, is offered (in Italian) on the 1st semester of the 2nd year. The course presents database management systems and introduces the methodologies for the design, querying, and management of databases, and the creation of interactive dashboards for data reporting. Laboratory sessions allow experimental activities on the most widespread commercial and open-source products.
- Conoscenza degli aspetti fondamentali di un sistema per la gestione di basi di dati - Conoscenza della struttura e delle proprietà del modello relazionale dei dati - Conoscenza dei principi alla base delle basi di dati NoSQL - Conoscenza dei linguaggi di interrogazione di una base di dati relazionale: algebra relazionale e linguaggio SQL - Capacità di scrivere interrogazioni in algebra relazionale e in linguaggio SQL - Conoscenza del modello concettuale Entità-Relazione per la rappresentazione dei dati e della metodologia per la progettazione concettuale e logica relazionale di una base di dati - Capacità di progettare una base di dati relazionale - Conoscenza dei costrutti SQL per la gestione delle viste, del controllo dell'accesso e per la gestione delle transazioni - Conoscenza delle modalità di interazione tra SQL e ambienti di reportistica - Capacità di progettare e sviluppare una dashboard interattiva
Competenze di base di programmazione.
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti: - Caratteristiche di un sistema per la gestione di basi di dati (0.3 cfu) - Caratteristiche del modello relazionale dei dati (0.3 cfu) - Algebra relazionale: operatori principali e definizione delle interrogazioni (1 cfu) - Linguaggio SQL: istruzioni per la definizione delle basi di dati e l'elaborazione dei dati (2 cfu) - Modello concettuale dei dati (modello Entità-Relazione) e metodologia di progettazione concettuale e logica relazionale di una base di dati (2 cfu) - Linguaggio SQL: istruzioni per la gestione delle viste, del controllo dell'accesso, e per la gestione delle transazioni (0.4 cfu) - Sistemi di basi dati non relazionali per la gestione di dati in domini applicativi innovativi (per esempio, industria 4.0, social networks, smart cities) (1 cfu) - Ambienti di reportistica per l'analisi di dati: definizione delle interrogazioni, generazione di report e dashboard interattive (1 cfu)
Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni in aula, e in particolare il linguaggio SQL, l'algebra relazionale e la progettazione concettuale e logica di una base di dati. Gli studenti svolgeranno inoltre esercitazioni individuali durante il corso, per cui potranno predisporre una relazione che contribuirà a determinare il voto finale. Il corso comprende esercitazioni in laboratorio sull'utilizzo del linguaggio SQL, sulla progettazione di una base di dati mediante un Database Management System e sulla creazione di dashboard interattive per la reportistica. L'attività di laboratorio permette di sperimentare l'uso dei prodotti commerciali e open-source più diffusi in contesti d'interesse nell'ambito gestionale.
Il testo di riferimento, che copre buona parte degli argomenti è: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, 'Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione', 3 ed., McGraw Hill, 2009. Il seguente testo è un supporto alle esercitazioni: Baralis, Belussi, Psaila, 'Basi di dati: temi d'esame svolti', Esculapio, 2000. Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile da un sito web o attraverso il portale.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 2 ore e dalla valutazione delle relazioni sulle esercitazioni individuali assegnate durante il corso. La prova scritta comprende - 3 domande a risposta chiusa relative ai principali argomenti trattati durante il corso (teoria del modello relazionale, gestione dei vincoli d’integrità, gestione delle viste, gestione delle transazioni, sicurezza, basi di dati NoSQL) (max 3 punti) - 4 esercizi relativi alla scrittura di interrogazioni di accesso ai dati di una base di dati relazionale (mediante algebra relazionale e linguaggio SQL) (max 18 punti) - 1 esercizio sulla progettazione concettuale e logica di una base di dati relazione e la definizione dei vincoli d'integrità referenziale (max 10 punti). Durante la prova scritta gli studenti possono consultare libri o appunti. Le relazioni individuali assegnate durante il corso sono facoltative (max 2.5 punti). Il voto finale è definito in base alla valutazione della prova scritta e delle relazioni delle esercitazioni individuali assegnate durante il corso. Le relazioni delle esercitazioni individuali sono considerate solo se la valutazione della prova scritta è pari o superiore a 18. La valutazione degli esercizi si basa sulla correttezza del risultato e sull'appropriatezza delle metodologie di risoluzione applicate.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word