PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Morfologia e concezione delle strutture

01PPMPM

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Mutua

01ERKEO 02CPBAB

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bruno Luca - Corso 1 Professore Ordinario CEAR-07/A 60 20 0 0 12
Monaco Alessia - Corso 2 Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B CEAR-07/A 60 0 0 0 5
Venuti Fiammetta - Corso 3   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B CEAR-07/A 60 40 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 8 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale per l'architettura
2020/21
Il corso intende fornire all’allievo architetto gli elementi teorici e le abilità operative necessarie al riconoscimento delle strutture in architettura e alla loro concezione strutturale fin dal primo anno di studi.
The course aims at providing the student of architecture with theoretical elements and methods necessary to recognize and understand structures in architecture and to their conceptual design since the first year of the bachelor course.
L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti conoscenze: - la conoscenza delle forme strutturali e delle tecniche costruttive più ricorrenti negli edifici storici e nella architettura contemporanea; - la conoscenza degli elementi di base della statica delle costruzioni; - la conoscenza dei metodi di concezione dell’organismo strutturale di una architettura, della sua rappresentazione e del suo controllo quantitativo durante la fase di concezione del progetto di architettura. L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti abilità operative: - la capacità di integrare l’organismo strutturale dell’edificio nel più generale contesto del progetto di architettura; - la capacità di individuare, per alcune semplici tipologie strutturali, un modello meccanico della costruzione e dei suoi possibili schemi statici; - la capacità di applicare ad essi delle leggi dell'equilibrio.
The general objectives of the course are: - the knowledge of most frequent structural forms and construction techniques in historical and contemporary architecture; - the knowledge of the fundamentals in Statics of Structures; - the knowledge of the methods for conception of the structural organism of a building, of its representation and of its quantitative control during the conceptual phase of the architectural design; - the ability to include the building structure in the general framework of the architectural design; - the ability to define, for some simple structural typologies, a mechanical model of the structure and its possible static diagrams; - the ability to apply to them the laws of equilibrium.
Elementi di fisica e di matematica comunemente oggetto di insegnamento nella scuola secondaria superiore.
Elements of Physics and Mathematics currently taught in high school
1. Morfologia di edifici in acciaio, cemento armato, muratura, legno (5 ore) 2. Elementi di Statica: forze e momenti; le condizioni di equilibrio nel piano e nello spazio; vincoli e reazioni vincolari; il concetto di trave; caratteristiche di sollecitazione; travi reticolari, sistemi di travi (22 ore) 3. Tipologie strutturali per il superamento di grandi luci: archi, strutture strallate, strutture sospese, strutture reticolari spaziali (18 ore) 4. Azioni sulle costruzioni (5 ore) 5. Concezione strutturale dei dispositivi di controvento e delle strutture di solaio (9 ore) 6. Criteri di predimensionamento per sistemi di travi di acciaio, calcestruzzo, legno (3 ore) 7. Concezione strutturale di un organismo strutturale in parallelo alla sua concezione architettonica sviluppata all’interno dell’Atelier Fondamenti di Progettazione. Alternativamente, e in particolare nel caso in cui l’attività didattica sia erogata in remoto, interpretazione dell'organismo strutturale di una architettura esistente sulla scorta di documentazione bibliografica. In entrambi i casi, l’esercitazione prevederà l’analisi delle azioni sulla costruzione, la formulazione di un modello meccanico semplificato, l’analisi del suo comportamento meccanico, la discussione degli effetti sul carattere architettonico (circa 18 ore)
1. Morphology of steel, reinforced concrete, masonry and timber buildings (5 hrs) 2. Elements of Statics of Structures: forces and moments; equilibrium assessment in plane and space; constraints and reactions; concept of the beam; internal forces, truss girders and systems of beams (22 hrs) 3. Long span structures: arches, cable stayed structures, suspended structures, spatial trusses (18 hrs) 4. Actions on buildings (5 hrs) 5. Concept design of bracing systems and floor structures (9 hrs) 6. Preliminary sizing for beam systems made in steel, reinforced concrete and timber (3 hrs) 7. Conceptual design of a structural organism in parallel to the architectural design developed within the Architecture Design Studio. Alternatively, and in particular in case of on-line teaching, reading of the structural organism of an existing architecture on the basis of documents in literature. In both cases, the exercise will include the analysis of the actions on the structure, the proposal of a simplified mechanical model of the structure, the structural analysis of its mechanical behaviour, the discussion on the expected effects on the architectural features (about 18 hrs)
Il corso è organizzato in lezioni (77%) ed esercitazioni (23%). Queste ultime si svolgeranno nella seconda parte del corso e hanno come oggetto quanto descritto al punto 7. del Programma. Le esercitazioni si svolgeranno individualmente in caso di erogazione della didattica in remoto, ovvero in gruppi di 3-4 studenti in caso di erogazione della didattica in presenza.
The Course is organised in ex cathedra lessons (77%) and exercises (23%). The exercises will take place during the second half of the Course and they will focus on the contents described in item 7 above. The exercises will be developed individually in case of on-line teaching or by teams composed by 3-4 students each in case of face-to-face teaching.
Materiale di supporto alla didattica sarà fornito dai docenti e trasmesso per mezzo del Portale della Didattica durante lo svolgimento del Corso. Testi consigliati per approfondimenti: [1] Aurelio Muttoni, L’arte delle Strutture – Introduzione al funzionamento delle strutture in Architettura, Editore: Accademia di Architettura di Mendrisio, Collana: i Documenti Accademia Architettura Mendrisio, 2006. [2] Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni 1- Strutture isostatiche e geometria delle masse, Pitagora Editrice Bologna, Collana: LPDI Lineamenti Propedeutici di Ingegneria, 1993. [3] Schulitz Helmut C., Sobek Werner, Habermann Karl J. , Atlante dell’acciaio, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 1999. [4] Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 2000.
Handouts of the course, produced by teachers and made available for downloads from Teaching Portal during the delivery of the Course. Further textbooks suggested for insights: [1] Aurelio Muttoni, L’arte delle Strutture – Introduzione al funzionamento delle strutture in Architettura, Editore: Accademia di Architettura di Mendrisio, Collana: i Documenti Accademia Architettura Mendrisio, 2006. [2] Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni 1- Strutture isostatiche e geometria delle masse, Pitagora Editrice Bologna, Collana: LPDI Lineamenti Propedeutici di Ingegneria, 1993. [3] Schulitz Helmut C., Sobek Werner, Habermann Karl J., Atlante dell’acciaio, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 1999. [4] Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 2000.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Prova orale obbligatoria con domande su tutti gli argomenti del Programma del corso e sull’esercitazione svolta dallo studente, resa nella forma di elaborato progettuale di gruppo o di elaborato scritto individuale in ragione della modalità di erogazione della didattica, come dettagliato nelle sezioni “Programma” e “Organizzazione dell’insegnamento”. La prova orale si pone l’obiettivo di accertare l'acquisizione di tutte le conoscenze e abilità operative dettagliate nella sezione "Risultati dell’apprendimento attesi".
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
Mandatory oral test with questions about the program taught at lessons and about the exercise developed by student, delivered as team project work or individual written work depending on on-line or face-to-face teaching, as detailed in the sections “Course syllabus” and “Course structure”. The oral test aims at verifying the student has acquired all the knowledges and abilities detailed in the section "Expected learning outcomes".
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame in modalità mista adotterà i medesimi criteri, regole e procedure dell’esame in remoto, tranne che durante l’esame lo studente scriverà e disegnerà su carta invece che con strumenti digitali.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
The assessment and grading criteria for the blended exam are the same of the online exam criteria, except that during the onsite exam the student will write and draw manually on paper and not by using digital tools.
Esporta Word