PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Atelier Progetto urbanistico A

01QJKQN

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ciaffi Daniela
Atelier Progetto urbanistico A (Sociologia dell'ambiente)
Professore Associato GSPS-08/B 32 8 0 0 3
Voghera Angioletta
Atelier Progetto urbanistico A (Urbanistica)
Professore Ordinario CEAR-12/B 20 40 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2020/21
Il corso di Laurea magistrale in “Architettura per il Progetto Sostenibile” intende formare un progettista consapevole delle ricadute, alle diverse scale e nei diversi contesti territoriali, delle scelte progettuali compiute, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale nella gestione delle risorse disponibili. Al centro del progetto viene posto quindi lo sviluppo “sostenibile”, in cui i sistemi urbani hanno un ruolo strategico. Il progetto urbanistico si caratterizza come progetto complesso: insieme agli obbiettivi di sostenibilità ambientale vengono ricercati la coesione sociale, la fattibilità economica, l’equità distributiva, la qualità morfologica. I temi progettuali verteranno quindi su problemi di trasformazione urbana complessi, in cui l'impiego delle risorse territoriali e ambientali può essere esaminato alla luce di tali obbiettivi.
The course aims to form a designer aware of the consequences of projects, at different scales and in different local contexts, for the sustainable management of environmental, economic, social and cultural resources. At the heart of the project is set then the "sustainable" development, in which urban systems have a strategic role. The urban project is characterized as a complex project: the goals are environmental sustainability, social cohesion, economic feasibility, equity distribution, morphological quality. The project will focus then on problems related to urban complexes, in term of land uses and of landscape and environmental resources.
Gli studenti in questo Atelier acquisiranno conoscenze multiple e specialistiche riguardanti in particolare: - il concetto di sostenibilità, nelle sue diverse accezioni e nella sua evoluzione disciplinare; - le tecniche di analisi e rappresentazione del territorio; - la comprensione del sistema di segni, significati e usi che caratterizzano il paesaggio; - la conoscenza delle esigenze sociali ed ambientali necessarie per la progettazione; - la struttura morfologica dei luoghi, i caratteri fisico-spaziali e organizzativi degli insediamenti; - le caratteristiche sociali e culturali delle comunità locali, le loro relazioni con l'ambiente naturale e costruito; - il processo progettuale alle diverse scale, dal punto di vista formale, funzionale, nelle sue relazioni con il contesto socio-economico e ambientale. Tali conoscenze vengono acquisite con un apparato di lezioni frontali monodisciplinari ed una esercitazione progettuale congiunta su un tema urbanistico, con momenti di discussione seminariale, anche in piccoli gruppi. Gli studenti per superare l'esame dovranno mostrare capacità: - di analizzare qualitativamente il contesto degli spazi urbanizzati e aperti, di scegliere strategie e strumenti operativi appropriati e , coinvolgere i cittadini in processi partecipativi finalizzati al progetto; - di raccogliere, organizzare e interpretare dati per la conoscenza del territorio e delle comunità insediate e di saper operare nella progettazione in ambiti territoriali complessi in collaborazione con altre professionalità; - di comprendere e di essere in grado di utilizzare i parametri urbanistici necessari per una trasformazione urbana; - di prevedere le ricadute a livello sociale e ambientale e di valutare le ripercussioni che le trasformazioni proposte possono indurre sugli assetti esistenti; - di rappresentare in modo efficace il progetto.
Students will acquire multiple and specialized concerning: - The concept of sustainability, in its various meanings and disciplinary evolution; - The territorial analysis and representation techniques; - The understanding of the system of signs, meanings and uses that characterize the landscape; - Knowledge of the social and environmental needs; - The morphological structure of places, characters and spatial organization of settlements; - The social and cultural characteristics of local communities, their relationships with natural and built environment; - The design process at different scales, from the functional and formal point of view and in its relations with the socio-economic and environmental development. This knowledge is acquired through a system of mono-disciplinary lectures, a joint project on urban case study, seminarial discussions. Students to pass the exam must acquire ability: - To analyze the quality of the environment and open urbanized spaces, in order to choose strategies and operational tools appropriate to improve citizens' participation; - To collect, to organize and to interpret data for the territorial and social knowledge and to be able to operate with other professionals; - To understand and be able to use the planning parameters required for an urban transformation; - To predict social and environmental impacts and to evaluate the proposed transformations; - To effectively represent the project.
Le competenze e le conoscenze che lo studente deve aver acquisito nel percorso formativo pregresso, riguardano in particolare gli elementi tecnici della progettazione urbanistica, le nozioni di storia dell'architettura che consentono di riconoscere stili e periodi costruttivi, l’estimo inteso come capacità di valutazione di costi e prezzi immobiliari e di comprensione delle scelte di carattere economico-finanziario, la geografia relativa ai caratteri socio-economici tipizzanti dei luoghi nei differenti ambienti insediativi, il sistema delle autonomie locali nella articolazione dei poteri e delle procedure da adottarsi per portare a compimento le operazioni previste.
The skills and knowledge that the student must have acquired in previous courses will concern: technical elements of urban design, architectural history concepts in order to recognize styles and construction periods, the capacity to assess costs and real estate prices and to understand economic-financial choices, social and economic geography to understand the different settlement areas, system of local distribution of powers, urban sociology and techniques of participation.
ll parco come bene comune: il Parco del Po Alessandrino-Vercellese. L’Atelier muove riflessioni sul ruolo delle aree naturali protette per promuovere la qualità del paesaggio e della biodiversità e per la costruzione di politiche di sviluppo sostenibile. L’area di studio è il Parco del Po Vercellese-Alessandrino, dove è richiesto agli studenti di sviluppare una strategia per la pianificazione e progettazione territoriale, entro il quadro definito dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile: il parco come opportunità di progetto di territorio, sistema ecologico ambientale, insieme di emergenze storico-architettoniche, patrimonio culturale e paesaggistico. L'attività progettuale si concentra sul Parco del Po Alessandrino Vercellese; considerando anche il quadro delle strategie d'area vasta e locali (piani territoriali e paesaggistici regionali e metropolitani, piano d'area del parco, PRG dei Comuni della Comunità del Parco), i gruppi di studenti di 3/4 componenti dovranno fornire contributi per sviluppare politiche, azioni e interventi rivolti a innovare la percezione – da parte di turisti, fruitori ecc. – del ruolo del parco nel territorio di contesto e a promuovere lo sviluppo socio-economico. In particolare, a partire dalla caratteristiche fisiche e sociali del parco, si porrà attenzione alla costruzione di strategie tra il sistema dei beni storico culturali degradati (le cascine storiche) e le eccellenze dei territori, tra le attività fruitive del parco e le attività orientate alla green economy nel contesto, oltre che tra le politiche per la reticolarità ecologica e quelle per la fruizione (reti e percorsi), con attenzione alla riprogettazione degli accessi al parco. Per l'innovazione dell'immagine e del ruolo del parco come "impresa del territorio" occorrerà riflettere sulla presenza di diverse e non integrate attività: il sistema delle attività agricole, i servizi per la fruizione e le diverse attività produttive (dalle piccole imprese alle aree industriali, ecc.). L’obiettivo è immaginare progetti trasformativi di sistema, dalla scala vasta a quella urbanistica, con attenzione alla riprogettazione dell’accessibilità al parco e alla diversificazione dell'offerta ricettiva del territorio, per costruire nuove economie. L’attività esercitativa sarà accompagnata da lezioni teoriche di urbanistica e di metodologia della ricerca sociale (engagement) su: l’analisi del territorio, la pianificazione territoriale e paesaggistica: strategie e indicazioni normative per il progetto d’area vasta e locale, il piano del parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile, suggestioni per il progetto (indicazioni metodologiche e best practice).
The park as a common good: the natural protected area of Po - Alessandria-Vercellese territories. The Design Studio moves reflections on the role of natural protected areas to promote the quality of the landscape and biodiversity and for the construction of sustainable development policies. The study area is the Po Vercellese-Alessandrino Park, where students are required to develop a strategy for spatial planning and design, within the framework defined by the European Charter for Sustainable Tourism. The European charter for sustainable tourism can support a territorial project, developing the ecological environmental system, the diverse historical-architectural values, and the cultural and landscape heritage. The design activity focuses on the Po Park - Alessandria-Vercellese territories; considering also the framework of the large and local area strategies (regional and metropolitan territorial and landscape plans, natural protected area planning, PRG of the Municipalities of the Park Community). Groups of students of 3/4 members will have to provide contributions for develop policies, actions and interventions aimed at innovating perception - by tourists, users, etc. - the role of the park in the context territory and to promote socio-economic development. In particular, starting from the physical and social characteristics of the park, attention will be paid to: - the construction of strategies between the system of degraded historical and cultural assets (the historic farmhouses) and the excellence of the territories; - the enjoyment activities of the park and the activities aimed at green economy in the external territories, as well as between the policies for ecological reticularity and those for use (networks and paths); - the redesign of park access. For the innovation of the image and the role of the park as a "local business", it will be necessary to reflect on the presence of different and non-integrated activities: the system of agricultural activities, the services for use and the various production activities (from small businesses to industrial areas, etc.). The goal is to imagine adaptive system projects, from the vast scale to the urban scale, with attention to the redesign of accessibility to the park and the diversification of the accommodation offer in the area, to build new economies. The exercise will be accompanied by theoretical lessons in urban planning and social research methodology (engagement) on: analysis of the territory, territorial and landscape planning, strategies and regulatory indications for the large and local area project, the protected area plan and the European Charter for Sustainable Tourism, and suggestions for the local and vast scale projects (methodological indications and best practices).
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, anche con la partecipazione di relatori esterni (tecnici, amministratori pubblici, docenti di altre materie connesse, esperti in campi specifici, ecc.) sopralluoghi e visite guidate, che orienteranno il loro contenuto all'esperienza concreta del progetto, da svolgersi prevalentemente in aula (e, se del caso, nei laboratori informatici). Si effettueranno altresì verifiche periodiche di tipo collegiale, sullo stato di avanzamento del progetto. L’atelier prevede 3 esercitazioni valutate per i gruppi di studenti di 4 componenti. 1) Analisi e percezione del territorio (Urbanistica e Sociologia dell’ambiente) 2) La pianificazione d’area vasta e locale: indicazioni emergenti per il progetto 3) Esercizio progettuale
The teaching methods include single and multi-disciplinary lectures, with the participation of external invited speakers (technical, public administrators, experts in specific fields, etc.). Visits and guided tours that will help to interpret the project context mainly in the classroom (and, if applicable, in computer labs). We will also verify periodically the design progresses. The design studio includes 3 exercises developed by groups of 4-member students.
Indicazioni bibliografiche verranno specificate di volta in volta dal docente titolare dell’insegnamento nelle lezioni e nel corso del lavoro di progettazione, in relazione alle specifiche esigenze dei temi affrontati nell'attività dell'Atelier. In ogni caso il materiale di base (sotto forma di dispense e raccolte di documenti, sia di studio sia di utilizzo nella progettazione d’atelier) verrà messo a disposizione degli studenti iscritti, per le lezioni e le esercitazioni, attraverso il portale della didattica. Indicazioni bibliografiche di base sono le seguenti: - R. Ingaramo and A. Voghera (eds), Topics and methods for urban and landscape design. From the river to the project, Springer, 2016 - P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001. (capp. 4, 5, 6, 8, 9) - R. Ingaramo and A. Voghera, Planning and architecture. Searching for an approach, Alinea International, Firenze, 2012. - D. Ciaffi, S. Crivello, A. Mela A., Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020.
Bibliographical references will be specified during the course by the lecturers and in relation to the specific design needs of the Atelier. In any case, the base material will be available to students for lessons and exercises, through the teaching portal. References: - R. Ingaramo and A. Voghera (eds), Topics and methods for urban and landscape design. From the river to the project, Springer, 2016 - P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001. (capp. 4, 5, 6, 8, 9) - R. Ingaramo and A. Voghera, Planning and architecture. Searching for an approach, Alinea International, Firenze, 2012. - D. Ciaffi, S. Crivello, A. Mela A., Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020.
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza e capacità di permeare le pratiche progettuali alle diverse scale: - dei concetti di sostenibilità e di resilienza, nelle diverse accezioni e nella loro evoluzione disciplinare, con particolare riferimento alle politiche di conservazione della natura; - delle tecniche di analisi e rappresentazione del territorio; - della comprensione del sistema dei segni, significati e usi che caratterizzano il paesaggio; - della conoscenza delle esigenze sociali ed ambientali necessarie per la progettazione; - della struttura morfologica dei luoghi, dei caratteri fisico-spaziali e organizzativi degli insediamenti; - delle caratteristiche sociali e culturali delle comunità locali, delle loro relazioni con l’ambiente naturale e costruito. La revisione periodica delle esercitazioni durante il corso sarà la base della valutazione dell’impegno di ogni studente e della loro capacità di interagire in modo originale in funzione delle sollecitazioni proposte dai docenti. La valutazione finale sarà fornita dalla seguenti prove che concorrono con la stessa percentuale al giudizio proposto agli studenti: - valutazione degli elaborati realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro (Esercitazioni E1- Analisi del territorio, E2- Lettura ragionata degli strumenti urbanistici d’area vasta e locali, E3 – il progetto) - presentazione orale degli elaborati volta alla discussione e all’approfondimento dei risultati dei gruppi. La valutazione dell’apprendimento tiene conto, oltre che dei prodotti finali delle esercitazioni, dell’assiduità e dell’impegno dimostrati, nonché della capacità di comunicare le competenze acquisite. Per il superamento dell'esame è richiesta una valutazione almeno sufficiente degli elaborati relativi alle esercitazioni E1, E2 e E3.
Exam: Group graphic design project; Group project;
Discussion of the design experimentation by groups.
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza e capacità di permeare le pratiche progettuali alle diverse scale: - dei concetti di sostenibilità e di resilienza, nelle diverse accezioni e nella loro evoluzione disciplinare, con particolare riferimento alle politiche di conservazione della natura; - delle tecniche di analisi e rappresentazione del territorio; - della comprensione del sistema dei segni, significati e usi che caratterizzano il paesaggio; - della conoscenza delle esigenze sociali ed ambientali necessarie per la progettazione; - della struttura morfologica dei luoghi, dei caratteri fisico-spaziali e organizzativi degli insediamenti; - delle caratteristiche sociali e culturali delle comunità locali, delle loro relazioni con l’ambiente naturale e costruito. La revisione periodica delle esercitazioni durante il corso sarà la base della valutazione dell’impegno di ogni studente e della loro capacità di interagire in modo originale in funzione delle sollecitazioni proposte dai docenti. La valutazione finale sarà fornita dalla seguenti prove che concorrono con la stessa percentuale al giudizio proposto agli studenti: - valutazione degli elaborati realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro (Esercitazioni E1- Analisi del territorio, E2- Lettura ragionata degli strumenti urbanistici d’area vasta e locali, E3 – il progetto) - presentazione orale degli elaborati volta alla discussione e all’approfondimento dei risultati dei gruppi. La valutazione dell’apprendimento tiene conto, oltre che dei prodotti finali delle esercitazioni, dell’assiduità e dell’impegno dimostrati, nonché della capacità di comunicare le competenze acquisite. Per il superamento dell'esame è richiesta una valutazione almeno sufficiente degli elaborati relativi alle esercitazioni E1, E2 e E3.
Exam: Group graphic design project; Group project;
Discussion of the design experimentation by groups.
Esporta Word