PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio

01QGPNB

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 36
Esercitazioni in aula 24
Tutoraggio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zerbinatti Marco Professore Associato CEAR-08/A 36 24 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 C - Affini o integrative A11
2020/21
L’insegnamento intende approfondire e rafforzare conoscenze e capacità di comprensione e di lettura del patrimonio edificato (non solo di valore storico, documentario e/o ambientale) per meglio affrontare la progettazione tecnologica di interventi su edifici esistenti (di recupero, di valorizzazione, per esempio) con il metodo della progettazione integrale. L'attenzione è rivolta sia al patrimonio edificato diffuso sul territorio, sia verso diversi approfondimenti a livello di scala urbana e di tessuto edificato. Metodi e tecniche di progettazione sono sviluppati, con cultura tecnico-scientifica, a partire da strumenti metodologici per la conoscenza e la comprensione delle caratteristiche costruttive di edifici recenti, di edifici valore storico o documentario e antichi, nonché delle loro relazioni con il loro contesto urbano, territoriale o l’ambiente antropizzato di cui essi sono parte integrante. Inoltre, le scelte progettuali sono solitamente indirizzate verso interventi di valorizzazione e di recupero basate su princìpi di eco-sostenibilità. Ampi approfondimenti sono dedicati all'uso storico dei materiali localmente disponibili e alla possibilità odierna di avvalersi di prodotti per costruzioni di "filiera corta". Nel corso dell'insegnamento, di solito sono effettuati alcuni sopralluoghi per conoscere edifici recuperati, valutando gli esiti degli interventi.
The course has the target to deepen and strengthen the knowledge and the necessary abilities to understand the technological planning on existing buildings; the followed method is the integral planning. The attention of students is focused both on built heritage widespread throughout the territory and toward to different levels of urban scale and built-up fabric. The methods and the techniques of planning are developed with technical-scientific approach, beginning from the methodological tools useful for knowledge and understanding the constructive characteristics of recent buildings, of historical and ancient ones, as well as their relationships with their urban context, territorial or environmental milieu of which these are an integral part. During the course of teaching, some visits are usually carried out to know the recovered buildings, evaluating the results of the interventions.
L'insegnamento sviluppa capacità critiche, sia selettive che sintetiche, per applicare conoscenza e comprensione del patrimonio edilizio nella progettazione integrale di interventi sul patrimonio stesso; in particolare rispetto ai legami con il contesto e con la cultura tecnologica del costruito. Le capacità in questione si ampliano anche attraverso il rafforzamento di una metodologia di lavoro in grado di gestire la complessità attraverso il progetto e di coordinare le differenti e specifiche competenze e attitudini degli allievi. Il progetto sarà concepito in relazione con le fasi di conoscenza preliminare del contesto e degli edifici che lo compongono; il percorso progettuale sarà guidato poi attraverso le possibili scelte di realizzazione in cantiere, con attenzione alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza (sia dell’edificio, sia dei luoghi di lavoro in quanto tali). Nel corso dell’insegnamento vi saranno dei contributi esterni da parte di altri Docenti (professori, liberi professionisti) afferenti ad altre discipline; considerato che il contesto sul quale sarà incentrata l’esercitazione progettuale è complesso, la multidisciplinarietà è necessaria per cogliere tutti gli aspetti che compongono il quadro generale e per mettere in condizione gli studenti di compiere scelte adeguate. Tale attività può essere interpretata sia dal punto di vista del progettista, sia da quello di tecnico incaricato da un’Amministrazione di redigere linee guida o scelte operative per la valorizzazione del patrimonio edilizio e per la regolazione degli interventi su di esso. Le scelte possono essere compiute anche sulla integrazione e sulla gestione di informazioni talvolta limitate o incomplete e sulla loro interpretazione, stimolando autonome capacità di apprendimento e di giudizio e riflessioni sulle responsabilità sociali, etiche e deontologiche che ne derivano. Le attività di apprendimento sono sia singole che di gruppo e avvengono tramite lezioni ed esercitazioni in aula, fortemente correlate in attività progettuali, anche integrando conoscenze conseguite in altri insegnamenti svolti contestualmente nello stesso periodo didattico o in periodi precedenti. All'interno dei gruppi si sviluppano e si sperimentano le abilità e le capacità di lavoro tramite collaborazione, confronto, rispetto e disponibilità a essere guidati. Nel confronto tra i gruppi e nelle verifiche in intinere si sviluppa inoltre la capacità di comunicare con chiarezza e decisione gli esiti delle attività, esplicitando le ragioni delle scelte con linguaggi specialistici e non specialistici.
The course develops capabilities criticisms, both selective and synthetic, to apply knowledge and understanding in the learning of the integral planning for interventions on the building heritage, with attentions to the bonds with the context and the technological culture . The recovery planning must be according to sustainability principles. This capabilities consists in the strengthening of a working methodology focused on: - manage the complexity through the project, - coordinate the different and specific inherent competences, and they are acquired through planning of interventions also on “non conventional” buildings. The project is also developed according to the preliminary phases of knowledge of historic buildings, to the realization in building yard and protection of environment, of health and safety (both of the building and of the work places). The interdisciplinary planning and design knowledge and their applications stimulate the students to take choices in situations analogous to those taken by a professional; such activity can be both from the point of view of the planner, both from that of technician entrusted into a public bureau to lead out draw lines for the valorization of building heritage and for the regulation of the recovery interventions. The learning activities are both single and both in groups, by lessons and exercises in the classroom strongly correlated in planning activities, also integrating knowledge achieved in other courses of the same didactic period. Each work group will be developed skills on team work, through collaboration, comparison, respect and availability to be led. In the comparison among of student's groups and during periodic verifications in itinere, the students acquire abilities to communicate with clarity and decision the results of their activities, explaining their choices with professional language.
Sono richieste capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’attività della progettazione funzionale-spaziale e tecnologica dell'organismo edilizio, documentata e avvalorata attraverso l’utilizzo di strumentazioni e tecnologie informatiche per la rappresentazione grafica e per la gestione della documentazione tecnica. Tali capacità si intendono acquisite almeno con l’insegnamento di Progettazione Integrale, che precede l’insegnamento di PTPE.
Abilities to apply acquired knowledge and targets of technological, spatial and functional planning are requests. This abilities are proved by the correct use of digital instruments and tools for drawing and for manage technical information and documents. This abilities are considered acquired at least with Integrated Design course.
L'attività didattica è diretta ad approfondire e a rafforzare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite nel campo della progettazione tecnologica dell’architettura, orientandole verso il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Argomento fondamentale è il rafforzamento, anche a livello applicativo, del valore che assume l’integrazione tra le differenti discipline al servizio dello specifico progetto di recupero. Sono pertanto richiamati e approfonditi i contenuti indispensabili a livello applicativo di discipline come, per esempio, la storia delle tecniche costruttive (attraverso trattati, manualistica, lettura di manufatti edilizi, per esempio), i metodi di indagine per il rilievo geometrico, materico e delle patologie di degrado (per quanto riguarda la conoscenza e la valutazione dei fenomeni di degrado, della diagnostica a supporto della conoscenza di tali fenomeni e delle possibili soluzioni di intervento), la tecnologia dei materiali (per quanto riguarda alcuni processi di lavorazione), la termofisica dell’edificio (per la riqualificazione e energetica degli edifici) e altre ancora, anche con l’eventuale collaborazione di colleghi e di specialisti dei singoli settori. L’autonomia di giudizio nelle scelte progettuali di materiali, di prodotti e di sistemi costruttivi potrà essere condotta e formata anche con l’applicazione di strumenti di controllo della qualità del progetto normalizzati, sia per le verifiche di completezza e di coerenza sia per la valutazione dei parametri di eco-sostenibilità. Lo studente è stimolato a conoscere materiali appartenenti alle filiere locali delle costruzioni, in rapporto con le tradizioni costruttive. L’attività formativa è completata dalla illustrazione approfondita di alcuni "casi di studio" esemplari e da sopralluoghi didattici in cantiere. L’impegno didattico delle lezioni è di circa 30 ore.
The didactic activity is direct to deepen and to strengthen the knowledge and the learning skills on the technological project of the architecture, developed with the method of the integral planning; the didactic activity is direct toward the knowledge of the built environment for the recovery of the building heritage too. It's fundamental the integration among the different disciplines in relation with the specific project of recovery. Therefore are reminded fundamental contents of other courses and disciplines (diagnostic techniques investigation for the buildings, physics of buildings, construction's technique for interventions of consolidation, seismic adjustment and structural integration, etc.). The judgment's autonomy in the planning choices (about materials, products and constructive systems, e.g.) is also formed with the application of tools of control: - for the correctness of the project in relationship with Acts and Norms, - for the verification of completeness and coherence with the context, - for the evaluation of the parameters of sustainability. The student is also encouraged to learn about materials belonging to the local construction chains, in relation with the building traditions. Didactic activity is completed with deep analysis of model cases history and visits in yard. The amount of lessons is 30 hours.
Lo svolgimento della parte pratica consiste nella elaborazione da parte degli studenti (suddivisi in gruppi di tre o quattro allievi, ciascuno organizzato per competenze specifiche prestabilite a simulazione di un vero team di progettazione) di un progetto di recupero di manufatti del patrimonio edilizio all’interno di un contesto prescelto. Se sarà possibile in relazione con l'emergenza sanitaria COVID 19, saranno anche effettuati alcuni sopralluoghi, con lezioni sul campo, in modo da riconoscere e leggere particolari tecniche costruttive su manufatti esemplari. È atteso lo sviluppo del progetto a livello "preliminare", comprendente interazioni col contesto a livello macro e micro urbanistico, con documentazioni delle fasi di analisi e con approfondimenti di dettaglio dei sistemi costruttivi proposti. L'insegnamento può inoltre costituire una base metodologica coordinata con l'insegnamento di orientamento di Recupero e conservazione degli edifici, che segue nel II periodo didattico e appartiene allo stesso Settore Scientifico Disciplinare. Allo studente che segue entrambi gli insegnamenti si offre dunque la possibilità di condurre un'ulteriore esperienza progettuale durante tutto il secondo Anno Accademico della Laurea Magistrale. Sarà eventualmente possibile, per chi desiderasse affrontare approfondimenti tematici specifici, coordinare le attività di esercitazione con altri insegnamenti del II periodo didattico anche in funzione del lavoro di Tesi di Laurea.
The carrying out of the theoretical part of the program follows step by step its practical application, that consists in the elaboration from the groups of students of a project of recovery concerning the built heritage between the Second World War to the end of the Seventies of last Century (every group it will be organized for any specific competences like a real team of planning). One target is to develop of the preliminary plan (in relationship with Italian Acts) within urban and environmental constraint, towards to the develop of final guidelines for architectural design. If it will be possible, in relationship to the COVID 19 health emergency, some inspections will also be carried out, with lessons in the field, in order to recognize and read particular construction techniques on exemplary products. The project activity it can be developed in coordination with the course of Urban Planning and also be a methodological basis for the following course of Restoration and refurbishment of buildings. Students that follows both of the courses will have the possibility to develop a project coordinated between more disciplines (also with Feasibility and economic assessment of projects, Project management and building process, Acoustic, lighting and environmental control of the build environment). The amount of practices is 30 hours.
Il materiale didattico a supporto dell'attività è messo a disposizione degli allievi attraverso una specifica documentazione annualmente aggiornata e completa dei riferimenti bibliografici per gli approfondimenti. Il materiale è reso disponibile tramite il Portale della didattica. La biblioteca del DISEG (http://www.biblio.polito.it/) offre una raccolta di numerosi testi in argomento. In particolare il FONDO VALENTINA DI STEFANO presso il DISEG (ingresso 3), raccoglie recenti volumi in tema di eco-sostenibilità e di progetto. Si richiama l’utilità di consultare anche le risorse elettroniche del Sistema Bibliotecario del Politecnico (http://www.museglobal.com/, da indirizzo interno del Politecnico). Alcuni testi (di cui il titolare è autore o coautore) sono direttamente resi disponibili in versione PDF non editabile sul Portale della didattica.
Lectures notes will be available also on official site of Politecnico di Torino. The DISEG library offers a great collection of books, magazines and specific documentation (annually adjourned and complete of the bibliographical references). At DISEG library (http://www.biblio.polito.it/), has particular interest the Fund VALENTINA DI STEFANO, constantly adjourned, that picks up recent volumes in theme of echo-sustainability and project. Students are also invited to also consult the electronic resources of the Librarian System of the Polytechnic. Some texts (of which the owner is author or co-author) are directly made available in PDF version (that can not be edited) on the official site of Politecnico di Torino.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
L'esame consisterà in una prova scritta individuale con domande e risposte aperte; la prova sarà controllata dai docenti su piattaforma di Ateneo, in caso di modalità di esame in remoto. Al termine della prova, gli elaborati scritti dovranno essere immediatamente inviati al docente titolare e agli altri commissari (scansione PDF o immagine JGP). Successivamente, gli allievi saranno esaminati su di una esercitazione progettuale di gruppo (max 3 elementi per gruppo). Se il candidato non supera lo scritto non gli potrà essere registrato il voto finale. Lo scritto individuale vale per il 33,33 % del voto finale. Il progetto per il 66,66 %. Se rimarrà la modalità di esame in remoto anche per la valutazione dei progetti, ogni gruppo dovrà inviare alla Commissione il progetto concluso e completo, in forma digitale non modificabile, almeno una settimana prima dell'appello d'esame cui sono iscritti.
Exam: Individual essay; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
The exam will consist of an individual written test with open questions and answers; the test will be checked by the teachers on the Polytechnic platform (BBB), in case of remote exam mode. At the end of the test, the written papers must be immediately sent to the titular professor and to the other commissioners (PDF scan or JGP image). Subsequently, the students will be examined on a group project exercise (max 3 persons per group). If the candidate does not pass the written exam, the final mark cannot be registered. The individual written text is valid for 33.33% of the final mark. The project for 66.66%. If the method of examination remotely also remains for the evaluation of the projects, each group must send the Commission the complete project (in an unchangeable digital form) at least one week before the exam session to which they are enrolled.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto individuale; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
Se prevarrà l'ipotesi di esame in modalità mista (in remoto e in presenza), sarà privilegiata la parte in remoto per l'esame scritto (si veda la descrizione precedente), mentre sarà privilegiato l'esame in presenza per la presentazione del prgoetto di gruppo. Per evitare assembramenti, gli esami orali in presenza saranno svolti con al massimo due gruppi presenti contemporaneamente (uno con funzione di testimone) in spazi di adeguate dimensioni, su appuntamento.
Exam: Written test; Individual essay; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
If the exam hypothesis in mixed mode prevails (remotely and in presence), the remote part will be privileged for the written exam (see the previous description), while the presence exam will be privileged for the presentation of the group project. To avoid gatherings, the oral exams in the presence will be carried out with a maximum of two groups present at the same time (one with the function of a witness) in spaces of adequate size, by appointment.
Esporta Word