Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Il corso intende analizzare il rapporto antropologico esistente tra l'oggetto e il suo costruttore/utilizzatore. La materia si inserisce all'interno delle discipline antropologiche e storico/filosofiche.
A fianco delle considerazioni generali e metodologiche sono previsti approfondimenti tematici e monografici. Nel seguito, la struttura generale del corso, con i titoli dei libri di riferimento e le letture consigliate .
Il corso intende analizzare il rapporto antropologico esistente tra l'oggetto e il suo costruttore/utilizzatore. La materia si inserisce all'interno delle discipline antropologiche e storico/filosofiche.
A fianco delle considerazioni generali e metodologiche sono previsti approfondimenti tematici e monografici. Nel seguito, la struttura generale del corso, con i titoli dei libri di riferimento e le letture consigliate .
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità critica nell'analisi dello sviluppo della società tecnologica, con un particolare riferimento ai contesti italiani ed europei. Si richiede agli studenti la capacità di elaborare un testo con le forme e le finalità tipiche dello storytelling.
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità critica nell'analisi dello sviluppo della società tecnologica, con un particolare riferimento ai contesti italiani ed europei. Si richiede agli studenti la capacità di elaborare un testo con le forme e le finalità tipiche dello storytelling.
Non sono richiesti particolari prerequisiti eccetto una buona conoscenza della lingua inglese.
Non sono richiesti particolari prerequisiti eccetto una buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso intende analizzare il rapporto antropologico esistente tra l'oggetto e il suo costruttore/utilizzatore.
In particolare si analizza la storia della società dei consumi dal XV al XXI secolo
La materia si inserisce all'interno delle discipline antropologiche e storico/filosofiche.
A fianco delle considerazioni generali e metodologiche sono previsti approfondimenti tematici e monografici. Nel seguito, la struttura generale del corso, con i titoli dei libri di riferimento e le letture consigliate
1) La cosa (dalla parola all’oggetto e viceversa)
a. Le parole e le cose, di M. Foucault
b. http://monoskop.org/images/1/11/Foucault_Michel_Le_parole_e_le_cose.pdf
c. Storie di cose semplici, di V. Marchis
2) Le storie e la storia
a. L’istinto di narrare, di J. Gottschall
b. L’Iliade e l’Odissea, di Omero
3) I cataloghi e le collezioni
a. Pensare / classificare, di G. Perec
b. La vertigine della lista, di U. Eco
4) L’uomo, le cose, le macchine
a. L’uomo artigiano, di R. Sennett
b. L’uomo e le macchine, a cura di N. Russo
5) Un approccio antropologico
a. Il pensiero selvaggio, C. Lèvi-Strauss
b. Il briccone divino, di P. Radin
6) Le cose: caratteristiche, sensazioni ed emozioni
a. Atlante delle emozioni, di G. Bruno
7) L’antropologia degli oggetti
a. Breve storia della vita domestica, di B. Bryson
b. Le cose di casa, di V. Marchis
8) La realtà, il tempo, i tempi
a. De rerum natura, di Lucrezio
b. Divina commedia, di D. Alighieri
c. La recherche, di M. Proust
d. L’Ulisse, di J. Joyce
9) le rivoluzioni (agricole, tecnologiche, scientifiche)
a Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, di A.Koyré
10) La fantasia
a. La macchina della realtà, di W. Gibson e B. Sterling
b. Palomar di I. Calvino
c. Brazil, di T. Gilliam
11) L’innovazione
a. Machines approuvées par l’Académie des Sciences, par J.G. Gallon
b. Prodotti autarchici, di F. Dal Falco
c. 150 (anni di) invenzioni italiane, di V. Marchis
12) Gli oggetti dall'artigianato al design
13) L'era della riproducibilità immateriale
Informazioni più dettagliate e costantemente aggiornate si trovano sul blog: http://storiadellecose.blogspot.it
The course intends to analyze the anthropological relationship existing between the object and its constructor / user.
In particular, the history of the consumer society from the 15th to the 21st century is analyzed
The subject is part of the anthropological and historical / philosophical disciplines.
Alongside the general and methodological considerations, thematic and monographic in-depth analyzes are planned. Below, the general structure of the course, with the titles of the reference books and the recommended readings
1) The thing (from word to object and vice versa)
to. Words and things, by M. Foucault
b. http://monoskop.org/images/1/11/Foucault_Michel_Le_parole_e_le_cose.pdf
c. Stories of simple things, by V. Marchis
2) Stories and history
to. The instinct to narrate, by J. Gottschall
b. The Iliad and the Odyssey, by Homer
3) Catalogs and collections
to. Think / classify, by G. Perec
b. The vertigo of the list, by U. Eco
4) Man, things, machines
to. The craftsman, by R. Sennett
b. Man and machines, edited by N. Russo
5) An anthropological approach
to. Wild thought, C. Lèvi-Strauss
b. The divine rogue, by P. Radin
6) Things: characteristics, sensations and emotions
to. Atlas of emotions, by G. Bruno
7) The anthropology of objects
to. A Brief History of Domestic Life, by B. Bryson
b. Things at home, by V. Marchis
8) Reality, time, times
to. De rerum natura, by Lucretius
b. Divine comedy, by D. Alighieri
c. La recherche, by M. Proust
d. Ulysses, by J. Joyce
9) revolutions (agricultural, technological, scientific)
a From the world of roughly to the world of precision, by A.Koyré
10) The fantasy
to. The Reality Machine, by W. Gibson and B. Sterling
b. Palomar by I. Calvino
c. Brazil, by T. Gilliam
11) Innovation
to. Machines approuvées par l'Académie des Sciences, par J.G. Gallon
b. Self-sufficient products, by F. Dal Falco
c. 150 (years of) Italian inventions, by V. Marchis
12) Objects from craftsmanship to design
13) The era of immaterial reproducibility
More detailed and constantly updated information can be found on the blog: http://storiadellecose.blogspot.it
Le lezioni sono condotte in aula virtuale dal docente.
Informazioni più dettagliate e costantemente aggiornate si trovano sul blog: http://storiadellecose.blogspot.com
Lessons are conducted in the virtual classroom by the teacher.
More detailed and constantly updated information can be found on the blog: http://storiadellecose.blogspot.com
Testi ufficiali:
Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017
Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014
Letture consigliate:
Richard Sennett, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2010
Altre informazioni riguardo alle letture e agli approfondimenti si trovano sul blog: storiadellecose.blogspot.com
Official books
Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017
Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014
Suggested readings:
Richard Sennett, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2010
More information is available on the blog: storiadellecose.blogspot.com
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Lo studente deve preparare un blog individuale su un tema comunicato a lezione: il blog dovrà essere terminato entro l'ultima lezione del corso e sarà valutato dal docente con un voto massimo di 24/30 ; lo studente dovrà inoltre sostenere una prova orale in remoto su un tema trattato a lezione e indicato al termine del corso in opportuno elenco. Chi non avesse provveduto a preparare il blog o avesse ottenuto una votazione negativa al blog potrà sostenere l'esame orale in remoto portando oltre ai materiali delle lezioni i testi ufficiali:
Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017
Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014
La prova orale avrà la durata massima di 10 minuti e dovrà accertare la preparazione dello studente sugli argomenti delle lezioni e riassunti sul blog. E' possibile durante la prova orale fare riferimento a eventuali supporti didattici ovviamente in tempo reale.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
The student must prepare an individual blog on a topic communicated in class: the blog must be finished by the last lesson of the course and will be evaluated by the teacher with a maximum grade of 24/30; the student will also have to take a remote oral test on a topic dealt with in class and indicated at the end of the course in an appropriate list. Anyone who has not prepared the blog or obtained a negative vote on the blog will be able to take the oral exam remotely bringing the official texts in addition to the lesson materials:
Frank Trentmann, The empire of things, Turin: Einaudi, 2017
Vittorio Marchis, The things of the house, Turin: Code, 2014
The oral exam will have a maximum duration of 10 minutes and must assess the student's preparation on the topics of the lessons and summarized on the blog. During the oral exam it is possible to refer to any teaching aids obviously in real time.
Modalità di esame: Elaborato progettuale individuale;
non c'è possibilità di sostenere l'esame in modalità mista
Exam: Individual project;
there is no possibility to take the exam in mixed mode