PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sperimentazione su strutture aerospaziali/Tecnologie aerospaziali

01PERMT

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 35
Esercitazioni in laboratorio 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2020/21
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI Nella formazione dell’Ingegnere Aerospaziale questo Corso svolge un ruolo di cerniera tra le nozioni di base impartite nei corsi strutturali orientati all’analisi dello stato di tensione e deformazione delle strutture aerospaziali e il reale svolgimento di prove sperimentali sia in ambito aziendale che per scopi di ricerca. Scopo del corso: completare la preparazione degli studenti fornendo le conoscenze non ancora acquisite per poter comprendere le modalità di svolgimento delle varie prove sperimentali eseguite/eseguibili sulle strutture aeronautiche e spaziali (statiche, di fatica, di vibrazione, di flutter). A tal fine, durante le lezioni vengono anche illustrate prove sperimentali svolte su strutture reali, mettendo in evidenza aspetti critici e peculiarità. Sono previste prove di laboratorio svolte dagli studenti. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI Scopo del Corso è quello di fornire agli allievi le conoscenze di base relative sia ai principali processi di lavorazione oggi in uso, o di probabile adozione, nell’industria aerospaziale (fusione, stampaggio, lavorazioni alla macchina utensile dei metalli, saldatura, friction-stir-welding, SPF-DB, chiodatura, incollaggio, formatura in autoclave o alla pressa dei compositi, additive manufacturing, stampa 3D etc.) sia alle più importanti proprietà ingegneristiche dei materiali metallici e compositi maggiormente utilizzati per la realizzazione di una determinata struttura aeronautica o spaziale o componente di motore. Tale studio verrà condotto sia dal punto di vista tecnico-economico sia da quello affidabilistico. Particolare attenzione sarà dedicata ai fenomeni di fatica nelle strutture aerospaziali ed ai loro importanti effetti sulla vita di un aeromobile o elemento strutturale; ed in tale studio particolare importanza avranno le tecniche non distruttive di rilevamento di difetti o di delaminazioni presenti nelle strutture, manutenzione e riparazione. Lo studente sarà seguito personalmente dal docente nell’apprendimento durante le esercitazioni, laboratori e gli eventuali colloqui durante le ore di consulenza. Sono previste visite e/o docenze aziendali
AEROSPACE STRUCTURE TESTING This course plays a pivotal role between the basics topics provided in structural analysis courses ( basic determination of the state of stress and strain of aerospace structures) and the actual definition, arrangement and carrying out of tests both in the case of aerospace industry/producers and for purposes of research. Aim of the course is to complete the preparation of students by providing knowledge not yet learned to understand the procedures of the various experimental tests available on aeronautical structures and spatial ones (static, fatigue, vibration, flutter). To this end, during the lessons, experimental tests are also described carried out on real structures, highlighting critical issues and peculiarities. The course includes also specific laboratory tests carried out by the students under the supervision of the teacher. AEROSPACE MANIFACTURING TECHNOLOGY AND PROCESS Aim of the course is to provide to the students the basic knowledge on the main manufacturing processes actually used in the aerospace industry, and on novel technologies that will probably applied in the next years (foundry, metal forming, machining, welding, friction stir welding, SPF-DB, composite materials and manufacturing processes, additive manufacturing, 3D print etc.). The course will examine the engineering proprieties of the materials principally utilized in the aerospace structures and engines: metals, ceramics and composite materials. In particular the fatigue and corrosion proprieties of the materials will be analyzed in order to evidence the correlation between the material selection and the fatigue life of the components. The non-destructive techniques (NDT) will be presented and discussed for the assessment of product quality or the detection of defects or delaminations. Students shall be followed by professor and tutors during lessons, exercises and laboratory tests. When possible some technical visits to aerospace industries shall be organized.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI Comprensione delle principali problematiche inerenti la modellizzazione delle strutture aerospaziali, la progettazione ed esecuzione delle prove; sviluppo delle capacità di analisi delle misure sperimentali al fine di ricavarne le caratteristiche fondamentali. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI Consentire allo studente, partendo dai requisiti di una struttura aerospaziale, di stabilire il miglior processo produttivo per la costruzione della struttura stessa, e della scelta di materiale più opportuna.
AEROSPACE STRUCTURE TESTING Understanding of the main issues related to the modelling of aerospace structures, the design and execution of tests, development of the ability to analyze the experimental measurements in order to derive their basic features. AEROSPACE MANIFACTURING TECHNOLOGY AND PROCESS Starting from the aerospace structure requirements, students shall be able to decide the most appropriate manufacturing process and to choose the most appropriate material for that technological process.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI Contenuto dei Corsi di Costruzioni Aeronautiche e di Strutture aeronautiche. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI Conoscenze di disegno tecnico, costruzioni aeronautiche, propulsione, materiali aerospaziali.
AEROSPACE STRUCTURE TESTING Content of the courses such as Aerospace Construction and Aerospace Structures. AEROSPACE MANIFACTURING TECHNOLOGY AND PROCESS The course makes reference to concepts, notions and methodologies from the courses of engineering drawing, aircraft structures, jet propulsion, design of aerospace vehicles.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI ( 40 h circa) Introduzione al Corso. Flussi di progetto e relative prove (sviluppo, qualificazione, accettazione). Normativa relativa alle strutture. Criteri di verifica e di progetto. Livelli dei carichi di progetto e verifica. Importanza dei modelli analitici/numerici e sperimentali nella progettazione strutturale. Richiami di Teoria dei modelli e prove in similitudine. Elaborazione dei dati sperimentali mediante tecniche statistiche. Componentistica standard per prove di laboratorio: strain-gage e ponte di Wheatstone, disposizione degli strain-gage in casi particolari di carico, Interferometria. Materiali aerospaziali e loro caratterizzazione: prova di trazione, prova di compressione, prova di taglio, cenni di caratterizzazione ad elevati strain rates; Influenza delle proprietà statistiche nel progetto strutturale, Prove di compressione su pannelli, prove di buckling e post-buckling. Metodi sperimentali per la determinazione delle condizioni critiche di aste e pannelli. Metodo di Southwell. Determinazione sperimentale della tenacità a frattura di materiali metallici. Utilizzo della sperimentazione per l’identificazione e l’aggiornamento dei modelli numerici. Tecniche per il monitoraggio in real-time del comportamento strutturale. Introduzione di Alcuni modelli per l’analisi statica di tipici componenti aerospaziali (travi a semiguscio, strutture sandwich, giunzioni) e progetto delle relative prove. Progetto e analisi FEM di struttura in parete sottile e correlazioni con le prove di laboratorio. Considerazioni conclusive. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (40 h circa) Introduzione: Evoluzione dei requisiti, dei materiali e delle tecnologie nelle strutture aeronautiche e spaziali. Situazione attuale e sviluppi futuri. Criteri ed indici di merito per la scelta dei materiali e delle tecnologie. Tecnologie leghe metalliche: I Materiali metallici; struttura e deformazione dei solidi; legge costitutiva elastoplastica; leghe di alluminio, magnesio, titanio e acciai. Effetti dell’ambiente spaziale sul comportamento dei materiali. Trattamenti termici, rivestimenti e protezioni superficiali. Prove per rilevare proprietà e caratteristiche dei materiali. Tecnologie convenzionali: fonderia; lavorazioni per deformazione plastica a caldo ed a freddo (laminazione, estrusione, trafilatura, stampaggio); lavorazione alla macchina utensile (descrizione principali macchine: tornio, trapano, alesatrice, fresatrice, etc); CAD-CAE-CAM. Simulazione numerica delle tecnologie. Tecnologie speciali di lavorazione: laser e water-jet. Cenni alle tecniche di Additive Manufacturing e stampa 3D. Tecnologie speciali: fresatura chimica, formatura superplastica, sinterizzazione. Metodi di collegamento convenzionali: chiodatura, saldatura, incollaggio. Metodi di collegamento speciali: laser beam, electron beam, friction-stir-welding. Assemblaggio delle strutture per la realizzazione del velivolo. Cicli di lavorazione e procedimenti tecnologici di tipici componenti aerospaziali. Fatica: Fenomeni di fatica in campo aeronautico e spaziale; curve S-N; tensioni residue; resistenza a fatica. Frattura e corrosione delle strutture aerospaziali. Fattori che influenzano le curve di fatica di un materiale: discontinuità geometriche, finitura superficiale, temperatura di impiego, pre-carico, rullatura e cold-working, pallinatura, etc. Tecnologie Materiali Compositi: Materiali compositi. Materiali convenzionali a matrice polimerica: rinforzi continui e discontinui, matrici, schiume e riempitivi. Materiali compositi innovativi: a matrice metallica, a matrice polimerica ed a matrice ceramica. Tecnologie convenzionali: formatura in autoclave o in pressa, avvolgimento, pultrusione, braiding, termoformatura, RIM, SMC, RTM, RFI. Metodi innovativi di collegamento: co-curing e fusion-bonding. Esempi di strutture aeronautiche in composito. Thermal Protection System delle strutture Spaziali: isolanti, refrattari ed ablativi. Controllo di qualità: Tecniche di controllo non distruttivo, manutenzione, riparazione. Problematiche sulla qualità. Prove per rilevare proprietà e caratteristiche delle strutture. Si prevede l’intervento di Ingegneri delle Industrie Aeronautiche e Spaziali dell’area Torinese con presentazione di loro memorie inerenti i processi di produzione di tipici componenti di Velivoli Aeronautici e Spaziali, la certificazione dei materiali, i controlli non distruttivi, la manutenzione dei velivoli, etc.
AEROSPACE STRUCTURE TESTING (40 h) Introduction to the Course. Design flows and related tests (development, qualification, acceptance). Legislation dealing with structures. Criteria for structural verification, monitoring and design. Design loads level and verification load level. Importance of analytical/numerical and experimental models in structural design. References to Model theory and Similarity. Processing of the experimental data using statistical techniques. Standard components for laboratory tests: strain-gage and Wheatstone bridge arrangement of strain-gage load in special cases, Interferometry. Aerospace materials and their characterization: tensile test, compression test, shear test, elements of characterization at high strain rates; Influence of the statistical properties in structural design. Compression test on thin/stiffened panels. Buckling and post-buckling tests. Experimental methods for the determination of compressed rod/panel critical points. Southwell method . Experimental procedure for fracture toughness in metals. Identification and updating of numerical models by experimental test results. Techniques for real-time monitoring of structural behavior. Introduction of specific models for static analysis of typical aerospace components (beams in reinforced-shell, sandwich structures, junctions) and design of relevant experimental tests. Design and FEM analysis of typical thin-walleb structures and correlations with tests Lab results. Conclusions. AEROSPACE MANIFACTURING TECHNOLOGY AND PROCESS Introduction: development of aerospace structures, materials and manufacturing processes. State-of-art and prospective. Criteria and merit index for the best choose of materials and technologies. Classification and comparison of main structural aerospace materials (Al, Ti, Mg and steel alloys, composite materials); mechanical and physical characteristics. Materials selection principles: relation between material properties and aeronautical applications, multi-property analyses. Aerospace applications requirements and quality standards. Metallic materials: Solid structure and deformation; elasto-plastic behaviour. Manufacturing characteristics, thermal treatment, alloy and temper designation systems; alloy development. Coatings and protection systems. Environmental deterioration: Material corrosion, typologies, causes and prevention methods. Standard test methods for material mechanical and physical proprieties. Processes-products qualification. Non Destructive Inspection and Tests and Structural Health management systems Conventional manufacturing processes. Casting processes; hot and cold metal forming (forging, rolling, drawing, extrusion, etc.); machining processes (lathe, drilling, milling, broaching, sawing, etc.); CAD-CAE-CAM; Machining centres, advanced machining concepts and structures, and machining economics, Abrasive machining and finishing operations. Introduction to Additive manufacturing and 3D-print. Non conventional manufacturing processes: water-jet; chemical milling, Super Plastic Forming-Diffusion Bonding. Welding and joining processes: Riveting, welding, bonding. Arc-welding processes, shielded metal arc welding, gas metal arc welding, electro-gas welding, electrodes, non consumable electrode, Gas tungsten arc welding, plasma arc welding, basics of Laser welding. Sheet Metal Folding Other processes: Spot welding, Brazing and soldering. Laser beam, electron beam, friction-stir-welding. Final assembly of aerospace structures. Fatigue: S-N curves, residual stresses, fatigue strength, stress concentration. Factors influencing the fatigue behaviour of metallic materials: geometric discontinuities, surface finishing, working temperature, pre-load, roll and cold-working, manufacturing processes, etc. Fracture mechanics. Composite Materials: aircraft structures in composite materials; innovative composite materials, processes. Materials: Carbon, glass, aramide and boron fibres production; thermosetting and thermoplastic composite for structural applications; resin properties: FST (Fire, Smoke, Toxic) requirements, flow, gel time, and Tg. Characteristic and requirements of composite materials for aeronautical applications. Comparison of static, fatigue, environmental behaviour with metallic materials; CTE and CME, composite structure lightning protection Production Processes: Basic principles (materials storage – layup - vacuum bag - cure cycle – NDI - trimming ; in-coming & process control specimens; facilities characteristics & certification). SMC (Sheet Moulding Compound); resin infiltration technologies. Multi-layers structure production. Tape and filament winding. Poltrusion, Braiding, Injection moulding, co-bonding e co-curing of primary structures, automatic deposition technology, Thermal expansion Moulding, composites repair processes, lightning for composite materials. Post autoclave processes: trimming – drilling – fastening – painting. Others: Production of aeronautical structures. Structural adhesives & foam adhesives. Sandwich structures. Metal Matrix composites; Ceramic composite. Several examples of aircraft structures shall be shown. Thermal Protection System for Space structures.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI (20 h circa) La prima parte del corso vede la presenza di 2-3 esercitazioni sperimentali guidate presso il LAQ AERMEC "Sistemi Strutturali Aeromeccanici" del Dipartimento e attività numerica presso i laboratori informatici di ateneo al fine di verificare direttamente le nozioni viste a lezione. E’ prevista la preparazione di una relazione sintetica. Nella seconda parte si intende affrontare per gruppi la preparazione, organizzazione, simulazione ed eventualmente l’attività sperimentale (in base alla disponibilità ) su un componente definito all’inizio del corso. Tale attività si concluderà con la preparazione di una relazione finale. E’ obbligatoria la frequenza alle esercitazioni di laboratorio. Esercitazioni laboratorio informatico: • Analisi tramite FEM dei componenti selezionati per la sperimentazione in laboratorio ai fini dell’identificazione e correlazione numerico/sperimentale sia nel caso di configurazioni integre sia in presenza di difetti/anomalie. Esercitazioni di laboratorio sperimentale guidate (2-3 tra le seguenti in base alla disponibilità): • Caratterizzazione meccanica di tipici materiali aerospaziali • Prove di flessione su trave sandwich • Rilievo dello stato tensionale su componenti disponibili in laboratorio (piastra forata, trave a C isotropa, trave a C danneggiata e riparata, Trave a C composita) . Valutazione e stima delle rigidezze. Esercitazione di laboratorio sperimentale allestite per gruppi su argomento concordato associata alla second parte del dell’attività. Visita ai laboratori del DIMEAS durante lo svolgimento di prove sperimentali su strutture o componenti aerospaziali (in base alle ricerche in corso). TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (20h circa) Introduzione alla rivettatura; modi di rottura di un giunto rivettato e dimensionamento del giunto. Giunti incollati, modellizzazione e dimensionamento giunti a singola e doppia sovrapposizione, modello adesivo lineare/nonlineare , peel stresses Elementi di calcolo delle probabilità: Definizioni di probabilità, Variabili aleatorie e distribuzioni, caratteristiche di una distribuzione, Teoremi limite, Probabilità di rottura strutturale. Elementi di Statistica: Analisi delle Frequenze, Momenti del campione, Distribuzioni campionarie, teoria della stima, il metodo dei minimi quadrati, Il metodo montecarlo; LABORATORIO SPERIMENTALE STRUTTURE AERONAUTICHE: Esempi di Strutture di Velivoli realizzati in fibra di carbonio. Modello di Aereo senza pilota (UAV). Pannelli irrigiditi ad I, T, Omega. Cicli di lavorazione e procedimenti tecnologici per l’assemblaggio di velivoli o di strutture spaziali. Visite ad industrie e laboratori dell’area Torinese.
AEROSPACE STRUCTURE TESTING (20 h) The first part of the course sees the presence of 2-3 guided experimental exercises at the LAQ AERMEC "Structural Aeromechanical Systems" of the Department and numerical activity at the university's computer laboratories in order to directly verify the notions presented in class. A summary report is expected to be prepared. In the second part, the preparation, organization, simulation and possibly experimental execution (based on availability) on a component defined at the beginning of the course will be addressed by groups. This activity will conclude with the preparation of a final report. Attendance to laboratory exercises is mandatory. Computer lab exercises: • Analysis by FEM method of selected components for identification and numerical / experimental correlation both in the case of intact configurations and in the presence of defects / anomalies. Guided experimental laboratory exercises (2-3 of the following subject to availability): • Mechanical characterization of typical aerospace materials • Bending tests on sandwich beam • Stress test on components available in the laboratory (perforated plate, isotropic C beam, damaged and repaired C beam, composite C beam). Evaluation and estimation of stiffnesses. Experimental laboratory exercise set up for groups on an agreed topic associated with the second part of the activity. Visit to DIMEAS laboratories during experimental tests on aerospace structures or components (based on ongoing research). AEROSPACE MANIFACTURING TECHNOLOGY AND PROCESS Introduction to riveting; failure modes of a riveted joint and dimensioning. Bonded joints, modeling and dimensioning of joints with single and double lap, linear/nonlinear adhesive model, peel stresses. Elements of probability theory: Definitions of probability, random variables and distributions, characteristics of a distribution, limit theorems, probability of structural failure. Elements of Statistics: Analysis of frequencies, moments of a sample, sampling distributions, estimation theory, least square method, montecarlo method; AEROSPACE STRUCTURES LABORATORY: aeronautical structures: Examples of Aircraft Structures made of carbon fiber. Unmanned aerial vehicles (UAVs). Stiffened panels. Technological procedures for the assembly of an aircraft or space structures. Visits to industries and laboratories of Turin Area.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI Materiale didattico scaricabile del sito docente. Traccia delle relazioni di calcolo effettuate durante le esercitazioni numeriche e pratiche. Fotocopie di grafici e tabelle necessari per lo svolgimento delle esercitazioni. a) Testo di riferimento per il corso: Appunti forniti dal docente. b) Per approfondimenti e ulteriore consultazione: Bray, Vicentini, Meccanica sperimentale. Levrotto & Bella Torino. 1975. J. Singer, J. Arbocz, T. Weller, Buckling Experiments: Experimental Methods in Buckling of Thin-Walled Structures. Vol I, II. Ewins, Modal testing: theory and practice. Wiley, 1994. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI Saranno parzialmente messe a disposizione degli allievi copie dei trasparenti proiettati durante il corso a) G. Romeo: Appunti per il corso di "Tecnologie Aerospaziali". Politeko Ed. b) Per approfondimenti e ulteriore consultazione: F.C. Campbell ”Manufacturing Technology for Aerospace Structural Materials” Elsevier 2006 D.F. Horne: "Aircraft Production Technology", Cambridge Univ Press, 1986. M. Marchetti, Felli: "Tecnologie Aeronautiche", Editrice ESA, Milano D.H. Middleton: "Composite Materials in Aircraft Structures", Longman S.&T., UK, 1990 Lubin: "Handbook of Composites", Van Nostrand, New York Schwartz: "Composite Materials Handbook", McGraw-Hill Book Co., New York M. Marchetti, D. Cutolo: "Tecnologie dei Materiali Compositi", Editrice ESA, Milano, 1991 Noor: "Structures Technology for Future Aerospace Systems", AIAA Vol.188, Reston J. Delmonte, Tecnology of Carbon and Graphite Fiber Composites, Van Nostrand Reihnold, 1981.
SPERIMENTAZIONE SU STRUTTURE AEROSPAZIALI Didactical material from the portal . Schematic presentation for the experiments developed during the course ( numerical/experimental). Material useful for the testing activity. Reference books: a) slides from lessons established by the reference teacher. b) Bray, Vicentini, Meccanica sperimentale. Levrotto & Bella Torino. 1975. c) J. Singer, J. Arbocz, T. Weller, Buckling Experiments: Experimental Methods in Buckling of Thin-Walled Structures. Vol I, II. d) Ewins, Modal testing: theory and practice. Wiley, 1994. TECNOLOGIE AEROSPAZIALI a) G. Romeo: Appunti per il corso di "Tecnologie Aerospaziali". Politeko Ed. b) for further informations: -F.C. Campbell "Manufacturing Technology for Aerospace Structural Materials" Elsevier 2006 -D.F. Horne: "Aircraft Production Technology", Cambridge Univ Press, 1986. -M. Marchetti, Felli: "Tecnologie Aeronautiche", Editrice ESA, Milano -D.H. Middleton: "Composite Materials in Aircraft Structures", Longman S.&T., UK, 1990 -Lubin: "Handbook of Composites", Van Nostrand, New York -Schwartz: "Composite Materials Handbook", McGraw-Hill Book Co., New York -M. Marchetti, D. Cutolo: "Tecnologie dei Materiali Compositi", Editrice ESA, Milano, 1991 -Noor: "Structures Technology for Future Aerospace Systems", AIAA Vol.188, Reston -J. Delmonte, Tecnology of Carbon and Graphite Fiber Composites, Van Nostrand Reihnold, 1981.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
Verifica della conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso e della capacità di interpretare e descrivere i problemi conseguenti alla sperimentazione strutturale e dei processi tecnologici . L'esame consta di una prova scritta della durata di 3 ore suddiviso in una serie di 3-4 quesiti relativi alla Sperimentazione inclusivo della valutazione sulla relazione finale ( voto max=27/30 di cui massimo 5 punti sulla relazione finale) , 3-4 quesiti e 1-2 esercizi relativi alle Tecnologie ( voto max = 30/30). Durante la prova scritta è possibile utilizzare esclusivamente il materiale didattico messo a disposizione dal docente il giorno stesso dell'esame. Relativamente alla parte sperimentazione, il superamento della prova scritta con non meno di 15/30 da diritto all'accesso ad un colloquio orale che prevede la consegna obbligatoria delle relazioni scritte sulle esercitazioni guidate svolte durante il corso e sulle quali verterà almeno una delle 2-3 domande previste con punteggio non superiore a 3/30. Il voto unico finale risulterà dalla combinazione dei voti parziali ottenuti nelle due parti in cui è suddiviso il corso. L’esame si intende superato se il voto finale risulta non inferiore a 18/30. Il colloquio orale deve essere sostenuto in un appello della sessione in cui si è superata la prova scritta.
Exam: Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
The exam consists in : 1) the written part ( 3 hours) with 3-4 questions on the aerospace testing ( maximum mark =27/30 inclusive of max 5 pt related to the final report) and 3-4-questions on the Technology ( maximum mark = 30/30). 2) for the aerospace testing there is an oral part for those students who have passed the written one with not less than 15/30 ( maximum mark =3/30) . During the oral part the candidate has to deliver the reports of the testing guided exercises performed during the course and the oral discussion will be on at least one question on these reports plus other two on the arguments of the course. The final mark will be a combination of the Aerospace testing final mark and Technology final mark. The exam has been considered passed if the final mark will be not less than 18/30. The oral part has to be passed within the same session of the written part.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
Verifica della conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso e della capacità di interpretare e descrivere i problemi conseguenti alla sperimentazione strutturale e dei processi tecnologici . L'esame consta di una prova scritta della durata di 3 ore suddiviso in una serie di 3-4 quesiti relativi alla Sperimentazione inclusivo della valutazione sulla relazione finale ( voto max=27/30 di cui massimo 5 punti sulla relazione finale) , 3-4 quesiti e 1-2 esercizi relativi alle Tecnologie ( voto max = 30/30). Durante la prova scritta è possibile utilizzare esclusivamente il materiale didattico messo a disposizione dal docente il giorno stesso dell'esame. Relativamente alla parte sperimentazione, il superamento della prova scritta con non meno di 15/30 da diritto all'accesso ad un colloquio orale che prevede la consegna obbligatoria delle relazioni scritte sulle esercitazioni guidate svolte durante il corso e sulle quali verterà almeno una delle 2-3 domande previste con punteggio non superiore a 3/30. Il voto unico finale risulterà dalla combinazione dei voti parziali ottenuti nelle due parti in cui è suddiviso il corso. L’esame si intende superato se il voto finale risulta non inferiore a 18/30. Il colloquio orale deve essere sostenuto in un appello della sessione in cui si è superata la prova scritta.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
The exam consists in : 1) the written part ( 3 hours) with 3-4 questions on the aerospace testing ( maximum mark =27/30 inclusive of max 5 pt related to the final report) and 3-4-questions on the Technology ( maximum mark = 30/30). 2) for the aerospace testing there is an oral part for those students who have passed the written one with not less than 15/30 ( maximum mark =3/30) . During the oral part the candidate has to deliver the reports of the testing guided exercises performed during the course and the oral discussion will be on at least one question on these reports plus other two on the arguments of the course. The final mark will be a combination of the Aerospace testing final mark and Technology final mark. The exam has been considered passed if the final mark will be not less than 18/30. The oral part has to be passed within the same session of the written part.
Esporta Word