PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Mobilità/Sistemi insediativi

01PGDPW

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Staricco Luca
Mobilità/Sistemi insediativi (Sistemi insediativi)
Professore Associato CEAR-12/A 48 12 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2020/21
Obiettivo dell’insegnamento è fornire, attraverso lezioni teoriche, illustrazioni di casi e svolgimento di esercitazioni su dati reali, le conoscenze di base sulle dinamiche del sistema dei trasporti e sugli strumenti di pianificazione per una gestione integrata e sostenibile della mobilità. L’insegnamento intende fornire le basi per acquisire un approccio scientifico all’analisi e alla valutazione qualitativa e quantitativa del sistema dei trasporti, con particolare attenzione agli effetti ambientali, economici e sociali. Verranno trattati gli strumenti di pianificazione dei trasporti a disposizione degli attori istituzionali alle diverse scale territoriali, dall’Unione europea alla città, esaminando le loro reciproche interazioni verticali e soprattutto le possibili forme di coordinamento orizzontale con gli strumenti di pianificazione territoriale. Verranno apprese le tecniche per il dimensionamento dei sistemi di trasporto. Si partirà dalla caratterizzazione dell’infrastruttura, dei veicoli e delle regole di circolazione, per arrivare alla definizione degli impegni delle risorse (mezzi e personale). Verranno calcolate le prestazioni dei sistemi di trasporto ed individuati gli indicatori tecnici, economici ed ambientali per definire l’efficienza dei sistemi. Ulteriore elemento di valutazione dell’efficienza dei sistemi di trasporto è l’internalizzazione dei costi sociali attraverso la loro quantificazione e monetizzazione. Un’enfasi significativa verrà rivolta alle interazioni del sistema dei trasporti con il territorio ed il suo utilizzo: da un lato, in termini di effetti che la distribuzione degli usi del suolo e la forma degli insediamenti hanno sulla generazione della domanda di mobilità e sulla sua ripartizione modale, dall’altro lato in termini di impatti che i differenti livelli di accessibilità garantiti dal trasporto individuale e collettivo hanno sulle trasformazioni delle diverse parti della città e del territorio. N.B.: L’insegnamento prevede un percorso apposito per gli studenti stranieri (Erasmus, Bilateral Agreement, Double Degree), in lingua inglese. Nelle diverse sezioni della scheda, quando necessario, tale percorso è preceduto dalla sigla EN (English). Per la versione in inglese della scheda nel suo complesso si rimanda alla versione in lingua della stessa.
The goal of the course is to teach the fundamentals of the dynamics of the transport systems and the planning tools to manage them with a focus on sustainability issues, through theoretical lessons, discussions of case studies and practical works. The course is therefore aimed at giving a scientific approach and the basic techniques to analyze transport systems in quantitative and qualitative terms, with special emphasis on environmental, economic and social impacts. At first a short account on the different transport planning tools used by decision makers and stakeholders is given, considering the different scales (from European Union to municipalities) and the interactions both among these tools and with the other land use planning tools. Later on, the techniques for designing the transport systems will be explained. Firstly, the characterization of the infrastructure, of the vehicles and of the rules of management will be given. Secondly, the definition of resources (material and human) to be involved in the transport supply will be dealt with. After that, the performances of transport systems will be calculated. The technical, economic and environmental indicators for defining the efficiency of the systems will be individuated. Further element for evaluating the transport systems’ efficiency is the internalization of the social costs through their quantification and monetization. Particular attention will be paid to the interaction between transport systems and land use, concerning (1) the effects that the land use and the settlements’ form have on transport demand generation and modal split, and (2) the impacts that different accessibility levels through both individual and public transport have on the evolution of different parts of cities and territories. N.B.: It is possible for foreign students (Erasmus, Bilateral Agreement or Double Degree) to attend this course. In the different part of this programme, when relevant, a specific organisation for such students will be highlighted and preceded by EN (English).
Le conoscenze acquisite attraverso l’insegnamento sono di tipo sia metodologico sia applicativo. Le conoscenze di tipo metodologico si basano sull’acquisizione di teorie e metodi che permettono di sviluppare la conoscenza delle relazioni tra il sistema dei trasporti e della mobilità e la distribuzione e la trasformazione degli usi del suolo in un territorio. In questo contesto le conoscenze acquisite permettono di sviluppare la capacità di progettare un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, dimensionando il servizio offerto attraverso l’impegno dei mezzi e delle risorse umane. Le conoscenze di tipo applicativo si acquisiscono, invece, attraverso i lavori richiesti agli studenti durante l’insegnamento, che prevedono l’analisi di casi reali ai quali applicare le teorie apprese. Le conoscenze teoriche acquisite durante l’insegnamento permettono di conoscere i meccanismi di funzionamento del sistema dei trasporti e della mobilità e di sviluppare: a) la capacità di individuare gli strumenti di pianificazione dei trasporti e di pianificazione urbanistica e territoriale (nelle loro reciproche interazioni) per gestire la mobilità in un’ottica di sostenibilità; b) la capacità di considerare la tematica della mobilità all’interno di uno schema complesso, in cui territorio ed ambiente interagiscono con i sistemi di trasporto; c) la capacità di dimensionare un sistema di trasporti ed il relativo servizio; d) la capacità di calcolare gli impatti ambientali, sociali ed economici ed i relativi costi sociali; e) la comprensione e basilare utilizzo di modelli per il calcolo delle emissioni.
The knowledge acquired all along the course is both methodological and applied. The methodological knowledge is based on theories and methods allowing the development of the knowledge of how transport systems and mobility work (along with their environmental, social and economic impacts) and of the relationships between transport systems and mobility and land use distribution and transformation in a territory. Within such a context the acquired knowledge allows to develop the ability to design an efficient and sustainable transport system, designing the service through the use of means and human resources. The applied knowledge is acquired through the experimental work carried out during the course that provides the analysis of real cases to which apply the learned theories. The theoretical knowledge acquired during the course allows to know the functioning of transport systems and to develop: a) the ability to individuate the tools of transport planning and of urban planning (in their reciprocal interactions) to manage the mobility under the point of view of sustainability; b) the ability to deal with mobility within a complex framework where territory and environment interact with the transport systems; c) the ability to design a transport system and its services; d) the ability to calculate the environmental, social and economical impacts and the related social costs; e) the understanding and basic use of emission models.
Lo studente deve possedere le conoscenze e abilità di base nel campo della fisica, dell’aritmetica, dell’algebra, dell’analisi matematica e della statistica, nonché i concetti di base della macro-economia. In campo informatico, si richiede una conoscenza di base riguardo al funzionamento di un foglio di calcolo elettronico e di un programma di videoscrittura, nonché la capacità di utilizzare il software GIS. È consigliabile inoltre possedere una conoscenza di base dei principali strumenti di pianificazione territoriale, dalla scala urbana a quella di area vasta.
The student must know the basic concept of physics, mathematics, algebra, and statistics. It is also essential that the student knows the basic concepts of macro economics. (S)He has to be able to use spread sheets and word processing software as well as the GIS software. Basic knowledge of main regional and territorial planning tools is also required.
MOBILITA' a) UN’INTRODUZIONE ALLA MOBILITÀ. Mobilità e trasporti. La pianificazione e la progettazione dei sistemi di trasporto. Cenni di domanda e offerta: la costruzione del grafo, la matrice origine-destinazione e i metodi per il calcolo della domanda futura. b) ELEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI La meccanica della locomozione stradale e ferroviaria: il moto dei veicoli, le forze (ordinarie ed accidentali) motrici e frenanti. Normativa di riferimento delle infrastrutture stradali. Geometria stradale. Caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture stradali e ferroviarie. Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali: Highway Capacity Manual (HCM). Il concetto di LOS (Livello di Servizio). Intersezioni. Le ferrovie: caratteristiche e prestazioni. Segnalamento. Calcolo della potenzialità delle linee ferroviarie. c) I SISTEMI DI TRASPORTO Il trasporto pubblico: ferrovie e TPL (trasporto pubblico locale). Le risorse per la produzione del trasporto. Programmazione, impegno mezzi e personale, orari grafici. La definizione delle tariffe. Le prestazioni dei servizi di trasporto. Indicatori di prestazione ed il ruolo dell’informazione nel comportamento degli utenti. Trasporto merci: sistemi terrestri e trasporto marittimo, trasporto intermodale. Utilizzo degli ITS nei trasporti. Sostenibilità nei trasporti/questioni energetiche d) COSTI DI TRASPORTO CON UN FOCUS SUI COSTI ESTERNI I costi nei trasporti: classificazione, tipologia e attori interessati. Analisi costi-benefici, analisi multi-criterio e utilizzo nei trasporti. Le esternalità dei sistemi di trasporto: individuazione, quantificazione e monetizzazione degli impatti dei sistemi di trasporto. I modelli di calcolo delle emissioni inquinanti e delle emissioni sonore per la quantificazione delle esternalità. I metodi di calcolo delle esternalità e le politiche di internalizzazione. SISTEMI INSEDIATIVI 1. IL RAPPORTO TRA SISTEMA DELLA MOBILITÀ E SISTEMA INSEDIATIVO (20 ore) Le caratteristiche dell’attuale domanda della mobilità a livello italiano ed europeo I fattori alla base della generazione della domanda di mobilità: gli spostamenti come "funzione" degli usi del suolo Forma e struttura urbana e pattern di mobilità La gestione della domanda di mobilità attraverso la pianificazione degli usi del suolo La territorializzazione delle infrastrutture di trasporto 2. LINEE D’AZIONE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE (20 ore) Gli impatti ambientali, economici e sociali della mobilità Le politiche push e pull per il riequilibrio modale La strategia delle zone 30 Il ruolo dell’innovazione tecnologica Le politiche socioculturali per la mobilità sostenibile 3. GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ’ (8 ore) Gli strumenti e le competenze delle istituzioni nel settore dei trasporti, dalla scala continentale a quella urbana, con particolare attenzione al Piano urbano del traffico e al Piano urbano della mobilità.
MOBILITY a) AN INTRODUCTION TO MOBILITY. Mobility and transport. Planning and design of transport systems. Elements of supply and demand: the construction of the network, the origin-destination matrix and the methods for calculating the future travel demand b) TRANSPORT TECHNIQUE AND ECONOMICS ELEMENTS Basic elements of the road and railway locomotion mechanics. The motion of vehicles, the traction and breaking forces. Reference regulations of road infrastructures. Road design. Characteristics and performances of roads and railways. Calculation of the roads’ capacity: Highway Capacity Manual (HCM). The Level of Service (LOS). Intersections. The railways: characteristics and performances, Signaling. Calculation of railway capacity. Calculation of the railways’ and public transport capacity. c) TRANSPORT SYSTEMS Public transport: railways and LPT (local public transport) Resources for the production of transport. Scheduling, staff and staff commitment, graphic timetables. The definition of tariffs. The performance of transport services. Performance indicators and the role of information in user behavior. Freight transport: land systems and maritime transport, intermodal transport Use of ITS in transport Sustainability in transport / energy issues d) COSTS IN TRANSPORT, WITH A FOCUS ON EXTERNAL COSTS Transport costs: classification, typology and interested actors. Cost Benefit Analysis, Multi Criteria Analysis and use in transport. The externalities of the transport systems: individuation, quantification and monetization. Emissions models. Methods to quantify the impacts and policies to internalize them. LAND USE 1. THE INTERACTION BETWEEN MOBILITY AND LAND USES (20 hours) Driving factors in the generation of the mobility demand: journeys as a function of land uses. The interrelation between the urban form and structure and the mobility patterns. Demand travel management through land use planning. The strategy of the 20 mph zones. 2. GUIDELINES FOR PLANNING SUSTAINABLE MOBILITY SYSTEMS (20 hours) The main features of the present mobility demand at the national and European level. Impacts of mobility on the environment, the society, the economy. Push and pull measures for modal balancing. The role of technological innovation. Socio-cultural policies for sustainable mobility. 3. TRANSPORT AND MOBILITY PLANS (8 hours) Tools and institutions for planning transports and mobility, from the European to the urban level, with particular attention to the "Piano urbano del traffico" and the "Piano urbano della mobilità".
MOBILITA' Oltre alle lezioni sui temi indicati nella sezione "Programma", sono parte integrante dell’insegnamento le esercitazioni . Esse sono mirate allo svolgimento di applicazioni numeriche relative agli argomenti svolti a lezioni, tra i quali: • Disegno di un grafo dei trasporti • Esercizi sulla meccanica della locomozione stradale e ferroviaria • Calcolo della potenzialità ferroviaria • Calcolo della capacità delle infrastrutture stradali e del relativo livello di servizio • Dimensionamento di una linea di trasporto pubblico e impiego di mezzi e del personale • Analisi costi-benefici e multicriteria • Calcolo dei costi esterni dei trasporti SISTEMI INSEDIATIVI E’ prevista un’esercitazione della durata di 12 ore circa, da svolgere in gruppi di 4-5 studenti, sull’analisi e integrazione di usi del suolo e infrastrutture di trasporto in corrispondenza di un nodo del Servizio Ferroviario Metropolitano, secondo l’approccio del Transit Oriented Development. Agli studenti stranieri sarà garantito un tutoraggio e lo svolgimento delle esercitazioni in lingua inglese. Le lezioni saranno in italiano, ma spiegazioni su richiesta saranno fornite in inglese. Inoltre, gli argomenti trattati a lezione saranno coerenti con i testi in inglese consigliati in bibliografia.
MOBILITY Beside the lectures about the topics described in “Contents”, the working sessions are an integrative part of the course. They aim to develop the students’ skill in numeric applications referred to the subjects explained during the lessons, and specifically to the following points: • Design of a transport network • Exercises on road and rail locomotion • Calculation of the capacity of railway • Calculation of the capacity of roads and their level of service (LOS) • Designing of a public transport line and programming, vehicle and personnel, graphic timetables • Cost-Benefit Analysis, Multi Criteria Analysis • Calculation of external costs LAND USE An exercise (around 12 hours) will be carried out by groups of 4-5 students, about the analysis and integration of transport infrastructures and land uses around a station of the Metropolitan Railway System, according to the Transit Oriented Development approach. EN: Tutoring and practical works during the course will be in English for foreign students. Lessons will given in Italian, but slides, specific tutoring and explanations will be given in English. Furthermore, topics of the lessons will be coherent with texts, readings and lecture notes as reported in the course programme.
La natura del corso e l’offerta bibliografica attualmente disponibile non consentono di indicare un unico testo di riferimento, e la frequenza di lezioni ed esercitazioni è importante per un efficace processo di apprendimento. Durante lo svolgimento del corso verranno di volta in volta indicati per ogni argomento i testi, in italiano ed in inglese, considerati utili per il completamento della formazione degli allievi. A titolo esemplificativo, parte del materiale trattato a lezione potrà essere recuperato sui seguenti libri di testo: MOBILITA' - BLACK W. (2010), Sustainable Transportation: Problems and Solutions, Guilford Press, New York - RICCI S. (2011) Tecnica ed economia dei trasporti. Hoepli, Milano - DE LUCA M. (1996) Tecnica ed Economia dei Trasporti. CUEN, Napoli - HCM 2010. Highway Capacity Manual. TRB Transportation Research Board of the National Academies. Washington DC. - PRONELLO C. (2013) Appunti di meccanica della locomozione SISTEMI INSEDIATIVI - BERTOLINI L., Planning the mobile metropolis, London, Palgrave. 2017 - DAVICO L., STARICCO L., Trasporti e società, Carocci, Roma, 2006 - RIGANTI P., Città, attività, spostamenti. La pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma, 2008. - SOCCO C., Il piano urbano di mobilità sostenibile. Linee d’azione, indicatori e monitoraggio, Alinea, Firenze, 2009 - SOCCO C., MONTALDO C., La strategia delle zone 30 : sicurezza, multifunzionalita e qualità ambientale delle strade urbane, FrancoAngeli, Milano, 2005 -VITALE BROVARONE E., Città in movimento. Relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, Le Penseur, 2010 Ad integrazione dei testi sopra elencati verrà inserito, a cura del docente e sotto forma di dispense, del materiale informativo sul portale della didattica. EN: Gli studenti stranieri possono avvalersi dei seguenti testi:  Bertolini L., (2017). Planning the mobile metropolis. London: Palgrave.  Levinson D., Krizek K. (2008). Planning for Place and Plexus. Metropolitan Land use and Transport. New York: Routledge.  GTZ (2004). Land Use Planning and Urban Transport. http://www.sutp.org/en-dn-th2  GTZ (2009). Transportation Demand Management. http://www.sutp.org/en-dn-th2 Materiale ad hoc in inlgese (articoli, rapporti ecc.) sarà fornito su specifiche tematiche sul portale della didattica.
MOBILITY The course organization does not allow to identify a single reference text, thus attending the course is of the utmost importance for an effective learning process. During the lessons the main references to the literature will be given. The main references are: - BLACK W. (2010), Sustainable Transportation: Problems and Solutions, Guilford Press, New York - RICCI S. (2011) Tecnica ed economia dei trasporti. Hoepli, Milano - DE LUCA M. (1996) Tecnica ed Economia dei Trasporti. CUEN, Napoli - HCM 2010. Highway Capacity Manual. TRB Transportation Research Board of the National Academies. Washington DC. - PRONELLO C. (2013) Appunti di meccanica della locomozione LAND USE During each lessons, readings and texts will be suggested with reference to the subjects that are illustrated. Examples of the proposed reading are: - BERTOLINI L., Planning the mobile metropolis, London, Palgrave. 2017 - DAVICO L., STARICCO L., Trasporti e società, Carocci, Roma, 2006 - RIGANTI P., Città, attività, spostamenti. La pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma, 2008. - SOCCO C., Il piano urbano di mobilità sostenibile. Linee d’azione, indicatori e monitoraggio, Alinea, Firenze, 2009 - SOCCO C., MONTALDO C., La strategia delle zone 30 : sicurezza, multifunzionalita e qualità ambientale delle strade urbane, FrancoAngeli, Milano, 2005 -VITALE BROVARONE E., Città in movimento. Relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, Le Penseur, 2010 EN: for foreign students texts to be studied are the following:  Bertolini L., (2017). Planning the mobile metropolis. London: Palgrave.  Levinson D., Krizek K. (2008). Planning for Place and Plexus. Metropolitan Land use and Transport. New York: Routledge.  GTZ (2004). Land Use Planning and Urban Transport. http://www.sutp.org/en-dn-th2  GTZ (2009). Transportation Demand Management. http://www.sutp.org/en-dn-th2 Concerning specific topics, ad hoc material in English (articles, reports, etc.) will be uploaded on the Politecnico web site (teaching portal).
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
MOBILITA' L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova orale, potenzialmente relativa a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Potranno essere oggetto di discussione sia gli argomenti di natura teorica, sia gli elaborati prodotti dagli studenti durante il corso. La valutazione è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. SISTEMI INSEDIATIVI L’esame consiste in una prova scritta (della durata di 90 minuti) di tre domande aperte sulle tematiche affrontare a lezione; non prevede l’uso di altro materiale al di fuori del test distribuito dal docente e di una penna. La valutazione dell'elaborato è espressa in trentesimi e viene condotta considerando: a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. La prova scritta sarà superata se l’elaborato ottiene un voto da 18/30 a 30/30 (lode inclusa). L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro una settimana dal suo svolgimento. La valutazione del test scritto peserà per tre quarti sul voto finale; la valutazione della relazione prodotta nell’ambito dell’esercitazione peserà per il restante quarto.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
MOBILITY The exam aims to verify the acquisition of knowledge and objective teaching skills (described in the field Expected learning outcomes) through an oral test, potentially related to all the topics covered during the lessons. Theoretical topics addressed during the course, as well as the exercises produced by the students may be discussed. The evaluation, expressed in thirtieths, is made considering a) the correctness of the answers, b) the relevance of the information provided, c) the ability to respond clearly, precisely and rationally, adequately motivating the arguments produced. LAND USE Students will be assessed by means of a written test, which will be structured in three open questions – lasting indicatively 90’ - on the subjects illustrated during the lectures; only a pen and the test will be available for the written text, not any other material. The written text is assessed on the basis of a) the rightfulness of answers b) the relevance of the information provided c) the capacity to answer in a clear, precise and rational way, adequately supporting the arguments. The written text is passed if the evaluation is between 18/30 and 30/30. The outcome of the text will be cummunicated to students through a notice on the course webpage, usually within one week after the examination date. The oral exam does not exist for this part of the subject. The result of this written test will count for three-fourths on the final grade. The result of the report for the exercise will count for the remaing fourth.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
MOBILITA' L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova orale, potenzialmente relativa a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Potranno essere oggetto di discussione sia gli argomenti di natura teorica, sia gli elaborati prodotti dagli studenti durante l'insegnamento. La valutazione è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. SISTEMI INSEDIATIVI L’esame consiste in una prova scritta (della durata di 90 minuti) di tre domande aperte sulle tematiche affrontare a lezione; non prevede l’uso di altro materiale al di fuori del test distribuito dal docente e di una penna. La valutazione dell'elaborato è espressa in trentesimi e viene condotta considerando: a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. La prova scritta sarà superata se l’elaborato ottiene un voto da 18/30 a 30/30 (lode inclusa). L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro una settimana dal suo svolgimento. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro la cui data verrà comunicata agli studenti tramite avviso sul portale della didattica in concomitanza con la pubblicazione dei risultati della prova scritta. La valutazione del test scritto peserà per tre quarti sul voto finale; la valutazione della relazione prodotta nell’ambito dell’esercitazione peserà per il restante quarto.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
MOBILITY The exam aims to verify the acquisition of knowledge and objective teaching skills (described in the field Expected learning outcomes) through an oral test, potentially related to all the topics covered during the lessons. Theoretical topics addressed during the course, as well as the exercises produced by the students may be discussed. The evaluation, expressed in thirtieths, is made considering a) the correctness of the answers, b) the relevance of the information provided, c) the ability to respond clearly, precisely and rationally, adequately motivating the arguments produced. LAND USE Students will be assessed by means of a written test, which will be structured in three open questions – lasting indicatively 90’ - on the subjects illustrated during the lectures; only a pen and the test will be available for the written text, not any other material. The written text is assessed on the basis of a) the rightfulness of answers b) the relevance of the information provided c) the capacity to answer in a clear, precise and rational way, adequately supporting the arguments. The written text is passed if the evaluation is between 18/30 and 30/30. The outcome of the text will be cummunicated to students through a notice on the course webpage, usually within one week after the examination date. Students can check the text and the assessment during a meeting whose schedule will be advertised to students through a notice on the course webpage along with the publication of the exam outcome. The oral exam does not exist for this part of the subject. The result of this written test will count for three-fourths on the final grade. The result of the report for the exercise will count for the remaing fourth.
Esporta Word