Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Le forme organizzative e le persone rappresentano fattori critici di successo determinanti per la competitività delle imprese, così come i modelli di organizzazione dei rapporti tra stato e mercato, inclusi i regimi di welfare, i modelli di crescita e la struttura delle relazioni industriali, costituiscono fattori di competitività delle economie capitalistiche. La finalità principale dell’insegnamento è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere, da un lato le forme organizzative più idonee a far fronte ai nuovi contesti competitivi, dall’altro il funzionamento dei differenti modelli di capitalismo e dei sistemi di welfare nelle economie avanzate.
Al termine dell’insegnamento, che si svolge nell’arco del secondo semestre e ha la durata complessiva di 80 ore, lo studente acquisirà:
• La conoscenza delle dinamiche e dei meccanismi di funzionamento delle organizzazioni attraverso una visione sistemica delle principali variabili che influenzano i modelli organizzativi.
• La capacità di individuare e risolvere problemi connessi alle scelte organizzative.
• La conoscenza dei modelli di capitalismo, dei regimi di welfare e di crescita, degli strumenti analitico-teorici per comprendere le politiche economiche e sociali nei welfare state avanzati.
• La capacità di decifrare, interpretare e criticare le riforme delle politiche sociali e del lavoro nei sistemi politici avanzati.
Organizational models and people management are essential critical success factors for the competitiveness of the companies; by the same token the way in which state-market relationships are structured, including welfare and growth regimes and industrial relations, are determinants of competitiveness of capitalist economies. The course aims to provide students with the necessary knowledge to understand on the one hand the dynamics of organizational forms which are consistent with the new competitive environment; on the other hand the functioning of different varieties of capitalism and welfare systems in the advanced economies.
The Course has the overall length of 80 hours and is taught in the Spring semester. The students will acquire:
• Systemic knowledge of the main factors that affect the organizational design and the dynamics of organizations.
• The ability to identify and solve problems related to organizational choices.
• Knowledge of varieties of capitalism, welfare and growth regimes, and the theoretical and analytical tools to understand economic and social policies in the advanced welfare stes.
• The ability to decipher, interpret and scrutinize social and labour policy reforms in the advanced political systems.
L’insegnamento si propone di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:
• Conoscere e comprendere le principali teorie e i più diffusi modelli organizzativi.
• Acquisire l’abilità di individuare e risolvere attraverso l’integrazione di fattori teorici e fattuali problemi connessi alle scelte organizzative delle imprese in ottica di coerenza alle strategie e priorità di aziende che operano in contesti competitivi complessi e dinamici.
• Conoscere e comprendere le principali teorie sulle varietà di capitalismo e sui regimi di welfare e di relazioni industriali, le principali classificazioni dei modelli di welfare, nonché i principali strumenti analitici per la comprensione delle politiche economiche e sociali e del loro processo di produzione.
• Acquisire l’abilità di sottoporre a critica le principali riforme delle politiche sociali e del lavoro nelle economie avanzate, identificandone gli obiettivi e le conseguenze attese, tracciandone il processo empirico di produzione politica relativamente alle coalizioni di sostegno e confrontandone gli esiti realizzati rispetto a quelli attesi.
Students will acquire the following learning results:
• Learn and understand the most relevant theories on organizational design and on organizational models.
• Acquire the ability to find out and solve problems connected with the organizational design in order to obtain the alignment with the strategy and priorities of the companies through the integration of theories and data.
• Learn and understand the main theories on varieties of capitalism and welfare and industrial relations regimes, the main classifications of welfare models, as well as the main analytical tools to understand economic and social policies and their policy making process.
• Acquire the ability to scrutinize, review and criticize the main social and labour policy reforms in the advanced economies, indentify their objective and expected consequences, trace their empirical policy making process, particularly in terms of support coalitions, and assess their realized outcomes.
Nessuno
None
Il programma si articola in due parti: la prima concerne i modelli organizzativi proposti dalle principali teorie dell’organizzazione, la seconda riguarda i modelli di capitalismo e di welfare e politiche e riforme del lavoro in prospettiva comparata nei paesi a capitalismo avanzato, con un particolare focus sulle riforme più recenti in connessione alla crisi economica degli anni 2010 e alla crisi dovuta al Covid-19.
La prima parte, denominata Modelli Organizzativi, è insegnata dal Prof. Landoni, ha la durata complessiva di 40 ore ed è articolata nel seguente modo:
• Le teorie dell’organizzazione: relazioni tra attori organizzativi, ambiente ed organizzazione.
• La progettazione dell’organizzazione: principali forme organizzative (forma funzionale, divisionale, matrice) e nuove forme organizzative (azienda a rete, network di imprese).
La seconda parte, denominata Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro, è insegnata dal Prof. Sacchi, ha la durata complessiva di 40 ore ed è articolata nel seguente modo:
• Modelli di capitalismo e modelli di welfare.
• Politiche sociali, politiche del lavoro e riforme del lavoro e del welfare in prospettiva comparata.
The course is structured into two parts: the first part deals with organizational models and theories of organization; the second part deals with varieties of capitalism and welfare models, and with labour and welfare policies and reforms in comparative perspective, with a special focus on the most recent reforms related to the Great Recession and Covid-19 pandemics.
The first part – Organizational Models – is taught by prof. Landoni, has the overall length of 40 hours and focuses on the following topics:
• Competitive environment, organisational forms and main organizational theories;
• Organisational forms (Functional, Divisional, Matrix), evolution to new organizational forms and structures (flat and lean organisation, networked and virtual organisations).
The second part – Welfare Models and Social and labour policy – is taught by prof. Sacchi, has the overall length of 40 hours and is structured as follows:
• Varieties of capitalism and welfare state models.
• Social and labour policy and reforms in comparative perspective.
La prima parte dell’insegnamento (Modelli Organizzativi, Prof. Landoni) è organizzata come segue:
• Lezioni frontali
• Esercitazioni
• Lavori di gruppo
La seconda parte (Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro, Prof. Sacchi) è organizzata in larga misura in formato seminariale secondo un approccio di didattica capovolta e limitando al minimo le lezioni frontali, come segue:
• Lezioni frontali introduttive
• Introduzione ai temi della lezione da parte del docente
• Discussione in aula (fisica o virtuale) a partire da letture svolte prima di ogni lezione e note sulle letture inviate da ciascuno studente al docente e ai colleghi
• Introduzione a temi e letture in aula (fisica o virtuale) da parte degli studenti
• Lavori e presentazioni individuali e di gruppo
Part one (Organizational Models, prof. Landoni) is structured as follows:
• Lectures
• Case studies and exercises
• Team work
Part two (Welfare Models and Social and labour policy, prof. Sacchi) is mainly structured in a seminar mode through a flipped classroom approach and limiting traditional lectures as much as possibile, as follows:
• Introductory lectures
• Introduction to class topics by the instructor
• (Virtual or physical) Classroom discussion based on readings done in advance of each class, and students’ notes on readings, sent to the instructor and classmates before class
• Introduction to topics and readings by students in classroom (be it virtual or physical)
• Team and individual work and presentations
Prima parte (Modelli organizzativi, Prof. Landoni):
• G. Costa, P. Gubitta e D. Pittino, Organizzazione aziendale 3/ed, 2016
Seconda parte (Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro, Prof. Sacchi):
• Le letture da svolgere per ciascuna lezione (indicativamente 2/3 paper accademici, rapporti di policy o capitoli di libro per lezione) verranno indicate, lezione per lezione, nel syllabus del corso che sarà scaricabile dalla pagina del corso nel Portale della didattica, e saranno rese disponibili per il download a inizio corso sulla pagina del corso nel Portale della didattica.
Part one (Organizational Models, prof. Landoni):
• G. Costa, P. Gubitta e D. Pittino, Organizzazione aziendale 3/ed, 2016
Part two (Welfare Models and Social and labour policy, prof. Sacchi):
• Readings to be done before each class (typically, 2/3 papers, policy reports or book chapters per class) will be listed for each class in the syllabus that will be made available on the course webpage on the Portale della didattica, and made available for download from the course webpage on the Portale della didattica at the beginning of the course.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati in ciascuna delle due parti. Le modalità di accertamento differiscono per le due parti, come di seguito illustrato.
La prima parte (Modelli Organizzativi, Prof. Landoni) prevede un esame orale sui temi di tale parte del corso, volta all’accertamento della conoscenza delle principali teorie e dei più diffusi modelli organizzativi, e dell’aver acquisito l’abilità di risolvere problemi connessi alle scelte organizzative delle imprese. Per gli studenti frequentanti, il voto terrà in considerazione la valutazione dei project work.
La seconda parte (Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro, Prof. Sacchi) prevede che gli studenti frequentanti svolgano prima di ciascuna lezione tutte le letture indicate nel syllabus che verrà reso disponibile sul sito del corso, che inviino al docente e ai colleghi delle brevi note su tali letture recanti un breve summary di ciascun paper e delle domande per la discussione (“thought questions”) secondo le modalità indicate nel syllabus e illustrate dal docente in classe, e che partecipino attivamente alle discussioni in classe (fisica o virtuale) avviate dal docente o dai colleghi sulle letture del giorno e sulla scorta delle note condivise nella classe; che preparino a casa individualmente o in gruppo presentazioni su temi connessi alle riforme di politica pubblica; che consegnino nei tempi e secondo le modalità stabiliti nel syllabus due brevi paper, il primo di 1.500 parole dopo aver svolto la parte su Modelli di welfare e su temi connessi e approvati dal docente, il secondo di 2.000 parole al termine della parte su Politiche sociali e del lavoro e su temi connessi e approvati dal docente. Struttura e finalità attese dei paper saranno indicate nel syllabus e illustrate dal docente in classe. I paper devono sviluppare un’argomentazione convincente, basandosi su evidenza empirica e applicando gli strumenti analitici appresi durante il corso. I paper non devono essere meramente descrittivi, ma muovere da una domanda di ricerca e sottoporre a verifica un’ipotesi o dimostrare una tesi. I temi dei paper saranno concordati da ciascuno studente col docente attraverso l’invio di un abstract del paper e la sua discussione a ricevimento (fisico o virtuale) o attraverso scambi di email. Per ciascuno dei due paper, in tempo utile prima della consegna, verrà prevista una lezione durante la quale ciascuno studente presenterà l’abstract del proprio paper, che verrà discusso dalla classe. Gli studenti che non consegnano un paper o rifiutano il voto assegnato a un paper saranno considerati non frequentanti e dovranno sostenere l'esame con le modalità relative.
Il voto relativo alla parte su Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro (Prof. Sacchi) è composto, per gli studenti frequentanti, dalle seguenti voci, con i relativi pesi:
• 30% qualità delle note e partecipazione, inclusi eventuali lavori di gruppo e presentazioni
• 30% primo paper (1.500 parole)
• 40% secondo paper (2.000 parole)
Per gli studenti non frequentanti, l’esame relativo alla seconda parte (Modelli di welfare e Politiche sociali e del lavoro, Prof. Sacchi) prevede una prova scritta consistente in due domande aperte alle quali rispondere con brevi saggi nel tempo complessivo di un’ora. Le domande vertono su tutto il materiale indicato nel syllabus e caricato sul sito del corso, ad eccezione di quello indicato come materiale di approfondimento e sono volte ad accertare la conoscenza di teorie, classificazioni e modelli sui temi trattati nel corso, assieme a competenze e abilità degli studenti nell’applicare tali strumenti all’analisi critica di casi di politica pubblica.
L’esame è a libri chiusi e tracce di domande saranno rese disponibili sul sito del corso nel Portale della didattica.
Gli studenti frequentanti otterranno un voto per la parte del prof. Sacchi e dovranno sostenere l’esame orale con il prof. Landoni entro il terzo appello utile dopo la fine del corso. Successivamente a tale appello, perderanno il voto conseguito con il prof. Sacchi e dovranno sostenere l’esame secondo la modalità per non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’esame in forma scritta per la parte del prof. Sacchi e in forma orale per la parte del prof. Landoni in sequenza, nel medesimo appello di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Individual project; Group project;
The final grade is the arithmetic mean of two marks: the mark pertaining to part one (prof. Landoni), and the mark pertaining to part two (prof. Sacchi). The assessment and grading criteria differ for the two parts, as follows.
Part one (Organizational Models, prof. Landoni) envisages an oral exam on the topics dealt with in part one of the Course, aimed at assessing the knowledge of most relevant theories on organizational design and on organizational models, and the acqusition of the ability to find out and solve problems connected with organizational choices. For attending students, the mark will take into account the evaluation of project work.
Part two (Welfare Models and Social and labour policy, prof. Sacchi) envisages two different sets of rules, for attending and non attending students.
For each meeting, attending students have to:
• do all the readings indicated in the syllabus that will be made available on the course website;
• send before each meeting to the instructor and their colleagues short notes on such readings, comprised of brief summaries of each paper and thought questions to feed the discussion, according to the rules set out in the syllabus and illustrated by the instructor in class;
• actively participate to (physical or virual) classroom discussions started by the instructor or (as invited by the instructor) by the students on the day’s readings and on the basis of the notes shared in advance with the class;
• when indicated, prepare (individually or in team) presentations on topics related to public policy reforms;
• deliver on time and following the rules set out in the syllabus two short papers: the first paper (1,500 words) after all classes on the subpart on Welfare Models, on a related topic, upon the instructor’s approval; the second paper (2,000 words) after all classes on the subpart on Social and labour policy, on a related topic, upon the instructor’s approval. Structure and expected aims of the papers will be indicated in the syllabus and illustrated by the instructor in class. Both papers must develop a convincing argument, based on empirical evidence and the application of the analytical tools learned in class. Papers should not be only descriptive, but aim to answer a clear research question and test a hypothesis, or make a case. The topics of each paper will be agreed upon with the instructor by sending him a paper abstract and discussing it during (physical or virtual) office hours or by email. Well before the delivery of each paper, a class meeting will be devoted to classroom presentation and discussion of each student’s paper abstract. Students who fail to deliver a paper, or turn down its mark, will be considered as non attending students and will take the relevant rules
For attending students, the mark for part two (Welfare Models and Social and labour policy, prof. Sacchi) is comprised of the following weighted dimensions:
• 30% quality of notes and participation to classroom discussions, including possibly team work and individual or collective presentations
• 30% first paper (1,500 words)
• 40% second paper (2,000 words)
For non attending students, the assessment pertaining to part two (Welfare Models and Social and labour policy, prof. Sacchi) envisages a one-hour closed-book written test comprised of two open questions to answer via two short essays. Questions span across the whole material listed in the syllabus and uploaded on the course website, with the exception of “further readings”, and aim to assess the knowledge of theories, classifications and models on the course (part two) topics, as well as to test the students’ skills and abilities in applying such tools to the critical analysis of public policy cases. Mock questions will be made available on the course website.
Attending students will get a mark for part two (prof. Sacchi) and will have to take the oral exam on part one (prof. Landoni) within the third exam date after the end of the course. After then, the mark achieved with prof. Sacchi on part two will be lost and the written exam on such part will have to be taken, following the rules pertaining to non attending students.
Non attending students will have to sit for the written test on part two (prof. Sacchi) and then, on the same exam date, for the oral exam on part one (prof. Landoni).
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Criteri, regole e procedure sono i medesimi dell’esame da remoto
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Individual project; Group project;
Same assessment and grading criteria as for online exam