L'Atelier multidisciplinare 'Progetto di restauro architettonico A' è collocato al secondo semestre del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio, un corso di laurea che si propone di formare una figura di architetto con particolari competenze nell'ambito del patrimonio architettonico e paesaggistico, dovendo rispondere all'urgenza della tutela e del restauro, con attenzione alla situazione di rischio e di sostenibilità, oltre che alle strategie di conoscenza e di accesso al patrimonio culturale.
In coerenza con queste premesse, l'Atelier 'Progetto di restauro architettonico A', che si svolge in lingua italiana, fornisce, mediante l'integrazione di tre discipline che concorrono alla definizione del Progetto di Restauro ('Restauro', 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' e 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro'), conoscenze e competenze volte a gestire con approccio olistico i problemi complessi della tutela, della conservazione, della rifunzionalizzazione del patrimonio alla scala architettonica, secondo i criteri di compatibilità e sostenibilità.
In particolare: - il modulo di 'Restauro' sviluppa metodologicamente la predisposizione di un progetto di conservazione su un bene architettonico e il suo contesto nelle sue componenti teorico-critiche, normative, applicative, tecnologiche, formali; - il modulo di 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' sviluppa i metodi e gli strumenti di analisi ambientale finalizzati alla conservazione e alla fruizione del bene architettonico, nonché affronta le problematiche della compatibilità degli interventi impiantistici negli antichi edifici; - il modulo di 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro' è orientato alla formazione dei futuri architetti nel campo dei materiali di interesse storico-artistico e nell’impiego dei materiali stessi in ambito di restauro e conservazione. Nel corso dell'insegnamento, lo studente acquisisce gli strumenti di analisi dei materiali e delle loro manifestazioni di degrado, le competenze per comprendere le cause chimico-fisiche e meccaniche di alterazione e gli strumenti per proporre materiali, prodotti, tecnologie e soluzioni appropriati al progetto di conservazione.
The multidisciplinary Atelier “Architectural Restoration Project” is held during the first year of the Master of Science Level in Architecture Heritage Preservation and Enhancement. The Master aims at training a professional Architect with skills and competences in the field of landscape and architectural heritage, able to answer to safeguard and restoration issues, with particular care to risk and sustainability contests, well aware about the strategies of knowledge and access to cultural heritage. Accordingly, the Atelier “Architectural Restoration Project A”, through well-integrated disciplines (Restauro architettonico, Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici and Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro), supplies knowledge and expertise to manage with an holistic approach the preservation, the conservation, the reuse issues of cultural heritage at the architectonic scale. Particularly: - the course “Restauro” develops the predisposition of a conservation project on architectural heritage and its context in its theoretical-critical, legislative, practical, technological and formal components; - the course “Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici” develops methods and tools for environmental analysis aimed at preserving and utilizing the architectural heritage, as well as addressing the compatibility issues of plant engineering in ancient buildings; - the course 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restuaro' aims at the training of future architects in the field of historical materials and in the use of those materials for conservation and restoration purposes. Within the course, the student acquires the tools to analyze the materials and their degradation morphologies, the skills to understand the chemical-physical and mechanical causes of alteration and the tools to propose materials, products, technologies and solutions appropriate to the project of conservation.
L'Atelier Progetto di Restauro architettonico A fornisce agli studenti approfondimenti interdisciplinari che estendono e rafforzano le conoscenze acquisite durante il primo ciclo di studi: è finalizzato all'apprendimento della conoscenza degli aspetti teorico-critici delle tre discipline che vi convergono, alla comprensione della consistenza e dell'identità del patrimonio architettonico (nei suoi statuti materici, tecnico-costruttivi, funzionali, strutturali, impiantistici), alla conoscenza degli aspetti normativi e delle loro implicazioni progettuali, alla conoscenza delle tecniche e degli interventi di restauro e adeguamento - con particolare finalizzazione alla sostenibilità culturale, alla compatibilità, ai criteri di minimo intervento, reversibilità, distinguibilità, durabilità nel progetto di restauro - messa a norma - riuso.
Conoscenze: Le conoscenze sono finalizzate allo sviluppo di capacità critiche in relazione alla scelta di tecnologie, tecniche e interventi mirati alla conservazione materica dei beni, alla predisposizione di strategie di prevenzione e tutela del patrimonio nell’ambito degli apparati normativi vigenti, e in relazione al panorama di esperienze nazionali e internazionali pregresse e delle sperimentazioni in divenire. Le conoscenze sono rivolte al mantenimento in efficienza, alla fruizione e al godimento del bene tramite l’inserimento di nuove destinazioni d’uso compatibili col bene stesso e col sistema ambientale, sociale, culturale di riferimento. Entrano in gioco le componenti della sostenibilità culturale, dell’innovazione compatibile - progettuale, tecnologica e impiantistica - che permetta l’aggiunta di elementi di novità nel rispetto dell’esistente.
Abilità: Gli studenti dell'Atelier svilupperanno capacità critica per impostare con correttezza e rigore metodologico il progetto di restauro alla scala architettonica. Saranno in grado di predisporre progetti di conservazione e riuso di beni architettonici, nell’ottica primaria della compatibilità, e senza perdere di vista la visione d’insieme del progetto che deve rispondere alla necessità di protrarre nel tempo i valori culturali dei beni. Sapranno esprimere capacità critiche di analisi del processo progettuale, in relazione ai valori del patrimonio storico, nei termini di conservazione delle risorse culturali, e del benessere psicofisico degli utenti, secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Sapranno inoltre esprimere capacità critiche in relazione alla scelta di tecnologie e di tecniche costruttive appropriate, ricorrendo all’uso di materiali e tecniche tradizionali e contemporanei; capacità critica nell’impostare con correttezza e rigore metodologico il progetto di valorizzazione del patrimonio alla scala architettonica, nell’ottica della fattibilità e della sostenibilità. Attraverso l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti nel processo formativo, gli studenti saranno in grado di predisporre progetti di restauro di beni architettonici in un’ottica di conservazione integrata che pone il bene e il suo sistema culturale al centro delle esigenze e delle dinamiche sociali, economiche e culturali attuali.
In particolare:
Il modulo di Restauro è finalizzato alla formulazione di scelte consapevoli e al sapere esprimere correttamente l'iter del progetto, a diversi livelli: dall'approccio conoscitivo, alla scala preliminare - che attraverso il masterplan prefigura scelte e obiettivi e definisce le interazioni con il contesto - fino alla scala definitiva che configura i provvedimenti di conservazione e innovazione sulla materialità architettonica. Gli studenti acquisiscono la capacità di interpretare criticamente il patrimonio nelle sue necessità di tutela, messa in sicurezza, conservazione, e di risolvere problemi interdisciplinari, in particolare relativi al progetto di conservazione, miglioramento e riuso del patrimonio architettonico nel rispetto delle vigenti normative e in relazione all'attualità del dibattito sul restauro. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà capace di governare criticamente le fasi del progetto di restauro, dalla conoscenza alla scelta di intervento, nell'obiettivo di assumere la responsabilità di soluzioni culturalmente sostenibili e di sapere gestire il ruolo di coordinamento interdisciplinare richiesto alla figura dell'architetto, in rapporto alla normativa vigente e alle problematiche di tutela del patrimonio costruito.
Il modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici è finalizzato all’apprendimento dei requisiti e delle normative tecniche in relazione alla conservazione preventiva e al comfort degli occupanti; , dei sistemi e componenti impiantistici per l’illuminazione e la climatizzazione; , delle tecniche attive e passive per il controllo ambientale; , degli strumenti e metodi per il monitoraggio ambientale ai fini della conservazione e del collaudo. Gli studenti acquisiscono la capacità di valutare le prestazioni termiche, illuminotecniche e di qualità dell’aria degli ambienti confinati e di operare scelte coerenti relative alle tecnologie impiantistiche, nel rispetto delle vigenti normative ed in relazione alle tematiche dell’integrazione edificio/impianto. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà capace di definire le condizioni ambientali ottimali per la conservazione e di scegliere consapevolmente le tecnologie impiantistiche per l'illuminazione e la climatizzazione più idonee in un intervento di restauro.
Il modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro è finalizzato all’analisi e descrizione delle morfologie di degrado dei materiali e delle strutture (con riferimento alle vigenti normative), alla comprensione dei meccanismi che presiedono allo stesso degrado e correlazione con cause chimico-ambientali, fisiche, biologiche e/o meccaniche. Vengono inoltre illustrate le principali metodologie d'indagine chimico-fisica e di diagnostica, sviluppando la capacità critica di proporre le soluzioni e tecnologie più appropriate per il consolidamento, conservazione, protezione e prevenzione delle aree degradate. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di apportare al progetto di conservazione e restauro specifiche competenze in materia di costituzione materica, alterazione di caratteristiche e proprietà dei materiali, procedure di diagnosi e monitoraggio, metodi di trattamento ed intervento su materiali e strutture.
The Atelier provides specific in-depth analysis of the knowledge already acquired during the previous years. The Atelier aims to teach the applied aspects of the conservation discipline, in relation to the understanding of the substance and the identity of the architectural heritage, as well as the knowledge of legal aspects and their design implications, of the restoration techniques – with particular attention to the compatibility criteria, minimal intervention, reversibility, distinction, durability – in restoration and reuse project. Students are expected to acquire the ability of a critical interpretation of the heritage, in its need of protection, safety, conservation, reuse and in relation to current debate on restoration, in a multidisciplinary perspective such required to the Architect in the built heritage restoration project.
In detail: The Course “Restoration” aims to correctly express the project at different levels: from the cognitive approach of the preliminary scale - which through the masterplan prefigures choices and goals and defines contextual interactions - to the “definitive” scale, that sets the measures conservation and innovation on architectural materiality. Students acquire the ability to critically interpret the heritage in its need for protection, safety, conservation, and to solve interdisciplinary problems, in particular regarding the project of conservation, adaptation and reuse of architectural heritage in compliance with current regulations and in relation to restoration debate. At the end of the course, the student will be able to critically govern the phases of the restoration project, from knowledge to intervention, to the responsibility of culturally sustainable solutions and to manage the role of interdisciplinary coordination required at the Architect.
The Course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifice” aims at learning the requirements and technical standards in relation to the preventive conservation and indoor air quality and thermal comfort; to the systems and components for the lighting design and air-conditioning; to the active and passive techniques for environmental control; tools and methods for environmental monitoring for conservation and testing purposes. Students acquire the ability to evaluate thermal, lighting and air quality performance of confined environments and to make consistent choices regarding technology system, in compliance with current laws and in relation to the issues of integration between building and system. At the end of the course the student will be able to define the best environmental conditions for conservation and to selectively choose the most suitable lighting and air conditioning technologies in a restoration work.
The course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restuaro” is aimed at the analysis and description of degradation of materials and structures (with reference to current regulations), the understanding of the mechanisms of degradation and correlation with chemical, environmental, physical, biological and / or mechanical phenomena. The main methods of chemical-physical and diagnostic investigation are illustrated, thus developing the students critical ability to propose the most appropriate solutions and technologies for the consolidation, conservation, protection and prevention of alterated materials. At the end of the course, the student will be able to bring to the conservation and restoration project specific skills in matter of material constitution, alteration of characteristics and properties of materials, procedures for diagnosis and monitoring, methods of treatment and intervention on materials and structures.
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso delle conoscenze e abilità derivanti:
- dal superamento degli esami di disegno e rappresentazione, geomatica, storia dell’architettura, teorie storia e tecniche di restauro, scienza e tecnologia dei materiali previsti nei CdL triennale in architettura. Deve sapere articolare correttamente fonti, strumenti e metodi relativi alle sopraddette discipline;
- dal superamento dell'esame di Fisica Tecnica Ambientale previsto nel CdL triennale in Architettura del Politecnico di Torino. Se proveniente da altro Ateneo, lo studente deve conoscere i fondamenti di trasmissione del calore, termodinamica e fotometria, normalmente acquisiti nei corsi di Laurea triennali di Architettura ed Ingegneria.
Students should possess knowledge derived by previous courses in “disegno e rappresentazione”, “geomatica”, “storia dell’architettura”, “teoria storia e tecniche di restauro”, “tecnologia”, “fisica tecnica” and “scienza e tecnologia dei materiali”. Student should manage tools and methods of the previous disciplines. Also students should possess knowledge derived by previous courses in “Building Physics” of Bachelor program in Architecture at Politecnico di Torino. If they come from another University, students should possess Fundamentals of thermal and mechanical phenomena (mechanics of fluids, thermodynamics, psychrometry, thermokinetics).
Le discipline del Restauro architettonico, delle Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici e della Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, che concorrono nell'Atelier alla definizione del Progetto di Restauro architettonico, si coordinano e si integrano nello sviluppo di un'esercitazione unitaria. Ogni anno accademico l’esercitazione - svolta dagli studenti organizzati in gruppi da 2/3 persone - è sviluppata intorno a un caso studio monografico che è possibile esplorare nella sua consistenza fisica e che reclama interventi di restauro, adeguamento, riuso, messa in valore.
Nell'a.a. 2020-21 riguarderà un complesso architettonico caratterizzato principalmente da sistemi costruttivi tradizionali e da particolari apparati decorativi, con un contesto di grande valore culturale e ambientale, di cui devono essere tenute in conto le specificità e le potenzialità.
Il modulo di Restauro approfondisce la conoscenza storica, strutturale e materica dell’esistente, compresa la comprensione del contesto e del sistema culturale di riferimento, delle stratificazioni che formano il palinsesto architettonico, dei sistemi costruttivi; la diagnosi delle patologie della fabbrica, unitamente al controllo e alla valutazione della sicurezza. In seguito delinea gli interventi possibili applicabili al costruito, fra cui quelli in continuità con la tradizione costruttiva, e quelli relativi a materiali e tecniche contemporanei. Ne illustra i problemi di compatibilità e applicazione e la necessità di configurarli in termini di distinguibilità. Sono trattati i problemi di rifunzionalizzazione delle fabbriche storiche: un nuovo uso istituisce necessità e requisiti aggiornati, da controllare in termini di progetto.
Argomenti e tematiche trattati:
- Presentazione dell’Atelier "Progetto di Restauro Architettonico": programma, contenuti, obiettivi (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Presentazione del caso studio, di fonti, strumenti e metodi dell'esercitazione (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Organizzazione dei gruppi di lavoro, assegnazione dei temi ai gruppi (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Acquisizioni nel sopralluogo (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Sopralluoghi al caso studio (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline). Per chi sosterrà l’Atelier in modalità da remoto saranno messi a disposizione materiali di conoscenza e stato di fatto adeguati che costituiranno una opportuna base di lavoro anche in assenza di indagine sul campo da parte dello studente.
- Verifica di fattibilità con ciascun gruppo (svolgimento integrato, tutte e tre le discipline).
- Il rilievo critico dell’esistente alla scala architettonica per il progetto di restauro. La comprensione della consistenza del costruito e la sua restituzione grafica.
- Inquadramento territoriale: cartografia; strumenti di governo del territorio e piani: previsioni e norme con ricadute sul bene.
- L'analisi storica per il restauro. Le fonti bibliografiche, documentarie e materiali. L'interpretazione delle fasi architettoniche.
- I sistemi costruttivi e le finiture dell’edilizia tradizionale. Particolari esempi relativi alla tradizione costruttiva nell’area di indagine.
- Esplorazione/riflessione insieme a ciascun gruppo sui casi studio, osservazione critica: problematiche d’uso, flessibilità al riuso, fattibilità.
- Il progetto di restauro/rifunzionalizzazione alla scala del masterplan: l’architettura e il contesto.
- Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il D.Lgs. 42/2004, le Soprintendenze, il nuovo Codice degli Appalti pubblici. Il progetto di restauro su beni tutelati e su beni pubblici, alla scala del progetto definitivo.
- Le tecniche non distruttive per la diagnosi del costruito storico. Potenzialità, applicazioni, casi studio; con la collaborazione del Laboratorio di Diagnostica non distruttiva del Politecnico di Torino DAD.
- Le mappature tematiche per la lettura critica dello stato di conservazione.
- Il progetto di restauro alla scala architettonica: capacità residue dei manufatti, nuovi usi, rapporto conservazione/innovazione.
- Le tecniche di restauro architettonico. La progettazione e configurazione grafica delle "unità di progetto".
- Chiusura dell’atelier, obiettivi, risultati, modalità di esame.
- Altre tematiche possono essere sviluppate in relazione alla specifica identità dei casi studio in esame.
Il modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici si articola nei seguenti argomenti:
- requisiti degli ambienti termici, luminosi e di qualità dell’aria per la conservazione preventiva del patrimonio e per il comfort degli occupanti;
- tipologie e modalità di funzionamento dei principali sistemi impiantistici per l’illuminazione e la climatizzazione;
- individuazione di soluzioni edilizie e impiantistiche coerenti ed orientate al risparmio energetico;
- problematiche relative alla compatibilità degli interventi impiantistici negli antichi edifici;
- strumenti di valutazione e modellazione fisica e numerica per la progettazione termica ed illuminotecnica per la conservazione e la fruizione del bene architettonico.
Le tematiche trattatitrattate sono articolate in fasi di lavoro che prevedono:
- Analisi ambientale a scala territoriale per l’individuazione delle caratteristiche morfologiche del sito e delle risorse energetiche disponibili;
- Analisi a scala di edificio delle caratteristiche architettoniche e impiantistiche del costruito (identificazione dei materiali, delle stratigrafie dell’involucro, degli impianti esistenti);
- Analisi dei vincoli ambientali, individuazione delle attività delle funzioni e degli utenti che le svolgono;
- Rilievo e analisi dello stato di conservazione dell’impiantistica "storica" presente nel caso studio;
- Definizioni delle esigenze e dei requisiti di progetto con confronto alla legislazione e alla normativa di settore;
- Progetto della riqualificazione energetica a scala territoriale e/o a scala edilizia;
- Caratterizzazione degli interventi sull’involucro edilizio opaco e vetrato;
- Caratterizzazione degli interventi sull’impianto termico: tipologie impiantistiche e principi di funzionamento;
- Caratterizzazione degli interventi sull’impianto di illuminazione: tipologie delle sorgenti luminose, degli apparecchi di illuminazione, dei sistemi di illuminazione funzionali, scenografici, di emergenza;
- Metodi di calcolo manuali e modellazione con software per il progetto illuminotecnico;
- Renderizzazione e comunicazione del progetto illuminotecnico. - Strumenti e metodi di collaudo in opera.
Altre tematiche possono essere sviluppate in relazione alla specifica identità dei casi studio in esame.
Nel modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro gli argomenti e le tematiche trattati sono strettamente correlati ai casi studio in esame. Nello specifico, negli anni accademici precedenti, il tema dell’Atelier multidisciplinare ha riguardato castelli e complessi architettonici segnati principalmente dall’impiego di materiali e tecniche costruttive tradizionali, nonché da apparati e finiture di pregio, tra cui stucchi, gessi, pitture murali. Pertanto, il programma affronterà le tematiche seguenti:
- I materiali da costruzione di origine storica: il gesso, la calce aerea, i leganti idraulici, i laterizi, ed i materiali lapidei;
- L’impiego dei materiali storici per la realizzazione di intonaci, malte, stucchi, apparati pittorici a secco ed ad affresco. Composizioni, tecniche storiche di preparazione, modalità per corretta esecuzione e messa in opera;
- L’identificazione delle principali forme di degrado dei materiali storici, attraverso l’osservazione di manifestazioni e morfologie di alterazione;
- La descrizione delle morfologie di degrado, impiegando definizioni e terminologie della normativa vigente (UNI 11182-2006);
- La rappresentazione dei materiali e del degrado, tramite l’elaborazione di tavole grafiche;
- L’identificazione delle cause di alterazione e correlazione a fenomeni di esposizione atmosferico/ambientale o altre cause chimiche, fisiche, biologiche, meccaniche, antropiche;
- La diagnosi del degrado: tecniche di analisi in-situ e tecniche di analisi di laboratorio, attraverso l’illustrazione di uno/più caso/i studio;
- Le tecniche di pulitura delle superfici e le tecniche di dissalazione dei manufatti;
- Le soluzionesoluzioni, le tecniche ed i prodotti per la conservazione, consolidamento, protezione, prevenzione e restauro;
- La redazione di un progetto di conservazione, anche attraverso la realizzazione di tavole grafiche.
The different disciplines inside the Atelier will coordinate to define a single project that students will carry out. Students are organized in groups of 2/3 people, working on the defined theme, focused on a historical architecture that connotes the cultural landscape.
The Course “Restauro” (Restoration) is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest. Interdisciplinary lessons and guided tours are planned as well. Topics and issues covered: - Course presentation: program, objectives. - Presentation of the method for the exercise development and the selection of case studies. Organization of the working groups, assignment of subjects to groups. - The restoration between theory and practice: open questions and problems. - The Italian “Codice dei Beni Culturali” (D.Lgs. 42/2004), the Italian Ministry “dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo”, the “Soprintendenze”, the new “Codice degli appalti pubblici” (legislative framework). - Conservation projects for listed buildings and for public architectures; project scales. - Understanding the consistency of the built: the palimpsest in its stratification. - “Mapping” of the materials and of the degradation phenomena. - Non-destructive techniques for analysing historic buildings. The current state of this field, practical examples, potential and objectives. Diagnostic projects: theory, regulations and application. - The restoration procedures and techniques. - Relationship between conservation and re-use and between old and new in restoration project. - Guided visits to museums and sites to illustrate complex conservation issues, restoration, reuse, maintenance on heritage.
The Course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici” is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest. Interdisciplinary lessons are planned as well. The course is divided into the following topics: - the requirements of the thermal, luminous environments and air quality for the preventive preservation of the heritage and for the comfort of the occupants, - typologies and operating modes of the main systems for lighting and air conditioning, - integration of technologies that use renewable energy sources, - individuation of solutions buildings and systems coherent and oriented to the energy-saving and environmental sustainability, - issues related to compatibility of system engineering in ancient buildings, - tools of evaluation and modeling physical and numerical for thermal and lighting engineering design for the preservation and reuse of architectural heritage. Subjects and themes covered: - Territorial environmental analysis to identify the morphological characteristics of the site and the available energy resources. - Building scale analysis of architectural and plant characteristics of the constructed (identification of materials, stratigraphy of the envelope, of existing installations). - Analysis of environmental constraints, identification of the activities, functions and users that perform them. - Survey and analysis of the state of conservation of the "historical" planting conserved in the case study. - Definitions of requirements and project requirements in comparison with regulations and technical standards. - Project of energy development on a territorial scale and on a scale of construction. - Characterization of the interventions on the mat and glazed envelope. - Characterization of the interventions on the thermal system: plant typologies, heat emission typologies, considerations about the integration of technologies using renewable energy sources, and operating principles. - Characterization of interventions on the lighting system: types of light sources, lighting fixtures, functional, scenographic, emergency lighting systems. - Manual calculation and modeling methods with software for the thermal and lighting project. - Rendering and communication of results. Other topics can be developed in relation to the specific identity of the case studies under consideration.
In the course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” the topics are closely related to the case studies examined. Specifically, in the previous academic years, the theme of the multidisciplinary Atelier concerned castles and architectural complexes marked mainly by the use of traditional construction materials and techniques, as well as by valuable equipment and finishes, including stuccoes, plasters, wall paintings. Therefore, the program will address the following issues: - Building materials of historical origin: gypsum, lime, hydraulic binders, bricks, and stone materials; - The use of historical materials for the realization of plasters, mortars, stuccos, dry and fresco painting systems. Compositions, historical preparation techniques, methods for correct execution and implementation; - The identification of the main forms of deterioration of historical materials, through the observation of alteration morphologies; - The description of degradation morphologies, using definitions and terminologies of current legislation (UNI 11182-2006); - The representation of materials and degradation, through the development of graphical drafts; - The identification of the causes of alteration and correlation to atmospheric / environmental exposure phenomena or other chemical, physical, biological, mechanical, anthropogenic causes; - The diagnosis of degradation: in-situ analysis techniques and laboratory analysis techniques, through the illustration of one or more case studies; - Surface cleaning techniques and desalting techniques for manufactured goods; - Solutions, techniques and products for conservation, consolidation, protection, prevention and restoration; - The drafting of a conservation project, including through the creation of graphical plans.
Nell'ambito del modulo di Restauro l'apparato di lezioni e seminari è in parallelo allo svolgimento dell'esercitazione progettuale. Sono previsti approfondimenti monografici, discussioni seminariali. Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie di intervento specifiche, condivise in discussioni collettive.
Crediti 8; 80 ore di didattica.
Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazione, la consultazione di specifiche fonti, lo studio di materiali bibliografici e delle dispense di supporto.
In aula (sia fisica sia virtuale) è fornita assistenza diacronica nello sviluppo dell'esercitazione da parte della docenza e di un esercitatore/cultore della materia che svolge attività di tutoraggio. Il docente è disponibile su appuntamento (email) per chiarimenti su lezioni ed esercitazioni.
Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione da parte degli studenti: a compimento del progetto di conoscenza e del masterplan, come momento di riflessione intermedia.
L'insegnamento di Restauro si articola in una parte propedeutica dedicata all'approfondimento della consistenza, delle tecniche costruttive, restituiti attraverso il rilievo tematico criticamente interpretato; nella formulazione di un masterplan fondato sulle potenzialità del manufatto alla luce degli obiettivi di conservazione; nella elaborazione di un progetto di conservazione integrata alla scala architettonica in cui vengono esplicitati gli interventi per garantire la permanenza materiale del bene, la sua rifunzionalizzazione in termini compositivi, di percorsi, di elementi, il rapporto tra la conservazione dell’antico e l’aggiunta compatibile del nuovo, secondo il principio dell’incremento dei valori con nuovi apporti di qualità. Per esplicitare le conoscenze l'insegnamento fa riferimento all'illustrazione di casi reali e allo sviluppo di una esercitazione per simulare l'iter conoscitivo e applicativo, oltre che a sopralluoghi e a lezioni monografiche seminariali. Un particolare approfondimento riguarda la comprensione delle potenzialità e l’applicazione delle tecniche non distruttive per la diagnosi e conservazione dei beni architettonici con il contributo del ‘Laboratorio di Diagnostica non distruttiva’ del DAD.
L’insegnamento si articola in una parte teorica dedicata all’apprendimento degli argomenti sopra riportati, che occupa circa il 30-40% delle ore di didattica frontale, e nella parte applicativa riferita al progetto sul caso studio scelto e governato insieme alle altre discipline che compongono l’Atelier, per il rimanente 60-70% di ore. Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore: 50 Lingua: IT Tipo didattica: Lezioni Ore: 30 Lingua: IT.
Nell’ambito del modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici l'apparato di lezioni e seminari è propedeutico allo svolgimento dell'esercitazione progettuale. Sono previsti approfondimenti monografici, visite guidate, discussioni seminariali, interventi di specialisti e progettisti nei settori della progettazione degli impianti di climatizzazione ed illuminazione. Il modulo si avvale inoltre delle competenze del personale tecnico del LAMSA per gli aspetti teorici e pratici connessi alle analisi ambientali e per l'impostazione e la modellazione del progetto di luce. Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. , e sviluppo di esercitazioni applicative. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie di intervento specifiche, condivise in discussioni collettive. Le esercitazioni in itinere saranno oggetto di revisione e valutazione finale.
Crediti 6; 60 ore di didattica. Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazionele esercitazioni, il reperimento di specifiche fonti, lo studio dei materiali bibliografici e delle dispense di supporto. In aula È fornita assistenza continua nello sviluppo dell'esercitazione delle esercitazioni da parte della docenza e di uno o più esercitatore esercitatori che svolge svolgono attività di tutoraggio. Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione progettuale da parte degli studenti: a compimento del progetto di conoscenza dello stato di fatto dell’apparato edilizio ed impiantistico, dopo la stesura dei masterplan, a completamento del progetto di restauro.
L’insegnamento di Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici si articola in una parte teorica dedicata all’apprendimento degli argomenti sopra riportati, che occupa circa il 30-40% delle ore di didattica frontale, e in una parte applicativa riferita a un caso studio scelto e gestito insieme alle altre discipline che compongono l’Atelier, per il rimanente 60-70% di ore. Il caso studio viene analizzato prima a livello di masterplan sull’intera area oggetto di studio e a scala di edificio per la progettazione degli interventi edilizi ed impiantistici più idonei in relazione al progetto di restauro.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 40: Lingua: IT. Tipo didattica: Lezioni Ore 20: Lingua: IT.
Nell'ambito del modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari, orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto di restauro. Attraverso l'esemplificazione di casi - anche sulla base delle problematiche espresse dalle esercitazioni in corso - si affrontano le metodologie di intervento specifiche, condivise in discussioni collettive.
Crediti 4; 40 ore di didattica. Al carico è da aggiungere l'impegno richiesto per sviluppare e completare l'esercitazione, il reperimento di specifiche fonti, lo studio dei materiali bibliografici e delle dispense di supporto. In aula è fornita assistenza continua nello sviluppo dell'esercitazione da parte della docenza e di un esercitatore che svolge attività di tutoraggio.
Il docente è disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti su lezioni ed esercitazioni.
Sono previsti momenti di confronto e revisione interdisciplinare delle esercitazioni da parte dei docenti dell'Atelier, nonché l'esposizione seminariale dello stato di avanzamento dell'esercitazione da parte degli studenti: a compimento delle mappature tematiche e a completamento del progetto di restauro. L’insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali si articola in:
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT Tipo didattica: Lezioni Ore 24: Lingua: IT Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 4: Lingua: IT.
Teaching is organized on lectures and moments dedicated to the development of the practical exercise. The lessons discuss theoretical and practical questions, some of which applied in the exercise contest.
The course “Restauro” weighs 8 CFU (80 hours), divided generally into about 48 hours of lessons, 8 hours of guided visits and about 24 hours dedicated to the revision of the project. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes. During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents. Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project. Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore: 50 Lingua: IT Tipo didattica: Lezioni Ore: 30 Lingua: IT.
The course “Tecniche del controllo ambientale e impianti degli antichi edifici” weighs 6 CFU (60 hours), divided generally into about 32 hours of lessons, 6 hours of guided visits and about 22 hours dedicated to the revision of the project. The course work together also to the technical staff of LAMSA for monitoring aspects and for light design. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes. During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents. Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project.
Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 40: Lingua: IT. Tipo didattica: Lezioni Ore 20: Lingua: IT.
The course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” weighs 4 CFU (40 hours), divided generally into about 23/24 hours of lessons and about 16/17 hours dedicated to the revision of the project. The lessons, as well as the hours devoted to the project can be mono- or multi-disciplinary, during which real case studies will be deepened and discussed. Students will be also required to develop and complete the project, to find specific bibliographic sources, to study the text and all other lectures notes. During class, professors assure continuous assistance to correctly carry out the project. Professors are also available to meet students (by scheduling appointments by email) to discuss and clarify with them both the lessons and the project contents. Students are required to periodically present the status of the project: after the knowledge step, after the completion of the masterplan and finally after the conclusion of the whole project. Tipo didattica: Esercitazioni in aula Ore 12: Lingua: IT Tipo didattica: Lezioni Ore 24: Lingua: IT Tipo didattica: Visite guidate/sopralluoghi Ore 4: Lingua: IT.
Sintesi degli argomenti trattati, dispense tematiche sulle lezioni e documenti utili all'organizzazione e allo svolgimento del progetto sono messi a disposizione degli studenti sul portale della didattica. Indicazioni bibliografiche e normative verranno specificate di volta in volta nel corso delle lezioni e durante le attività di esercitazione.
Bibliografia del modulo di Restauro:
- Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, EPC Libri, Roma 2004.
- Francesco Doglioni, Nel Restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia 2008.
- Donatella Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci, Roma, 2009.
- Marcello Balzani (a cura di), Restauro, recupero, riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, 2011.
- Giovanni Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Utet, Torino 2011.
- Stefano F. Musso (a cura di), Tecniche di Restauro - aggiornamento, UTET Scienze Tecniche, Torino 2013.
- Maria Adriana Giusti, Monica Naretto (a cura di), Arte di Conservare/Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, con testi di Chiara Aghemo, Rossella Taraglio e Altri Autori, ETS, Pisa 2014.
- Silvia Gron, Monica Naretto, Alessio Primavera (a cura di), Learning from Heritage. Progetti per il castello e la cascina di Parpaglia, Politecnico di Torino, Torino, 2016.
- Donatella Fiorani (coordinamento di), RICerca/REStauro, Edizioni Quasar, Roma, 2017.
- Stefano Francesco Musso, Marco Pretelli (coordinamento di), Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, Edizioni Quasar, Roma, 2020.
Bibliografia del modulo di Tecniche del controllo ambientali e impianti degli antichi edifici:
- David Saunders, Museum Lighting: A Guide for Conservators and Curators, Getty Publications, 2020
- Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio, Lodovica Valetti, Un approccio metodologico al tema dell’integrazione degli impianti nelle architetture storiche: dall’analisi dell’esistente alle proposte di soluzioni compatibili per l’adeguamento e il riuso, in Atti del XXXV° Convegno Internazionale Scienza e beni culturali, Bressanone, 2019, pp. 295-305
- Dario Camuffo, Microclimate for Cultural Heritage: Measurement, Risk Assessment, Conservation, Restoration, and Maintenance of Indoor and Outdoor Monuments, Elsevier, 3rd Edition, 2019
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Restauro e impianti, in Materiali e Strutture, Problemi di conservazione, Roma, 2017, Nuova Serie VI, n. 11
- L. de Santoli (coordinatore), L. Bellia, S.P. Corgnati, F.R. d'Ambrosio Alfano, M. Filippi, L. Mazzarella, P.C. Romagnoni, F. Sciurpi, III guida AiCARR - Efficienza energetica negli edifici storici, Editoriale Delfino, Milano, 2014
- AA.VV., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010.
- L. Stefanutti, Tipologie di impianti, in “Manuale degli impianti di climatizzazione, Tecniche Nuove, Milano, 2008
- Ente Italiano di Normazione (UNI), UNI EN 16883, Conservazione dei beni culturali. Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici, 2017
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani, 2015
- Ente Italiano di Normazione (UNI), UNI CEN/TS 16163, Conservazione dei beni culturali. Linee guida e procedure per scegliere l'illuminazione adatta a esposizioni in ambienti interni, 2014
- Normativa tecnica specifica in ambito illuminotecnico e della climatizzazione.Bibliografia del modulo di Tecniche del controllo ambientali e impianti degli antichi edifici:
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Illuminazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Schede di Principi e Tecniche per il controllo ambientale – Climatizzazione, a cura di Marco Filippi, Politeko 2010.
- Chiara Aghemo, Marco Filippi, Elena Prato, Condizioni ambientali per la conservazione dei beni di interesse storico e artistico, Comitato Giorgio Rota, Torino 1996.
- Mario Bonomo, Chiara Bertolaja, L'illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione, EDIPLAN editrice, Milano 2013.
- AA.VV., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010.
- AA.VV., Palazzo Madama a Torino. Dal restauro al nuovo museo, Silvana editoriale, Torino 2010.
- Convegno AICARR, Microclima, qualità dell’aria e impianti negli ambienti museali, AICARR, Milano 1997.
- Convegno AICARR, Tecnologie impiantistiche per i musei, AICARR, Milano 2005.
- Chiara Aghemo, Arte della luce/Luce nell'arte, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 59-64.
- Rossella Taraglio et Alii, Un approccio metodologico al tema dell'integrazione degli impianti negli edifici storici, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 79-82.
- Normativa tecnica in ambito illuminotecnico e della climatizzazione.
Bibliografia del modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro:
- Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996-2011.
- Luca Bertolini, Materiali da costruzioni, Vol. 2: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Città Studi, Milano 2006.
- Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Manuale operativo per il restauro architettonico, DEI srl – Tipografia del Genio Civile, Roma, quarta edizione 2010.
- Alessandro Battaglia, Andrea Rattazzi, Vassili Kafetsis (a cura di), Terra, Fuoco, Acqua, Aria. La calce, Edizioni AhRCOS, Ermes, Ariccia, Roma, 2011.
- Giorgio Croci, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Città Studi De Agostini, Novara 2012.
Slides of the lessons and of other lecture notes will be uploaded on the students’ website. Bibliographic references and useful standards will be specified during lessons.
In general, the bibliography for the course “Restauro” includes the following texts:
- Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, EPC Libri, Roma 2004.
- Francesco Doglioni, Nel Restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia 2008.
- Donatella Fiorani (editor), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci, Roma, 2009.
- Marcello Balzani (editor), Restauro, recupero, riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, 2011.
- Giovanni Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Utet, Torino 2011.
- Stefano F. Musso (editor), Tecniche di Restauro - aggiornamento, UTET Scienze Tecniche, Torino 2013.
- Maria Adriana Giusti, Monica Naretto (editors), Arte di Conservare/Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, with texts of Chiara Aghemo, Rossella Taraglio e Altri Autori, ETS, Pisa 2014. - Silvia Gron, Monica Naretto, Alessio Primavera (editors), Learning from Heritage. Progetti per il castello e la cascina di Parpaglia, Politecnico di Torino, Torino 2016.
- Donatella Fiorani (editor), RICerca/REStauro, Edizioni Quasar, Roma 2017.
- Stefano Francesco Musso, Marco Pretelli (coordinamento di), Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, Edizioni Quasar, Roma, 2020.
In general, the bibliography for the course “Tecniche del controllo ambientali e impianti degli antichi edifici” includes the following texts:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani. Ottobre 2015.
- Ente Italiano di Normazione (UNI). UNI EN 16883, Conservazione dei beni culturali. Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici, 2017.
- L. Stefanutti, Tipologie di impianti, in “Manuale degli impianti di climatizzazione, Tecniche Nuove, Milano, 2008.
- Chiara Aghemo, Marco Filippi, Elena Prato, Condizioni ambientali per la conservazione dei beni di interesse storico e artistico, Comitato Giorgio Rota, Torino 1996.
- Mario Bonomo, Chiara Bertolaja, L'illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione, EDIPLAN editrice, Milano 2013.
- AA.VV., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010.
- AA.VV., Palazzo Madama a Torino. Dal restauro al nuovo museo, Silvana editoriale, Torino 2010.
- Convegno AICARR, Tecnologie impiantistiche per i musei, AICARR, Milano 2005.
- Convegno AiCARR, Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell'aria interna, AiCARR, Milano 2014.
- M. Morandotti, et al. Studio, sviluppo e definizione di linee guida per interventi di miglioramento per l’efficienza energetica negli edifici di pregio e per la gestione efficiente del sistema edificio-impianto. Report «Ricerca di Sistema Elettrico» ENEA – MiSE, RdS/2011/63.
- Chiara Aghemo, Arte della luce/Luce nell'arte, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 59-64.
- Rossella Taraglio et Alii, Un approccio metodologico al tema dell'integrazione degli impianti negli edifici storici, in M.A. Giusti, M. Naretto (a cura di), Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014, pp. 79-82.
- Standards in the fields of Lighting and Air-conditioning – Ventilation.
- Lectures slides provided by the teachers.
In general, the bibliography for the course “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” includes the following texts:
- Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996-2011.
- Luca Bertolini, Materiali da costruzioni, Vol. 2: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Città Studi, Milano 2006.
- Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Manuale operativo per il restauro architettonico, DEI srl – Tipografia del Genio Civile, Roma 2010 (quarta edizione).
- Alessandro Battaglia, Andrea Rattazzi, Vassili Kafetsis (editors), Terra, Fuoco, Acqua, Aria. La calce, Edizioni AhRCOS, Ermes, Ariccia 2011.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
L'accertamento di conoscenze e capacità avviene tramite una verifica intermedia e una finale, con particolare attenzione posta alla capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in contesti diversi e di valutare e scegliere criticamente le soluzioni culturalmente sostenibili. La frequenza è condizione fondamentale per sviluppare positivamente le attività integrate previste dall'Atelier e dai singoli moduli di 'Restauro', 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' e 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro'. Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso la discussione di elaborati con un colloquio su aspetti teorici e applicativi, attraverso la disquisizione dell'esercitazione completa, in forma di elaborati scritto-grafici, che lo studente deve sapere illustrare con linguaggio tecnico scientifico, esponendo le scelte progettuali compiute anche in relazione ai riferimenti teorici, critici, applicativi disciplinari trattati durante le lezioni dei diversi moduli. Inoltre, possono essere richiesti approfondimenti monografici e relazioni su argomenti tecnici, in relazione ai progetti.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite a problemi di carattere interdisciplinare e della capacità di comunicare la proposta progettuale attraverso elaborati grafici significativi. Lo studente sosterrà le prove d'esame singolarmente, anche quella relativa alla discussione degli elaborati grafici relativi alla fase esercitativa, quest'ultima pur nel contesto del gruppo di lavoro in cui ha operato. La valutazione finale terrà conto delle valutazioni orientative in itinere, della presentazione e discussione degli elaborati finali e del lavoro globalmente svolto dal gruppo, della partecipazione individuale al lavoro di esercitazione e alle presentazioni. L'esame sarà superato solo nel caso in cui i docenti giudichino lo studente positivamente in tutte e tre le discipline afferenti all'Atelier.
Ogni studente è tenuto a iscriversi ufficialmente all’esame sul portale.
L’esame di Atelier verterà sulla discussione orale da remoto, con la piattaforma della virtualclassroom, degli elaborati finali tramite colloquio su aspetti teorici e applicativi, attraverso la disquisizione dell'esercitazione completa, in forma di elaborazioni scritto-grafiche, che lo studente deve sapere illustrare con linguaggio tecnico scientifico e con approccio critico, esponendo le scelte progettuali compiute e rispondendo a domande in relazione ai riferimenti teorici, normativi e applicativi disciplinari, trattati durante le lezioni dei diversi moduli.
Lo studente sarà tenuto a depositare sul portale, nella sezione Elaborati, gli elaborati finali che discuterà il giorno dell’esame, entro le ore 12 del giorno precedente alla data di appello scelta.
Lo studente sosterrà la prova d'esame singolarmente, pur nel contesto del gruppo di lavoro in cui ha operato.
Gli esami saranno in modalità orale, ogni studente sarà chiamato a illustrare parti dell’esercitazione e a rispondere a domande sui programmi delle tre discipline.
Sarà cura di ciascuno studente collegarsi con una connessione che gli permetta di svolgere l’esame sia con MICROFONO sia con TELECAMERA accesi, NON sarà possibile svolgere l’esame con il solo microfono. All’avvio dell’esame ogni studente sarà tenuto a mostrare in modo visibile a schermo un documento di identità valido, identificandosi in modo incontrovertibile.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite a problematiche di carattere interdisciplinare e della capacità di comunicare la proposta progettuale attraverso elaborati grafici significativi. La valutazione massima del percorso di Atelier è riservata a coloro che ottengano una valutazione eccellente in tutte e tre le materie che convergono nell'insegnamento.
L'esame di Atelier sarà superato solo nel caso in cui i docenti giudichino lo studente positivamente in tutte e tre le discipline afferenti all'Atelier.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay; Group project;
The assessment of knowledge and skills takes place through an intermediate and a final verification, with particular attention paid to the ability to integrate knowledge acquired in different contexts and to critically assess and choose culturally sustainable solutions. Attendance is a fundamental condition to positively develop the integrated activities foreseen by the Atelier and the individual modules of 'Restoration', 'Environmental control techniques and systems in ancient buildings' and 'Science and technology of materials for restoration'. The acquired knowledge will be verified through the discussion of papers with an interview on theoretical and applicative aspects, through the disquisition of the complete exercise, in the form of written-graphic papers, which the student must know how to illustrate with technical-scientific language, exposing the design choices made also in relation to theoretical, critical, applicative disciplinary references treated during the lessons of the different modules. In addition, monographs and reports on technical subjects, in relation to the projects, may be requested.
The evaluation will take into account the student's degree of learning, the ability to apply and discuss the knowledge acquired to problems of an interdisciplinary nature and the ability to communicate the project proposal through significant graphic works. The student will take the examinations individually, including the discussion of the graphic works related to the exercise phase, the latter in the context of the working group in which he or she worked. The final evaluation will take into account the orientative evaluations in itinere, the presentation and discussion of the final papers and the overall work carried out by the group, the individual participation in the exercise work and presentations. The exam will be passed only if the teachers judge the student positively in all three disciplines related to the Atelier.
Each student is required to officially register for the exam on the portal.
The Atelier exam will focus on the oral discussion from remote, with the platform of the virtualclassroom, of the final works through an interview on theoretical and applicative aspects, through the disquisition of the complete exercise, in the form of written-graphic elaborations, that the student must know how to illustrate with technical-scientific language and with a critical approach, exposing the project choices made and answering questions in relation to theoretical, normative and applicative disciplinary references, treated during the lessons of the different modules.
The student will be required to deposit on the portal, in the Elaborated section, the final papers that will be discussed on the day of the exam, by 12 noon on the day before the chosen date of appeal.
The student will take the exam individually, even in the context of the working group in which he or she worked.
The exams will be in oral mode, each student will be asked to illustrate parts of the exercise and to answer questions about the programs of the three disciplines.
It will be the responsibility of each student to connect to a connection that allows him/her to take the exam with either MICROPHONE or CAMERA on, it will NOT be possible to take the exam with only the microphone. At the start of the exam each student will be required to show a valid identity document on the screen, identifying himself/herself in an unmistakable way.
The evaluation will take into account the student's degree of learning, the ability to apply and discuss the knowledge acquired to interdisciplinary issues and the ability to communicate the project proposal through meaningful graphic works. The maximum evaluation of the Atelier course is reserved for those who obtain an excellent evaluation in all three disciplines that converge in the process.
The Atelier exam will be passed only if the teachers judge the student positively in all three disciplines related to the Atelier.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
L'accertamento di conoscenze e capacità avviene tramite una verifica intermedia e una finale, con particolare attenzione posta alla capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in contesti diversi e di valutare e scegliere criticamente le soluzioni culturalmente sostenibili. La frequenza è condizione fondamentale per sviluppare positivamente le attività integrate previste dall'Atelier e dai singoli moduli di 'Restauro', 'Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici' e 'Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro'. Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso la discussione di elaborati con un colloquio su aspetti teorici e applicativi, attraverso la disquisizione dell'esercitazione completa, in forma di elaborati scritto-grafici, che lo studente deve sapere illustrare con linguaggio tecnico scientifico, esponendo le scelte progettuali compiute anche in relazione ai riferimenti teorici, critici, applicativi disciplinari trattati durante le lezioni dei diversi moduli. Inoltre, possono essere richiesti approfondimenti monografici e relazioni su argomenti tecnici, in relazione ai progetti.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite a problemi di carattere interdisciplinare e della capacità di comunicare la proposta progettuale attraverso elaborati grafici significativi. Lo studente sosterrà le prove d'esame singolarmente, anche quella relativa alla discussione degli elaborati grafici relativi alla fase esercitativa, quest'ultima pur nel contesto del gruppo di lavoro in cui ha operato. La valutazione finale terrà conto delle valutazioni orientative in itinere, della presentazione e discussione degli elaborati finali e del lavoro globalmente svolto dal gruppo, della partecipazione individuale al lavoro di esercitazione e alle presentazioni. L'esame sarà superato solo nel caso in cui i docenti giudichino lo studente positivamente in tutte e tre le discipline afferenti all'Atelier.
Ogni studente è tenuto a iscriversi ufficialmente all’esame sul portale.
L’esame di Atelier verterà sulla discussione orale degli elaborati finali tramite colloquio su aspetti teorici e applicativi, attraverso la disquisizione dell'esercitazione completa, in forma di elaborazioni scritto-grafiche, che lo studente deve sapere illustrare con linguaggio tecnico scientifico e con approccio critico, esponendo le scelte progettuali compiute e rispondendo a domande in relazione ai riferimenti teorici, normativi e applicativi disciplinari, trattati durante le lezioni dei diversi moduli.
Lo studente sarà tenuto a depositare sul portale, nella sezione Elaborati, gli elaborati finali che discuterà il giorno dell’esame, entro le ore 12 del giorno precedente alla data di appello scelta.
Lo studente sosterrà la prova d'esame singolarmente, pur nel contesto del gruppo di lavoro in cui ha operato.
Gli esami saranno in modalità orale, ogni studente sarà chiamato a illustrare parti dell’esercitazione e a rispondere a domande sui programmi delle tre discipline.
Per gli studenti che sosterranno l’esame in presenza, la prova si svolgerà oralmente in aula, di fronte alla commissione riunita, con l’illustrazione di una copia cartacea dell’esercitazione.
Per gli studenti che sosterranno l’esame da remoto, la prova si svolgerà on line sulla piattaforma della virtualclassroom, in collegamento con la commissione, e con la possibilità di illustrare copia su file pdf dell’esercitazione. In questo caso, sarà cura di ciascuno studente collegarsi con una connessione che gli permetta di svolgere l’esame sia con MICROFONO sia con TELECAMERA accesi, NON sarà possibile svolgere l’esame con il solo microfono. All’avvio dell’esame ogni studente sarà tenuto a mostrare in modo visibile a schermo un documento di identità valido, identificandosi in modo incontrovertibile.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite a problematiche di carattere interdisciplinare e della capacità di comunicare la proposta progettuale attraverso elaborati grafici significativi. La valutazione massima del percorso di Atelier è riservata a coloro che ottengano una valutazione eccellente in tutte e tre le materie che convergono nell'insegnamento.
L'esame di Atelier sarà superato solo nel caso in cui i docenti giudichino lo studente positivamente in tutte e tre le discipline afferenti all'Atelier.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay; Group project;
The assessment of knowledge and skills takes place through an intermediate and a final verification, with particular attention paid to the ability to integrate knowledge acquired in different contexts and to critically assess and choose culturally sustainable solutions. Attendance is a fundamental condition to positively develop the integrated activities foreseen by the Atelier and the individual modules of 'Restoration', 'Environmental control techniques and systems in ancient buildings' and 'Science and technology of materials for restoration'. The acquired knowledge will be verified through the discussion of papers with an interview on theoretical and applicative aspects, through the disquisition of the complete exercise, in the form of written-graphic papers, which the student must know how to illustrate with technical-scientific language, exposing the design choices made also in relation to theoretical, critical, applicative disciplinary references treated during the lessons of the different modules. In addition, monographs and reports on technical subjects, in relation to the projects, may be requested.
The evaluation will take into account the student's degree of learning, the ability to apply and discuss the knowledge acquired to problems of an interdisciplinary nature and the ability to communicate the project proposal through significant graphic works. The student will take the examinations individually, including the discussion of the graphic works related to the exercise phase, the latter in the context of the working group in which he or she worked. The final evaluation will take into account the orientative evaluations in itinere, the presentation and discussion of the final papers and the overall work carried out by the group, the individual participation in the exercise work and presentations. The exam will be passed only if the teachers judge the student positively in all three disciplines related to the Atelier.
Each student is required to officially register for the exam on the portal.
The Atelier exam will focus on the oral discussion of the final works through an interview on theoretical and applicative aspects, through the discussion of the complete exercise, in the form of written-graphic elaborations, which the student must be able to illustrate with technical-scientific language and with a critical approach, explaining the design choices made and answering questions in relation to theoretical, normative and applicative disciplinary references, dealt with during the lessons of the different modules.
The student will be required to deposit on the portal, in the Elaborated section, the final papers that will be discussed on the day of the exam, by 12 noon on the day before the chosen date of appeal.
The student will take the exam individually, even in the context of the working group in which he or she worked.
The exams will be in oral mode, each student will be asked to illustrate parts of the exercise and to answer questions about the programs of the three disciplines.
For those students who will take the exam in attendance, the test will be held orally in the classroom, in front of the assembled committee, with the illustration of a paper copy of the exercise.
For students who will take the exam remotely, the test will take place online on the virtualclassroom platform, in connection with the committee, and with the possibility to illustrate a pdf file copy of the exercise. In this case, it will be the responsibility of each student to connect with a connection that allows them to take the exam with both MICROPHONE and CAMERA on, it will NOT be possible to take the exam with the microphone only. At the start of the exam, each student will be required to show a valid identity document on the screen, identifying himself or herself in a visible way.
The evaluation will take into account the student's degree of learning, the ability to apply and discuss the knowledge acquired to interdisciplinary issues and the ability to communicate the project proposal through meaningful graphic works. The maximum evaluation of the Atelier course is reserved for those who obtain an excellent evaluation in all three disciplines that converge in the process.
The Atelier exam will be passed only if the teachers judge the student positively in all three disciplines related to the Atelier.